
14 Gennaio 2020
Altro giorno altro ban dell'amministrazione statunitense, nel mirino ovviamente alcune realtà cinesi più che importanti nel loro complesso programma di sviluppo digitale e tecnologico. A differenza delle altre volte, tuttavia, Washington ha puntato su alcune startup ancora in via di espansione, tra queste la già nota SenseTime, impegnata nel riconoscimento facciale, Megvii e Yitu.
SenseTime, giusto per ricordare il contesto, è considerata la seconda startup impegnata nello sviluppo dell'intelligenza artificiale al mondo, quindi un valore che si aggira sui $7,5 miliardi e lauti investimenti ricevuti sia da SoftBank sia da Alibaba. Le altre due appena citate non sono da meno, con Megvii che vanta una valutazione di $4 mld e Yitu attorno ai $2,4 mld, ma queste tre realtà non sono che la punta dell'iceberg e da oggi risultano in black list anche altri giganti del settore tech come Hikvision (che realizza telecamere e soluzioni per la videosorveglianza).
Un nuovo capitolo che si apre nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con il Dipartimento del Commercio USA che ha motivato parlando di "implicazioni di tali compagnie nella violazione dei diritti umani contro gli Uyghurs ed altre minoranze musulmane a Xinjiang".
Non si è fatta attendere la risposta cinese, con le autorità che hanno immediatamente respinto le accuse definendole "senza fondamento e senza senso" e tali operazioni "rivelano soltanto i motivi diabolici degli Stati Uniti per interferire con gli sforzi antiterrorismo nello Xinjiang e ostacolare lo sviluppo della Cina" - ha riferito il portavoce del Ministro degli Esteri cinese, lasciando intendere prossime azioni di ritorsione.
La tensione tra le due superpotenze è sempre più alta, al di là delle motivazioni date dal Dipartimento del Commercio USA è chiara l'intenzione di rallentare lo sviluppo tecnologico della Cina nel suo complesso. Le loro aziende e startup inserite in black list non potranno più avere rapporti commerciali con quelle statunitensi ed avere così accesso a componenti importanti, a volte fondamentali come i servizi Google per Android (vedi il caso di Huawei e del Mate 30 Pro).
Basti pensare all'accordo strategico tra SenseTime e Qualcomm siglato nel 2017, adesso a rischio di rescissione con conseguenze dirette anche per il chipmaker californiano. A risentirne potrebbe essere anche Nvidia, molte delle aziende cinesi impegnate nello sviluppo dell'intelligenza artificiale si sono affidate fino ad ora alle loro potenti schede grafiche. Tutte le realtà interessate dal ban pare abbiano fatto scorte di componenti in vista di un simile attacco, ma è chiaro che dovranno trovare una soluzione diversa sul lungo termine.
Commenti
Ci siamo sempre salvati in qualche modo (o altri ci hanno salvato) quindi non abbiamo mai sentito il bisogno di farlo. Prima o poi qualcosa cambierà.
Storicamente, chi si è fidato degli italiani è sempre rimasto fregato. Non siamo cambiati.
Temo che il motivo siano gli italiani. Prima o poi resteremo "tr0mbati" da questo lento ma costante declino e saremo costretti a tornare alla realtà. Il potenziale per fare bene non manca, è la voglia di darsi da fare che scarseggia.
Se in italia non funziona nulla un motivo ci sarà, non credi?
No, è un sito. Ha anche un canale su Telegram.
Sono d'accordo sul fatto che vada riformata scegliendo un approccio più diretto. Detto questo il problema più grande è il generale sperpero di denaro senza alcuna finalità. Ho lavorato per un po' nel ramo della ricerca e i modi truffaldini di fare delle aziende e degli istituti di ricerca italiani mi fa ancora venire i brividi.
So che farò la parte di quello che vede l'erba del vicino come sempre più verde, ma gli istituti tedeschi e svedesi con cui collaboravo non si sono mai inventati dati, non hanno mai detto di aver dedicato 20 persone a progetti seguiti da due stagisti e non hanno mai taroccato niente. Noi invece...
Vallo a dire ai nativi americani...
non parlo nemmeno di stipendi, già se hai un buco come ufficio o un laboratorio di cui ci dovrai pagare un affitto e bollette, per non parlare di spese per dover pur andare in giro a procurarti il lavoro e farlo o semplicemente l'acquisto di materiali o strumenti, stai sicuro che una bella fetta sparisce li, mentre il resto tra contributi (che a forza di aumenti dell'età pensionabile, perdono sempre più senso) tasse varie ecc...
poi parliamoci chiaramente, lo stato è un socio che se le cose van bene ti chiede la sua parte, se le cose vanno male ti chiede comunque la sua parte e non reinveste... per non parlare dei casi in cui ti trovi il tipo losco alla porta, li lo stato si dilegua
Giusto ma in che modo? Personalmente l'ia usata per il controllo capillare dea società preoccupa e non poco
Da ex partita iva che ha sempre pagato tutto sono solidale e capisco perfettamente ma è anche vero che il grosso dell'evasione è lì e non tiriamo fuori la storia dei poveri imprenditori che evadono per pagare gli stipendi che sono salvinate
vatti a vedere gli anticipi/acconti per anni successivi che non sono solo per nuove società ma per tutte mentre quel regime forfettario è applicabile solo ad alcune situazioni, poi prova a sforare di un euro il fatturato dei 65.000 (nota bene, fatturato non utile) anche di un euro e ti ritrovi un salasso... 65.000 sembrano una roba enorme ma ti assicuro che è ben poca cosa visto che se ti va bene 1/3 sono spese che nemmeno puoi scaricare...il problema è che invece di toccare la malavita che chiaramente non fattura ma incassa miliardi, vanno a grattare il fondo del barile di chi si fa il cu ogni giorno perché ormai in Italia partita Iva è diventato sinonimo di evasione e furto mentre all'estero sono visti come quelli che tengono alto il PIL del paese
il governo americano puo bannare i prodotti cinesi
puo far terminare i contratti delle proprie aziende che lavorano con i cinesi in un battito di ciglio...
2 pesi 2 misure
Eppure la UE così com'è adesso non ha semplicemente senso: o è fattibile - e a breve termine - o l'Europa è destinata a diventare un continente dinosauro nello scacchiere mondiale.
Ma in fondo l'Europa è già un continente dinosauro, tra un po' anche l'Oceania conterà più dell'Europa.
appunto non si sa chi dei due sia megloio
Infattibile. Non perché non sarebbe giusto, ma perché c'è ancora gente che va in giro dicendo che è tutta colpa della "Germania kattiva".
Parliamo di un Paese che dopo la caduta del muro si è trovato costretto a gestire un'arretratezza così profonda che in confronto il nostro meridione sembra il Wakanda eppure sono stati comunque in grado di diventare "i primi della classe".
Lol, il solito complottista che non avendo il coraggio di ammettere la realtà dei fatti da la colpa alla Germania. Alla fine dei conti se fossimo tutti un po' più tedeschi ci sarebbe solo da guadagnarci. Noi una SAP non la abbiamo, loro si e l'elenco di grandi aziende che loro hanno e noi no è praticamente eterno.
le nuove società e partite Iva sono soggette per i primi anni a pagare non solo il dovuto per quell'anno ma anche un anticipo per l'anno successivo come se si fosse certi di guadagnare uguale l'anno successivo e togliendo risorse fondamentali per lo sviluppo di una società che vuole crescere e solo in Italia si arriva a pagare tasse per fatture ipotetiche e non ancora emesse... assurdo
A livello militare, la Cina é 10 volte più potente della Russia. Tanto per farti capire il loro livello. Hai mai visto gli investimenti fatti dai vari paesi?`Solo l'America investe di più, ma non per tecnologie militari, bensì per dar da mangiare a tutto l'esercito.
La Cina opera a 360°, questo fa paura all'America perché é il metodo che avevano usato gli Americani e che ora comincia a non funzionare più perché i prodotti Cinesi non permettono agli Americani di spiarti come vorrebbero loro.
Per poterlo fare devi essere prima di tutto una potenza economica.
L'America riesce, rubando i dati di tutti gli utenti e riuscendo a far pensare ai più stpudi che le guerre sono necessarie e che i bambini palestinesi debbano morire oppure che l'Iraq abbia le armi di distruzione di massa.
La Cina ci riesce, avendo rapporti di commercio buoni con quasi tutto il mondo (con soluzioni vincenti per entrambe le parti).
Noi? Abbiamo i nazisti che dopo 2 guerre mondiali ancora cercano di diventare una potenza mondiale e che obbligano i paesi vicini a seguire i loro ideali. Quando un paese non segue il nuovo Hitler, allora si cercano sanzioni e metodi per punirlo... Cosa vuoi fare così? Se La signora Merkel/Hitler dice che bisogna fare qualcosa, o lo fai, oppure te la fanno pagare. Vedi Inghilterra e Svizzera, 2 paesi economicamente forti ma che non vogliono sottostare alle dittature di 1 persona... O si fa una nuova Europa, basata sui diritti, oppure non riusciremo mai a diventare una potenza economica.
Trovassero gli opportuni accordi commerciali e la facessero finita con questa diatriba stucchevole. Qui è il bue che dà del cornuto all'altro bue.
C'e' in italiano il corrispettivo di Uyghurs, eh...e' Uiguri...
The more you know...
e guarda anche il b0rdello fatto con la Activision-Blizzard
Ma il punto era un altro... ovvero che c'è gente che continua a sostenere che gli Americani sono brutti e cattivi e fingono di essere democratici mentre conquistano il mondo invece i Cinesi sono quello che sono ma lo fanno a casa loro senza disturbare nessuno.
La verità invece è che sono 2 superpotenze che cercano in egual modo di prevalere sulle altre e che quindi pensare che coi Cinesi si sta meglio che con gli Americani è una c@g@t@ colossale...
Non mi riferisco a quelle. Mi riferisco a quelle trasmesse sulle reti nazionali pronte a intervenire per far cacare sotto i manifestanti di Hong Kong anche se tecnicamente non potrebbero ma chiaramente la tua fede politica rinnegherà anche questo.
Le sfilate sono per l'anniversario della fondazione della Repubblica Popolare.
Ogni paese le fa nel giorno nazionale!
Quindi chi se ne frega del possibile caos generale di oltre un miliardo di persone... ok.
Capisco :)
Se viene strumentalizzata è solo per i metodi imbarazzanti di repressione, indegni per un paese civile.
Vogliamo tirare fuori un fantasma del passato rievocato in questi giorni con le sfilate di mezzi militari?
Le uccisioni di Piazza Tienanmen, stranamente censurata nei loro motori di ricerca.
no ma un minimo di memoria storica è necessario, se no sembra che il debito l'hanno rubato (mentre erano ben contenti di rifilarglielo, quando proprio non li hanno obbligati ad accollarselo) e le aziende le hanno obbligate a delocalizzare con la pistola alla testa quindi mi parrebbe giusto che i costi di un cambio di fornitori etc se li accollassero quelli che hanno guadagnato in altri tempi
Evidentemente sono stato poco chiaro :)
Tutto oggi, anche la protesta, è strumentalizzata.
Sai quando ti accorgi che non lo è?!
Quando non prende la pancia, ma il cervello.
e chissenefrega, imparassero a rispettare i diritti umani dei loro stessi connazionali.
Ma perché dai del lei?!
Detto questo un po' di sano caos non guasterebbe.
Il problema che dopo il '68 hanno tutti imparato a strumentalizzare e orientare anche il caos
manipolato o meno dovrebbe rimanere quella che è ossia l'opinione del singolo con la libertà di parola a prescindere dalla visibilità della piattaforma.
Magari averne di donne sportive così coraggiose. L'oppressione non dovrebbe essere nascosta sotto il tappeto perché altrimenti qualcuno si offende.
C'è il rischio che si diffondi il caos in tutto il paese, lo vuole capire?
A volte mi stupite.
Ma secondo te, i governi (tutti) tramite le federazioni non dicono agli sportivi cosa non dire?!
Ci sono state/saranno olimpiadi e mondiali in Russia, Cina e Emirati Arabi e non c'è una sportiva donna che non vorrebbe dire (esempio) agli arabi "trattate le donne come cagne"?!
Io non sono uno che crede di "sapere le cose" ma non fatevi manipolare così
Gli abitanti di Hong Kong, in quanto ex-colonia britannica, hanno sempre vissuto una vita ottima.
Essi, pertanto, non possono capire cosa significhi aver tirato fuori dalla povertà assoluta centiniaia di MILIONI di persone.
Semplicemente, vivono già da benestanti... e vorrebbero (anche a ragione, per carità) anche di più.
Ma il punto è, guardando nel complesso:
meglio aver dato un minimo di civiltà a centinaia di milioni di persone o il voler dare ancora di più a chi già una vita buona in una delle città più ricche e dinamiche dell'intero pianeta?
Eh, cerchiamo ogni tanto di guardare alle cose nel loro complesso.
Nessuno reputa la Cina quel gran paradiso dei diritti umani, MA non si può sentire gente dire "ok, appoggiamo i ribelli di Hong Kong e rovesciamo il governo di Pechino fatto dai kattivoni komunisti" !
Si scatenerebbe il CAOS TOTALE... e chi porebbe più mettere ordine tra le varie etnie, etc.?
Poi altro che a lamentarvi per gli iDevice a 1000€... tale cifra sembrerà un dolce ricordo!
come se il governo americano dovesse dire ai giocatori cosa possono dire o meno.
I cinesi non hanno deciso di non vedere l'NBA, qualcuno in malafede ha deciso per loro.
E quindi? Sono meno "pericolosi" per questi motivi?
Nba ha la libertà di criticare la Cina
Come i cinesi hanno la libertà di boicottare Nba
Vuoi lavorare in Cina ? Rispetti i cinesi
Vuoi lavorare in Cina e fare miliardi per poi prendere in giro i cinesi ? Sogna
Spero me lo dici come una cosa positiva :D
Esattamente ciò che ho detto molte volte anch'io, mi ha letto nel pensiero!
;)
Quando banneranno facebook Google e compagnia varia per la violazione della privacy forse saranno più credibili
https://uploads.disquscdn.c...
Io non sono pro-cina (mi manca questo e come difetti faccio tombola) ma in fondo sono semplicemente più indietro, meno raffinati se vogliamo.
Ancora adottano la censura.
Non hanno compreso che fa solo scalpore dire al popolo cosa non pensare, sono principianti.
Molto meglio dire al popolo cosa pensare o meglio ancora di non pensare proprio.
Fosse solo quella, questa è di un mese fa, operazione poi ritirata dalla Cina ( per ora ) e tieni conto che il governo si è apprestato a varare decreti per "proteggere" piazza affari, tanto per capire di chi stiamo parlando....
https://uploads.disquscdn.c...
Com'è bella la libertà di espressione che si respira in Cina. Ci manderei a vivere una dozzina di utenti che tanto li difendono https://uploads.disquscdn.c...
A livello di esportazioni di alta tecnologia (manufatti, in miliardi di $, Banca Mondiale via Google Public Data Explorer):
- Cina: 480 mld
- Germania 190 mld
- USA: 158 mld
(USA in brusco calo dal 2009, a seguito della crisi che ha portato in auge la Germania, nel frattempo cresciuta molto in questo settore con la Merkel)