
25 Ottobre 2019
A sei mesi dal debutto della prima generazione Oppo svela a Londra i Reno 2, smartphone Android che puntano con determinazione la fascia media del mercato ed aprono un nuovo filone per il produttore cinese. Sotto i riflettori troviamo Reno2 e Reno 2 Z, due versioni nate da una stessa idea che hanno in comune gran parte della scheda tecnica e il design, ancorato saldamente ai display full screen senza interruzioni.
Oppo non stravolge di certo la sua proposizione ma affina le armi in un momento estremamente importante per il mercato mobile. Reno2 e Reno2 Z seguono quindi una strategia più cauta, non vogliono stupire con "effetti speciali" ma offrire degli strumenti concreti, belli e ad un prezzo congruo per ciò che offrono. Potremmo quasi definirli degli antipasti, in attesa del primo smartphone con fotocamera mimetizzata sotto al display e una nuova evoluzione della ricarica rapida con SuperVooc 2.0 a 65W.
Maggiorata la capacità delle batterie, adesso l'unità conta 4.000mAh su tutti e due i modelli, ricarica a 45W con lo standard Vooc 3.0. Oppo parla di una maggior luminosità del pannello e sblocco del dispositivo più rapido come conseguenza diretta, il sensore biometrico è infatti sempre posizionato sotto al display.
Torniamo adesso su Reno2 e Reno2 Z e vediamo come sono fatti nel dettaglio, i punti di forza e le differenze. Entrambi sono ancora basati su Android 9 Pie e la nuova personalizzazione Color OS 6.1, che cambia di un numero ma non nella sostanza.
Visto da lontano potrebbe sembrare il Reno di prima generazione, d'altronde il segno distintivo della fotocamera pop-up a pinna di squalo non è cambiata e le linee sono molto simili, ma Reno2 ha una marcia in più su tutti i fronti. Migliorato il SoC, adesso a bordo trova posto l'ultimissimo Snapdragon 730G con GPU Adreno 618 e 8GB di memoria RAM, potenza di calcolo a sufficienza per impensierire perfino qualche top di gamma.
I display è ancora protagonista, un bel AMOLED leggermente più grande con diagonale da 6,5 pollici e risoluzione FHD+, niente notch, niente fori e vetro Gorilla Glass 6 a protezione. Rispetto al Reno di inizio anno abbiamo anche 4 fotocamere posteriori e il sensore d'immagine IMX586 di Sony a fare la parte del leone, non solo nelle foto ma anche nei video. La principale da 48MP vanta infatti una stabilizzazione notevole (OIS+EIS) che abbiamo avuto la possibilità di provare direttamente e in grado di dare del filo da torcere a qualsiasi competitor. Migliorata anche la modalità notte, Oppo la chiama Ultra Dark Mode, debutta su Reno2 anche la modalità "Macro".
Due le colorazioni previste al lancio, Luminous Black (mostrata in video) e Ocean Blue, prezzo di 499 euro per il solo taglio previsto 8/256GB e disponibilità fissata per il 18 ottobre.
Meno pretese per il gemello Reno2 Z, più economico e con qualche compromesso: manca ad esempio il chip NFC, scelta infelice a fine 2019 (Aggiornamento: Oppo ci ha precisato che il chip NFC è effettivamente presente, ma disabilitato in alcuni mercati. Da noi sarà attivo). Esteticamente sono identici, cambia il sistema pop-up della fotocamera con un modulo più classico in stile OnePlus 7 Pro/7T Pro, sotto alla scocca batte poi un MediaTek Helio P90 realizzato a 12nm con 8GB di memoria RAM e 128GB di storage (sempre UFS 2.1).
Cambia leggermente anche la disposizione delle fotocamere posteriori, sono sempre 4 ma viene sacrificato il teleobiettivo. Confermate la principale da 48MP (solo EIS) e la grandangolare da 8MP, seguono due sensori d'immagine da 2MP con funzione ritratto e monocromatico.
Per portarsi a casa Reno2 Z serviranno 349 euro, posizionamento interessante che rende l'offerta Oppo sempre più aggressiva, peccato solo per la mancanza del chip NFC che su questa fascia non è perdonabile.
Articolo aggiornato precisando che anche Reno Z avrà il chip NFC. Come ci ha detto Oppo, sarà semplicemente disabilitato in alcuni mercati (non il nostro).
Commenti
Appena scoperto che ce l' daranno come terminale aziendale.. il 2 liscio... pazzesca come scelta visto che di solito abbiamo terminali medi dell'anno prima. O_O
Cheers
Dopo il gruppo Telegram @/OnePlusItaly non poteva mancare il nuovo @/OPPO_ITALY
Ma cosa indossi? I jeans dei dodicenni?
Ma pensa ai vantaggi ... non devi metterti gli occhiali per leggere e non digiti continuamente i caratteri vicini ...
Ma pensa ai vantaggi ... non servono gli occhiali e non digiti continuamente caratteri sbagliati con i tuoi ditoni ...
Anche le sarte signorine hanno una o più tasche
Ora rileggiamo la conversazione includendo i doppi sensi :D
L'articolo è errato, hanno entrambi NFC. Poi ci andrei piano a dire che Xiaomi, la serie Redmi poi...., sia meglio di Oppo. Per la cronaca Oppo è praticamente OnePlus.
come si comporta oppo con gli aggiornamenti?
Lo uso da più di 1 anno nessun problema
Motorola non ti piace proprio...sempre di lenovo di tratta.
moto g7 plus e campi sereno
Moto g7 plus è molto valido ed ha anche audio stereo.
Prego figurati, anch'io sorrido quando leggo certe risposte arroganti dettate dall'ignoranza.
TUTTI i produttori di smartphone, chi più, chi meno, ricorrono alle aberrazioni sul proprio software per scalare i punteggi dei benchmark. Benvenuto nella realtà dei fatti
Il galaxy più mal riuscito
Eccolo là, in ogni discussione che si rispetti arriva il.....di turno che credendo di essere protetto dall'anonimato non argomenta, na insulta..... applausi......che tristezza......
Perché gli iPhone invece....
Era il top di gamma...,pensa te il resto.....esperienza reale pagata con soldi buoni.....
appunto... due meno di me lol
Ho 35 anni.
Penso di essere nel posto giusto... Un bel padellone sui 300€?
Sarebbe per mia mamma, mi piacerebbe il Pixel 3a XL, ma è un po' fuori budget... Questo Reno 2 Z è interessante, altrimenti cosa può esserci di valido?
Le priorità sono batteria (ma anche senza esagerare, ormai portano tutti a sera) e soprattutto che sia fluido/stabile, con un bel software insomma - per questo mi ispirava il googlephonino.
Se ha una buona fotocamera ben venga.
Mi9SE non è malvaggio come "compatto"
Ma come ti trovi con la ColorOS ? Non la provo da almeno un annetto, ma sembra sia sempre la solita terribile interfaccia.
E' bello perchè oggi per me è stata un giornata triste però poi vengo qui e mi torna il sorriso! Grazie, far ridere le persone non è da tutti! ;o)
Grazie, anche se sinceramente mi hai detto davvero poco, ci sono distribuzioni non fluide nel 2019? Io ho avuto samsung s9 plus e sinceramente anche quello era abbondantemente fluido, ogni tanto, raramente, qualche piccola incertezza, ma l'ho visto fare anche su ios quindi...detto questo ti chiedo amncora come si comporta con il multitasking e quante app riesce a tenere aperte, uno dei punti deboli dei "cinesoni" di solito per quel che mi riguarda è questo. e per le notifiche, cosa intendi? Che non arrivano? Tipo alcuni xiaomi? Fammi sapere, e grazie ancora
il benchmark corrisponde esattamente alla massima espressione sensazionalistica di celhodurismo celhopiulunghismo. Generalmente la valanga di incompetenti ne sono estremamente attratti.
Qualunque sia l’ambito di confronto la parola chiave è sempre “efficienza”, per tutto il resto c’è il circo con i suoi fenomeni da baracconi
Il video dice che i 256 gb sono espandibili ma dalle caratteristiche prese nei vari articoli in rete non viene detto da nessuna parte. Anche il sito Oppo non ne fa menzione. E' confermata la espandibilità tramite micro sd?
Le code per Samsung non esistono.
Ad essere precisi anche per iPhone ormai sono molto rare.
se sei quello in foto, non sembri tanto vecchio...
Fluida, non lagga neanche con i vecchi Oppo, priva del ciarpame che ha sempre infestato i Samsung. L'estetica puo' non piacere, ma a me che ho fatto anche modding installando sui Samsung interfacce stock non dispiace per niente. In quanto alle notifiche, ci si abitua anche a quelle. Se dopo uno ne fa una questione di schieramento, inutile perdere tempo....
S3...
E fucile
Vuoi paragonare un S10 che costa poco di più a queste padellate?
Ma che ti frega, qualcuno ti obbliga a comprarli?
Sempre padelle
Yessa
Mi è capitato di mostrare il Reno 10x a degli amici in situazioni differenti e sono rimasti tutti colpiti dalla bellezza di questo terminale, dal Vivo messo a paragone con altri sembra davvero arrivare dal 2021 o giù di lì, è impressionante la cura che Oppo ha messo nel design e nei materiali
discuti con un adepto cos'altro dovrebbe tirare fuori? hahahahaha
Comunque il reno 2z l'nfc lo ha...visto personalmente.
???????? Mi puoi dire cosa c'entra? Si parla di code per samsung, non per un modello specifico. Poi si deve tirare sempre iPhone in mezzo bha
Vero. Ma il suo telefono che vende di più non arriva ad un singolo modello di iPhone. Ergo Samsung vende bene ma nessuna coda per i suoi modelli .
Lo possiedi? Si, vedendola la ColorOs mi sembra fluida, completa e ben ottimizzata. Poi sull'estetica della grafica se non piace dipende dai gusti, ma non vuol dire che un colore brutto ne faccia una pessima ui. È come per la Emui di Huawei, leggo critiche e commenti esagerati, eppure la trovo una ui ben fatta, ottimizzata e fluida. Graficamente è un po' conservativa negli anni sia per icone e dei menù, ma ha un gigantesco store si temi e le icone non sono un dramma si cambiano.
Vai a Donngguan sotto il grattacielo di BBK e diglielo ,puo può darsi che ti ascoltino.
Parlacene un po'te allora, sono bramoso di essere informato su questo color os. Io posso solo dire che da vedere a me non piace, mi fermo qui perché altro non so.
In Italia no , ma sai quanto se ne sbattono in Oppo. Il nostro mercato è una caccola in putrefazione se confrontato con quello asiatico...
Dirigenti: fino a che dimensioni possiamo spingerci con gli smartphone?
Dipendente 1: "phablet"
Dipendente 2: verso l'infinito e oltre!!
Ah, ecco.
Non esistono.
Le hai provate tutte e due ?
Sono vecchio, il mondo va verso i cinesoni enormi e senza bordi mentre io inseguo gli schermi sotto i 6 pollici, per il momento solo Google, Samsung ed Apple ci considerano ancora, speriamo non ci mollino pure loro.Il telefono non è male però, con gli aggiornamenti è vero che la situazione è migliorata o sono fregnacce?