Daydream, il VR di Google senza successo: stop allo sviluppo e alla vendita del visore

16 Ottobre 2019 112

Google Daydream non è più in sviluppo: la piattaforma per la realtà virtuale lanciata nel 2016 non ha avuto il successo sperato, così come dimostra il mancato supporto su tutti gli smartphone immessi sul mercato quest'anno, inclusi Pixel 4 e Pixel 4 XL annunciati ieri. Gli stessi Pixel 3a (Recensione) e 3a XL non sono compatibili, segno che la decisione di interrompere l'implementazione della piattaforma era già stata presa prima dell'estate. Google interromperà anche la vendita di Daydream View, il cui primo modello risale al 2016. Nessun problema però per chi Daydream la utilizza già: l'app e lo store resteranno disponibili, assicurano da Mountain View.

Queste le dichiarazioni rilasciate da un portavoce dell'azienda californiana a Variety:

Non c'è stata l'ampia adozione da parte dei consumatori o degli sviluppatori che avevamo sperato, e abbiamo visto diminuire l'utilizzo nel tempo dei visori Daydream View.


Google aveva intravisto un grande potenziale nella sua piattaforma VR per smartphone, ma

nel corso del tempo abbiamo notato alcune chiare limitazioni che impediscono alla realtà virtuale per smartphone di essere una soluzione praticabile a lungo termine.

Secondo Google, gli utenti non avrebbero gradito l'impossibilità di accedere alle app dello smartphone e alle sue funzioni quando questo è inserito all'interno del visore, e ciò ne avrebbe ampiamente compromesso la diffusione. Nel tempo sono state diverse le defezioni dalla piattaforma: HBO e Hulu, ad esempio, hanno già smesso di sviluppare le loro rispettive app da diverso tempo, così come la stessa Google con Play Movie.

Big G si concentrerà dunque sulla realtà aumentata:

Stiamo investendo fortemente su esperienze AR utili come Google Lens, la navigazione AR a piedi in Maps e AR in Search che utilizza la fotocamera dello smartphone per collegare i mondi digitale e fisico, aiutando le persone a fare di più con ciò che vedono e a conoscere il mondo che le circondano.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pspeppe

A me dispiace...utilizzo raramente Daydream sul mio LG V30, ma ogni volta che lo uso mi stupisco della spettacolare semplicità di questa tecnologia...
Tuttavia, non riesco a spiegarmi razionalmente perché l'unica applicazione che finisce per invogliarmi ad usarla è Google Art...non capisco come mai altri generi di applicazioni (Videogame o Player Multimediali) non riescono a generare un vero interesse...
Le potenzialità rimangono altissime, ma servono contenuti stimolanti...
Bisognerebbe chiedere a chi ha altri VR (Oculus, etc), se in altre piattaforme esista lp stesso problema...

spino1970

https://media.giphy.com/med...

Frazzngarth

E nemmeno io, bensì quell'altro utente.

Dopodiché tu ti sei intromesso dicendo di infilarmelo in quel posto.

spino1970

bravo. E se lo farai scoprirai che il dito nella discussione non l'ho portato io :)

Frazzngarth

appunto, ti consiglio di farlo, come ti ho spiegato.

spino1970

Guarda, ti confido un segreto: basta che scorri indietro la conversazione per scoprire chi ha iniziato cosa :D

Frazzngarth

1) ti consiglio di andarti a rileggere la conversazione perché io non ho iniziato un bel nulla;

2) non ho dato del cieco a nessuno, non ho iniziato io a parlare di dita e penso tu abbia seri problemi di comprensione del testo;

3) è stato un altro utente ad iniziare a rompere i maroni dicendo LUI A ME che vedo un dito e non la Luna;

4) in ogni caso quell'utente non eri tu, quindi non capisco quali torti tu voglia raddrizzare;

4) mi puzzi fortissimamente di fanboy... ma magari mi sbaglio.

spino1970

Sei tu che hai cominciato dando del cieco (o del ditone) ad un altro utente... il sarcasmo brucia quando lo fanno su di te? :D

Frazzngarth

Io invece pensavo che i grandi non si abbassassero ad intervenire gratuitamente attaccando un altro utente dicendogli di mettersi un dito in quel posto.

Sei sicuro di non essere tu quello che va all'asilo?

spino1970

Pensavo lo "specchio riflesso" fosse proibito, ma evidentemente all'asilo ancora lo usate :D

Darkat

Io rispondo al messaggio, Sony non ha minimamente le strutture Server di Google, quindi è ancora molto lontana dal realizzare qualcosa del genere.

Frazzngarth

questo dovresti dirmelo tu...

spino1970

Prova ad ungerlo. Dicono che faccia meno male. :D

Frazzngarth

'nsomma...

spino1970

E quindi?
Resta il fatto che una console devi comunque comprarla.
Stadia no.

spino1970

Io bene, tu?

Frazzngarth

e... come ti senti?

Frazzngarth

se non altro siamo quasi coetanei e quindi mi sei simpatico!

Loris Piasit Sambinelli

"non possedere i giochi"...guarda ho 35 anni e gioco da quando ne ho 10 al pc. 25 anni di esperienza videoludica e fino ad ora l'unico gioco che ho comprato e usato per più anni è stato flight simulator. tutti gli altri giocato per massimo 4/5 mesi e poi mollati li. Quindi se dopo due anni stadia fallisce (impossiible dal mio punto di vista) chissene se perdo quel gioco. "Il dover per forza esser connesso a internet" io gioco solo ed esclusivamene a casa mia mai in giro quindi non mi pongo il problema. Modalità single player scomparirà questo non ha nessuna fondamenta e quindi non rispondo nemmeno e per la latenza anceh qui non ti posso rispondere in quanto mancano i dati tecnici reali. Riparliamone fra un paio di mesi per questo ultimo dato (ovviamente lasciamo un minimo di rodaggio e non scandalizziamoci se al day one avrà problemi)

0KiNal0

Mi pare ovvio, che per la maniera gratuita di Stadia che intendi tu vado a spendere parecchio per ogni gioco e non ho tutto a disposizione come catalogo. Mi pago il gioco per intero ogni volta e poi rischio di non giocarci più? No, dammi un catalogo vasto, così che se anche pago un abbonamento non arriverà mai al valore di tutti quei giochi acquistati singolamente.

0KiNal0

La piattaforma software è una cosa, l'hw è un 'altro paio di maniche.
I datacenter Ms li ha avendo Azure, così come Google.
Sony si è accordata (accordata nel senso che utilizzerà l'hosting sui server Ms) con Ms evidentemente perchè sarà stato più vantaggioso per entrambe le parti. Cosa c'entrano i programmatori?
Ma hai presente come funziona l'hosting?

spino1970

No.

Su uno paghi un abbonamento per avere i usufrutto qualcosa finché la piattaforma dura. Se muore la piattaforma, non ti resta nulla.

Idem per stadia, solo che puoi decidere se usufruirne in abbonamento o a singolo acquisto. Anche in questo caso, se muore la piattaforma, muoiono i tuoi acquisti/usufrutti.

PS:
Se domani Sky dovesse chiudere, semplicemente non potresti più vedere i suoi programmi.
Davvero, dov'è la differenza?

spino1970

Beh, Stadia è in giro da due anni sotto il nome di Project Stream, eh?

0KiNal0

E' il concetto che è diverso, su uno paghi un abbonamento che ti da il diritto di vedere/ascoltare il loro catalogo, mentre sull'altro paghi il contenuto per intero che poi non potrai più usare.
Sul primo hai un prodotto come può essere Sky, sul secondo invece compri un gioco e poi nel caso non ci puoi proprio più giocare.

spino1970

Il problema però è che il tuo è infilato in un posto buio e puzzolente :)

spino1970

E secondo questo tuo ragionamento del "tutto gira attorno ai soldi", perché non dovrebbero accordarsi con Google, che gli garantisce una piattaforma tecnica di alto livello?
Sony, Microsoft e Nintendo avrebbero tutto l'interesse economico a non doversi sobbarcarsi l'onere delle progettazione dell'Hardware e della manutenzione della piattaforma.
E i programmatori sostanzialmente avrebbero un unico codice da scrivere.

Se fosse vero quello che dici, quindi, Stadia dovrebbe interessare proprio a tutti...

spino1970

No.

Esempio:

Mi iscrivo a Stadia.
Compro 3 giochi in un anno per un valora, poniamo, di 120 euro.
Dopo un anno Stadia chiude.
Ho perso i giochi (Forse. Non lo sappiamo. Magari ci saranno dei rimborsi, chi lo sa?)

Paragone:
Mi iscrivo a Netflix/Spotify.
Dopo un anno la piattaforma chiude.
Ho perso la mia libreria musicale e UGUALMENTE non ho nessun supporto di backup per riascoltare i brani che avevo a disposizione.

Stessa
Identica
Cosa.

:)

spino1970

Ma chi se ne frega del successo o meno di Stadia. :D

Hai detto che in sostanza non è conveniente quando nella realtà tra le alternative da te poste è l'uniche che consente un accesso gratuito al servizio. Punto.
In tutti gli altri casi, o devi comprare una console, o devi pagare un abbonamento, o entrambi.

Conosco gente per la quale Nintendo "non significa nulla" a dispetto dei dati di vendita. Il mondo è bello perché vario :D

Nuanda

veramente Sony tramite Playstation Now non propone lo streaming locale.......per quanto riguarda Stadia tutto bello e tutto figo, ma ad oggi di concreto si è visto zero se non qualche dimostrazione in fiere con mega bande a disposizione...vedremo in Italia come si comporterà, tanto manca poco.....

Darkat

Non ne vale la pena

Darkat

Questo non è un servizio alternativo a Steam, può essere integrato in maniera perfetta. È molto semplice: il problema principale dei video giocatori è scegliere l'hardware e soprattutto tenersi aggiornati, la maggior parte dei videogiocatori non cambia sempre generazione, e si fa fatica a seguire i trend. Stadia è la soluzione, ti dice "invece di spendere 250 euro ogni 4 anni, spalmali nel nostro servizio durante i mesi e avrai il massimo dell'hardware disponibile, sempre." Tira tira

Darkat

Sono due cose totalmente diverse lo streaming in locale e quello come Stadia, tecnologie molto differenti, Microsoft, Sony e Nintendo non hanno nemmeno lontanamente le conoscenze e le infrastrutture server che possiede Google.

Maximus

Ti sfugge che Microsoft e Sony sono nel gaming da anni, parlo di vero gaming, e le esclusive Google le dovrà inventare....Io uso Psnow su Pc e mi trovo bene, ho anche Xbox game pass pagato 3,99€ per tre mesi in più ho steam/Epic/Origin/Gog/Uplay per quel che mi riguarda stadia non significa nulla.

0KiNal0

Un conto è avere un catalogo dove giochi/guardi ciò che vuoi, un altro invece è acquistare il gioco per intero e poi non poterci giocare se il servizio chiude.

spino1970

Ti sfugge il fatto che anche i servizi che citi di Microsoft e Sony sono DIPENDENTI dal tuo terzo punto, ovvero la fibra... E gratis non c'è una mazza manco su Microsoft o Sony, visto che devi abbonarti.

spino1970

#GrazieAStaCeppa te l'hanno già detto? :)

Vale lo stesso anche per Netflix o Spotify, eh?

Mariux Revolutions

Eh, il problema è riuscire a realizzarlo senza occhialini

Superdio

bravo, segnati i nick, che se stadia poi ha successo google ti recapita il premio a casa. Renditi conto: ti segni i nick di chi parla male di stadia per poi riprenderli se questa dovesse avere successo. No comment, manco fossi la Digos. Buona fortuna per tutto

Boronius

Per forza è morto, Microsoft è avanti anni luce...

Loris Piasit Sambinelli

p.s. di solito chi argomenta asserendo che l'altro ha una vita triste e da sfortunato vuole dire che si trova alle strette e senza argomentazioni valide che sostiene la propria tesi.
p.p.s se io ho una vita prima di soddisfazioni in quanto scrivo un papiro alle 9 del mattino (manco fossero le 2 di notte)e tu mi rispondi al mio stesso orario vuole dire che pure te hai una vita priva di soddisfazioni?

Loris Piasit Sambinelli

continua a darmi dello sfigato non preoccuparti non mi tocca minimamente.
io quando rispondo argomento portando un pensiero senza offendere (son serio quando dico di diventare ceo di google non vuole essere una offesa)
come detto prima mi segno il tuo nick ci rivediamo in un futuro prossimo e vediamo chi avrà ragione.

Superdio

Ma ti rendi conto che stai facendo assunzioni tutte da solo? Hai scritto un papiro di boiate livorose sulla base di due frasi che ho scritto. Boiate che potevano essere riassunte in due frasi, risparmiandoti il sarcasmo da sfigato che sei, ma che hai voluto comunque scrivere alle 9 del mattino perché chissà che vita che fai prova di soddisfazioni.
Stadia finirà male perché come ogni progetto seguito da google che ha del potenziale non riceverà la stessa attenzione che ci mettono i concorrenti. Ti ho già elencato come sia ridicolo che sui tablet apple regni e google che aveva molte più chances li abbia abbandonati, come sui wearable non si capisce come facciano a prenderle da apple e da fitbit, e come sulle tv stiano dormendo in attesa di qualche concorrente che li spazzi via. Fatti una camomilla, se reagisci così se ti toccano mamma google ti conviene lasciar perdere il web.

Frazzngarth

Il non possedere i giochi, il non possedere la console, il non possedere nulla, l'abbassamento progressivo della qualità in favore della quantità di titoli, il dover per forza essere connesso a internet, il progressivo scomparire delle modalità single player, il non poter nemmeno avvicinare la latenza di un sistema casalingo (quindi il massimo delle loro possibilità de che? nei vostri bei sogni forse).

Mi sa che il tuo dito è più grande del mio.

Loris Piasit Sambinelli

occupazione: fatto
donna: fatto
famiglia: fatto
la mia risposta è ovviamente riferita alla tua frase che secondo le tue estreme conoscenze del settore (ritorno a ripeterti candidati in google hai un futuro) dai già per morta stadia " Stadia farà la stessa fine" solamente perchè altri servizi in google hanno fallito (che poi nella quasi totalità dei casi sono stati inglobati in altri servizi) . quindi dai per scontato che tutte le persone che ci hanno lavorato fino ad ora siano degli emeriti imbecilli.

Loris Piasit Sambinelli

ottima risposta di chi al posto che guardare la luna guarda il dito.
Ti ribatto cosi
1) se per te la possiblità di avere hardware a dispozione gratuitamente che possa reggere i giochi al massimo della loro possibilità senza impuntamenti dovuto a un hardware obsoleto, il non dover mai scaricare l'ultima patch in quanto il gioco è sempre aggiornato, il non dover scaricare i classici 50gb per installare il gioco, il non occupare spazio su hard disk , il consumo irrisorio di corrente dato dalla mancanza di hardware, il nessun problema di corruzione fisico del gioco e varie menate software (lato windows ovviamente) non è nessuna miglioria rispetto ad ora beh.....
2) il mercato consolle ovvio andrà a morire in quanto diventato obsoleto

Frazzngarth

sì, spero che fallisca perchè:

1) non vi è alcuna possibilità che possa migliorare l'esperienza di gaming rispetto ad ora

2) rischia di uccidere il mercato console, e la cosa mi dispiacerebbe molto

Superdio

wow, un commento del genere alle 9 del mattino, che vita piena di soddisfazioni e impegni che devi avere! Ascolta un consiglio dal "genio incompreso": trovati un'occupazione ed una donna invece di sfogare le tue frustrazione sui social così, che se cominci alle 09:00 in questo modo poi nel lungo periodo ti ammali, e chissà che finisci per combinare a fine giornata.
E sui progetti validi ammazzati da google la stessa google ci scherza sopra, quindi non penso di essere solo io quello che se ne sta rendendo conto.
Hanno fallito con gli os per tablet lasciando apple senza concorrenza (e no, chrome os per me non è la stessa cosa), su wear os stanno dormendo quando il mercato ha potenziale enorme, android tv non si sa cosa stiano aspettando ad aggiornarlo, sul vr sony e facebook investono e loro si tirano indietro, lanciano prodotti come clips che non hanno idea neanche loro come portare avanti, e la lista può andare avanti all'infinito.
Qui nessuno ha detto che google fattura poco o sia in perdita (il tuo eccesso ormonale probabilmente ti ha fatto leggere qualcosa di simile) ma in termini di innovazione non mi sembra siano dei pionieri come lo sono stati in passato, non riuscendo a lanciare un prodotto innovativo che faccia davvero la differenza rispetto ai concorrenti.

0KiNal0

Ti sfugge che Sony si è accordata con Ms per l'utilizzo di Azure proprio per lo streaming in tal senso (che tra l'altro come piattoforma ce l'ha già, PsNow).
Nintendo vederemo cosa farà, ma il punto è che non è necessario avere la propria infrastruttura. Mi sa che quello rimasto indietro sei tu che pensi ancora che le aziende si facciano i dispetti e diano corda ai propri fan, quando invece tutto gira intorno ai soldi, lo è sempre stato e continuerà ad esserlo. Quindi se devono accordarsi vedrai che lo faranno, in barba a tutto il resto.

Loris Piasit Sambinelli

mi dispiace ma non hai proprio capito come funziona il gaming cloud. sei rimasto alla vecchia generazione e quindi confondi i marchi del gaming visto fino all'altro giorno con le aziende che hanno le server farm in giro per il mondo.
Se entrerà sony e sopratutto Nintendo in questo mondo non faranno un beneamato nulla perchè non hanno le strutture fisiche e hardware per avere tutta questa mole di calcolo da dare agli utenti. Parliamo di miliardi di euro di investimenti e strutture che si sviluppano in anni.
Discorso ovviamente a parte di Microsoft con il suo azure (negli ultimi anni investe più soldi li che in Windows tanto per farti capire).

Lolloso

ma che senso aveva sto comunissimo visore a lenti ?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO