
13 Maggio 2021
Google Clips va in pensione senza un erede: la mini-fotocamera con AI che decide da sola quando è il caso di scattare una foto è stata silenziosamente ritirata dal Google Store, e durante l'evento di ieri non ne è stata annunciata una nuova iterazione. Clips era stata presentata nel 2017, insieme agli auricolari Pixel Buds di prima generazione e agli smartphone Pixel 2 e 2 XL. Naturalmente Google non ha spiegato le ragioni di questa scelta, ma è piuttosto evidente che il prodotto non abbia avuto il successo sperato - forse anche a causa del prezzo piuttosto elevato, pari a 249 dollari. Da noi non è mai arrivato ufficialmente.
In seguito all'evento di ieri, Google ha rimosso anche i Pixel Buds di prima generazione, che però hanno avuto un aggiornamento: la novità principale è il passaggio al formato "true wireless", stile AirPods, laddove la prima generazione faceva ancora uso del cavo tra un auricolare e l'altro. Ma come vi abbiamo raccontato questa mattina, l'abbandono più illustre è probabilmente il visore di realtà virtuale Daydream VR: Google aveva puntato davvero forte sulla VR, con molte iniziative software e addirittura un formato video particolare per YouTube; ma pare che, almeno nel settore consumer e almeno usata in concomitanza con gli smartphone, stia facendo la fine dei TV 3D.
Commenti
se hai un 20mb non significa che non ci sia gente nel mondo ad avere 100mb o più.... in verità con il 5ghz o con l'ftth si può comodamente usare il cloud per giocare visti i ridotti imput lag :)
Stessa fine che farà Stadia, i nuovi auricolari wireless e tutte quelle cose inutili sovrapprezzate.
stiamo parlando del futuro non del giocatore appassionato che vuole essere il primo a giocare. parliamo per esempio di metà 2020 quando il sistema presumo sarà rodato.
Per iniziare a giocare costo ZERO. in quanto ti basta un pc con chrome o se non l'hai una chromecast 4k.
Vuoi giocare in FULLHD costo ZERO.
I giochi si comprano come su tutti gli altri store.
fatta questa premessa rispondo alla tua domanda.
Tutti i futuri giocatori (i bambini di oggi ) quando vorrà giocare al prossimo GTA ma non avrà nessuna console in casa cosa farà? comperà consolle+gioco ad almeno300 euro o stadia a 60 per il titolo del gioco?
Altro esempio. Oggi io giocatore NON CASUALE ho un pc che regge mediamente tutti i giochi, ma a metà dell'anno prossimo mi piacerebbe giocare a dettagli maxxati cyberpunk. ho due soluzioni , cambio le parti del mio pc o compro ps5 e xbox scarlett ad almeno diciamo 500 euro più gioco o stadia a 60 euro per il titolo del gioco.
Motivi abbastanza validi o per te son fuffa?
Quindi ricapitolando con Google stadia inizialmente hai una spesa di 130 euro (il dispositivo che colleghi alla TV e il controller), se vuoi giocare in 4k 60 fps devi avere un abbonamento di 10 euro mensili e in più per poter giocare devi comprare i giochi (che costeranno come su Microsoft storie/PS storie)
Ah già non dimentichiamo, puoi giocare solo con la connessione
Secondo te, come farà a sostituire una console un dispositivo che è così limitato?
un altro nick che mi segno. ti scriverò nel futuro prossimo quando il gaming si sarà spostato tutto su cloud.
Ah per ora mi puoi dare il tuo curriculum con nome e cognome che lo giro in google? secondo me data la tua estrema intelligenza e visione di insieme puoi essere il futuro ceo. se ti va male cfo.
sei un grande!
Visto che questo genere di servizio (non Stadia in particolare ma tutti i sistemi di cloud Gaming) sono convenienti per gli stessi sviluppatori che devono pensare a sviluppare per molte meno tipologie di hardware e che azzera di fatto la pirateria (con annessi tutti i costi per l'anti-pirateria) dubito fortemente che la cosa naufraghi.. Potranno cambiare le modalità degli abbonamenti e qualche fornitore abbandonerà ma il futuro è sicuramente quello...
Stadia è una cacca incartata come cioccolata e per questo farà successo.
Stadia mi sembra più concreto anche se alla fine non dipende dalla validità del progetto ma dal consenso del pubblico (vendite)
Non sono due progetti paragonabili.
Stadia ha enormi potenzialità, una fotocamera da 250 dollari che scatta foto e fa filmini da sola quando ne ha voglia non ha ragione di esistere.
Stadia non verrà mai declassato a soli tablet e smartphone perché il supporto a chrome e chromecast non comporta alcun incremento di costi e sviluppo.
Anche l'eventualità delle cosucce da smartphone non ha senso come previsione, perché qualcuno dovrebbe giocarci in streaming anziché installandole?
Quello su cui concordo è che il successo potrà essere limitato da molti fattori, e sotto certe soglie potrebbe tranquillamente naufragare.
No no, la comprensibilità ce l'aveva eccome: spiare al casa degli utenti, scattando foto di tutto.
Chromecast, che risale ormai a secoli fa, e che GRAZIE AL CIELO (conoscendo Google) non hanno praticamente cambiato di una virgola da quando é uscito (tanto sappiamo già che alla prima "rivoluzione" mandano a putt@ne anche quello).
Non c'è la seconda generazione.
Perché dici che la prima generazione non è buona?
Stadia farà la stessa fine, o più probabilmente quando si renderanno conto che non sostituirà mai ne i computer ne le consolle, lo declasseranno ai soli smartphone e tablet, e quando le software house capiranno che ci giochicchiano solo Bimbetti non ci spenderanno un centesimo in sviluppo pubblicando solo cosucce da smartphone. Il brutto e che ce lo troveremo preinstallato su tutti gli smartphone
Mi interessava.
Ahahahah, sei un grande
in un giorno il visore e google clips...
Ma l'ultimo prodotto di successo Google a quando risale? Si che campano di rendita ma è parecchio che non ne azzeccano una.
Lessi a suo tempo articolo qua... un prodotto veramente mal pensato. Una fotocamera dotata di AI che scatta foto da sola quando lo ritiene opportuno... boh.
Ah.
E quindi che senso ha questa notizia?
Era scontato dal momento in cui lo presentarono
Non é stato commercializzato da noi, cosa doveva promuovere?
L’uniche cose di Google che vanno avanti sono quelle che copia da Apple, android in primis.
O M M I O D D I O
chi se l'aspettava
Manco sapevo della sua esistenza.
Come al solito, Google pecca nella promozione dei suoi prodotti.
Sembra che Google ci si metta d'impegno a sfornare prodotti flop. Almeno quest'anno con i Pixel 4 ha scelto di andare sul sicuro copiando iPhone 11
L'avevi comprata?
"Ennesimo progetto cancellato!1!!11!!!" è stato già detto?
Ennesimo flop by google.
Mai comprare la first generation dei prodotti google
Ormai c'è un articolo al giorno circa la dismissione di un servizio o prodotto Google.
Un prodotto ai limiti della comprensibilità.