
14 Dicembre 2019
Garmin Swim 2 è il nuovo smartwatch dedicato ai nuotatori: dotato di una cassa da 42mm resistente all'acqua fino a 5ATM, include un sensore GPS ed un cardiofrequenzimetro per il tracciamento delle attività in piscina ed in mare aperto.
Tramite il Garmin Chroma Display always-on da 1" (risoluzione 208x208 pixel), lo smartwatch permette di avere tutte le informazioni più utili sempre a portata di sguardo. Niente touchscreen, in questo caso, per ottimizzare l'esperienza d'uso quando si è in acqua: tutte le funzioni sono accessibili mediante i 5 tasti fisici di cui è dotato, 3 nella parte sinistra, 2 in quella destra.
Garmin Swim 2 è studiato per poter essere indossato non solo in piscina ma anche in acque libere, registrando distanza, passo, SWOLF (per misurare l'efficienza del nuoto) e numero, frequenza e distanza delle bracciate. In caso di allenamento in piscina sono disponibili funzioni supplementari quali il tracciamento automatico dei tempi di riposo senza la necessità di premere alcun pulsante.
Garmin Swim 2 è pensato per essere indossato in ogni momento e non solo in acqua. L'indossabile è provvisto di contapassi e può registrare le sessioni cardio (corsa e bici) oltre a disporre di funzioni dedicate al monitoraggio del sonno e dello stress. Swim 2 può anche visualizzare le notifiche, il tutto avviene tramite l'applicazione Garmin Connect presente sullo smartphone connesso. Garmin assicura una durata di batteria di ben 72 ore in modalità piscina, 13 ore in modalità GPS e 7 giorni in modalità smartwatch.
Non aspettatevi di utilizzare lo smartwatch per i pagamenti: manca il chip NFC per l'utilizzo di Garmin Pay. Garmin Swim 2 è disponibile nelle colorazioni Bianco o Ardesia al prezzo di 249,99€ sul sito ufficiale (link in FONTE).
Commenti
Torna sull'albero...
ahahhahah e allora approfondisci la tua cultura sulle pressioni in gioco e sull'industria dell'orologeria, fenomeno.
Visto che lavoro per una ditta che produce computer da polso per subacquei mi sa che qui quello che ci capisce poco della cosa non sono io... Però lascia pure il campo che almeno eviti figure di merd@...
5 ATM sono sufficienti a fare parte di ciò che hai elencato, compreso il nuoto leggero, ovvero quello NON agonistico, L'importante è non lavarsi le mani o farsi la doccia con acqua troppo calda in quanto potrebbe allentare le guarnizioni.
vedo che capisci poco e non fai uno sforzo nel capire la differenza tra pratica/teoria/commercio. Lascio il campo a chi ha più pazienza di me.
Ma per favore... é un orologio espressamente progettato per il nuoto e secondo te è "rischioso" lavarsi le mani.... O a casa ti lavi con un idrante oppure è meglio evitare di dire sciocchezze..
Anche perchè se fosse come dici tu in Garmin torneranno tutti allagati visto che chi compra questo orologio lo fa solo per andarci a nuotare..
no. è lo stesso valore che usano tutti i costruttori di OROLOGI del mondo. A te è andata bene. Puoi andare a nuotare anche con un cronografo ma non vuol dire che alla centesima vasca resista. sono valori standard non mie invenzioni
50mt di profondità teorici sono ben diversi da quelli reali. Basta un tuffo per generare 5 atm...
Dipende esclusivamente da te. Conosco atleti amatoriali di buon livello che corrono e fanno risultati esclusivamente con GPS basici se non semplici cronometri. E conosco tapascioni che cambiano GPS ogni anno solo per motivazioni tecnologiche.
Personalmente mi troverei ancora benissimo con un Fenix 3 (2016) se non fosse che per questioni di leggerezza e di comodità mi sono comprato un Forerunner 245. Non facendo più trail running, le killer app del Fenix 3 (altimetro barometrico in primis) non mi servono più e, non avendo la necessità di rilevazione del battito iperprecisa, il sensore ottico del Forerunner 245 è più che sufficiente e mi evita di utilizzare sempre la fascia cardio. Come metriche, invece, la differenza tra i due è veramente minima: il Fenix 3 ha il vantaggio di avere l'altimetro barometrico, mentre le previsioni di gara del 245 sono molto più veritiere. Tutto questo per dirti che, potenzialmente, un Garmin comprato oggi ti fa tranquillamente 5, 6, 7 o più anni.
Io ero indeciso se comprare un forerunnerv 945 o un fenix 6 per corsa/escursionismo/palestra, se mi perdonate l' OT vorrei sapere quanto impiega uno di questi sportwatch piuttosto costosi a diventare "obsoleto" tanto da giustificarne la sostituzione, perchè spendere centinaia di euro per un aggeggio da cambiare dopo 4 anni non mi pare una buona idea.
Garmin Descent Mk1, orologio del 2017 ha un gps funzionante anche sottacqua, chiedevo proprio nel primo post se in un orologio dedicato al nuoto del 2019 avessero aggiunto qualche miglioria hardware in questo senso
Che non rilevi il segnale nuotando a rana è normale. Nessun GPS può ricevere segnale sotto l'acqua.
Una cosa che si muove al polso non potrà mai essere precisa quanto un conta passi con la misurazione della lunghezza della gamba e del passo, spesso mi basta shakerare le proteine per aumentare i passi, nel sonno se faccio un sonnellinno pomeridiano non me lo becca mai, se invece mi sveglio alle 5 e rimango in dormiveglia aspettando la sveglia ( stress da lavoro di m€rd@) mi figura come se stessi continuando a dormire, è ovvio che un orologio per quanti sensori abbia ha dei limiti fisici, e per quanto siano buoni gli algoritmi che cercano di captare le varie attività sono comunque approssimativi... a parte questo non lo cambierei per nessun altro smartwatch al mondo, in termini di resistenza l'ho messo davvero a dura prova, se la priorità è lo sport i garmin sono i migliori, pure lato smart non è malvagio, notifiche, chiamate, sveglie, possibilità di cambiare musica del telefono, che altro serve? Non ha un microfono integrato con l'assistente, gli manca solo quello... ma per lo sport è il top
https://media2.giphy.com/me...
Perchè dici questo? Alcuni smartwatch/sportwatch, messi a confronto, rilevano conteggi di passi con valori precisi e vicini tra loro, anche a fronte di test fatti con un conteggio manuale.
Idem per le calorie: se calcolate in seguito a dati di peso, corporature e battiti (con fascia HR), possono essere piuttosto precisi.
Sul sonno, non mi sono mai informato, ma nel mio caso, i minuti sono calcolati perfettamente (su sonno leggero/pesante non saprei).
Qualche possessore di vivoactive 3 (o ancora meglio 4) c'è?
occhio agli squali nelle acque libere
Se le tue vasche da 50mt sono in verticale forse....
Mi trovo benissimo, avevo fenix 5, ora 6pro, lo utilizzo in diversi ambiti e posso definirmi davvero soddisfatto!
Mannaggia ti hanno proprio fregato!
Io ho il 935, testato in acque libere... Devo dire che a rana è impreciso, se le mani sono sott'acqua perde il segnale GPS fino a che non le ritiri fuori... In stile libero pare molto buono, a dorso credo sovrastimi le calorie... Mi chiedo se questo Garmin swim abbia dei sensore dedicato al nuoto diverso dal 935 o se eventuali migliorie siano solo software... Bisogna dire che alla fine quello che conta sono tempo e distanza sotto gps... Al più se uno vuole battiti ci vuole la fascia cardio... Il resto dei conteggi calorie, passi, ecc... Sono tutte stime che lasciano il tempo che trovano...
Sto cercando di documentarmi su questo smartwatch perché pare ci sia un nuovo tipo di sensore ma non si capisce bene dalle info ancora a disposizione, tra l'altro voglio vedere qui l'indice Swolf come funziona visto che su alcuni altri smartwatch era abb impreciso. Interessante comunque, chissà che tipo di dati è possibile estrapolare
Ho un Garmin certificato 5atm e ci ho nuotato ovunque, fatto apnee fino a una decina di metri e anche immersioni a 30m. Ora ha quasi 2 anni e neanche una piega. Dire che sia rischioso lavarcisi le mani è allarmismo, punto.
Io ho diversi compagni di squadra (nuoto) che hanno Garmin, soprattutto modelli per il triathlon: ne sono tutti abbastanza soddisfatti e si divertono a confrontarsi con i profili Garmin (che è implementato come una sorta di social network per lo sport).
Un altro comprò lo Swim primo modello e gli è morto dopo due anni di piscina: lui è pentitissimo dell'acquisto.
Vieni da un altro prodotto garmin ? Come ti trovi ?
Si nuota in superficie, puoi al massimo scendere qualche metro, non è mica pensato per le immersioni...
Rimango comunque del parere che il discorso del "potersi solo lavare le mani" rimanga allarmismo sterile, il buonsenso dice di non sfidare i 50mt, ma una certificazione di resistenza a 5 ATM non si può limitare all'uso in bagno.
E' solo un orologio digitale! Ho pagato fenix 6pro 700 euro, non è touch, dici che mi sono fatto fregare?!
Sono le stesse funzionalità del 945 (o 946) e del fenix 6. Hanno finalmente implementato l’hr Ottico durante il nuoto. Che non sia super preciso ok, ma è comunque buono
un orologio da nuoto che resiste solo 5 atm? Con 5 atm è "rischioso" lavarsi le mani o la pressione della doccia. Già con i tuffi siamo al limite..
Prevedo che scriverai come un matto.
Prevedo che vendera' come un matto.
Eh ma se non è touch non è smart, è solo un orologio digitale.
Lol.
Molto, molto interessante...