
Android 07 Apr
Andy Rubin non fa più parte di Playground Global, società di venture capital da lui stesso fondata nel 2015 dopo aver lasciato Google l'anno prima per i noti scandali che lo hanno coinvolto personalmente. La notizia è stata divulgata solo ora a séguito di una ricerca effettuata da BuzzFeed News, ma risale in realtà alla fine di maggio:
A partire dal 31 maggio 2019, Playground Global ha concluso i rapporti commerciali con Andy Rubin. [...] Nonostante Andy sia ancora un buon amico di Playground, non ha più alcun interesse economico o qualsivoglia ruolo in corso presso Playground Global o i relativi fondi,
si legge in una nota interna. Rubin ha lasciato la società ricevendo una buonuscita di 9 milioni di dollari, nulla a che vedere con i 90 milioni di dollari che Google ha pagato per interrompere i rapporti lavorativi dopo le accuse di molestie nei confronti di alcune dipendenti. Tale premio - che sale a 105 milioni complessivi se si contano anche i dollari pagati al vice presidente senior della ricerca Amit Singhal, anch'esso coinvolto nello scandalo - aveva generato malumore tra i lavoratori di Alphabet, con manifestazioni di protesta organizzate in tutto il mondo.
Solo pochi giorni fa l'inventore di Android era tornato sui social dopo un lungo periodo di silenzio preannunciando Project GEM, nuovo smartphone Essential dal design davvero inusuale con le sue forme strette e allungate. Playground Global e la stessa Essential condividono pressoché tutto, dagli uffici alle finanze, visto che è proprio la venture capital il primo - e principale - finanziatore degli smartphone a marchio Essential.
Dunque non sono chiare in questo momento quali possano essere le ricadute sul brand, visto che proprio Project GEM è frutto degli investimenti ricevuti dall'incubatore. Né si sa se Rubin sarà costretto a rivedere la propria posizione anche all'interno della stessa Essential. L'unico dato di fatto è che i rapporti tra il manager e Playground Global si sono conclusi a fine maggio, e l'annuncio del secondo smartphone del marchio è avvenuto successivamente, facendo supporre che le attività di Rubin possano proseguire come di consueto per lo sviluppo del dispositivo anche senza ricoprire più il ruolo di "uomo chiave" presso la società di venture capital.
Sul sito di Playground, Global Andy Rubin risulta essere ancora presente in qualità di socio fondatore, ma per ora nessuna delle parti coinvolte ha voluto commentare la vicenda. Intanto, il perché di questa scelta non è ancora chiaro, anche se potrebbe effettivamente essere legato agli scandali che lo hanno colpito con la necessità di fare un passo indietro per non influire negativamente sul business della società. Quel che è certo, ad oggi, è che Andy Rubin continua ad essere CEO di Essential, e lo resterà fino a prova contraria.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Sì, perché invece Jobs era un amicone simpaticissimo :D
Ma l'hai letta la biografia di Isaacson?
l'aveva venduto (se non ricordo male) con la clausola di lasciarlo "open"
sono tipiche clausole vedi Marissa Mayer ex Yahoo ma anche qui in Italia persino il direttore dell'areoporto di Linate avrebbe una buonauscita stabilita
in realtà ha in comune molto con Jobs a livello di "qualità umane" uno pare molestare l'altro era un pidiemme.
Non basta una posa da Steve Jobs, stesso taglio di capelli e stessi vestiti per essere come Steve Jobs...
buon per lui! :)
Chissà che razza di capo deve essere se un'azienda é disposta a pagare una buonuscita cosi alta pur di levarselo di torno.
no, non hai capito...
lui per lavoro si fa cacciare delle aziende a suon di dollaroni!!! .)
chissà se anche la stessa essential non lo paghi per andare via...
e visto che è ancora giovane, chissà da quante altre società riuscirà ad uscire con una robusta buona uscita!
Nessuna diffamazione, stavo precisando il fatto che non ho capito e ho posto una domanda.
Grazie correggo =)
Ora si spiega la forma del project GEM!
si ma solo se un dirigente top
no, semplicemente dovevano scegliere se tanerlo dentro fino a quando non si fosse chiuso il caso giudiziario intaccando l'immagine dell'azienda o dirgli prendi i soldi e vattene senza fare rumore.
ne ha molti di più, non credo che dopo averlo inventato abbia regalato android a google...
Ho detto "a occhio e croce" e "ha i tratti".
Non ho fatto una diagnosi.
Quindi sei in contatto con il suo psichiatra per dirlo, giusto?
Non parlerei di sfortuna dal momento che lui stesso è artefice della sua vita, così a occhio e croce Andy Rubin ha i tratti psicologici del narcisista patologico di tipo perverso.
Boh
È una liquidazione per interrompere ogni rapporto di lavoro.
La motivazione può essere qualsiasi.
Come hai scritto tu è enormemente fuorviante e diffamatorio nei confronti di Google.
Ehm...ora ha 99 milioni di dollari?
Penso che ora lavori solo come passatempo, un passatempo ben retribuito.
La sua sfortuna è stata la sua fortuna.
stupratore v. 5.2.2233.04
riformuliamo insieme :
"Ma non ho capito;
in Google, se molesti qualcuno,vieni pagato un botto?"
Ma non ho capito, in Google se molesti qualcuno ti paga un botto?
Questo é lo stupratore?