NVIDIA SHIELD TV Pro: in arrivo il set-top box con Tegra X1+ e Dolby Vision

17 Ottobre 2019 148

La nuova NVIDIA SHIELD TV Pro è comparsa brevemente in pre-ordine su Amazon. Dopo mesi di indiscrezioni e informazioni trapelate in vario modo, ad esempio tramite la certificazione Bluetooth SIG, giunge finalmente una conferma corredata da numerosi dettagli. La SHIELD TV Pro misura 15,9 (L) x 2,6 (A) x 9,8 (P) centimetri. La dotazione hardware è ora basata su un SoC NVIDIA Tegra X1+, accreditato di prestazioni superiori del 25% rispetto all'X1 che equipaggia le attuali NVIDIA SHIELD TV. Abbiamo poi 3 GB di RAM e 16 GB di spazio per l'archiviazione dei dati, espandibili tramite le due porte USB 3.0.


Il nuovo modello porta in dote un telecomando completamente rinnovato. L'unità è dotata di una retroilluminazione che si attiva non appena si muove il telecomando. Sono poi presenti i tasti di accensione/spegnimento, l'acceso al menu, la croce direzionale, tutti i controlli per la riproduzione multimediale, il volume, l'accesso diretto a Netflix e il microfono. Quest'ultimo consente di interagire con Google Assistant. La comunicazione con la SHIELD TV Pro avviene tramite Bluetooth ma è presente anche un emettitore a infrarossi per controllare il TV a cui il set-top box viene collegato. Per gli utenti più sbadati è inclusa anche una funzione che consente di individuare la posizione del telecomando.

Tra le novità introdotte con la nuova versione vi sono alcune caratteristiche interessanti. SHIELD TV Pro supporta HDR nei formati HDR10 e Dolby Vision. Sono inoltre compatibili le tracce audio in Dolby Atmos. La risoluzione massima in uscita è Ultra HD ed è possibile sfruttare anche un upscaling migliorato - tramite l'ormai immancabile intelligenza artificiale - per tutte le sorgenti a risoluzione inferiore. Si parla poi di "works with Alexa" e dunque della possibilità di interagire con il dispositivo anche tramite l'assistente vocale Alexa, previo il collegamento di uno speaker Echo compatibile. La stessa procedura è disponibile anche con Google Assistant tramite uno speaker di Google.

Ovviamente sono confermate tutte le potenzialità video-ludiche e la possibilità di sfruttare le applicazioni già disponibili per gli attuali modelli di NVIDIA SHIELD TV. La connettività comprende Wi-Fi 802.11ac dual-band, Ethernet, Bluetooth 5.0 e un'uscita HDMI. Su Amazon veniva indicata la disponibilità per il 28 ottobre al prezzo di 199,99 dollari.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
limada

Ha la App Rakuten TV.?

Massimo Olivieri

non serve è solo demux

S8C BLOG

ottimo quindi è tutto GPU in pratica? Che scheda e che tempi ti ci sono voluti più o meno lo ricordi mica?

Massimo Olivieri

solo tempo e spazio io l'ho fatto con un celeron non occupa CPU.

S8C BLOG

anche in mkv gli lg riescono a leggere tutto o solo nel contenitore mp4? in effetti sono belli grossini i BD UHD 1:1 e da elaborare senza un pc tosto è lunga

Massimo Olivieri

li leggono anche LG B6, il problema è reperire gli BD UHD 1:1 estrarre le tracce convertirli in mp4.... cosa molto lunga

S8C BLOG

non lo sapevo, pensavo fossero ancora incapaci di fare questo. Ancora meglio allora, lato video sono davvero "ai limiti" già quelli 2019...chissà se ci saranno migliorie interessanti nei 2020

Massimo Olivieri

I TV lg leggono già i MP4 dolby vision dual layer, il limite e solo audio ac3 eac3

S8C BLOG

capisco, mi domandavo giusto se c'erano problemi di miscroscatti sui nuovi tv...ti dirò per la multimedialità sono contento che il mio eventuale prossimo tv non "richieda più" necessariamente box esterni e vada di software integrato... il passo ancora più avanti immagino sarà quando il player interno dei tv potrà leggere anche il dolbyvision, così dal lato video saranno praticamente perfetti

Massimo Olivieri

no e dubito ci saranno mai box andoird con bolby vision solo la licenza costa 15.000$ poi devi certificare il box, oltre che le librerei dovrebbe essere implementate bene.

Con i pannello a 120 HZ. garantiscono il judder free (adattano loro il frame rate) i player esterni sono quasi diventati inutily ,per le serie TV non ho visto difefrnze ad usare plex LG od uno dei miei 6 box.

m9702 è spettacolare la conversione SDR/HDR -> dolby vision , per chi ha un OLED è il player da avere.

S8C BLOG

lato multimedialità a parte il clone dell'oppo di cui scrivevi tempo fa c'è qualcosa di interessante? Soprattutto mi interesserebbe sapere se ci sono progressi per avere sugli android box video con dolby vision...zidoo non c'è ancora arriva a quel punto mi sembra (purtroppo)

Massimo Olivieri

Qualcosa di diverso speaker + player

Massimo Olivieri

Il problema é proprio col hdr10

S8C BLOG

quali aspetti del fire tv cube trovi interessanti Massimo?

Desmond Hume

se non fosse che da 4 anni riciclano la stessa cosa.

eidolon

Hanno annunciato tempo fa il supporto a stadia. Vedremo se confermeranno

iV1n5

ho una TV HDR10 quindi non ho testato metadata dinamici in effetti, se hai qualche link per leggere di test/ecc mi farebbe piacere documentarmi.
Per quanto riguarda i formati audio HD, in verità li supporta solo che forza la decodifica diretta ed esce solo in PCM.

iV1n5

Costa 7€ all'anno, non è un grande costo. Non lo confronto infatti a plex ma a kodi, che comunque c'è anche su apple tv sotto altra forma. A me serve un player da usare con la tv e il fatto che mi mostri bene tutta la collezione e che riproduca tutto adattandosi al formato per me è impagabile. Guardate i video sul canale HDTVTest

iV1n5

Forse la parola scaler non è corretta. Il problema è che non sceglie per esempio automaticamente il formato del video, quindi per dire se hai un video a 8bit per canale e hai impostato 10bit da impostazioni di sistema, lui parte con il suo "upscaler" che in realtà distrugge tutto il dettaglio. E viceversa, se imposti 10 bit e vedi qualcosa di diverso l'algoritmo di conversione degrada la qualità. Quindi manualmente diventa ingestibile. Col tempo e gli aggiornamenti è migliorata, ma non è mai stata perfetta. Inoltre di tanto in tanto alcuni video mi hanno dato problemi, magari formati non perfetti, magari altro, però alla fine ti fa perdere tempo. Con la ATV4K (e infuse) sono super sereno, legge tutto e non ho mai problemi. Devo essere onesto, ho una TV con HDR10 e basta, senza metadata dinamici. Quindi non so se in quel caso di sono problemi.

theMANoftheFate_

Sarebbe il più grande sbaglio per nvidia.

Massimo Olivieri

è random è proprio questo il punto.

Non tutte le TV e non tutti i dispositivi hanno plex.

Guglielmo Giambelli

Per la transcodifica controlla stasera meglio.
Ma per il player che cosa mi servirebbe fare una cosa del genere.
Io ho installato sulla shiled tv il plex server e poi su ogni dispositivo tv/laptop/smartphone/pc c'è l'app di plex che si collega al server in casa o in remoto dall'esterno e lo streaming è perfetto.

Loris Piasit Sambinelli

assolutamente vero per la musica sopratutto con amplificatori di tale caratura di sicuro uno ha una catena ben diversa come un oppo.
detto questo però se uno ascolta la musica al 99% e quel 1% vuole vedersi il film con l'impianto perchè no?
io a mio tempo quando avevo un sintoampli senza hdmi guardavo i film con la spdif. mai avuto nessun problema

Massimo Olivieri

questo con plex NON puoi farlo!
www. youtube. com/watch?v=dDWK5O50eS0

Massimo Olivieri

ancora... leggi e bene e controlla prima di scrivere!
PLEX "è" un server DLNA , ma non "gestisce" direttamente il player EMBY SI!
Puoi abilitare quello che ti pare e lui che decide cosa fare, non c'è una opzione "disabilita transcodifica" EMBY SI!
PUNTO!
Almeno leggi bene italiano!

Guglielmo Giambelli

Dal sito ufficiale di Plex:
"Plex is a powerful media server that can act as a DLNA (Digital Living Network Alliance) server in addition to all the other great Plex features. This allows regular DLNA clients to be able to access content from your Plex account! With easy set up you can be streaming your favorite media today."
------------------------------------------------------
Ma non è così mi spiace, nelle impostazioni di Plex se abiliti lo streaming diretto del file, lui non effettua nessuna transcodifica.

Coolguy

Io credo che potrebbe essere castrato

Nuanda

infatti su Switch Lite e Switch nuova il processore è underlockato per avere la stessa potenza del primo modello di Switch, ora non so se è proprio lo stesso processore che monta questo, ma la base comune è sicura così come anche il processo produttivo.....

Coolguy

Non credo. Se le performance aumentano del 25% ci sarebbe una evidente dispqruta'. E' cambiata la rev della motherboard

Massimo Olivieri

che noia almeno leggi e bene e controlla prima di scrivere!
- plex "gestisce " solo chromecast
- la transcodifica fà in modo arbitrario e mano te ne sei accorto , non puoi disattivarla del tutto NON come emby!

se TUTTI stanno passando ad emby un motivo ci sarà!

Guglielmo Giambelli

Caratteristiche che tiene anche Plex.
Altro?

Bruce Wayne

Quei giochi non sono il focus della console.

theMANoftheFate_

Spiegami come faccio ad installare 10 giochi da 3gb su nas per non saturare 16gb di rom disponibile.
Seriamente, spiegamelo che lo faccio.

Bruce Wayne

NAS ho detto.

Massimo Olivieri

- nel profilo puoi disattivare completamente la transcodifica
- puoi inviare e gestire video su player DLNA come i lettori , xbox ecc...

Guglielmo Giambelli

Io per ora con Plex (Plex pass fatto in offerta un paio di anni fa) mi trovo bene, lo uso ormai da quasi 10 anni. Interessante il supporto delle iso da parte di Emby. Lo provo per capire quali caratteristiche migliori possiede rispetto a Plex.

Massimo Olivieri

il problema non il Convertitore è android , supporta solo i 48hz 16 bit non ci sono API di sistema "HiFi" , alcune app sfruttano USB-OTG ma è una "pezza".
quindi i flac che pensi di sentire a 383/24 bit non è detto che lo siano.

Google music usa delle API chiuse che si pensano sia a 192 hz .

Gianluca Larizza

in verita' io collego la shield con convertitore
InLine Convertitore audio da USB HD Hi-Fi a Digital Coax/Toslink/I2S attraverso la coassiale. Cerco una soluzione digitale migliore dal punto di vista qualitativo e non troppo dispendioso

Feybio

Confermo anch'io, da quando ho scoperto Emby ho abbandonato Plex...
Emby legge anche gli .nfo di Kodi !!!
Io ho installato Emby Server su Qnap e tramite App su TV LG vedo senza il minimo problema 4K HDR stremmati dal NAS.

Massimo Olivieri

si , spdif non hai la sincronizzazione audio<>video oltre altre cose del HDMI.

Per la musica ci sono decine di altre soluzioni che usare la shield

Massimo Olivieri

no non è una soluzione video interalcciati sono decodificati via software appunto uno schifo .

NON è nata per quello ! per DVB servono soc specifici non conta nulla se è "potente"

Massimo Olivieri

se solo un flag da mettere e spesso plex se ne frega.
Molti sono passati a emby supporta pure le iso e BDMV(no menu) e jellyfin.
Personalmente i player DLNA non sono un granchè ma per le tv non sono male

pax2011

Si ma se hai già la shield, è l'unica soluzione, no?

Gianluca Larizza

io in verita' ho il collegamento coassiale con la soundbar. Comunque come ho scritto sto cercando una soluzione migliore dal punto di vista qualitativo ma non troppo dispendiosa

Loris Piasit Sambinelli

non ha più senso affatto no. se ho un mccintosh di una decina di anni fa senza hdmi da 10000 euro e ci voglio vedere pure i film cosa faccio? lo butto via? dai non diamo sentenze cosi su due piedi!

Guglielmo Giambelli

Se lo configuri correttamente no assolutamente.
Emby devo provalo ne ho sentito parlare bene.

Massimo Olivieri

molto meglio EMBY !
Plex fà transcodifiche al volo a cavo quando gli pare senza motivo.

Guglielmo Giambelli

Speriamo

Guglielmo Giambelli

Spesa inutile no, perché Plex è un signor software...dipende lo scopo principale. Plex lo uso per altro anche. Sono d'accordo con te del fatto di avere un box amlogic...tanta roba.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20