Royole brevetta smartphone con display waterfall e fotocamera ribaltabile

14 Ottobre 2019 3

Royole ha ricevuto lo scorso anno dal JPO (Japan Patent Office) l'approvazione di un brevetto relativo ad un dispositivo dotato di display curvo waterfall e fotocamera ribaltabile. È Letsgodigital ad aver scovato la documentazione, permettendoci di dare un'occhiata più da vicino a questa soluzione che si discosta non di poco da FlexPai (Anteprima), primo pieghevole al mondo - ancor prima dei più noti Samsung Galaxy Fold (QUI nel nostro video di settembre) e Huawei Mate X (Anteprima) - annunciato dalla società cinese a fine ottobre 2018.

Gli schizzi pubblicati nel brevetto in cui viene mostrato un dispositivo mobile dotato di display curvo ai lati e fotocamera ribaltabile

Non è chiaro se lo smartphone descritto nel brevetto sia una soluzione alternativa a FlexPai, rappresentando di fatto la descrizione di un possibile inedito dispositivo in arrivo in futuro, o sia piuttosto un progetto già concluso sfociato magari nello sviluppo del pieghevole stesso. A porre il dubbio è la data della registrazione del brevetto: maggio 2018, ben prima del debutto di FlexPai. Non è tuttavia affatto da escludere l'ipotesi che vi siano diversi progetti che si stanno sviluppando in contemporanea, con una soluzione diversa da quella già vista pronta ad essere immessa sul mercato.

Dalle immagini possiamo notare uno smartphone dotato di display curvo waterfall, soluzione particolarmente avvolgente simile a quella vista recentemente su VIVO NEX 3 e Huawei Mate 30 Pro (Anteprima). Non si tratta tuttavia della curvatura più marcata vista su uno smartphone: ancora più estremo è ad esempio il display surround, soluzione adottata da Mi MIX Alpha.

Una rappresentazione elaborata da Letsgodigital sulla base del brevetto

Altro aspetto che caratterizza lo smartphone descritto dal brevetto e dai relativi schizzi a corredo è la presenza di una fotocamera ribaltabile: la parte frontale del dispositivo è infatti occupata interamente dal display ed è priva di qualsivoglia notch o foro. Per ovviare al problema il produttore avrebbe deciso di affidarsi ad un meccanismo simile a quello già visto su Asus Zenfone 6 che consente di utilizzare la fotocamera posteriore anche per i selfie.

FlexPai Royole

Va comunque sottolineato come Royole sia solita fare affidamento ai brevetti per tutelare soluzioni innovative da vendere o concedere in licenza a società terze: non è dunque da escludersi la possibilità che questo form factor possa essere trovato in futuro su un dispositivo di un brand diverso da Royole. Maggiori informazioni sul brevetto depositato presso il JPO possono essere trovate in FONTE.

VIDEO


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
delpinsky
Malpensante
Robi

Mi sembra brutto avere degli spigoli all'apparenza taglienti.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video