NVIDIA SHIELD TV: in arrivo inedita versione con scocca a tubo | Immagini

18 Ottobre 2019 42

NVIDIA si prepara a rinnovare in maniera importante il catalogo dei dispositivi Shield TV: la variante PRO avvistata nelle scorse ore non è infatti l'unico modello in arrivo. Ci sarebbe anche un ulteriore modello con un inedito form factor: la componentistica è infatti racchiusa in un tubo di 16,5 cm di larghezza. A fornire un buon numero di informazioni sul prodotto è stato lo store online di Newegg presso il quale il prodotto ha fatto tappa nelle scorse ore, per poi essere rimosso poco dopo i primi avvistamenti.

Tanto è bastato per catturare diverse immagini e il prospetto con i principali dati tecnici.

Il nuovo design, che taglia nettamente i ponti con quello dei precedenti modelli, è motivato dalla volontà di rendere NVIDIA Shield TV quanto più compatta possibile, dissimulandone al massimo la presenza quando collegata al TV. Come evidente nelle immagini, la scocca a tubo prevede il posizionamento di tutti i connettori/porte sui due lati: porta ethernet e connettore di alimentazione da una parte, connettore HDMI e slot microSD dall'altra.

Il SoC è lo stesso Tegra X1+ del modello PRO - quindi in grado di incrementare del 25% le prestazioni del X1 usato nelle attuali SHIELD TV. Come nel (nuovo) fratello maggiore, è supportato il Dolby Vision e il Dolby Atmos, l'upscaling dei contenuti dalla risoluzione HD alla 4K, e il 4K HDR. Il quantitativo di memoria di archiviazione è di 8GB (16GB nel modello PRO), mentre non si fa menzione della dotazione di RAM. Nella dotazione di serie rientra lo stesso telecomando di NVIDIA SHIELD TV PRO dotato di microfono per impartire i comandi vocali, Bluetooth, retroilluminazione attivabile in base al movimento e sensore IR per controllare il TV.

La scheda del prodotto presente su Newegg faceva riferimento ad un prezzo di 199 dollari, ma si attendono conferme.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiziano

Credo di aver usato quello ma di vede peggio...

Massimo Olivieri

VOD sono sempre stato del idea che vanno viste con le app della TV.
Un tizo ha fatto un apk che cambia hz in base alla app lanciata o un menu legato al pulsante di ricerca

Massimo Olivieri

telecomando

Tiziano

Esiste una app per "forzare" il refresh rate. Per funzionare funziona, ma di vede peggio che a 60hz. Per dire che la visione non è fluida.
Ma la "teoria" dello streaming come valuta la questione 24p?

Tiziano

Sì, mi è già arrivato resettato.
Leggendo in giro ho in parte risolto disattivando il server Plex, in Home tutto ok ma ogni tanto sulla home di Netflix lagga, ma credo sia colpa magari della connessione e della app stessa.

Massimo Olivieri

hai fatto u reset di fabbrica dopo averla presa? forse è il telecomando .

Massimo Olivieri

NO

Tiziano

semi-OT: con la Shield si riesce a vedere Netflix/Prime Video a 24p?

Aster

Si,diciamo appoggiato su un piano meglio così, sotto sul mobile meglio classico

sopaug

boh dipende da dove lo tieni... I connettori sui 2 lati per me sarebbero scomodissimi

ctretre

più che testate devono avere alcuni standard è quella che avevo inserito io la comprerei appositamente con gli standard migliori dell'epoca che tenevano conto delle velocità di trasferimento di file nei. Ora hanno inserito la certificazione A1 che accerta la velocità di trasferimento dei file piccoli (comuni nei software).
Ma quella certificazione testimonia la lentezza della tecnologia in se, ovvero: che le più veloci sono comunque lente.

Cosa feci? La tenni perché aspettare 10 secondi per consultare il navigatore era peggio che avete la memoria piena. I navigatori erano le applicazioni più pesanti che avevo ma se quelli si aprivano nello stesso tempo di Real Racing questo quanto ci avrebbe impiegato?

Sappiamo tutti che i computer funzionano anche con hdd meccanico, ma quanti lo preferirebbero ad un SSD?

eidolon

Penso che i lag dipendano dalla qualità della connessione 4g. Su una ftts 50/10 non ne ho mai e gioco con GeForce now fluido in 1080p30

Tiziano

Ho un router esterno (antenna) LTE collegato ad un access point per la condivisione della rete, ma posso anche collegare dispositivi in eth

eidolon

Usi una connessione mobile?

Tiziano

Non capita sempre ma ogni tanto, però la cosa strana è che lo fa anche sullo scrolling verticale in altro, quando i contenuti sono già caricati. Magari durante il caricamento dell'anteprima?
Ho una connessione 4G 100 mega che viaggia stabile sugli 80, Shield collegata in wifi - magari verificare con collegamento ethernet.
Ad ogni modo non credo ci giocherò mai, solo riproduzione video.

eidolon

Dal collegamento col tuo router o modem router. Meglio WiFi 5ghz. Anche x GeForce now

Tiziano

Può dipendere dalla connessione? O cos'altro?

eidolon

Basta collegare una memoria USB fra quelle testate da loro.

eidolon

Mai

Tiziano

Ho recuperato da poco una Shield 2017: leggevo in giro che è il migliore; ok ma capita anche a voi che nello scroilling verticale di Netflix o della Home le animazioni rallentino/lag?

Fandrea

ci si adatta un tappo a forma di testa di fungo, così lo può adattare anche a usi "alternativi"

Fandrea

e io che mi sono svenato per l'asus Transformer TF101 con il famoso Tegra 3... che lagga a morte anche con campo minato e la briscola!!

Massimo Olivieri

Qualcomm non fa soc multimediali

_PorcoDi3Lettere_

Qualcomm, amd...

ctretre

Io il problema lo vedo: tempi di caricamento (ho usato un moto g con 8 GB di memoria con sd u3 classe 10 della Sandisk usando la funzione di Android 6: here Maps e gmaps erano lentissimi a caricare, non oso pensare un gioco. Se poi le legge come semplici memorie esterne allora si hanno anche problemi di gestione dei volumi perché non tutte le app vanno in ad, e non tutti di dati delle app compatibili per cui anche con una ad da 128 terabyte e classe 50 che inventeranno tra 16 anni ci saranno problemi di spazio)

ctretre

Se devi usare un piano d'appoggio prendi la standard, se hai optato per questa è perché avevi in mente di legarla dietro il monitor con delle fascette! Oppure attacchi VESA. Magari la base sarà un incasso foderato di spugna

Six

Mi sa che non esiste un alternativa.

Aster

Piu discreto

Ghriewolf

Comunque c'è da complimentarsi con Nvidia per come ricicli il tegra x1 da 4 anni, molto ecosostenibile

Avrei preferito le prese sul retro sinceramente, comunque molto bello

Superdio

ha la memoria espandibile tramite microsd. io ho la firetv con la stessa memora e mi va stretta, purtroppo, ma se forniscono la possibilità di mettere app e rom sulla microsd non dovrebbe davvero essere un problema.

1984

farla cilindrica e di design, poi metter le prese laterali, dove è impossibile nasconderle è davvero geniale.

ice.man

nel 2020 su un set-top box di un brand premium, con aspirazioni da console mi aspetterei una cpu con almeno 2 core A76

LaVeraVerità

Una base che nelle foto non compare.

Ansem The Seeker Of Darkness

Molto interessante questo modello. La forma ci sta, ma avrei preferito che le prese fossero sul retro. Fatta in questo modo sarebbe più interessante da agganciare dietro alla tv, ma a quel punto non ha senso avere un prodotto che punta all'estetica.

Ansem The Seeker Of Darkness

Se uno la usa come box tv con 8GB ci fai stare tutto quello che vuoi. Se la usi per giocare prendi il modello pro.

Idc

Perché?

Guglielmo Giambelli

Tanto vi puoi collegare una chiavetta ed utilizzarlo come hard disk interno.
Quindi non vedo il problema della memoria.

JJ

Chiaramente ha una base che impedisce di ruotare. La trovo meno impattante a livello estetico e in alcuni contesti può avere una sua logica. Quello che non capisco sono gli 8 GB.

LaVeraVerità

Bello. E per impedirgli di rotolare quando è appoggiata su un piano bisogna usare l'Attack? La forma a parallelepipedo era troppo mainstream?

Abel

"Il quantitativo di memoria di archiviazione è di 8GB (16GB nel modello PRO)"
Ma precisamente, che malattia hanno?

Aster

Meglio così

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30