
13 Novembre 2019
Non solo TV, ma veri e propri elementi di design, che diano un tocco di carattere agli ambienti, sia da accesi che da spenti: è questa la filosofia alla base di The Frame (QUI maggiori dettagli) e The Serif 2019 (annunciati per l'Europa a settembre), i nuovi televisori Lifestyle di Samsung che, dopo un'anteprima al CES 2019, sono appena stati presentati sul mercato italiano con un evento speciale che si è tenuto a Milano.
Contraddistinte da uno stile minimalista, le due serie coniugano design e tecnologia: entrambe sono QLED e quindi LCD con Quantum Dot e risoluzione Ultra HD, sono in grado di raggiungere un volume colore pari al 100% (standard DCI-P3) e integrano anche HDR10+, uno standard che permette di regolare i livelli di luminosità, scena per scena, grazie all'uso dei metadati dinamici.
Non manca anche l'aspetto dell'home entertainment: i modelli Lifestyle supportano Bixby, l'assistente personale di Samsung, ma anche Amazon Alexa, Google Assistant, la nuova app per i contenuti video di iTunes e il supporto per Apple AirPlay 2.
Come suggerisce il nome, il concetto di The Frame si ispira ai quadri. Infatti, quando non viene utilizzato per vedere film o programmi TV, si trasforma in una vera e propria cornice in cui visualizzare immagini, foto personali o quadri famosi.
Tramite lo schermo è possibile accedere, oltre che al database precaricato, anche al Samsung Art Store, una piattaforma di contenuti d'arte creata ad hoc per questo scopo, che rende disponibili più di mille opere appartenenti a musei, gallerie e artisti riconosciuti a livello mondiale. L'Art Store è un servizio in abbonamento: tre mesi sono in omaggio, e poi ha un costo di 4,99 euro/mese.
Questa funzione si chiama Art Mode, ed è fruibile in diversi modi: è possibile impostare la modalità slideshow per visualizzare una presentazione automatica, scoprire nuovi artisti con la modalità curation e anche selezionare una galleria di opere preferite.
Visto dal vivo, è parecchio realistico: i sensori di luminosità integrati nel TV infatti fanno sì che l'opera d'arte riprodotta abbia un aspetto diverso a seconda dell'ora del giorno, regolando lo schermo in base alla luce presente nella stanza, mentre quelli di movimento fanno sì che si attivi solo quando qualcuno si trova nelle vicinanze.
Disponibili anche delle cornici magnetiche in diverse varianti di colore (bianco, noce e beige, più una variante bordeaux e una beige scuro disponibili per Natale) per personalizzare ulteriormente l'aspetto esteriore. L'obiettivo è, insomma, fondersi con l'arredamento: a questo scopo sono stati pensati anche la staffa No Gap Wall-Mount, che permette di appendere il televisore proprio come se fosse un quadro, senza spazi tra il dispositivo e la parete, e il cavo One Invisible Connection, un unico collegamento che elimina il solito ammasso di cavi.
Ad un prezzo aggiuntivo è disponibile anche un cavalletto simile a quello dei pittori, con un sistema di raccolta cavi nascosto. The Frame 4K è disponibile in diversi formati, come da link riportati in calce all'articolo: 43'' a 1.099 euro, 49'' a 1.299 euro, 55'' a 1.599 euro e 65'' a 2.199 euro.
Piuttosto che mimetizzarsi con la parete, l'obiettivo in questo caso è invece farsi notare: The Serif è la seconda iterazione dei prodotti realizzati nel 2016 dai fratelli Ronan ed Erwan Bouroullec, due famosi designer di arredamento, e si ispira al carattere tipografico omonimo. Osservando il televisore di profilo infatti, è possibile riconoscere la sagoma di una "i" maiuscola in serif.
La cornice è ben visibile e funge da base di appoggio, mentre il lato posteriore è altrettanto curato grazie alla presenza di una copertura in tessuto rimovibile, che occulta alla vista tutti i cavi. È presente una modalità Ambient Mode che fornisce informazioni, notizie, aggiornamenti meteo e, quando il televisore è spento, visualizza immagini in accordo con l'ambiente circostante. Appoggiando semplicemente lo smartphone sulla cornice superiore del televisore inoltre è possibile trasmettere contenuti direttamente sulla TV grazie alla tecnologia NFC.
Anche The Serif 4K è disponibile in diversi formati: 43'' a 999 euro, 49'' a 1.199 euro e 55'' a 1.599 euro.
Commenti
Preso a giugno il 65" 2019 a 1.600 euro. Devo ancora arredare un po' attorno ma è un prodotto fantastico e che arricchisce di non poco l'ambiente .
https://uploads.disquscdn.c... a
preso la versione 2018 65 pollici a mwno di 1.100 euro in mega offerta su amazon. Stracontento.
preso in mega offerta il 2018 su amazon il 65 pollici a meno di 1100 euro. Stracontento.
ossia un pannello lcd senza local dimming
che due biglie con 'sta storie delle cornici.
cornici sottili is the new black.
Ma samsung proprio senza dignità nel continuare a copiare
Mah, Samsung non si è inventata proprio nulla...
Infatti è un brevetto tutto napoletano: son presenti da anni nelle case di ogni boss che si rispetti; anche a casa di Don Pietro Savastano:
https://uploads.disquscdn.c...
è da anni che guardo con interesse questo prodotto. starebbe benissimo nel mio salotto (aborro un salotto con il focus sulla tv tamarra da 60") ma pagare cosi tanto per un prodotto con le caratteristiche tecniche da fascia media mi ha fermato fino ad ora. Chissà alla prima mega offerta se non lo prenderò
Tutti a lamentarsi del pannello tv su un prodotto destinato al design e agli uffici. Nessuno che si scandalizza per l'abbonamento di 5€/mese per 1000 foto a rotazione?
non è così immediato. non è solo una questione di estetica esterna ma anche di risposta software a luce e ambiente. in ogni caso si rivolge ad un pubblico che spende 2k€ in un oggetto di design e non in una tv tecnologicamente avanzata (sinceramente una tv di 2 anni fa non è così vetusta da giustificare il cambio)
è un prodotto con un target ben definito. Tu sei assolutamente fuori da questo target.
Non hai capito proprio niente di The Frame
No. Sono esageratamente costosi per essere degli Edge LCD.
Non riesci a vedere al di la' del tuo naso!
C'e' tutto un progetto sotto.
Sono un esercizio di stile e direi anche fatto bene.
Io amo i the frame.
Anni e anni per ridurre le cornici al minimo e loro che fanno? Ci mettono cornicioni enormi e te li fanno pagare un occhio della testa.
Adoro.
Per quanto costano dovevano almeno metterci il pannello del q90...
Non è un led/Qled pieno di zone come la serie q90 ma è l'equivalente del q60 per quel che riguarda il pannello.
beh... basta spingere un po' sulla fighettosità del prodotto.. che poi, un Led/Qled zeppo di zone microdimming è anche piùcostoso di un Oled.
Entrambe le tecnologie sono valide se ben implementate. 2 giorni fa ho preso l'LG C9, grazie allo sconto MW e rimborso Lg ma non disdegnavo un ottimo Led anche
Ma non sono esageratamente costosi per essere degli LCD?
Ti garantisco che vale il prezzo. Io l'ho comprato per una zona moderna e ci sta a meraviglia. Il mercato non offre altro
Paghi il design. Ad oggi credo siano gli unici nel loro genere.
Il punto è il prezzo troppo alto per quella classe di prodotto.
Ho il 2018, il cavo è figo. Tutti i cavi vanno al box e non stanno in giro.
Il cavo in fibra che connette la docking station non è da sottovalutare. Che io sappia solo LG ha un sistema simile e solo nella fascia alta.
La cornice puoi farla a qualunque TV, la staffa a muro invisibile e i cavi invisibili solo due brand li hanno (ma spero di essere smentito)
A parte la cornice particolare, sono degli LCD Edge il cui costo è un terzo se non meno di solito. Con quei soldi prendi tranquillamente un OLED di ultima generazione, ci metti 4 listelli di legno intorno ed hai lo stesso risultato estetico ma con prestazioni video decisamente superiori. Scaffale!
Non costano poi tanto per un prodotto particolare.