Google Pixel 4 e 4 XL ufficiali: prezzo, caratteristiche, disponibilità in Italia

15 Ottobre 2019 1134

Google ha finalmente ufficializzato i nuovi Pixel 4 e 4 XL! Nel corso degli ultimi mesi i due top di gamma sono stati ampiamente anticipati e mostrati a più riprese, facendoci arrivare all'appuntamento di oggi con ben poche novità da scoprire e molte da confermare.

Squadra che vince non si cambia, e anche a questo giro Google sceglie di limitare al minimo le differenze tra i due smartphone, i quali si distinguono per tutti quegli aspetti strettamente legati alle dimensioni. Questi riguardano la diagonale, la risoluzione del display e la capacità della batteria.


Ci troviamo quindi davanti a due top di gamma che equipaggiano il SoC Qualcomm Snapdragon 855, affiancato da 6GB di memoria RAM LPDDR4x, 64 e 128GB di memoria interna e - per la prima volta in casa Pixel - una doppia fotocamera posteriore da12 MegaPixel Dual-Pixel con OIS e apertura f/1,7 e pixel da 1,4micron, affiancata da una 16 MP Telefoto con apertura f/2,4, pixel da 1 micron e OIS. Entrambe sono posizionate all'interno di un modulo quadrato in leggero rilievo rispetto al retro in vetro dello smartphone.

Google ha scelto di puntare maggiormente sullo zoom, introducendo un nuovo algoritmo che permette di migliorare la qualità dello zoom digitale. Arriva anche la funzione Live HDR+, in grado di mostrarci in tempo reale tutte le correzioni che verranno applicate allo scatto finale. Non mancano anche i controlli per la doppia esposizione, in modo da intervenire sull'esposizione e la mappatura dei toni. Migliora anche il bilanciamento del bianco, grazie ai nuovi algoritmi ML che permettono alla fotocamera dei Pixel 4 di capire come intervenire in scenari problematici, come ad esempio quelli innevati. Il comparto fotografico offre ora anche una nuova modalità notte dedicata all'astrofotografia.

Lato video i nuovi Pixel 4 non sembrano stupire: troviamo infatti il supporto ai filmati 4K solo a 30 fps, mentre la fotocamera anteriore si ferma al 1080p a 30 fps.


Per quanto riguarda il display, invece, Google ha dotato entrambi del cosiddetto Smooth Display, ovvero la possibilità di utilizzare un refresh rate pari a 90Hz. Il più piccolo dei due è dotato di un pannello da 5,7" OLED con risoluzione FullHD+, mentre la variante XL passa a 6,3" - sempre OLED - e la risoluzione cresce sino a raggiungere quella QHD+. Su entrambi troviamo anche la presenza della tecnologia Ambient EQ, molto simile alla True Tone di Apple, in grado di modificare la temperatura colore in base alle condizioni ambientali.


Grosse novità le troviamo per quanto riguarda il design. L'enorme notch di Pixel 3 XL (Recensione) è stato un incidente di percorso ampiamente rimpianto da Google (al punto di aver utilizzato sempre e solo Pixel 3 in tutte le immagini promozionali che mostrassero i suoi servizi), quindi ora troviamo un design che si pone a cavallo tra il tradizionale e il moderno. La parte inferiore e i due lati di entrambi gli smartphone presentano cornici ridotte, mentre quella superiore appare più marcata.

Questo perché Google ha alloggiato al suo interno tutti i sensori del Radar Soli necessari all'utilizzo delle funzioni Motion Sense e per lo sblocco facciale 3D, il più veloce del mercato, secondo Google, e ora unico metodo di autenticazioni biometrica, vista la rimozione del sensore di impronte. Motion Sense è un nuovo sistema che permette di controllare i Pixel 4 tramite nuove gesture, senza toccare lo smartphone.

All'interno del bordo superiore troviamo anche la fotocamera anteriore da 8 MegaPixel e una delle due casse di cui sono dotati gli smartphone. Purtroppo l'altra è posizionata nella parte bassa e non è più frontale. Per quanto riguarda la batteria, Pixel 4 offre un'unità da 2.800 mAh, mentre la variante XL riesce a fare di meglio con un'unità da 3.700 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida e Google include in confezione un caricatore da 18W.


Tra le altre novità troviamo un miglioramento dell'interfaccia di Google Assitant, ora sempre meno invasivo e in grado di eseguire un maggior numero di compiti in locale, quindi senza inviare dati sensibili verso i server di Mountain View. Non manca anche la nuova applicazione Registratore, già avvistata e testata qualche settimana fa, e i bordi sensibili alla pressione Active Edge. Ovviamente non è tornato il jack audio da 3,5mm.

Google ha comunque lavorato per introdurre molta della sua tecnologia esclusiva all'interno dei due smartphone, come ad esempio il nuovo Pixel Neural Core e il chip Titan M dedicato alla sicurezza. Ovviamente entrambi i dispositivi arrivano sul mercato con Android 10 di serie e la promessa di 3 anni di aggiornamenti continui. Pixel 4 e 4 XL saranno disponibili al preordine da oggi sul sito Google (acquistabile dal 21) nelle colorazioni Just Black, Clearly White e Oh so Orange (edizione limitata, solo 64GB) al prezzo di partenza di 759 euro. Spedizioni a partire dal 24 ottobre.

  • Pixel 4 64GB -759 euro
  • Pixel 4 128GB - 859 euro
  • Pixel 4 XL 64GB - 899 euro
  • Pixel 4 XL 128GB - 999 euro

SCHEDA TECNICA GOOGLE PIXEL 4
  • Display: 5,7″ Full HD+ 19:9 444 ppi Smooth Display (sino a 90Hz OLED) – Ambient EQ, HDR, Gorilla Glass 5
  • Batteria: 2.800 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W e wireless Qi
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 855 – Pixel Neural Core
  • Memoria: 6 GB RAM
  • Storage: 64 GB o 128 GB
  • Fotocamera: 12 MP Dual-Pixel f/1,7 e pixel da 1,4micron, con OIS + 16 MP Telephoto f/2,4, pixel da 1 micron, con OIS
  • Cam anteriore: 8 MP con apertura f/2.0 e pixel da 1 micron
  • Video: 720p a 240 fps, 1080p a 30/60/120 fps, 4K a 30 fps. Cam anteriore a 1080p a 30 fps
  • Audio: Altoparlanti stereo
  • IP68
  • Sicurezza: Titan M Security Module
  • Funzioni: Face unlock, Motion Sense
  • Sistema operativo: Android OS con 3 anni di aggiornamenti di sicurezza e del sistema operativo
  • Dimensioni e peso: 68,8 x 147,1 x 8,2 mm, 162 grammi
  • Bluetooth 5.0 LE, NFC, nano SIM + eSIM, USB Type-C 3.1 Gen 1
  • Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO

SCHEDA TECNICA GOOGLE PIXEL 4 XL
  • Display: 6,3″ Quad HD+ 19:9 537 ppi Smooth Display (sino a 90Hz OLED) – Ambient EQ, HDR, Gorilla Glass 5
  • Batteria: 3.700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W e wireless Qi
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 855 – Pixel Neural Core
  • Memoria: 6 GB RAM
  • Storage: 64 GB o 128 GB
  • Fotocamera: 12 MP Dual-Pixel f/1,7 e pixel da 1,4micron, con OIS + 16 MP Telephoto f/2,4, pixel da 1 micron, con OIS
  • Cam anteriore: 8 MP con apertura f/2.0 e pixel da 1 micron
  • Video: 720p a 240 fps, 1080p a 30/60/120 fps, 4K a 30 fps. Cam anteriore a 1080p a 30 fps
  • Audio: Altoparlanti stereo
  • IP68
  • Sicurezza: Titan M Security Module
  • Funzioni: Face unlock, Motion Sense
  • Sistema operativo: Android OS con 3 anni di aggiornamenti di sicurezza e del sistema operativo
  • Dimensioni e peso: 75,1 x 160,4 x 8,2 mm, 193 grammi
  • Bluetooth 5.0 LE, NFC, nano SIM + eSIM USB Type-C 3.1 Gen 1
  • Wi-Fi 2.4 GHz + 5 GHz 802.11 a/b/g/n/ac 2x2 MIMO

1134

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
oxidized

Te non sei proprio normale, intanto con me non hai discusso di batteria, e ti ripeto che non esistono dati oggettivi nel riguardo di memoria, io sono andato avanti fino a 2 mesi fa con un lg g2 che ne aveva 16GB di memoria e senza neanche riempirli, lo capisci che non tutti hanno bisogno di grosse quantità di memoria? E che 64GB per la maggior parte di quelli che non fanno niente di speciale col telefono sono abbastanza, o te lo devo scrivere in cinese?

olè

di memoria e batteria, ma poi perchè discutere di dati oggettivi? sono pochi gb e pochi mah. poi inventati le scuse che vuoi ma è una mancanza

oxidized

Le prove di che? Della memoria? Non ti entra proprio in quella zucca vuota che non tutti hanno gli stessi bisogni di spazio eh?

olè

infatti le prove non mi hanno dato ragione, no no però son io che mi devo far vedere da uno bravo.... ma fatemi il piacere....

Andrea

per 3 anni li hai garantiti, cosa che nessun altra nel mondo android fa

Andrea

il punto non è lavoro o svago, ma smartphone che funziona bene x anni o uno da spendere poco che ogni anno massi anno e mezzo devi cambiare.

Andrea

ottimizzazione software, come con apple si paga cara, ormai mi sto convincendo che sia meglio pagare di piu ma avere android stock aggiornato per 3 anni e foto/video al top piuttosto che mille personalizzazioni inutili anche se costano un pò meno

Andrea

tutti a lamentarsi del prezzo ma hanno la stessa politica di apple, telefono con sw stock, che vuol dire veloce e fluido, hw ottimo, foto ottime, aggiornamenti per almeno 3 anni sicuri il che vale già l'acquisto da solo visto che nessuno garantisce tanto, e il prezzo è in linea con altri top di gamma come samsung e huawei che però sono pieni di app preinstallate e personalizzazioni varie che non fanno altro che appesantire il tutto. Pixel 4 128Gb 859€ quando iphone 11 pro 256Gb, si il doppio di memoria, ma 1359€.

ego

non ricorderesti ( o avresti modo di ritrovarne il nome) vero?

Il Rimedio dello Scolaretto

Scaffale.

Sig. Stroboscopico

Credo ci sia una app da installare per il miracast con gli LG. Ma avendo un chromecast è molto più pratico usare quello.

The Jackal™

prezzo della versione da 64gb 720€, io ti consiglio di prendere il 4xl a 899€ oppure a qualcosina meno (799€?) se attendi il black friday. un top di gamma 2018 con 4gb di ram a 720€ a fine 2019 non te lo consiglio (te lo dico da possessore di 2xl), costasse 400€ sarebbe diverso

Giancarlo De angelis

È una mirrorless mo scrivo ai terroristi

Zlatan10

400 euro di differenza, vedi tu.
PIXEL insensatissimo!

Zlatan10

il meglio per fare cosa?
fare una foto alla bistecca per metterla su instagram?

Gianluca

S7 (inizio 2016) in 142.4 x 69.6 x 7.9 mm ha 3000 mAh.
Ottimizzazione degli spazi davvero pessima.
Basta vedere che il note 10 plus è meno alto, meno stretto, pesa di meno, ha più display e ha più batteria (rispetto a 4XL)

giorgio085

tutte le novità sono inutili finché non le si usa per poi provare a tornare tragicamente indietro.

Depas

Io sapevo del soli da 4 mesi, tuttavia è una feature inutile

.wizard.

Io prenderei il 7T per due motivi:
1) Costa 400€ in meno (non posso non farci caso)
2) Il 7T mi piace esteticamente di piu
Se pero per te la fotocamera è fondamentale e il prezzo non è assolutamente un problema prendi il pixel

Comunque per me un compatto è un Xperia xz1c, 129x65... L'iPhone 11 Pro è un padellone.

ego

va bene,non ti disturbo ulteriormente. Grazie :) comprerò la chromecast allora data la sua esclusività

Mako

se devi mandare tutto lo schermo a una tv, è il metodo più conveniente, può anche esserci qualcosa col debug usb che non so quanto sia facile da impostare e usare

Crash Nebula

Te lo dico io, ci metti pochissimo a fare un restore. Cambio iphone spessissimo.
Foto e video vengono scaricati in background.

ego

ecco spiegato!l'ultima cosa ,e per connettere via wifi un telefono si può usare solo ed esclusivamente chromecast? non esistono alternative?
(sto rompendo lo so,perdonami)

TocToc

si invece. Navigare è proprio quello che sonsuma di meno in un telefono, idem per quanto riguarda la riproduzione dei video. Serve solo a far andare su le ore di display.
Maps
Gps
switcharre tra 10 applicazioni
fotocamera
video
modulo 4g sempre acceso

stare a leggere le news su internet tutto il giorno non è un uso massiccio del telefono

TocToc

basta vedere che ti da ancora 14 ore ti utilizzo con il 22%........NON usi il telefono semplice

TocToc

ora ho visto, e le app che hai usato? solo quelle? Praticamente lo hai tenuto accesso su una pagina internet oppure su un video yt.

Non sei un power user...a te persino un s8 farebbe questo risultato

TocToc

Ecco bravo, le misure parlano chiaramente da sole ;)

TocToc

Non ho mai comprato Huawei e non lo farò mai perchè non mi interessa, Ma questo non è un motivo per buttare m3rda sopra un brand.

Hai parlato di Huawei come se fossero 2 anni che ha il ban, quando invece non è così. Volevi solo trollare un attimo

giorgio085

beh, io parto dal presupposto che alle porte del 2020 non mi voglio arrabattare più in backup e memorie fisiche. Mi piacerebbe avere l'archivio illimitato gratuito in risoluzione originale ma, a torto o a ragione non lo danno disponibile. Reputo sia comunque un buon compromesso l'archivio illimitato in formato compresso, la non ad occhio nudo visibile perdita di qualità vale in ogni caso, dal mio punto di vista, la comodità di non doversi più affannare. Il mio ragionamento è questo, nulla di più, nulla di meno, libero di non convenire con me.

Piko

La cosa scomoda degli iphone è che per passare i video grandi da telefono a pc è molto complicato e lasciarli sulla memoria interna del telefono è impensabile. sai quanto ci metti a fare un restore se devi resettare il telefono per qualsiasi motivo?

Piko

si ma i video lunghi salvarli sul cloud è un'assurdità ci mettono una vita a caricare.per me la soluzione migliore restano le sd. si lascia la memoria del tel più libera possibile e su ssd lasci foto e video, poi ogni tanto colleghi al pc e le svuoti. detto questo 64gb sono pochi , con o senza sd esterna

macosx
Adriano

No è che se un ragionamento non mi piace, non me lo faccio piacere perché ormai per la maggiore va così

ÜBERMENSCH

Se volessi prendere un pixel 3 xl nuovo, quale sito mi consigliate?

alessiof89

"utilizzo dello schermo dall'ultima ricarica completa" 6h 17 min, ultima voce del secondo screenshot

giorgio085

visto che informandoti apprendi?

giorgio085

insomma, sei proprio un bastian contrario, cosa pretendi?

TocToc

e dova sta scritto scusa?

TocToc

Non ne stanno producendo? xD Ma tu sei un TROLL
Siamo a Ottobre, l'ultimo è stato Mate 30 pro, non hanno mai fatto uscire altri modelli dopo il Mate

AHAHAH parli come se fossero passati 2 anni xD
Che trollino che sei ;) Bloccamipure

TocToc

Ma che stai dicendo?? un compatto deve essere compatto, in larghezza e lunghezza, Xperia 5 è lungo come un autostrada, che me ne faccio?
Ci sta dentro le tasche dei jeans? NO
Dentro le tasche dei cappotti? NO

Compatto e "facile da tenere in mano" non è sempre la stessa cosa

Mako

I nuovi telefoni Android hanno rimosso il supporto a Miracast in favore di Chromecast, i moto inclusi

ego

Ma può essere che questi due telefoni non supportino neanche miracast? ho una smartv lg,che con win10 riesco ad usare ,ma se vado nel pulsante trametti dei due telefoni nemmeno la trovano. Oppure sbaglio la procedura? perchè comprare la chromecast per una smarttv,e poi rischiare di non avere il telefono adatto,mi dispiacerebbe. Spero tu possa aiutarmi,e scusami per il tempo che ti sto facendo perdere.

Blard23xx

Dai ma scusa "risorse necessarie per l'archiviazione sono sempre più impegnative"?
Un hdd da 4 tera costa meno di 100 euro (preso 1 a 86 euro 2 mesi fa)....che so, ne prendo 3 per farmi 3 copie uguali di backup degli stessi dati? Sono quasi 300 euro. 3 copie di sicurezza UGUALI.

È spendere quasi la stessa cifra per avere 4 tera di cloud per 1 SOLO anno....ergo dopo un anno sono già ammortizato. Ho un disco da 2 tera da quasi 6 anni e va ancora alla grande (per dire).

Che ti si brucino tutti e 3 i dischi contemporaneamente è dura eh, quindi in ogni caso sei coperto. Certo eh si bruciano, ma in che casistica? A me in 20 anni 3 dischi su una decina, e sarò anche stato sf1gato, ma in ogni caso ero coperto da almeno una copia in più. La casistica di fabbrica fidati che è moooolto più bassa, ed in ogni caso se è un disco di qualità certe case di produzione nella garanzia ci mettono anche il recupero dati.

Una protezione ulteriore.

Non mi puoi dire che le risorse sono sempre più impegnative per fare archiviazione negli anni, perchè se no quel famoso hdd da 4 tera non costerebbe così poco ora, anzi, a volerla vedere dalle risorse, allora consumi DECISAMENTE di più a far girare dei server via cloud....quelli si che consumano come città intere.

E non mi puoi neanche dire che i 256gb di uno smartphone di un top gamma di 4 anni fa costano attualmente DI PIù di 4 anni fa, perchè non avrebbe senso.
Semplicemente è una loro scelta per togliere sempre più a te una scelta di come/dove archiviare le cose. Per cert'uni è comodo certo, ma è tutto a loro guadagno.
Sicuramente non è un problema di risorse.

Blard23xx

Ho fatto il primo esempio comune di persone che hanno bisogno per lavoro/hobby elevate necessità di storage usufruibile in maniera decisamente più diretta del tuo cloud, e che nel medio termine ci spendono anche meno soldi.

Tu rispondi senza entrare nel merito e pensando solo ad insultare....almeno hai rivelato subito i limiti mentali della tua persona.

Che tu sia un b1mbomink1a od un adulto non mi interessa, cresci.
Buona vita.

Mako

Moto x4 non lo supporta, moto One penso neanche, non supportano lo standard mhl che è quello usato di solito. Come alternativa c'è la Chromecast

Beh chi lo ha provato ne ha parlato bene dal punto di vista dell'ergonomia, è più lungo di altri telefoni, ma è uno dei più stretti in assoluto quindi alla fine l'uso a una mano è buono. Non è meno compact di un iPhone 11 Pro penso

ego

Mi sapresti dire come posso fare a capirlo? i dispositivi da cui dovrei inviare il segnalle alla tv sono : Moto x4 ed eventualmente un Moto One. Sapresti aiutarmi per favore?

Urby

Si ma capisci che fossero anche 256GB o 512GB se registri in 4K magari a 60fps non ti bastano visto che 1 minuto pesa circa 400MB (di più se c'è la stabilizzazione digitale come sui pixel), le micro sd sugli smartphone spesso sono limitate a 256GB se non di meno quindi risolvi poco, e soprattutto in quanto le micro SD sono anche parecchio lente in scrittura e lettura rispetto alla sola memoria del telefono che sia UFS o eMMC e rallentano molto lo smartphone quando si va ad interpellare, conviene prendere un cavo usb-c (che è molto più veloce nel trasferimento) e tenerle su pc o appunto passarle su un drive che costa meno di una memoria micro SD di tali dimensioni ed evitare di appesantire il telefono con carrellini e memori vecchie e lente.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra