
20 Ottobre 2020
Gli utenti abbonati a internet su rete fissa e mobile sono in contrazione, la banda ultralarga è ormai più diffusa di quella "solo larga", TIM domina come quote di mercato ma è in declino, e Iliad è molto vicina ai 4 milioni di abbonati: è questo, in estrema sintesi, il quadro delineato dall'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'AGCOM relativo al terzo trimestre del 2019.
I numeri sono piuttosto importanti: gli abbonamenti persi rispetto al precedente trimestre sono ben 220.000, e diventano 660.000 su base annua. È un dato strano da spiegare, perché sono in calo anche gli abbonamenti mobile, e i prezzi medi sono più bassi rispetto all'anno scorso (-13%).
Per quelli "che restano", se non altro, la buona notizia è che la fibra è sempre più diffusa: addirittura, gli abbonamenti in fibra "pura" o FTTH hanno superato per la prima volta quota 1 milione, grazie in particolare ai lavori svolti da Open Fiber; sono 340.000 accessi in più su base annua. In aggiunta, oltre il 50% delle linee fisse ha velocità (garantite da contratto, quantomeno) superiori ai 30 Mbps.
TIM rimane la regina per quote di mercato, con il 48,1%; tuttavia, le concorrenti continuano a crescere, lente ma inesorabili. In particolare, Vodafone ha totalizzato un +1,5% su base annua e si piazza in seconda posizione con il 14,8% di quote, mentre Fastweb è terza a pari merito con Wind Tre 13,6%; quest'ultima però cresce meno (0,5% vs. 1,1%). TIM domina nettamente nei contratti di fascia più bassa (inferiori ai 10 Mbps) e in quelli di fascia medio/alta (tra i 30 e i 100 Mbps), mentre Fastweb guida nella fascia più alta (sopra ai 100 Mbps), in cui TIM è sostanzialmente assente.
Lato mobile, invece, il mercato è leggermente più stabile; tuttavia, anche qui ci sono alcuni indici di contrazione. Le SIM totali sono cresciute su base annua, ma solo grazie alla diffusione di quelle M2M (Machine 2 Machine). Le SIM "destinate agli esseri umani", ovvero quelle solo dati e dati+voce, sono effettivamente in calo di 1,4 milioni. Analizzando le SIM "umane", è Wind a detenere le maggiori quote di mercato, con il 31,5%; TIM e Vodafone seguono a breve distanza, rispettivamente con il 27,8 e il 25,3%. Tutte e tre sono in vistoso calo, mentre dalle retrovie sale Iliad, che con il 4,7% ha quasi raggiunto PosteMobile. Facendo due rapidi calcoli, si evince che gli abbonati "umani" di Iliad sono circa 3,83 milioni.
È interessante osservare come il traffico dati mobile sia in costante aumento: nei primi sei mesi del 2019 è stato superiore del 62,1% rispetto allo stesso periodo del 2018. Ogni utente consuma in media 5,85 GB al mese (dati di giugno 2019; quasi +60% rispetto a giugno 2018).
In Italia il social network più usato rimane Facebook, seguito a ragionevole distanza da Instagram. Twitter e LinkedIn sono terzi a pari merito, ma ben distanti dai due servizi di Zuckerberg. Data la sua chiusura, è probabile che sia l'ultima volta che vedremo Google+ in questa classifica; chissà se sarà sostituito da TikTok, che in questi mesi sta crescendo a ritmi vertiginosi. Guardando l'audience per aziende, invece, Google rimane il più popolare, con il 98% degli utenti; seguono Facebook, al 92%, Amazon (74%) e Microsoft (67%).
Commenti
se usi netflix e amazon prime 50gb non bastano ...se li usi in modalita scrocco in 320p allora si.
Io ho trovato la pace togliendola completamente, uso lo smarrphone come hotspot e faccio le stesse cose che facevo prima (compresi visione di film ecc) pagando 7 euro/mese
ah ma che poi " abbiamo perso il 25% di produttività a causa dei vincoli europei"? ma dove?Negli ultimi 70 anni, l’unico periodo in cui l’economia italiana è cresciuta più dell’Europa, sono stati gli anni del “miracolo economico“ tra il 1950 e il 1970. Ma in quel periodo il cambio lira – marco è rimasto sostanzialmente invariato, per rispettare gli accordi di Bretton Woods . I “distretti industriali” italiani sono stati i veri protagonisti, non la svalutazione della lira. E invece di un deficit pubblico avevamo un surplus.
Ma poi le cose sono cambiate. Negli anni 70, l’economia ha iniziato a perdere competitività. Per 20 anni la crescita è stata ottenuta solo grazie alla esplosione della spesa pubblica che ha portato il debito da 40 a più di 100% del PIL
Dopo avere rischiato il default negli anni 90 (governo Amato), abbiamo messo la spesa pubblica sotto controllo ma, senza la “droga” della spesa pubblica, la crescita si è fermata. E l’euro non c’era ancora.
Anche perché Vodafone non ha ftth proprietaria consumer
allora sara una linea dedicata
Nessun ISP si appoggia a Vodafone sulla linea fissa
Cerca "sole 24 ore Italia quinta potenza al mondo per surplus commerciale", il surplus è la competitività.
Poi, per carità, è vero che con la lira eravamo anche molto più produttivi poiché con l'euro abbiamo perso quasi il 25% di produttività nella manifattura a causa dei vincoli europei (e infatti spingevamo ancora di più), ma quando uno dice che l'Italia esportava debito pubblico cadono le braccia. Primo perché lo compravano prevalentemente le famiglie italiane, e quindi non esportava nulla, secondo perché il debito pubblico corrisponde matematicamente alla ricchezza privata. Non per nulla l'Italia è tra i Paesi al mondo con più alta ricchezza patrimoniale delle famiglie. Se non conosci la matematica torna a studiare.
In realtà non è questione di tempo ma di normale utilizzo.
Basta un solo gioco scaricato da Steam per finire 50gb in una giornata.
Sarebbero pochi 30gb mensili anche se solo utilizzati per i servizi streaming.
Su Sky on demand un film se non sbaglio occupa circa 1gb. Anche solo guardando un film a sera non ti rimane internet per nient'altro.
Mica vero, innanzi tutto bisogna vedere se per le tratte da centrale ad armadio hanno usato delle monomodali o multimodali (quelle da armadio a utente sono tutte economiche multimodali in materiale organico), secondo poi non è affatto detto che una fibra stesa per portare 1Gbps sia adatta alla lunghezza d'onda dei laser usati per la 10 Gbps.
Le fibre ottiche non sono affatto tutte uguali.
son tentanto di comprare il tuo libro
peccato la disponibilità in tre settimane.
https://uploads.disquscdn.c...
puoi portare un dato certo di quanto affermi? 5° paese al mondo? forse negli anni 90 quando il nostro primo prodotto da esportazione era il debito pubblico
Una fibra è una fibra. La velocità raggiungibile dipende dagli apparati che non richiedono di ricablare.
Prima o poi tutta quella gente anziana che ancora è con contratti vecchi super costosi che non cambia morirà...
e addio Tim...
sai quanta gente fregano
devi pagare
ho appena scritto che Tiscali non raggiunge tutti.
capita :)
No dico il speedtest e diverso.go fibra o altri magari si appoggiano a vodafone
Tiscali non ha alcun vincolo!
Vodafone in up su ftth ha massimo 200Mb
Utilizzo uno ZTE MF283 con Sim Kena, ha l'ingresso anche per la linea fissa e l'uscita RJ per attaccarci un qualsiasi telefono fisso.
Non sempre,o il server e diverso
Vodafone ha 200Mb.
Sicuramente no, ma se va e viene a 4mb con dl a max 500kb, serve a poco
E in tutto questo iliad ha problemi con le chiamate in entrata. Parte la segreteria senza squillare. Sempre peggio.
Si?
Ho toppato di parecchio, spiacente.
A voler essere pignoli uno stream in Full HD (1080p) consuma circa 1,5 GB all’ora, uno in UHD o 4K circa 7,2 GB all’ora.
Li ho detto allora facevo adsl tanto va uguale;) per 19€ ci ho litigato abbastanza
Le mie prime bollete da luglio nella casa nuova sono 50€ canone (che pago in un altra casa) litigato con tutti aspetto il rimborso, 27€ spese di trasmissione, iva e 7€ di consumi!
Chieditelo quando come me userai più il Cloud Storage che i dischi locali.
Io mi incazzo ancor di più per le tasse che gravano sulle bollette, ivi compreso il famoso canone RAI.
Ho fatto un vomito per rendere efficientissima la mia casa sotto il profilo dei consumi elettrici con il risultato che pago sì solo una sessantina di euro al bimestre, ma di questa cifra l'energia vera e propria rappresenta solo una minima parte e molto più della metà è rappresentato da gravami di vario genere.
L'unico vantaggio del consumare così poco (media di 1.7 KWh al giorno) è che si può avere un contratto a costo ridotto, però quando vedi che la RAI pesa per quasi il 25% un bel po' ti girano.
Io mi sono sentito dire scusa ma cosa fa con 1gbps che non puoi fare a 100 mbps?!
Parole sante li rinfacciò ogni giorno quella scelta quando si lamentano delle bollette, soprattutto fare un referendum dopo Chernobyl!Non bastano se il mondo va verso l'elettricità e vai a prendere casa in un nuovo appartamento classe A e vuoi mettere il piano a induzione visto che acqua calda e riscaldamento sono con teleriscaldamento. Addirittura da me c'è gente che ha ipotizzato di mettere le caldaie personali a gas perche risparmia!! Purtroppo siamo ancora il paese dove la gente sogna diesel e gas di notte. Dove si vendono piani a induzione con limitatore di potenza (comprano la Ferrari per andare a 50)e poi mettono il limite salvavita cosi alto che puoi rimanere folgorato!
Un tempo erano 5KW, ma in linea di principio 3KW per un'utenza domestica dovrebbero essere più che sufficienti.
Se non lo sono più che con i fornitori bisogna prendersela con quelli che ai referendum votarono contro il nucleare.
Sisi, anche la mia all'inizio era a 300 in download. Ho chiamato l'assistenza tecnica, ho fatto presente che con quei parametri di connessione ottica era impossibile non avere la massima velocità contrattuale, mi suno informato se il tecnico che mi ha risposto fosse a conoscenza del fatto che lo shaping a velocità ridotta rispetto al contratto è illegale e... il giorno dopo ero a 1Gbps.
Sì, ma dubito siano peggio del rame a 128kb...
no, meglio di no. poi ci sono piu i prezzi si abbassano
pure io, 2 anni fa 110€ bimestre. chiedo a loro: ma c'è possibilita di risparmiare qualcosa??
giuro che mi sarebbe andato bene anche a 35 €al mese.
e dopo la loro risposta passai a vodafone spendendo 30 € al mese.
ora con tiscali.
Come la famosa rete elettrica ferma a 3kw di base! Certe scelte faccio fatica a capirli in Italia anche dopo 20/anni
In teoria anche la mia con tiscali ha 300 in upload,il mio problema e in download. Da quello che so solo tiscali e forse vodafone offrono 300,fastweb 200,altri non so
Si con un buon router e se hai fortuna fai 1-2 ping
Tim può fallire per quanto mi riguarda.
Secondo loro è normale pagare 57 euro per una fttc. In un centro tim:
- salve, pago 57 per la fibra vorrei verificare se c'è possibilità di migrare verso un contratto meno caro
- no, quello è il prezzo corretto
Vado a casa e richiedo migrazione ad altro operatore. Purtroppo pagherò meno della metà. Lo so che non è il prezzo giusto ma proverò a convivere con questo rimorso...
Finora questa è la più veloce che abbia mai visto di persona: https://uploads.disquscdn.c...
Magari avercela, con tutta la roba che ho su Cloud Storage sarebbe una mano santa.
Però qui in Italia non la vedremo mai, visto che stanno cablando con la vecchia tecnologia fibra a 1Gbps invece che con l'ultima a 10 Gbps.
Quella Vodafone sembra andare molto bene in upload, cosa che mi sarebbe molto utile... magari se gli rompo un po'l'anima lo aprono anche a me
Consigli su quale operatore sfruttare per triangolare da Tim rete mobile?
Fa uguale vodafone ,fastweb ,tiscali.
https://uploads.disquscdn.c...
E meno male che non sei in Canada;) https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Io solo cambio password.non riesco a mettere l'immagine
ho trovato la pace dei sensi con linkem. Per il mio uso web - netflix e sky go, funziona perfettamente alla massima risoluzione. E quando voglio posso disdire tutto senza nessun vincolo. Per quanto mi riguarda gli operatori di rete fissa possono anche fallire tutti.
tutto dipende da quello che ci fai. Basta usare netflix, aggiornamenti di windows e ps4 e 70gb te li puoi sognare.