
04 Dicembre 2019
MSI Modern 14, notebook recentemente presentato dall'Azienda assieme ai modelli Prestige 15 e 14, è mosso da processori di 10a generazione "Comet Lake" ed è principalmente indirizzato ai creator. Su Amazon sono disponibili quattro differenti configurazioni a prezzi interessanti. Vi riportiamo qui sotto alcune foto del prodotto e le principali specifiche tecniche di ciascuna versione con i relativi link per l'acquisto.
Questo è il modello più performante dei quattro: è mosso da un processore Comet Lake i7-10510U accompagnato da 16GB di RAM a 2666MHz di tipo DDR4 e da 512GB di SDD NVMe PCIe. Integra, inoltre, una scheda grafica MX250 con 2GB di memoria dedicata GDDR5 e un sistema operativo Windows 10 Home. Il resto delle specifiche tecniche comprendono un display da 14 pollici FullHD con refresh rate a 60Hz, dimensioni super ottimizzate, un peso contenuto pari a 1,19 kg e un telaio in alluminio spazzolato particolarmente resistente (conforme allo standard militare MIL-STD 810G).
Medesimo processore Comet Lake i7-10510U ma in questo caso accompagnato da 8GB di RAM a 2666MHz di tipo DDR4 e da 256GB di SDD NVMe PCIe. Questo modello non dispone di sistema operativo preinstallato nè di scheda grafica supplementare. Invariato il design, la scocca e la tipologia di display (14 pollici FullHD).
Questa versione del Modern 14 è caratterizzata da un processore Intel Comet Lake i5-10210U, da 8GB di RAM DDR4 (2666MHz), ben 512GB di SSD NVMe PCIe e solito display da 14 pollici con risoluzione FullHD. Il sistema operativo preinstallato nativamente è Windows 10 Home. Anche in questo caso troviamo un design e un telaio analogo ai restanti modelli.
Questo è il più economico dei Modern 14 ma, nonostante ciò, integra un hardware interessante se rapportato al prezzo. Al suo interno troviamo un processore Intel Comet Lake i5-10210U, 8GB di RAM di tipo DDR4 (2666MHz) e 256GB di SSD NVMe PCIe. Nessun sistema operativo preinstallato o scheda grafica supplementare.
Commenti
Grazie.
La mia unità si. Come ho risposto ad un utente prima, nel test cinebench r20 (entrambi i computer nuovi, con appena 2 programmi installati) facevano 1600 punti (l'asus) contro i 1200 (dell'msi). Avere esattamente il 25% di differenza, non è poco...
La cosa che mi ha convinto più di tutte a tenere l'asus è la sua qualità costruttiva! Robusto, senza scricchiolii e ben assemblato (almeno la mia unità, in giro ho letto che non sempre è così. Per quanto riguarda la cerniera, non c'è nulla da temere. I cardini sono robusti, e la forza di appoggio è ben distribuita.
Posso chiederti come ti trovi con la cerniera Ergo Lift?
Sto valutando la possibilità di prendere proprio un UX480 ma mi frena pincipalmente la cerniera. L'idea del corpo del PC che si solleva e resta appesa al display facendo peso mi dà un'idea di possibile fragilità.
Azz peccato, ma è così castrato?
Son gusti, ma a me il design sembra proprio pacchiano
aaah giusto, per ora sono quadcore. Chissà, magari tireranno fuori un buon prodotto. Anche se un po' godo per come sta lavorando amd
Per quel prezzo è un affare, però ti avviso che sotto stress continuo scalda... Io lo uso per programmare con unity, quindi mi serve potenza per un limitato quantitativo di tempo. Però è un buon affare!
Il tuo sta ricondizionato a 610 da Mediaworld, ne farei un uso multimediale più gaming leggero collegandolo a un monitor esterno più grande. Lo consigli ?
Perchè è un esacore a basso consumo. Quindi dovrebbe garantire delle prestazioni vicine ad un i7 7700h, consumando decisamente meno!
son indietro sui processori nuovi, interessante perchè?
Ma i nuovi processori sono solo per la serie U. Per i nuovi "H" si aspetta il prossimo anno. Quello interessante ora sarà l'i7 10710u....
ah guarda, ti scrivo da un lenovo y540 con un i7 9750h preso meno di un mese fa. So che stavano arrivando i nuovi processori ma chissenefrega, la differenza non è abissale
Esattamente. Ho provato a cambiare mille impostazioni per vedere se riuscivo a "liberarlo", ma niente... Diciamo che son rimasto parecchio deluso, e contento di aver beccato in offerta l'asus anche se di un'anno fa!
aah giocano sul tdp, adesso è chiaro. Quindi è finita come diceva qualche utente qua sopra, il tdp non viene dichiarato ed è a discrezione dei produttori (leggi: nei sample di prova il tdp viene alzato, super numeroni ma poi...)
beh come design sono belli. Il problema è il prezzo, il rapporto qualità / prezzo non è dei migliori...soprattutto visto che sono venduti su amazon.
Perchè è a discrezione del produttore decidere quanta potenza "sprigionare".
L'asus che alla fine ho deciso di tenere, che monta appunto l'i7 8565u, spinge il tdp fino a 30w (raggiungendo un turbo boost di 4Ghz), per poi scendere ad un costante 23-25w durante tutta l'esecuzione del test cinebench r20 (circa 3Ghz). Mentre questo msi, andava a 18w per qualche secondo e poi si fissava a 14.9w. Risultanto? In cinebench r20: i7 8565u 1600 punti, i7 10510u 1200 punti.
ma più che altro è il discorso concorrenza. Ad 800 euro vedi già qualche scheda dedicata...ficcacela una 150mx almeno
Come fa a perdere contro un processore precedente sempre della serie u?
Per ora bene. Scalda un po', ma in compenso le prestazioni non mancano!
Come ti trovi con l Asus? Sarei interessato al ux533
Che cafonata. Sia brutti che inutilmente costosi. Con un HP o un Asus ti risparmi qualche centone e fai anche una figura migliore col cliente.
Indirizzato ai creator's e l'unico modello con grafica dedicata ha una mx250. Mah.
Ho per l'appunto appena fatto il passaggio tra mi Air ad un asus ux480, durante il quale ho provato anche questo... Tu stai paragonando un portatile con componenti di 3 generazioni fa con questo di nuova generazione... con processore dual core, metà della memoria ram, metà di spazio interno e scheda video decisamente inferiore... Di cosa vogliamo parlare??
Ci speravo anch'io che fosse il mio PC "definitivo"... Casualmente la settimana prima comprai un asus ux480 (quello con il monitor nel track pad) pagato 1100 usato e paragonando i due prodotti, non c'è storia... Magari sbloccheranno il tdp, portandolo fino a 20w, ma anche così come usabilità è scomodo. Per carità, non è tutto così brutto: type c, scheda video, ingresso per SD, molto compatto e mooolto leggero... Però non sono stati motivi validi per farmelo preferire all'asus
Si però Mi Air senza garanzia.
Peccato, io ho un XPS 13 9350 che vorrei sostituire, questo mi sembrava un valido sostituto. Non lo consigli dunque?
Trovo insensato l'uso di SSD NVMe che alza il prezzo ed ha senso solo in specifici scenari.
Buongiorno a tutti e a tutte,
mi pare una buona idea se non fosse per il prezzo elevato:
la versione con scheda grafica dedicata (di misero livello) costa circa 300E in +del mi air 13.3 del 2016 con cui vi scrivo (i5, 8gb ddr4, 256 ssd, fhd e Nvidia 940MX con 1 GB DDR5). Direi che MSI sia in discreto ritardo rispetto alla concorrenza.
Si ma la intel 620 è davvero a bassissime prestazioni, è paragonabile ad una vecchia 920m...
Comprato settimana scorsa, restituito in 2 giorni...
-il processore è estremamente castrato, il TDP è bloccato a 15w (sale a 18w per qualche secondo, anche sotto alimentazione) e in operazioni full load perde drammaticamente contro un i7 8565u....
- la posizione della tastiera è molto avanzata, costringendo a tenere i polsi appoggiati al tavolo mentre si digita e non ai lati del trackpad.
- il trackpad è piccolo (mooolto piccolo) e leggermente spostato a sinistra, il che potrebbe essere un vantaggio per i mancini, ma per la maggioranza delle persone, costringe a fare un movimento "scomodo" mentre lo si usa.
- le casse è come non averle, anche a volume massimo si fa fatica a sentire in un ambiente tipo "ufficio"
- ventole in rotazione costante
insomma, non mi è piaciuto per niente!
prezzi interessanti
A10M-444IT penso sia il migliore in rapporto qualità-prezzo, peraltro dalla domande su Amazon emerge che la RAM è aggiornabile
Se cambiassero quel logo tamarro!!
Ci fosse la versione da 15.6...
C'è per caso una data esatta per il Prestige 14?