
26 Maggio 2020
Motorola ha iniziato a spedire gli inviti per un evento stampa che si terrà il 13 novembre prossimo a Los Angeles. Alcune frasi e l'immagine allegata lasciano supporre che l'oggetto della presentazione coinciderà con il più volte citato Motorola RAZR pieghevole con schermo flessibile. Si parte con l'immagine GIF animata: lascia intravedere il profilo di uno smartphone dotato di cerniera impiegata per l'apertura delle due parti della scocca.
Ancor più eloquenti sono gli indizi contenuti nelle frasi che accompagnano l'invito: da quella di apertura - originale come nessun altro - per arrivare alla menzione della presentazione di un'icona reinventata, e all'ultima che dice testualmente: You're going to flip (con l'espressione flip phone si identifica solitamente un cellulare/smartphone a conchiglia).
Credits: CNET
Parlare di un'icona reinventata non è certamente fuori luogo, visto che i cellulari RAZR sono riusciti a ritagliarsi uno spazio nella storia della telefonia. La riproposizione moderna di tale prodotto dovrebbe passare per l'integrazione dello schermo flessibile. E' una tecnologia che sta muovendo timidamente i primi passi nel mercato per le ben note difficoltà tecniche incontrate dalle prime aziende che la stanno utilizzando - da Samsung con il suo Fold, a Huawei che dovrebbe finalizzare il progetto Mate X entro fine mese.
La finestra di lancio del nuovo RAZR fissata per metà novembre coincide con le recenti previsioni sulle tempistiche - l'effettiva disponibilità sul mercato potrebbe però variare a seconda dei mercati (indicativamente, negli Stati Uniti a fine anno e in Europa successivamente). Secondo precedenti indiscrezioni, il progetto è stato più volte rimandato, ma sembra ormai prossimo ad essere finalizzato. Non sono emerse ulteriori conferme sulle caratteristiche tecniche. Quelle presunte comprendono:
Rispetto agli altri modelli pieghevoli con scherni flessibili di Samsung e Huawei, la proposta di Motorola dovrebbe differenziarsi sia per form factor (più compatto e, come detto, a conchiglia), sia per il prezzo - si parla di 1.500 dollari/euro.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
beh, allora perché non metterla da 10000mAh?
Beh, lo stesso dispositivo con 1600 mAh invece di 800 mAh, se anche fosse 12mm sarebbe comunque compatto, lo è l'atom con 17mm, non vedo il problema dove sia.
Se avessero il doppio della batteria, non sarebbero compatti :)
Ma sarebbe un ripiego esteticamente appagante, almeno per me, come lo sarebbe stato il 3310 4g con kaiOS.
No, al contrario l'ho usato "felicemente" per 10 giorni senza pensieri di cover o vetri di protezione, o senza la preoccupazione che scivolasse di mano, o ancora senza cercare la buona presa o la giusta contorsione delle dita per accedere a tutto, insomma: quasi perfetto.
Perché quasi? Autonomia improponibile.
Mi durava addirittura meno di quanto mi dura oggi s10e, xz1c mi assicura 4h30 di schermo in 13h di autonomia, l'atom mi ha fatto al massimo 1h30 di schermo con 8h30 di autonomia, e parliamo di un 2.45" con 2000 mAh, xz1c fa meglio con 4.6" 2700 mAh!
Sono sicuro che se avesse avuto lo snapdragon 435 avrebbe fatto una autonomia migliore anche di xz1c.
Un altro "difetto" era la mancanza del sensore di prossimità, ma se avesse avuto una buona autonomia avrei accettato la mancanza, in più la ricarica era molto molto lenta, quasi 2h.
Jelly pro 16gb... Almeno atom ha 4/64, calcola che xz1c con 32gb con le app di uso quotidiano è strapieno.
Se avesse almeno il doppio della batteria, prenderei il palm phone (ed avrei la stessa autonomia di s10e, in base alla recensione di hdblog proiettata al mio uso).
ok, oggi i telefoni hanno spessori sotto agli 8mm, togliendo tutto il resto dlela componentistica a quanto si può arrivare? A 3-4 immagino. E soprattutto da piegato sarebbe un panino di 8+4mm. Il fold, ad esempio, non si può nemmeno piegare senza che si crei uno spessore aggiuntivo (lo spessore è quindi ben superiore).
Unihertz Jelly PRO.
Dimensioni del display, 2,45 pollici.
Fully android.
Ora dirai che è troppo piccolo o che costa troppo per quello che da, etc. etc. etc :D
Ma sempre non è uno smartphone :)
Sembra, ma non lo è, mica è solo un pannello. Per gli oled serve l'alimentazione che ovviamente prende spessore, per gli ips invece un pannello di retroilluminazione che a sua volta prende spessore.
Non è meglio, ma ne preferisco il design.
Il tuo honor da 5.2" è più grande di un lg g2 da 5.2" di 3 anni prima, e per me era già troppo grande, infatti avevo prima z1c poi z3c.
Il mio s10e da 5.8" è grande esattamente quanto un s7 da 5.1", peccato che già s7 fosse troppo grande già di suo.
Xz1c ha più cornici di z3c, ma è comunque manegevole.
Uno xz1c full screen sarebbe perfetto.
Ok tutti ciò che dici, ma personalmente sento la differenza tra 65mm di xz1c e 69.9mm di s10e, a favore del sony (sulla cui superficie ci starebbe un 5.3" 19:9/18:9), e ci facevo tutto quello che hai citato senza problemi da anni (prima z1c 4.3", poi z3c ed xz1c 4.6"), e di phablet ne ho avuti, dai 5 ai 5.7" (16:9) e sinceramente più display = più ingombro, anche se ora i bordi sono sottili (e menomale!).
Esigenze più che abitudini.
Eppure lo uso come una qualsiasi persona oggi usa un 6.5".
Mi han segnalato per spam. Il perché non lo so.
Non riesco più a leggere il commento prima, qualcuno lo ha segnalato (il perchè poi ?!). Io non le vedo tutte ste pubblicità sui display più grandi, ma mi viene più facile pensare che l'interazione che la fruibilità dei contenuti multimediali sia migliore con un display più grande. Considerando che c'è chi ci gioca, chi ci lavora e chi ci guarda i film o chi sta tutto il giorno sui sociale pare più un'esigenza, senza dubbio futile eh, ma se togli questo agli smartphone rimane ben poco. La convinzione che se per voi va bene la cosa vale la pena produrlo o chiunque si adatterebbe dovete togliervela dalla testa. Oggi nessuno aldilà del marketing sceglierebbe un 5" 18:9, se non per un'esigenza specifica, quella delle dimensioni. E anche su quello ci sarebbe da aprire una parentesi visto che spesso è più una fissazione e anche quella diventa un'esigenza futile alla fin fine.
Cii lavoro nel settore e da un pò ho 2 punti vendita miei, e dal bambino che vuole giocarci, a quello che vuole guardare i video su youtube, alla mamma che sta tutto il giorno sui gruppi, passando per l'imprenditore è molto raro trovare chi ha una vera esigenza di dimensioni. Non è raro invece che si parte con l'idea delle dimensioni ma poi ci si rende conto che la differnza tra un 5,45 (18/9) e un 6,2 (18/9) in termini di ingombro è realmente minima.
E comunque gli smartphone di oggi da 6" sono poco più grandi di un telefono da 5" di qualche anno fa (tipicamente, il mio attuale Mi 9T pro da 6.4" è poco più grande del mio vecchio Honor 8 da 5.2") :)
il 2720 Flip in cosa sarebbe migliore per lavorare rispetto all'8110? :D
Hanno entrambi KaiOS e le stesse app :)
"hai bisogno di spessore per la componentistica di 2 display" No batteria/no fotocamera, no sensori, no ricarica, no altoparlanti, no processore. Probabilmente con il solo monitor arriveresti a 2-3mm di spessore lasciandone 8 dall'altro lato. In un telefono il monitor mi sembra il minore dei problemi a livello di spessore.
Avrei comunque bisogno di uno smartphone per lavorare, sottolineo smartphone non phablet.
E comunque restando in nokia, sarei interessato al 2720 flip. Probabilmente lo proverò.
Ma volendo puoi vivere tranquillamente con l'8110, eh? Che facebook, twittere e whatsapp... io l'ho preso apposta come muletto d'emergenza. Quindi non capisco perché non lo prendi anche tu, lo usi come unico cell, e vivi felice :)
Mi spieghi da cosa evinci le lacune tecniche?
Più per curiosità che altro...
La confusione l'hai fatta tu, dovresti scindere l'idea di un design con le dimensioni di un dispositivo che di fatto adotta la soluzione migliore per:
-camuffare il mento
-Evitare notch o fori
-Avere altoparlanti stereo (ma questo è il caso del rogphone2 che ha un concetto differente)
-Evitare fotocamere cù-cù
-Avere un design pulito e simmetrico
Non voglio vecchi display con nuove tecnologie, ciò che dici non vuol dire niente, vorrei un dispositivo largo al massimo 66-67 mm, e l'interfaccia android gira perfettamente ed è fruibile senza problemi sia su un xz2c da 5" 18:9 sia su pixel 3 5.5" 18:9, d'accordo che la psp era un concetto diverso, ma riferito alla riproduzione video cambia poco o niente: era ed è fruibile su dispositivi più piccoli di 5".
Se voglio giocare su android è ovvio che andrò o di joypad o di display più grande di 6", ma non mi si parli di produttività, per quanto possa esserci, se non hai almeno 8" non ci fai niente di concreto, un documento Word/exel/pdf lo edito senza problemi anche sul 4.6" di xz1c, al volo ovvio, non è che ci scrivo 3 pagine, 1 si.
Ed in ultimo, la preferenza di mercato è dettata dal gregge (non le masse, ma proprio il gregge) che si fa intorpidire dal marketing "più grande = meglio" vuoi per più batteria, vuoi per la/le fotocamera/e in più, vuoi per display con millemilamilioni di pixel hdr10+ 90/120hz SU SMARTPHONE, ed aziende serie che non hanno tale funzione "ma non è un top gamma!11!!11!1!" anche se il resto dell'hw è di fascia alta.
Quindi pensala come vuoi, giustamente ognuno ha il proprio pensiero, la mia necessità resta quella di usare uno smartphone e non un phablet (phablet compatto che ho e che uso per giocare -5.8" 19:9 con un fastidioso buco-).
P.s. Chiunque abbia segnalato il mio commento precedente come spam nom ha nulla di meglio da fare?
Paura e difficoltà a leggere tutte quelle info e paragoni?
Ossequi.
Vedi che oltre a delle evidenti lacune a livello tecnico hai pure molta confusione. Ho capito che vorresti i vecchi display con la nuova tecnologia, ma il prezzo non rimane uguale. Il Q6 venne lanciato a 459, mica a quei 2 soldi che lo vedevi alla fine e oltre al prezzo un 5,5 18:9 è troppo stretto per inserire tutti gli elementi delle interfacce delle nuove app, i contenuti che intendo io sono quelli con cui interagisci oggi con un touch screen, la PSP usava il monitor per la riproduzione non come input. La stessa tecnologia, in dimensioni e spazio ridotto hanno sempre un costo più alto, il 16th ce l'ho personalmente ed è un 6" non un 5,4 e non ha HW di fascia altissima.
La preferenza per display maggiori deriva dal fatto che lo smartphone viene usato per molteplici scopi ormai ed è la clientela che chiede display più grandi. Apple in quanto a marketing, clienti fidelizzati e rinc0glionimento delle masse non ha rivali e nonostante l'impegno e le campagne a favore dei display più piccoli si è dovuta piegare al mercato. Che poi si è rivelato un passaggio redditizio per le aziende Ok, ma non c'è stato nessun marketing.
PS: Ho avuto anche S10e paragonarlo al 16th è un vero delitto, per quanto non sono un fan Samsung
In realtà dopo la tua prima frase il resto non vale niente, dato che parlavo di 5.5" 18:9, hai presente pixel 3? Fallo senza cornicioni ed hai un compatto.
Misure decenti? Lg q6 e q7.
Guarda aquos r2 compact, dimenticati che ha 2 orrendi notch, cosa abbiamo? 134x64 con un 5.2" 19:9.
Come dicevo, se arriviamo a 5.5" abbiamo un dispositivo grande quanto iphone 8 ma borderless.
I contenuti di cui parli sono fruibili sul 5.8" 19:9, sul 5" 18:9, sul 4.6" 16"9 come anche su un 2.45" 16:9, ovviamente con le giuste proporzioni., sicuro che se su una psp da 4.5" si giocava e si guardavano film anche sottotitolati, lo si può fare 10 anno dopo su un 4.6", che è quello che ho fatto fino ad oggi.
Quelli che voglio un 5.5" di una volta hanno un 6" oggi
Quando la gente acclamava i 5" 16:9 dicendo che erano la misura perfetta io gli sbattevo in faccia le misure di lg g2 da 5.2" più piccolo dei loro 5".
Galaxy s4 da 5" era molto più piccolo.
Ottimizzazione degli spazi, questi sconosciuti fino al 2017...
Ma almeno prima c'erano smartphone e non phablet.
I compatti di sony, il galaxy a3 di Samsung e gli iphone da 4.7 " (16:9, altrimenti ti confondi) quelli erano i soli smartphone presenti sul mercato.
Non smetterò di ripetere che pur avendo s10e e xz1c, uso il sony perché faccio le stesse cose 2 volte più facilmente, con una presa migliore, con una sola mano e senza sforzare minimamente la vista, anzi ho dovuto ridurre al minimo icone e caratteri su s10e perché erano ENORMI, calcolando che anche su xz1c ho dovuto ridurre il tutto.
I costi sarebbero gli stessi, l'esempio iphone è fuori mercato come lo è sempre stato, purtroppo la massa, vedendo un 5.4" 19:9 borderless, o con cornici ridotte come meizu 16th, o anche una tacca ed un mento, ma con hw di fascia altissima ed un prezzo al pari degli altri top gamma, invece di apprezzare l'ottimizzazione, si lamenterebbe del prezzo.
È un mercato ridotto, ma è un mercato di persone normali che lavorano e che usano lo smartphone.
Le dimensioni di display non dovrebbero giustificare la differenza di prezzo, quello è solo marketing, a parità di risoluzione, è meno costoso produrre uno schermo più grande, la miniaturizzazione ha sempre avuto un costo, pian piano stanno portando l'utenza ad acquistare prodotti giganti che sarà sempre meno costoso produrre.
Ovvio che non pretendo lo smartphone perfetto per me, non ci sarà mai, ma una fascia di utenza vorrebbe uno smartphone grande quanto iphone 8 con design moderno, che tu lo ammetta o meno.
Quelli che vogliono un 5.5" 16/9 di una volta basterebbe smetterla di farsi pippe mentali inutili. Quando c'erano quei prodotti non c'erano le cornici sottili e spesso avevano il tasto fisico, oggi un 5,8/6" ottimizzato bene ha dimensioni minori di un vecchio 5,5. Prova a prendere in mano un Zenfone 4 da 5.5 pollici e un Y7 2019 da 6,26 pollici e torna a dire che c'è differenza. Se poi prendi in mano un a40 da 5.9" o un S10e da 5,8 siamo sui livelli di un iphone da 4,7 pollici. Di quelli elencati da te solo SE da 4" e i compact da 4,3 pollici sono quasi impossibili da trovare, ma per come le app vengono progettate quelle dimensioni sono troppo piccole. La vastità delle esigenze non può mai corrispondre a delle linee di produzioni troppo differenziate e con pochissimo mercato, specie se come oggi succede le dimensioni del display giustificano il prezzo di un prodotto. Fare un iPhone 11pro nelle dimensioni di un iPhone 8 costerebbe il doppio, quanti sono disposti a pagare 1500€ un 11pro con schermo e batteria più piccoli ?
Ne hai 2, il secondo è un phablet.
Ci fosse un buon smartphone grande quanto iphone se o poco più (con batteria migliore di palm phone) non avrei bisogno del 3310 4g e sarei più contento, ed invece di avere un phablet affiancato, sicuramente avrei un tablet.
Quindi tu hai comunque scelta, io no.
Che hypeeeeee. FINALMENTE
Stupendo e rievoca ricordi fantastici
Beh, io ho un 81104g... e un padellone... e quindi? :D
Più che Marketing è la corsa insensata al telefono borderless e sottile, cose che con 2 display non puoi avere perchè come il surface hai bisogno di spessore per la componentistica di 2 display. Devo però dire che questo oltre ad essere l'unico telefono pieghevole per definizione, è anche quello che più mi ispira l'acquisto.
Sí sono sicuro si possa fare mooooolto meglio dal punto di vista estetico, ma secondo me MS ha puntato piú sulla robustezza. Comunque ci sará sempre un limite estetico che solo la tecnologia pieghevole potrá superare.
Microsoft Surface Duo mi pare ottimo.
Lo trovo forse un po' grosso (farei qualcosa che da aperto ha un monitor 16/9 e da chiuso è pressoché quadrato e la metà di un telefono normale).
Poi se proprio volessimo migliorare la gestione del cornicione centrale si potrebbe osare un filo di più (credo).
É quello che ha fatto la Microsoft con il nuovo surface duo in pratica, dagli un'occhiata se te lo sei perso. Il motivo per cui non lo fanno gli altri costruttori é il termine "borderless" é solo marketing. Il bordo c'é eccome, e si vede molto di piú nel momento in cui te lo trovi (raddoppiato, uno per lo schermo di destra e uno per quello di sinistra) in mezzo all'immagine. Anche i cosiddetti waterfall/2.5D avrebbero comunque una fessura tra i due schermi che sarebbe molto evidente. Se si vuole il vero risultato (uno schermo che raddoppia la sua dimensione solo quando serve) bisogna andare sui pieghevoli. Siamo molto lontani, tecnologicamente parlando, sia Fold che il modello di Huawei sono poco piú che prototipi e dubito che Motorola tiri fuori dal cilindro qualcosa di molto piú avanzato. Felicissimo di sbagliarmi eh.
Il 3310, avessero portato la versione 4g in europa, l'avrei preso.
Aspetto i 2 presentati recentemente.
Le aziende si meritano di non vendere più dispositivi enormi.
Spero faccia successo a meno che non si sia malati e sempre col telefono in mano non trovo scomodo aprire ogni volta il telefono soprattutto se fa risparmiare spazio e con tutti i mitici smartwatch che leggendo il blog tutti hanno
Per non parlare di quelli che ancora girano con il Nokia 3310...
PS:
Ti confido un segreto: le aziende produttrici non sono Onlus e vanno dove intravedono un guadagno maggiore.
Quello sicuramente, ma ormai ridotta a un solo pixel.
Mi pare meglio della soluzione del primo Fold (con la pellicola, le bolle, la polvere, lo spessore dovuto alla piegatura imperfetta)...
Rimarresti comunque con una banda nera tra i 2 display
ci sono tantissimi dubbi su utilità, praticità etc etc
ma rimane comunque il rendering di smartphone più fico di sempre!
"basterebbe avvicinare 2 schermi borderless per ottenere un risultato migliore, più duraturo e resistente a costi minori" prendi due iPhone boarderless (ciascuno da un solo lato), togli 2 terzi della componentistica da uno dei due e connettili tramite un meccanismo simile a quello dello StarTac di fine anni 90.
Hai un telefono piccolo, con schermo che raddoppia, senza alcun tipo di perdita di qualità dello schermo, con costi ridottissimi a livello tecnologico e senza l'effetto "piegatura imperfetta" che ha, ad esempio, il Galaxy Fold.
Non dico che piegare non sia una bella idea; dico che piegare lo schermo mi sembra un'idiozia; due schermi affiancati boarderless sono l'ideale, costano meno e sono più resistenti.
Giusto un pelo eh. XD
In realtà è molto più vasto anche delle tue esigenze.
La sola differenza è che tu hai cio di cui hai bisogno con 7" di dispositivo, ma quelli che han bisogno di massimo 5.5" non hanno niente ed anzi, sono costretti a prendere un 5.8"/6".
Un mercato phablet che parte da 6" avrà una fetta di utenti costretti ad avere lo scudo di capitan america in tasca contro la loro volontà, che tu voglia ammetterlo o meno.
Ti dico già che non ci si abitua ai dispositivi grandi, ci si rassegna per necessità di avere un dispositivo funzionante ed aggiornato.
Quelli che si tengono stretto iphone SE, xz1c, xz2c ed iPhone da 4.7" (dal 6 all'8), ci sono e presto o tardi resteranno senza scelta.
Se per parlare, come sembra, occorre obbligatoriamente aprirlo, in questo caso a mio avviso la comodità dello schermo pieghevole diventa un ostacolo
Il Fold è stato sistemato ed è tornato in vendita
Peccato che il mondo sia più vasto delle tue esigenze.
A cosa servono telefoni ancora più grossi? Smartphone e tablet, le vie di mezzo non servono a niente.
Auguro a tutti gli altri phablet da 6.7".
Io mi tengo il mio smartphone 4.6" 16:9 ed il mio phablet 5.8" 19:9 che già è abbastanza grande.
Per tutto il resto il tablet da 12" ed il pc.
Vediamo quando esce.... 1500€ no.
1000€ potrei pensarci, ma lo schermo dare garanzie.
Quindi sicuramente non al day one.
ridurre le dimensioni, schermi più grossi in telefoni più piccoli
Non capisco il senso degli schermi pieghevoli:
basterebbe avvicinare 2 schermi borderless per ottenere un risultato migliore, più duraturo e resistente. Inutili fissazioni del marketing.
A 1500€?
Già!
Avrei preferito che i 1500 si riferissero agli yuan (poco meno di 200€) e che avesse due schermi comunicanti con quell'hardware...
Quella batteria con lo snap 710 durerà un'eternità, tranquillo