Recensione Apple Watch 5: la vera novità è il display always-on

14 Ottobre 2019 700

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Apple Watch capitolo cinque. Lo smartwatch più venduto del mondo si aggiorna, nella sostanza più che nella forma. Con una novità su tutte: lo schermo sempre attivo.

Per la prima volta dal suo arrivo sul mercato, infatti, il Watch integra un display Oled Always on, una caratteristica presente su altri dispositivi della concorrenza ma totalmente inedito per un orologio Made In Cupertino. Lo sa bene chi possiede un Watch 4 o un modello precedente, tutti prodotti che si risvegliano solo dopo una rotazione del polso o un piccolo tap sullo schermo.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Dimensioni: 44 x 38 x 10.7 mm
  • Peso: 47,8 g
  • Display: Always-On a tecnologia LTPO OLED con touchscreen capacitivo, 16M di colori (~60.0% screen-to-body ratio)
  • Luminosità massima: 1000 nits
  • Risoluzione: 448 x 368 pixel (~326 ppi)
  • Protezione Sapphire crystal 3D Touch display
  • Sistema: WatchOS 6.0 upgradable to 6.0.1
  • Chipset: Apple S5
  • GPU: PowerVR
  • Memoria interna: 32GB
  • Audio: Altoparlante integrato
  • Connettività: GPS, NFC, Rete cellulare (eSIM), Bluetooth 5.0, A2DP, LE, Wi-Fi 802.11 b/g/n
  • Protezione: 5 ATM
  • Sensori: Accelerometro, giroscopio, cardiofrequenzimetro, barometro, bussola
  • Batteria: non-rimovibile Li-Ion (296 mAh) con ricarica Wireless
UNO SCHERMO SEMPRE ATTIVO (MA CHE SA DOSARE LE FORZE)

Il vantaggio di un display always-on si vede e si sente in tutti quei momenti nei quali girare il braccio non è sempre comodo o rappresenta comunque una distrazione: al PC, in sala riunione, sui mezzi di trasporto, durante l’attività fisica. Anche con il braccio a riposo, lo schermo del Watch 5 non nasconde mai l’ora, ma anche le complicazioni presenti sulla homescreen, nonché quelle che riguardano l'attività sportiva durante l'allenamento: metri e chilometri percorsi, vasche in piscina, calorie, battito cardiaco.

Il display alway-on dell'Apple Watch 5 resta attivo anche durante l'allenamento in piscina

A concedere al nuovo Watch 5 la facoltà di non spegnersi mai pur senza dilapidare la batteria è l'Oled LTPO, un display a pixel autoilluminanti con tecnologia Low-Temperature Polycrystalline Oxid gestito da un nuovo controller ad alta efficienza in combinazione con un nuovo sensore di luminosità ambientale. Il risultato è uno schermo che è in grado di dosare le forze passando da un refresh rate di solo 1Hz (a riposo) a un massimo di 60Hz alla massima attività.

A sinistra l'Apple Watch 5 a riposo (refresh rate 1Hz), a destra con il display alla massima potenza (refresh rate 60Hz)

Va detto che non tutte le informazioni sono sempre visibili sul quadrante. Apple ha deciso di nascondere o lasciare sfocate in secondo piano alcune notifiche - come quelle relative ai messaggi provenienti dalle app di posta o messaggistica - in alcuni casi per ragioni di privacy, in altre per limitare i consumi. Rientrano fra queste anche le cartine di Mappe, che vanno sempre risvegliate con una rotazione del polso dopo una quindicina di secondi. Il che non è sempre comodo, soprattutto quando si è in sella a una bici o un motorino.

QUANTO DURA LA BATTERIA

Ma veniamo subito al sodo: quanto pesa la presenza di un nuovo schermo sempre attivo sui consumi energetici? La differenza rispetto ai modelli precedenti c’è ma non è tale da richiedere una seconda carica durante il giorno. In linea di massima si può dire che l’extra consumo è quantificabile in un 10% in più rispetto al Watch 4. Se con quest’ultimo riuscivamo ad arrivare a fine giornata - dalle 7 a mezzanotte - con circa il 35% di batteria residua, con il Watch 5 ci fermiamo a un 25% circa.


La giornata insomma non è a rischio ma si tratta comunque di un aspetto su cui prestare un po’ di attenzione, soprattutto per chi fa un uso intensivo delle app più energivore (come quelle di fitness).

Chi non volesse correre rischi, può comunque disattivare la funzione always-on dalle impostazioni dello schermo (accessibili sia da orologio che da iPhone). In questo caso il Watch si comporterà come i precedenti modelli, rimanendo sempre spento e attivandosi solo con la rotazione del polso o un tocco dello schermo.

A COSA SERVE LA BUSSOLA

L’altra grande novità hardware del Watch 5 è rappresentata dalla bussola, un’aggiunta che al di là dell’indicazione dei punti cardinali è mirata per tutti gli sviluppatori che vogliono migliorare le opzioni di orientamento nello spazio all’interno delle loro applicazioni.

Una prima dimostrazione in tal senso ci arriva da un’app nativa di Apple, quella delle Mappe. Che nella navigazione ci offre ora il cono d'ombra della nostra direzione rispetto alla strada. Un'aggiunta senz'altro utile.


Confermata, per il resto, la dotazione del precedente modello: il nuovo sistem-on-chip S5 ha una memoria doppia rispetto al precedente S4 (32GB contro 16GB) ma resta invariato per ciò che riguarda CPU e GPU. Stesso discorso per quanto riguarda la parte di sensoristica, con il cardiofrequenzimetro posto sotto la casa e il sensore sulla corona digitale per chiudere il circuito ed effettuare gli ECG.

DENTRO WATCHOS 6 C'È ANCHE L'APP STORE

Le novità software sono quelle relative a Watch OS6, ultima versione del sistema operativo del Watch che, va detto, è disponibile anche per i precedenti modelli di Watch eccezion fatta per il primissimo. Fra queste vale la pena sottolineare il nuovo App Store per Watch, per accedere alle applicazioni senza passare dall’iPhone, l’app che rileva il rumore presente nell’ambiente circostante (avvisandoci quando l’inquinamento acustico supera una determinata soglia di decibel) e Cycle Tracking, l’applicazione destinata alle donne che vogliono monitorare il proprio ciclo mestruale con tanto di indicazione del periodo fertile.


Non pervenuta, per il momento, la tanto discussa app per il monitoraggio del sonno. La vedremo, forse, in uno dei prossimi aggiornamenti di Watch OS. Chi proprio non riuscisse ad aspettare può sempre cercare fra i vari servizi di terze parti presenti nell'App Store.

CONCLUSIONI

Intelligente, come si conviene ad ogni orologio che punta a definirsi smart, ma anche affidabile, ricco di applicazioni e ora finalmente in grado di non restare mai al buio. Apple Watch si conferma lo smartwatch da battere grazie all’arrivo di due aggiunte attese da tempo: il display always-on e la bussola. È soprattutto il primo a fare la differenza: poter sempre vedere l’orario - ma anche altre informazioni (come quelle relative all’attività fisica) - rappresenta una bella comodità.

Le controindicazioni legate ai consumi extra di batteria sono state fortunatamente limitate dall’impiego di un OLED LTPO in grado di dosare luminosità e informazioni a seconda dell'attenzione. Il maggior dispendio energetico c’è ma non è tale da obbligarci a effettuare una seconda carica in giornata.


Chiudiamo con qualche considerazione sui prezzi. Si parte dai 459 euro per la versione entry-level (cassa da 40 mm in alluminio con connettività GPS) per arrivare ai 589 della versione GPS+Cellular con cassa da 44 mm (quella da noi provata), un costo che non ci appare esorbitante per il livello di cura - estetico e funzionale - che contraddistingue anche questa edizione del Watch. Il discorso ovviamente cambia passando alle versioni con materiali più pregiati (acciaio, ceramica e titanio), laddove il cartellino sale fino a rasentare il migliaio di euro, ma in questo caso si paga il vezzo stilistico.

Acquistare un modello più vecchio? Il Watch 4 poteva essere un’opzione più che interessante se solo Apple non avesse deciso di toglierlo dal mercato. Rimane quindi il solo Watch 3, un prodotto decisamente più scarno rispetto all'ultimo modello - nelle risorse e nel display, che oltre a non essere sempre attivo è anche più ristretto - ma che ha dalla sua un prezzo (239 euro) che a conti fatti è pari alla metà del Watch 5.

DesignDisplay Always OnRisorse per il monitoraggio della saluteNumero di applicazioni disponibiliSensoristica
CPU e GPU invariate rispetto ad Apple Watch 4Mappe non sempre attiveMancanza di un'app per il monitoraggio del sonnoAutonomia più limitata rispetto al Watch 4
VIDEO

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

700

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riki

E io non voglio essere come te...pensa che coincidenza

Riki

E non come Dixan che strofina cul1 per vivereeee 11!!1!1!1!111!

Dixan

pupazzo

Dixan

riki il nostro influencer!
riki sei tutti noi!!!! Tutti aspirano a diventare come riki!!
Riki il palestrato!!!

Dixan

pupazzo

Dixan

facci la scheda fenomeno!
sei un grande! tutti vogliamo essere come te!

Riki

Ma sei alto quasi come una donna...come faccio a prenderti in considerazione? Ahahah

Riki

E aggiungerei una lezione di punteggiatura visto che manco sai mettere due virgole

Riki

Le donne, dalla notte dei tempi, si comprano quindi di cosa stiamo a parlare?

Dixan

ti giuro avrò fatto 4 commenti in anni.. e due sono solo per letto ciò che scrivi su quanto sei montato
facci la scheda ti prego

Dixan

1.84 x 81 kg e ti vanti che non puoi avere uno smartwatch al polso perchè fai palestra seriamente?
io sono 1.79 per 87 kg e ho lo smartwatch al polso e leggendoti sorrido un pò..
dai su..

KologarnIlGigante

Tanti vanno in palestra anche solo per provare, c4zzeggiare, sperare di diventare grossi per poi fallire; e poi c'è il furbo che mentre il palestrato si specchia tipo stran0sessuale sullo specchio, lui rimorchia la tipa che si allena di fianco.
Ahahaha però dai, gli specchi con tutti i pompati che se la tirano, sono la cosa migliore.

A parte questo, tutti i fitness tracker sono un po' inutili in palestra imho, magari possono tornare utili per le sessioni cardio ecc.. ma per il sollevamento non ne vedo utilità. Poi cosa vuoi, a volte le donne vogliono il pompato, a volte vogliono quello furbo che le faccia ridere, a volte vogliono solo una cosa easy easy e di te non gli frega più di tanto! E' molto vario il mondo.

Mr. Robot

La battutina ci sta il problema è che dimostra la tua totale ignoranza relativa al mondo della palestra (ovviamente correggimi se sbaglio).
Salvo che tu non prenda anabolizzanti non potrai mai arrivare a quei livelli; specialmente nel mio caso dove, essendo alto 1.84 mt, faccio una fatica incredibile a mettere su massa.
Sono passato da 64 kg agli attuali 81 in 5 anni senza mai saltare un allenamento: delle volte mi sono allenato anche in vacanza.
Oltretutto è sempre stata una passione affiancata contemporaneamente al basket (sospeso dopo 13 anni) e la Boxe. Diciamo che per muovermi mi muovo bene ;)

KologarnIlGigante

Metalloooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

KologarnIlGigante

C'è anche da dire che la palestra non è solo il diventare grosso come un frigorifero (o Schwarzenegger ai tempi d'oro); come se il trekking fosse solo scalare cime sopra i 4000 (o essere il nuovo Corona).

P.s. Il tizio con il Watch però riderà quando cercherai di grattarti la schiena... Battutina, spero non te la prendi.

vfrtghyyj

Infatti io ho solo iphone e mac...

androidev

Sarò obsoleto ma pur possedendo da sempre un iPhone reputo sto coso inutile.

efremis

Watch come saprai è il miglior smarwatch e un ottimo sportwatch. Fronzoli e fighetteria sono gli smartwatch. Il Watch è semplicemente il migliore

snake

In realtà manco mi interessa saperlo, tanto non riesco nemmeno a guardarlo quella sorta di iphone mini messo sul polso, figuriamoci indossarlo Quel che so è che quel che uno SW deve fare di fondamentale, tipo leggere notifiche, inviare WA e SMS, parlare al telefono all'occorrenza in modo rapido, tracciamento del sonno, etc. i dispositivi che posseggo LG Watch Urban (datato ma ancora efficiente) e Gear S3 lo fanno in modo adeguato... Chi vuole un dispositivo per lo sport sceglie altro (Garmin e simili)
Tutto il resto sono fronzoli e FIGHETTERIA...

Mr. Robot

Che simpatikooo!!! Kaffèèèèè!!!

Max

verissimo. Nessuno si avvicina neppure.

NAPOLETargentiNO

Poi, quando avrai finito di fare il giullare, comprati un libro. Uno di quelli veri, con la carta e le parole stampate sopra: li riconosci perché sono senza figure, generalmente. Leggilo. O almeno provaci. Il primo titolo te lo suggerisco io: https://www.amazon.it/prevalenza-del-cretino-Carlo-Fruttero/dp/8804264659

Mr. Robot

Di Saviano?

NAPOLETargentiNO

Io a te consiglio qualche libro.

efremis

Già da come parli da asilo (sommo intenditore) è meglio lasciarti lì dove sei.
Se lo chiedi significa che mai hai anche solo sfiorato un Apple Watch oppure hai estremismi ha fanb0y Android o "h4terismi" verso Apple (che è la stessa cosa).
Basta indossarli pochi secondi, Wear OS un sistema che si è poco evoluto negli anni, spesso con scarse vibrazioni annesse, poco efficiente nello sport, molto più spartano nei menù, nelle funzioni, bellezza grafica, molto più macchinoso. Praticamente basta che leggi ogni sito web serio, non serio, italiano o internazionale e vedrai che, a parte te, nessuno neanche si pone la domanda e prova a confrontarlo.
Ed è un peccato perché gli smartphone Android sono invece curatissimi e con il mio Mate 20 Pro non ho tanta qualità smartwatch (infatti uso Honor Band 4, offre poco ma costa poco).

efremis

Dicevi "era ovvio che non mi riferivo a AOD"... Vabbè.. Comunque Apple Watch 5 appena uscito nessuna image retention per AOD.
Leggendo in giro non trovo niente, magari passami qualche link

snake

Visto che conosci profondamente le funzioni di tutti gli SW, illuminami o sommo intenditore, senza estremismi da fanboy però, riguardo tutte le funzioni che questa meraviglia della tecnologia permette di fare (cose realmente utili e che servono alla massa) ed altri SW non fanno...

snake

Ed io ti rispiego che gli schermi OLED anche se AOD non proteggono al 100% da effetti di image retention poichè, pur variando la posizione dei pixel accesi, aggirano solo il problema che alla lunga si presenta lo stesso... se leggi in giro te ne puoi rendere conto

snake

Adesso mi devi spiegare perchè un quadratozzo debba necessariamente risultare più pratico di uno schermo tondo... non si tratta di scimmiottare... è che se a me, come tanti, piace leggere l'ora con le lancette (che sottintende al 99% un layout tondo) ed avere al tempo stesso un dispositivo wearable che fa anche altro, mi girerebbero le palle degli occhi a vedere codesto scempio tondo in una cornice quadrata... così come trovo ripugnante schermi tondi con bezel nero di mezzo centimetro, tipo i nuovi Fossil Carlyle...

Che poi Apple li potrebbe fare anche con schermo triangolare e un app in croce, tanto i fes.... ehm i fans lo comprerebbero comunque... è questa la cosa grave.

Gianni Alberto Passante

Ho anche quello, ma proprio per quello non si può giudicare universalmente inutile, io faccio pagare col pos mediamente 60, 70 persone al giorno e ormai l'uso dello smartphone, almeno qui a Milano, diventa sempre più predominante, perche oggettivamente più comodo

Mr. Robot
NAPOLETargentiNO

il tuo invece è roba da nobel per la fisica?

Mr. Robot

Guarda il tuo nickname...non devo aggiungere altro me l'hai già servita sul piatto d'argento ahahah

NAPOLETargentiNO

curiosità, quanti anni hai?
Intendo anagraficamente, perché mentalmente ne dimostri 12

Mr. Robot

Sarai sicuramente un duro con un fisico da sballo AHAHAHAHAHA

snake

Sembra proprio che l'aspetto estetico dei round watch sia una delle cose che manchi ai melivori...

efremis

Infatti, gli altri smarwatch fanno ridere a confronto. Ora anche AOD e bussola.

efremis

No, o la stai rigirando te o sei confuso. Tu sei partito con questa storia che, appunto, non c'entra nulla come detto (e tu confermato). La schermata stampata nei centri commerciali non ha nulla a che vedere con AOD (infatti hai parlato di dispositivi stampati che NON hanno AOD).

snake

Ok... non so se fai sul serio o vuoi rigirare la frittata. Ad ogni modo lo dico in parole povere. Il senso era: se usi AOD sugli SW (che è effettivamente l'unico ambito dove esiste motivo per volerlo implementare ed usare, e se fosse valido lo userei anch'io) alla fine, anche a distanza di tempo ti ritrovi con lo schermo rovinato come si puo' notare su altri dispositivi (TV o Smartphone che siano) lasciati infinitamente con schermata fissa nei negozi.

NAPOLETargentiNO

invidioso io?
haahahhaha
vabbè lasciamo stare

Mr. Robot

Si vede che non sei dell'ambiente...Classico ragionamento da invidioso...
P.s. in palestra normalmente si fa Fitness. Bodybuilding e roba per pochi e, appunto, dopati.

Zeronegativo

Come rimane un tuo utilizzo girare sempre con lo zaino e metterci dentro il portafogli. Prova uno smartwatch abilitato ai pagamenti, quello di che migliora la praticità

NAPOLETargentiNO

Le palestre sono una cosa, i body builder gonfiati come mucche da carne sono altra cosa. Non sono manco atleti visto che non fanno uno sport che sia tale. Sono clown narcisisti. Cagano stereoidi. Sono creati in laboratorio. Io non sono invidioso di gente che fa fatica a grattarsi le balls...

Mr. Robot
Gianni Alberto Passante

ma rimane un tuo utilizzo, io vivo a milano e giro in zaino e il mio portafogli è sempre li, il telefono invece in tasca, così come nei locali affollati, dove mi viene sicuramente più comodo, o in metro. ovvio che potrei tirare fuori il portafogli, ma si parla appunto di comodità, e questa dei pagamenti dal telefono per me al momento lo è e non tornerei mai indietro

Gianni Alberto Passante

non tutti vanno in palestra a sollevare 100 kg sai? la maggior parte della gente va in palestra a fare cyclette, un pò di esercizi, qualche attrezzo e cosi via.

Pistacchio
Mariangela Fantozzi

Comunque un'autonomia accettabile per un dispositivo che in 30 minuti si carica completamente.

Max

Infatti le due prove che ho fatto (ed ero al PRIMO e SECONDO ciclo di carica !) con AoD e senza AoD mi dicono che l’autonomia di Apple Watch se è peggiorata lo è di pochissimo con AoD. E sono arrivato comunque a fine giornata (6:15 - 22:40) con il 43% con un ora e mezzo di attività sportiva.

Max

Si ok. Ma se hai il telefono con te il gps non è sempre attivo e consuma un po’ meno. Lo avevi con te ?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere