Apple Pay, proseguono le indagini per concorrenza sleale dell'Antitrust UE

30 Ottobre 2019 171

Aggiornamento 30/10

Proseguono le indagini da parte dell'Unione Europea su Apple Pay, e in particolare per verificare se questo sistema di pagamento sia stato "imposto" a scapito di servizi alternativi. L'Antitrust si sarebbe rivolta direttamente ai rivenditori online tramite un questionario inviato ad agosto, chiedendo loro se avessero obblighi contrattuali sull'utilizzo dei metodi di pagamento, e se tali contratti includessero condizioni che prevedevano l'integrazione di Apple Pay sulle loro app e siti web.

La Commissione Europea continua dunque ad indagare per verificare se ci sono le condizioni per ritenere scorretto il comportamento di Apple nei sistemi di pagamento elettronico.

Articolo originale - 16/10

Apple Pay potrebbe essere al centro di una nuova indagine dell'Antitrust europeo, secondo fonti che hanno parlato con il portale MLex. L'ipotesi è di comportamento anticoncorrenziale: gli investigatori starebbero parlando con altre aziende che operano nel settore finanziario e che sono in qualche modo coinvolte in Apple Pay - come per esempio banche, sviluppatori di app e provider di pagamenti online.

Secondo la fonte, gli aspetti su cui l'EU si starebbe concentrando sarebbero principalmente due: primo, l'impossibilità per ogni società di pagamenti concorrente di sfruttare fino in fondo il chip NFC degli iPhone, essenziale per garantire la sicurezza delle transazioni da mobile; secondo, il risalto che viene dato ad Apple Pay rispetto agli altri concorrenti in iOS, per esempio la notifica che invita a configurarlo nell'app Impostazioni.

Riguardo al chip NFC, è bene ricordare che dall'arrivo di iOS 11 è sì accessibile a sviluppatori terzi, ma in forma limitata. Se un iPhone si avvicina a un lettore NFC compare immediatamente l'app Wallet nella pagina dedicata ad Apple Pay. L'utente non può scegliere di impostare un altro servizio: se proprio lo vuole usare, deve prima aprire la relativa app e poi avviare la comunicazione NFC. Insomma si può, tecnicamente, ma è più scomodo, e quindi l'utente è invogliato a scegliere la soluzione di Apple. Le app di terzi possono monitorare la lettura di comunicazioni NFC in background, ma non quelle relative alle transazioni.

MLex dice che i commissari UE hanno confermato un interesse iniziale sulla questione, ma per il momento non è stata annunciata nessuna indagine formale. Certo è che per Apple la questione è delicata: il colosso di Cupertino ha già detto di voler puntare sempre di più sui servizi per continuare a crescere, e nel settore dei pagamenti mobile gode già ora di un'ottima posizione. Con il lancio di Apple Card, poi, è lecito aspettarsi che sarà sempre più cruciale.


171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SuperDuo

Lolla finchè vuoi ma evidentemente non sai cos'è labuso di posizione dominante e che il dominio lo fa il mercato di riferimento, non tutto il mercato.

TLC 2.0
Andrea Ciccarello

Non esiste solo Milano e Roma in Italia....Abito a Parma e qui viene utilizzato un sistema condiviso in quasi tutta la regione dell’Emilia Romagna. La carta è sicuramente nfc, ma non riesce a leggerla se la inserisco nel portafoglio. Similmente a quello che succede con il badge scolastico.

TLC 2.0

ma intendi l'abbonamento ATM? oppure è di qualche altra metro? può darsi che sia difettosa la tessera. A me passa sia con portafoglio che con la cover del telefono

Andrea Ciccarello

Peccato che viene supportato da un numero ridicolo di siti web

Andrea Ciccarello

E con portafogli intendi carta di credito/debito/mezzi publici via contect less? Tutto il resto? Documento d'identità dove lo metti? LA patente? Le carte nfc classiche come i badge?

Apple pay è avanti per determinati servizi esteri come suica o le carte di Hong kong, ma da noi in europa è uguale al resto dei servizi, anche peggio se si conto l'esiguo numero di siti che la supportano a differenza di gpay.

CAIO MARIOZ

Io ti parlo anche di Tokyo, Hong Kong, Berlino, Milano

Apple Pay è l’unico che ti permette di non avere il portafogli con te

CAIO MARIOZ

Fare i pagamenti istantanei senza salvare nulla nel browser o senza compilare nulla nei campi di testo

Andrea Ciccarello

Come ho già specificato non posso, perché anche se la inserisco in un misero portafoglio (piccolissimo e sottilissimo) non funziona e devo togliere e rimettere l’abbonamento.

Max
Goose

Con Samsung Pay non ho mai avuto problemi con nessun sistema POS. Prendo mezzi pubblici e pago con Samsung Pay, al bar pago con Samsung Pay, faccio la spesa e pago con Samsung Pay, entro in metro ATM e pago con Samsung Pay. Tra l'altro supporta gli istituti finanziari più importanti, come Intesa Sanpaolo ( Google Pay invece no ).

Bauscia

A me sembra ridicolo che quasi nel 2020 stiamo ancora con le tesserine per entrare in metro.

Tesserina che i furboni dell'atm se si rovina ti fanno pagare ben 15 euro manco fosse oro!

TLC 2.0

Io la tengo nella cover-custodia e passa tranquillamente. Ha la taschina posteriore per la carta

Bauscia

Ormai sei la parodia di te stesso.

Loreee

Ahahahah

Name

Vogliamo capire le cose o no? I monopoli ma anche la posizione dominante crea squilibri pesanti, specie nel caso di google che ha svariati servizi e prodotti in posizione più che dominante.
Ma per avere posizione dominante bisogna trovarsi in un MERCATO, SETTORE, è chiaro?
Nel caso delle ferrovie, se parli di trenitalia che aveva monopolio su tutto, appunto si parla di monopolio in un SETTORE, quello ferroviario! Non è il settore "trenitalia".
Sono stanco di ripetere le stesse cose che dovrebbero essere ovvie per chiunque non sia un bambino. POI se mi si dice che su android posso installare store alternativi e su iOS no, do ragione al 100% ma anche su android la cosa è molto ma molto complessa ed è assolutamente ingiusto.
Per come la vedo io bisognerebbe legiferare affinchè certi servizi ad oggi divenuti indispensabili, come appunto gli store mobile, debbano essere obbligatoriamente slegati dall'azienda oppure "aperti", spero di essermi spiegato.

Name

Ti ringrazio, ho voluto mantenermi basso col 60 xD

max76

ma va?....ormai quando i buoi con la mela sopra sono scappati dal recinto anni fa, adesso è tardi..

Dark!tetto

Secondo lui ognuno a casa sua (nel suo OS) fa quello che vuole e non ci si deve lamentare di questo. Peccato che non coglie il fatto che c'è il libero mercato e dei termini di concorrenza da rispettare, come fanno finta di non capirlo in Apple e non solo con ApplePay, prova a cambiare browser principale, o assistente vocale predefinito etc etc

Dark!tetto

Ho avuto molti meno problemi online e in store con Gpay che Apple pay. Si parla di europa comunque, non di USA.

Mongomeri

Purtroppo non lo limita, lo impedisce completamente: o apple pay o niente, le api per simulare una carta nfc sono disponibili solo a lei (per apple pay e qualche progetto pilota, specialmente in US)

Mongomeri

Lo sai che con la tua logica Spotify non dovrebbe esistere su smartphone? Sia Google che Apple hanno la propria piattaforma di musica, perché dovrebbero consentire a spotify di riprodurre musica in background?

Apple ha - probabilmente in EU, sicuramente in US - una posizione molto forte sul mercato e nessuno ha niente da contestarle perché se lo è guadagnato, ma se vuole sfruttare questa posizione per imporsi artificiosamente sul mercato dei pagamenti - quindi non perché è brava/ha un prodotto migliore, ma perché è l'unica possibilità per chi ha un iPhone - questo preferirei evitarlo, che è poi uno degli obiettivi cardine delle normative antitrust.

Questa indagine va unicamente a vantaggio dei consumatori, che poi siamo noi, non capisco come si possa contestarla: io vorrei poter installare un'app che sfrutta l'emulazione delle carte per poter consentire alla mia azienda di farmi "installare" il badge aziendale sul telefono e quindi lasciare il tesserino a casa: su android ciò è possibile, su iPhone no perché vogliono mantenere una posizione di vantaggio (vedremo se a torto o a ragione) nel settore dei pagamenti. Allo stesso modo vorrei poter inserire il biglietto dei mezzi pubblici o la chiave di una serratura smart o l'apertura di un'autovettura in sharing: perché apple dovrebbe impedirmelo?

Nessuno dice ad apple di non spingere su apple pay e dimostrare nei fatti che è il prodotto più affidabile e magari figo del mondo, ma semplicemente di concedere le medesime API anche ai terzi.

RectorSith

Quanto guadagna non credo sia rilevante per i regolamenti di concorrenza sleale.
Qui il problema non è tanto, o non solo, l'imposizione di un servizio ma anche il fatto che sia praticamente impossibile utilizzare quello della concorrenza.
Quantomeno in Windows, anche se IE era preinstallato, era piuttosto semplice installare un browser alternativo: Microsoft è stata comunque multata per abuso di posizione dominante.
Credo che Apple si dovrà adattare, e giustamente direi. Anche perché presto ci troveremo preinstallato e magari con il mese gratuito già attivato il servizio di streaming Apple, e poi Apple music etc.

GiOvYSish

hahahahahaahahaha

Everything in its right place.

Anche nelle Car2go se metti il telefono, nel portaoggetti del passeggero, dove c'è il coso in cui mettere la chiave per chiudere la corsa, si apre l'interfaccia per pagare su iphone.

Everything in its right place.

Si ma è una cosa che in pochi hanno fatto (ci aveva provato ATM con Mobile Pass ma ha abbandonato e il sito è sparito). Immagino perché clonando l'abbonamento lo potrebbero usare più persone. Fintanto che la tessera ce la deve avere la persona al massimo "se lo passano fisicamente", ma essendoci la foto c'è un minimo di disincentivo. Per me la soluzione sarebbe farlo via app con un limite ai dispositivi registrabili in un unità di tempo: max 1 solo dispositivo alla volta trasferibile solo 1 volta ogni sei mesi.

Francesco Renato

Perfetto!

Bad Mad Lad™

Allora ricca. Ricca di ipocrisia.

Chirurgo Plastico

Più che altro L’europa e i politici lo sanno benissimo, basta guardare le tasse ai colossi del web, le tasse e i paradisi fiscali, etc..

Francesco Renato

L'ho afferrato, ma povera è l'attributo che meno si addice ad Apple, non lo merita per niente, neanche per sarcasmo.

Bad Mad Lad™

Non hai afferrato il sarcasmo del mio commento?

Giardiniere Willy

Tu hai bisogno di aiuto

Ansem The Seeker Of Darkness

Certo che esiste. Vedi i casi con le ferrovie nel secolo scorso per dire, o negli aereoporti.
Se crei un metodo per poter essere l'unico fornitore (App store su iOS) allora crei un monopolio. Non è illegale, ma poi devi stare attento a rispettare le regole perchè i monopoli possono creare pesanti squilibri.

RectorSith

"
Se non ti piace più più windows passi ad altro"Il problema è quello, difendere il consumatore - perché devo cambiare? Spendere altri soldi?

Ansem The Seeker Of Darkness

Si chiamano leggi. Per evitare che aziende con troppo potere impediscano sul nascere qualsiasi forma di concorrenza servono leggi e persone che le facciano applicare.

Yafusata

:)

Ansem The Seeker Of Darkness

Apple ha una fetta rilevante del mercato smartphone e sui suoi prodotti applica un monopolio totale.
E' vero che Apple ha uno share inferiore come diffusione, ma se ad esempio guardiamo ai guadagni prende più lei di google tramite lo store per dire.
Inoltre MS si limitava a favorire IE, mentre Apple blocca totalmente sul nascere servizi terzi.

.... Che si possono raccogliere solo previa apertura pratica di indagine.

minnillu

insomma per godere dei prodotti apple bisogna andare a vivere in ammmerica.... uff...

RectorSith

Seguendo il tuo principio, probabilmente soluzioni come Firefox non esisterebbero. La concorrenza stimola anche la produzione di soluzioni sempre migliori. Senza, anche se il servizio è quello che è, te lo tieni cosi perché non hai alternative.

RectorSith

Entrambe le sentenze erano però partite dall'accusa di abuso di posizione dominante.

RectorSith

Internet Explorer, Google Apps, etc...

Francesco Renato

Apple è tutto tranne che... povera!

Francesco Renato

Si, purché siano android.

Francesco Renato

Nessuna contraddizione anche se la terminologia europea è un po'... barbarica, prima di formalizzare una indagine si istruisce la pratica raccogliendo informazioni ed elementi di prova.

Bertone

domanda da ignorante, ma Samsung Pay funziona anche su terminali non Samsung?

Francesco Renato

Si danno da fare nell'antitrust solo quando colpisce aziende americane, mai quelle europee, l'inverso avviene in america, poveri cittadini consumatori, in mano a politici corrotti che fanno solo gli interessi degli industriali che li finanziano.

MfS

massimo 2 volte in un giorno poi ti chiede il pin/finger/volto.
Con la carta contactless fisica è la stessa cosa

csharpino

Hai capito tutto vedo...

ghost

CheBanca!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!