
09 Dicembre 2020
Il servizio di game streaming Google Stadia, a partire dal 19 novembre (data di lancio anche in Italia) sarà utilizzabile anche su smartphone Pixel 2, Pixel 2 XL, Pixel 4 e Pixel 4 XL (qui la nostra anteprima), oltre che con i già precedentemente menzionati Pixel 3, 3 XL, Pixel 3a e 3a XL. La pagina ufficiale "Disponibilità e requisiti di Stadia" (Link in Fonte) è stata recentemente aggiornata con le nuove informazioni.
Google ha poi precisato, attraverso la pubblicazione di un video promozionale dedicato al servizio, che al lancio lo Stadia Controller potrà essere essere utilizzato in modalità wireless solo con Chromecast Ultra collegato alla TV. Tutti gli altri dispositivi che supportano il servizio dovranno utilizzare il controller di Google tramite un cavo USB-C.
Rimanendo in tema Stadia controller, si segnala che, come rivelato a luglio, al lancio, la periferica di input non sarà in grado di trasmettere l’audio dei giochi attraverso cuffie Bluetooth. Si dovranno quindi collegare le cuffie al jack da 3,5 mm del controller tramite cavo; in alternativa su PC e mobile le cuffie potranno essere collegate tramite Bluetooth direttamente al dispositivo.
Google Stadia arriverà il 19 novembre, Italia inclusa. Tutti coloro che hanno acquistato la Founder Edition potranno accedere ai tanti titoli inclusi, tra cui Destiny 2, Red Dead Redempion 2, Mortal Kombat 11 e molti altri ancora.
Commenti
La connessione sarà chiaramente fondamentalmente per tutte le piattaforme, specialmente Microsoft XCloud che sfrutterà l’HW della console..
Staremo a vedere, ma attualmente nessuno di questi servizi hanno senso se si possiede già un PC in grado di far girare i giochi.
Per il gaming in mobilità invece, molto probabilmente bisognerà aspettare il 5G
Non è compatibile...
Beh, allora hai sbagliato comunque :)
"Quali dispositivi mobili (tablet e telefoni) supporteranno Stadia al momento del lancio?
Al momento del lancio supporteremo i dispositivi Pixel 3 e Pixel 3a (3a, 3a XL, 3, 3 XL) per il gameplay su dispositivi mobili, i tablet con Chrome OS e in futuro saranno supportati altri dispositivi. Sarà però possibile acquistare giochi e gestire i propri contenuti da qualsiasi dispositivo iOS 11 e versioni successive o Android M e versioni successive che supporti l'app Stadia"
La lista credo ci sarà il 19 :)
Detto questo, chi ha la founder o la premium, semplicemente accederà ai titoli inclusi :)
I giochi compresi nell'abbonamento Pro sono accessibili fino a quando si ha accesso a quell'abbonamento,comprando la Founder's o la Premier vengono offerti 3 mesi di Stadia Pro.
sì come avevo scritto sotto mi ero perso una parola chiave nella FAQ che avevo consultato
Qui il software conta poco: il codice che muove il tutto non è niente di trascendenatale tant'è che esistono soluzioni fatte in casa (Moonlight);
Qui si gioca tutto sull'hardware del gestore non sul sw: il vantaggio competitivo è nel numero e disposizione geografica dei data center.
Poi ovviamente nell'intimità della tua stanzetta devi avere una connessione degna di questo nome.
Divertirsi a buttare le scatole nella spazzatura?
Sicuramente.
Sposti semplicemente il collegamento.
La sostanza non cambia.
Soldi buttati.
Ma per favore.
Hanno già annunciato xCloud della Microsoft con partner Sony.
Cioè, di cosa stiamo quindi parlando qui?
Soldi buttati nel cesso.
Non capisco difatti questa cosa, con tutti gli studi di nintendo sony e Microsoft temo proprio che questo Stadia farà una brutta fine.
STADIA è stato presentato come un servizio fruibile da qualsiasi device.
Tolte le ENORMI limitazioni presenti al lancio, mi pareva il minimo dotare il controller di connettività BT in aggiunta a quella WiFi.
In sostanza, al lancio, STADIA dovrà essere utilizzata come una qualsiasi console. Perchè, acquistando il controller originale, in mobilità si dovrà collegare via cavo come il peggiore dei controller presenti su Amazon.
Io trovo semplicemente che, a prescindere da quello che sarà in futuro, STADIA sia tutto fuorché pronta al lancio. Lancio che è stato costantemente "depotenziato" al punto di farla sembrare una "semplice" console casalinga in abbonamento a 10/15€ al mese.
E STADIA si promette di essere ben di più di questo. Eppure, ad inizio anno, si spacciava come Tecnologia avanti di mesi (se non anni) rispetto ai competitor.
Arrivati a questo punto, trovo Project xCloud di Microsoft nettamente più solido. Certo, è necessario un esborso per una console, ma almeno la sua funzione è proprio quella di giocare ai titoli console in mobilità. E questo lo renderà possibile dalla beta che uscirà a breve.
Nvidia GeForce NOW è uscito in beta pochissimi giorni fa tramite APK. Stessa cosa: come STADIA è una beta, eppure già permette il gioco di titoli PC in mobilità. Ed aggiungo che nell'abbonamento saranno inclusi i giochi.
In definitiva: STADIA inizialmente mi sembrava una vera rivoluzione. Adessoho l'impressione che sia solo uno dei molti progetti portati avanti al momento che puntano a rendere lo streaming lo standard del mondo gaming.
E' ok, assolutamente nulla di male. Però mi aspettavo di più.
" Tutti coloro che hanno acquistato la Founder Edition potranno accedere ai tanti titoli inclusi, tra cui Destiny 2, Red Dead Redempion 2, Mortal Kombat 11 e molti altri ancora."
ma per quanto ? per sempre ? e molti altri ancora ? cosa vuol dire c'è una lista ?
grazie
è un controller che può funzionare su rete WiFi: non mi ne pare ne esistano molti ;-)
caro mio rileggi la mia frase .
"al lancio chromecast 4k è l'unico modo per giocarci SENZA UN PC". quindi se hai un pc puoi giocare con esso.
saluti
No. puoi anche giocare da browser chrome su pc
Beh, no: puoi usare sempre chrome da PC
Chromecast 4K
Rispetto alla premium, la founder da un controller personalizzato e alcune esclusive.
Chi si abbona il 19 avrà a disposizione il catalogo (alcuni giochi compresi, altri a pagamento)
Chi si iscrive accede solo al servizio ma deve comprare i singoli giochi
Giusto per capire:
Dici le stesse cose dell'articolo, ma meno complete ? A che pro ?
Non ho capito una cosa chi ha preso la Founder Edition ha dei giochi già al via senza pagarli per sempre? Chi si abbona il 19 cosa ha per provarla ? Deve comprare pure il gioco ?
https://support.google.com/stadia/answer/9338946
ho estrapolato direttamente dalle faq di stadia, fenomeno.
Di solito prima almeno il titolo lo leggevate
Ho sempre più l'impressione che questo lancio del 19 novembre sia in realtà una beta pubblica sotto mentite spoglie.
Non sono chiari i dispositivi che ne avranno accesso, probabilmente solo la versione PRO sarà attiva, quindi solo un limitato numero di persone ne avranno accesso, al momento del lancio supporteranno solo i dispositivi Pixel 3 e Pixel 3a (3a, 3a XL, 3, 3 XL) per il gameplay su dispositivi mobili, i tablet con Chrome OS mentre solo in futuro saranno supportati altri dispositivi.
al lancio chromecast 4k è l'unico modo per giocarci senza un pc
è necessario la chromecast 4K o basta un adroid TV?
occhio che se hai una latenza di 200ms non va bene
si puo giocare a 30fps?...FIFA 2020 c'è?
ops mi devo svegliare, mi era sfuggita la parola "Chromecast" nella domanda... Buongiorno! :-D
In sostanza al lancio sarà ancora un prototipo da utilizzare come i controller di 5/7 anni fa..
Se reggono quelli Nvidia...
non hai capito il senso della domanda. Quali dispositivi chromecast? questa domanda è per far capire che non andrà bene la chromecast base ma solamente l'ultima generazione 4k.
Chrome su pc sarà supportato dal primo giorno
Spero mettano delle sorte di demo a tempo, altrimenti mi scoccia dover comprare un gioco solo per provare come va o anche solo fare l'abbonamento
Sulla carta non dovrei aver problemi ma un conto è la carta e l'altro sono i server google
L'anno scorso ho comprato una Tivoli One Digital, tralasciando la scandalosa parte software, mi sapreste dire se ho modo di poterla gestire con Google Home?
Grazie
ed in un primo momento Chromecast Ultra sarà l'unico modo per usare Stadia
non proprio (anche se vorrei anche io che fosse così), dalle FAQ di Stadia:
"Quali dispositivi Chromecast sono compatibili con Stadia?
Per il lancio di novembre, solo Google Chromecast Ultra sarà compatibile con Stadia e per giocare con Chromecast ti serviranno anche un controller Stadia e l'accesso a Stadia."
pure io, se non mi arrivasse chissene. Accendo il pc e ci gioco da chrome con mouse e tastiera
braaaaaaavo.... sto aspettando pure io!!!!!
parlano di ULTRA.... okkio
effettivamente leggendo sul loro
"Per giocare sul televisore è necessario Google Chromecast Ultra."
se hai la cromecast attaccata non hai bisogno del cavo per come ho capito.. mentre chi ha solo dispositivi android compatibili dovrà usare il cavetto
Chromecast normale non supporta Stadia.
mi sfugge una cosa: per chi ha chromecast normale (non ultra) dove collega il cavo usb ?
tra un mesetto ci sarà da divertirsi :D , in teoria il kit dovrebbe arrivarmi prima del 19..