
09 Febbraio 2021
ASUS ha annunciato oggi la disponibilità sul mercato italiano di ZenBook Pro Duo (UX581), laptop annunciato dall'azienda taiwanese a fine maggio al Computex 2019 (Recensione) e la cui peculiarità principale consiste nella presenza di un display secondario da 14” touch con risoluzione 4K denominato ASUS ScreenPad Plus.
Il prodotto sarà disponibile su ASUS eShop, negozi selezionati e presso gli ASUS Gold Store in colorazione Celestial Blue a un prezzo consigliato al pubblico che parte da 2.999 euro a seconda della configurazione hardware. Maggiori informazioni sono disponibili a QUESTO LINK.
Debutta nel nostro Paese anche ZenBook Duo (UX481), versione ultra portatile dotata di uno schermo da 14" con tecnologia NanoEdge Frameless FHD, ScreenPad Plus con risoluzione FHD, processori Intel Core i7 di decima generazione e scheda grafica GeForce MX250.
ZenBook Duo (UX481) sarà disponibile su Asus eShop, negozi selezionati e presso gli ASUS Gold Store in colorazione Utopia Blue con prezzi a partire da 1.699 euro. Maggiori dettagli li trovate a QUESTO LINK.
Commenti
Infatti ho detto che il prezzo sembra eccessivo solo se hai altre necessità......
Non ho detto che non ha senso, ma che ovviamente se lo compri DEVI gradire le differenze rispetto ai notebook comuni.Lo sto considerando per la morosa :/
ma falla finita, non c'è altro sul mecrato così
E' eccessivo solo se confrontato ad altri computer gaming, questo devi comprarlo solo se ti gustano il secondo display o comunque altre caratteristiche proprietarie come nel mio caso la tastiera ed il tastierino in basso
Leggo molti commenti negativi.Vi dirò che, per chi ha necessità non tanto di un secondo display ma di un pc da ufficio come la mia ragazza che è commercialista, avere la tastiera ed il tastierino numerico in basso è più comodo.Certo, c'è l'aggiunta per appoggiare i polsi, ma per chi usa molto tastiera e tastierino numeri e MAI il trackpad ma sempre un mouse esterno, questo è uno dei pochissimi da considerare.Anche se mi mancano un pò di info che sto cercando di reperire, è uno dei 3-4 che ho in lista per lei dopo settimane a scorrere altri banalissimi notebook classici, che già abbiamo.Peccato per il peso, piuttosto.
vero ma ancora meno sfrutterei il wifi, quindi... ok per l'adattatore (ti scrivo da un computer che non ha la ethernet "nativa"), ma secondo me lo spazio qua forse c'era ed in ogni caso penso sempre che valga la pena di aggiungere 1-2mm di spessore per mettere l'ethernet, con l'effetto collaterale che migliori anche il raffreddamento...
Compromessi a causa dello spazio mangiato dal secondo schermo. Si va di adattatore. Fidati che comunque nei contesti da te citati non sfrutteresti una Ethernet così velocemente.
certo, poi vai in quelle aziende dove il wifi è dato con difficoltà (per non dire non dato) e devi andare di adattatore, oppure trovala quella con il wifi 6; oltre al fatto che davo per scontato su qualcosa di così moderno almeno una ethernet 2,5Gb (o 10Gb) che il wifi 6 se lo mangia a colazione.
Io penso che una possibilità in più sia meglio che una in meno; quindi secondo me è un difetto la mancanza di una porta molto utile in ambito professionale come la ethernet
Wi-Fi 6. Onestamente poco importa che non c'è
non sapere cos'è uno zbook e pensare che sia un cassone tipo quelli che trovi nei cestoni del supermercato credo dia la misura del c a z z o di niente che capisci di pc.
Gia uno che mette a paragone un hp sarebbe da dirgli di tacere.... Gli fanno ancor gli hp? E ce ancora qualcuno che li compra?
O famo strano
di questo me n'ero già accorto. quello che non vedo, oltre all'opinione personale (stra legittima, per carità, ognuno spenda i propri soldi come vuole), sono delle argomentazioni valide.
Mi spiace ma non la penso come te!
bello da vedere... inutile da usare.
Fail garantito di vendite.
marketing come al solito...
l'i9 ha 2 core in più, ma per il resto è essenzialmente analogo all'i7. consuma circa uguale, scalda circa uguale, e va circa uguale in tutto a parte i carichi multicore (rendering?), dove hai un 15% circa di miglioramento.
il motivo per cui non scalda di più è abbastanza semplice: la potenza di calcolo aumenta linearmente con il clock, mentre i consumi hanno un andamento (grossomodo) quadratico.
quindi 8 core a 3ghz consumano uguale a 6 core a 3.3-3.4GHz, ma fanno più calcoli. ovviamente la cosa funziona solo su quei programmi che riescono effettivamente a usare più di 6 core, ma da qualche anno ormai le cpu intel (e da ryzen anche le amd) riescono a consumare estremamente poco quando un core è idle, per cui essenzialmente gli 8 core consumano quasi uguale ai 6 nei compiti non CPU-intensive.
Ancora non riesco a capire un i9 su un laptop che senso possa avere. Sul serio, a che temperature si arriva? Quanto dura la batteria? Soprattutto, quant'è la differenza rispetto ad un i7?
no, non dipende dall'uso. un professionista in ambito video si trova comunque ad avere 2 schermi con due inclinazioni diverse e due tecnologie diverse (voglio vedere qualcuno che fa color correction seria usando un OLED per visualizzare le immagini ma un IPS e pure di qualità medio-bassa per le palette. Esiste nel software un'opzione per "matchare" il gamut e la calibrazione tra i due schermi, per quanto possibile, ma il risultato è che non riesci a coprire manco l'sRGB...), non avere un notebook usabile, non avere la SD, non avere autonomia etc.
"Un professionista avrebbe scritto".. no, tu avresti scritto. un professionista non guarda alla "qualità" di un prodotto, ma alla sua funzionalità. e funzionalmente sto coso è una ciofeca.
E' utopia anche che io ci spenda su quei soldi
ah beh, con la tastiera messa lì sicuramente non te lo metti sulle ginocchia, altrimenti dopo 10 minuti hai la sindrome del tunnel carpale.
ma la pretesa che nel 2020 un laptop da 3000€ copra la durata di un meeting senza doversi attaccare alla presa come 10 anni fa ce l'ho.
io per lavoro uso una vera workstion mobile, un HP zbook 17, e ti assicuro che lontano dalla presa fa 6-7h reale, che scendono a 4 se mi trovo a presentare col cad aperto e una skype call attiva. e il modello da 15" (che ha 4wh in meno ma pure meno schermo) dura uguale.
se lo scopo è solo avere un secondo schermo, un display portatile è decisamente meglio di sta roba, che "per lavorare in modo serio" fa ridere.
No scusa ma cosa pensavi che durasse? Già 3 ore per un "mostro" del genere sono ottime. Pensavi di mettertelo sulle ginocchia e usarlo per 6 ore? Ma dai, questo è come un desktop replacement a tutti gli effetti. Per chi ci deve lavorare in modo serio è davvero ottimo.
71Wh, processori H, 2060 e due schermi da alimentare. autonomia reale: 3h.
lo scaffale ti attende.
il fatto è che non c'è un vero elemento di paragone, mi sembra un computer piuttosto originale, per una volta
che figata... ma mannaggia a loro, la ethernet potevano mettercela...
Hdblog, scusa l'ot....avete info sull'uscita del galaxy book s? Da molte parti ho letto che sarebbe stato disponibile da settembre ma non me trovo ancora traccia né in italia né all'estero..
Il laptop del domani.
il prezzo non è eccessivo