Nikon Z50 ufficiale: mirrorless APS-C da 20,9 MP con attacco Z | Anteprima

31 Ottobre 2019 43

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 31/10

Abbiamo aggiornato l'articolo con la nostra video anteprima.

Articolo originale - 10/10

Le indiscrezioni diffuse nelle ore scorse si sono rivelate fondate: Nikon ha presentato oggi la mirrorless Z50: è la prima fotocamera mirrorless della serie Z in formato DX (APS-C). Insieme ad essa il produttore nipponico lancia i primi due obiettivi in formato DX: NIKKOR DX 16-50mm f/3.5-6.3 e NIKKOR DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR.

Nikon Z50 può essere considerata quindi una ''sorella minore delle mirrorless full-frame Nikon Z7 e Z6, dalle quali mutua sia le linee estetiche, sia alcune caratteristiche tecniche, come l'attacco a baionetta Z-Mount e il sistema di autofocus ibrido. Tutto è racchiuso in un corpo macchina in lega di magnesio resistente e compatto, in cui trova spazio, tra l'altro, uno schermo touchscreen inclinabile.

Più nel dettaglio, il sensore CMOS in formato APS-C ha una risoluzione di 20,9 MegaPixel e lavora in tandem con il processore di immagine EXPEED 6. Il sistema di autofocus Hybrid-AF è strutturato in 209 punti AF sul sensore che offrono una copertura pari a circa il 90% dell'inquadratura; non manca la possibilità di ricorrere all'Eye-Detection AF intelligente per mettere a fuoco automaticamente gli occhi del soggetto.


Gli scatti in condizioni di scarsa luminosità traggono beneficio da un ampio intervallo di sensibilità ISO (da 100 a 51200 ISO) e dalla possibilità di mettere a fuoco fino a -4 EV. La Nikon Z50 supporta scatti in sequenza sino a 11 fotogrammi al secondo (con autofocus e esposizione automatica) e una modalità di scatto silenziosa che permette di ridurre il rumore generato durante le operazioni di messa a fuoco.

Per inquadrare la scena è possibile ricorrere al mirino elettronico da 2.360.000 punti o allo schermo LCD inclinabile da 8 cm di diagonale (3,2") da 1.040.000 pixel controllabile tramite touch. E' possibile applicare 20 effetti a foto e video, acquisire filmati alla risoluzione massima 4K/UHD a 30 fotogrammi al secondo o sequenze al rallentatore in FullHD.

La fotocamera è può sfruttare la connettività senza fili (Bluetooth e WiFi) e l'app SnapBridge per condividere foto e filmati, ed è pienamente compatibile sia con gli accessori DSLR di Nikon (comandi a distanza, lampeggiatori, microfoni etc.) sia, mediante apposito adattatore, con gli obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount.

Nikon non ha ancora confermato il prezzo ufficiale per il mercato italiano. Oltreoceano si parla di 999,95 dollari per la versione solo corpo e, rispettivamente di 1.349,95 e di 1.800 dollari per i kit con uno (Nikkor DX 16-50mm) o due obiettivi (Nikkor DX 16-50 + DX 50-250mm). Ancora da ufficializzare l'effettiva data di disponibilità nel mercato italiano.

CARATTERISTICHE TECNICHE NIKON Z50
  • Tipo: Mirrorless
  • Innesto obiettivo: Baionetta Z-Mount, compatibile con obiettivi F-Mount tramite adattatore
  • Sensore di immagine:
    • formato DX (APS-C)
    • CMOS, 23,5 mm x 15,7 mm
    • Pixel totali: 21,51 milioni
    • Pixel effettivi: 20,9 milioni
  • Mirino:
    • Elettronico OLED da 0,99 cm, circa 2360k punti (XGA)
    • Bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 7 livelli
    • Copertura di circa il 100% in orizzontale e verticale
    • Ingrandimento circa 1.02x
  • Monitor:
    • LCD touchscreen TFT da 8 cm, 1040k punti
    • Inclinabile
    • Angolo di visione da 170°
    • Copertura dell'inquadratura di circa il 100%
    • Controlli manuali della luminosità
  • Autofocus:
    • AF con rilevazione del contrasto / a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF
    • Campo di rilevazione:
      • Da -4 a +19 EV (da -2 a 19 EV senza AF in condizioni di luce scarsa, AF singolo, modo foto, ISO 100, obiettivo f/2.0, 20 °C)
    • Motore di messa a fuoco:
      • AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), selettore automatico del modo AF (AF-A; disponibile solo in modo foto), AF permanente (AF-F; disponibile solo nel modo filmato); messa a fuoco a inseguimento predittivo; messa a fuoco manuale (M): è possibile utilizzare il telemetro elettronico
    • Punti AF:
      • 209 (AF a punto singolo, modo foto, area immagine DX)
    • Modo area AF:
      • AF Pinpoint, a punto singolo e ad area dinamica (AF Pinpoint e ad area dinamica disponibili solo nel modo foto); AF area estesa (S); AF area estesa (L); area AF autofocus
  • Otturatore:
    • Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico
    • Tempo di posa:
      • Da 1/4000 a 30 sec. (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV), posa B, posa T
    • Tempo di sincro flash:
      • X=1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento; sincro FP automatico a tempi rapidi supportata
  • Flash:
    • Flash incorporato a sollevamento manuale, azionato mediante il controllo a sollevamento flash
    • Numero guida circa 7/22, 7/22 con flash manuale
  • Modalità di scatto:
    • Fotogramma singolo, continuo a bassa velocità, continuo ad alta velocità, continuo ad alta velocità (esteso), autoscatto
    • Scatti in sequenza: fino a 11 fps, continuo a bassa velocità: da 1 a 4 fps, continuo ad alta velocità: 5 fps, continuo ad alta velocità (esteso): 11 fps (misurati in base alle condizioni di collaudo specificate da Nikon)​
    • Autoscatto: 2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec
  • Sensibilità:
    • ISO da 100 a 51200 (possibilità di scelta tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV); possibilità di impostazione su circa 1 o 2 EV (ISO 204800 equivalente) superiori a ISO 51200; controllo automatico della sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)
  • Connessioni:
    • USB Micro-B, HDMI tipo D, jack audio da 3,5 mm, WiFi 802.11 b/g/n/a/ac, Bluetooth 4.2
  • Supporti compatibili:
    • SD, SDHC (compatibili con UHS-I), SDXC (compatibili con UHS-I)
  • Batteria:
    • Nikon EN-EL25
  • Peso e dimensioni:
    • Circa 450 grammi con batteria e scheda di memoria (e senza tappo corpo)
    • Circa 395 grammi solo corpo macchina
    • 126,5 x 93,5 x 60 mm
I DUE PRIMI OBIETTIVI NIKKOR DX

Per iniziare a sfruttare la nuova mirrorless, Nikon ha previsto una classica coppia di zoom che offre una copertura dal grandangolo al tele. Più nello specifico:

  • NIKKOR Z DX 16-50MM F/3.5-6.3 VR

    • Obiettivo zoom da grandangolare a normale
    • Lunghezza focale 16-50mm, equivalente a 24-75mm nel formato FX/35mm
    • Distanza minima di messa a fuoco di 0,2 m
    • Sistema di riduzione delle vibrazioni integrato
      • Permette di riprendere con tempi di posta sino a 4,5 stop più lento del normale
    • Anello di controllo silenzioso
    • Peso:
      • 135 grammi

  • NIKKOR Z DX 50-250MM F/4.5-6.3 VR

    • Teleobiettivo zoom compatto
    • Lunghezza focale 50-250mm, equivalente a 73-375mm nel formato FX/35mm
    • Distanza minima di messa a fuoco di 0,5 m
    • Sistema di riduzione delle vibrazioni integrato:
      • Permette di riprendere con tempi di posta sino a 5 stop più lento del normale
    • Anello di controllo silenzioso
    • Peso:
      • 405 grammi

VIDEO

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jacalm

Essendo Z potresti usare le lenti di z6 e 7 o con adattatore qualsiasi lente fx o dx

Abarth89

Z6 ad occhi chiusi, la D500 (che ho io) è una reflex per fotografia sportiva e naturalistica (e se facessi questo genere di fotografie ti direi subito di prendere questa senza pensarci), per paesaggi il full frame è migliore, perché hai più grandangolo, e anche per i video comunque la Z6 ha un comparto autofocus migliore e maggiormente distribuito (hai anche più tenuta ad alti ISO)

The Jackal™

ragazzi le ottiche non ci sono ma è anche normale, nikon è arrivata da poco nel campo mirrorless. sony, uno dei marchi più osannati e quallo che sto usando attualmente, ci ha messo anni e anni per creare un parco ottiche decentemente ampio. diamo il tempo anche agli altri produttori, meglio tardi che mai.
i prodotti nikon sono quasi sempre di qualità, con la giusta svalutazione diventerà interessante anche questa

marco

dici che è meglio una d7500 in confronto ad una d500?

lucas

390 scatti bho... piuttosto d7500...

Intollerante

Fujifilm X-T3

Piero

La macchina non sembra male, considerando che ha il sensore della d500 che è tanta roba, ma con queste lenti... capisco che è un sistema nuovo e c'è poco, ma un po più luminose potevano farle queste ottiche, almeno al pari di quel che offre la concorrenza..

Piero

il prezzo non ti sembra abbastanza???
Per me è al 80% prezzo e al 20% trasportabilità
A parte Olympus (non so se me ne dimentico altre), tutte hanno più dimensioni di sensore.
Sony (apsc e FF), Canon (apsc e FF con l'aggravante che se vuoi passare da un sistema all'altro non puoi farlo perchè sono diversi), Fujifilm (Apsc e medioformato, qui però è molto più giustificabile perchè il divario prezzo e dimensioni/peso diventa molto più ampio), panasonic (m43 e FF e chissa se se ne usciara anche lei con un apsc che ha la stessa baionetta un po come ha fatto nikon), ecc...

marco

Raga per video e foto paesaggistiche è meglio una d500 o una z6? Valuto la d500 perché in generale costa meno, sia come obiettivi che come lenti però ho visto che filma in 4k 30fps (lenti che sono molte di più rispetto a quelle attualmente presenti per la Z6).

vexare

Non consideri però il prestigio del marchio (anche se per poco, perchè Nikon si è seduta sugli allori), che richiama comunque l'attenzione e da tempo al produttore, dove altri devono correre.

vexare

Non ho mai capito e non capirò mai il senso delle aps-c, prodotte da produttori che hanno due linee (aps-c e FF) in questo settore (escludo produttori che hanno solo linee aps-c, perchè hanno le loro ragioni, specie in qualità nettamente superiore alle controparti).
Tolti i prezzi su cui mangiano vergognosamente, le aps-c di casa Nikon sono quasi inutili, dove una ff, non solo possiede il crop, ma potrebbe in linea teorica e pratica mantenere la risoluzione nativa, al solo volere.

Non trovo un senso a ciò, perchè per farsi comunque un corredo di migliaia di euro, conviene direttamente virare su ff che ha qualità ben diversa e ripaga le spese.
Non so se sbaglio io, ma il fratellino dei ff è quello sfigato.

Macchina inutile al momento, con solo due lenti native

Lorenzo Rufus Testai

Playmobil

Intollerante

Prezzi folli...ormai a quasi la metà del prezzo si porta via una Fuji X-T20 con il famoso 18-55...e soprattutto con un parco ottiche per tutti i gusti e necessità..

LaVeraVerità

Le lenti gliele fa la Fisher Price?

acitre

La macchina non mi interessa ma voglio fare i complimenti a Roberto: i suoi sono ormai gli unici video di HDblog che riesco a guarda fino in fondo.

Dark Entries

Canon che era già entrata tardissimo nel mercato mirrorless aps-c e parliamo di fine 2012 per la prima EOS M.
Qua siamo oltre tempo massimo.
Ormai per gli altri sistemi c'è un parco ottiche, un numero di fotocamere e un mercato dell'usato che non è più raggiungibile da Nikon.
Inoltre dopo aver abbandonato i possessori delle mirrorless Nikon serie 1, dichiarando fallito il sistema...

uncletoma

Infatti, è un ladrocinio a quel prezzo. Chissà qual è il prezzo negli altri paesi europei... (150/200, a naso)
BPM? Lo conosco, è ottimo :)
(sarà il prezzo europeo, non sarà Nital, in genere importa)

aleardo

Su Amazon è venduto a 300 euro, quindi approfittando di qualche offerta si potrebbe acquistare anche a meno. Considerando il valore degli obiettivi che già possiedi e il miglioramento della funzione VR, direi che potrebbe valerne la pena. Comunque è piuttosto caro, considerando che l'equivalente Canon, sia pure senza funzione VR, costa appena 95 euro e non ha quella fastidiosa sporgenza.

uncletoma

Lo so che non è un moltiplicatore di focale, però, un tempo, anche gli adattatori facevano perdere mezzo stop.
Magari ora sono migliorati e non si perde nulla :)
16-85 + 70-300 + Sigma 10-20 + Sigma 30mm, però se costa troppo (il prezzo mica l'ho trovato, e poi da noi Nikon=Nital, che ci mette il suo aggio rispetto al resto d'Europa :( ) diventa follia.

aleardo

Nonostante l'aspetto non è un moltiplicatore di focale, ma serve soltanto a compensare il minore tiraggio della mirrorless rispetto alla reflex, quindi gli obiettivi conservano la focale e la luminosità originali. Semmai bisogna valutare se il valore degli obiettivi posseduti giustifica il costo dell'adattatore. Inoltre, rispetto agli obiettivi dedicati, usando l'adattatore c'è anche un maggiore ingombro complessivo, che vanifica in buona parte il vantaggio della mirrorless in termini di dimensioni. Confronta ad esempio le dimensioni del NIKKOR Z DX 16-50 con l'accoppiata 18-55 + adattatore. Anche la sporgenza in basso dell'adattatore è piuttosto antiestetica e ingombrante già con le Z6 e Z7, e lo sarebbe ancora di più con la piccola Z50.

uncletoma

Però non si rischia di perdere luminosità?

Bach05

Con l'adattatore sono compatibili.

Alexcasa

Non penso niente al momento, ci sono zoom Nikkor F3.5-X che otticamente sono ottimi. Altri F4 che sono anche meglio.
Aspetto e poi mi faccio un'idea con dei test più approfonditi.
Io sono uno che ha sempre dato più importanza alla crescita personale e tecnica più che agli strumenti che uso. Però chiaro che dovendo spendere certe cifre vanno fatte valutazioni approfondite.

uncletoma

Qualcuno sa se è compatibile con le ottiche f-mount? o va solo con le z-mount?
No, perché se oltre al corpo devo cambiare pure le lenti questi se lo sognano, piuttosto Sony Alpha.

Dan

Sono d'accordo sull'attendere i test prima di giudicarle.

In tutta onestà, se tu spendessi 900-1000 euro di corpo macchina spero sia perché un'idea del tipo di fotografia che andrai a fare sarà già ben chiara, pertanto gli vorrai abbinare lenti adeguate. Spero allora non penserai questi zoom lo siano

Callea

Mi piace. È giunto il momento di pensionare la D7100, sperando che sia del tutto compatibile con i miei SB-700.

Alexcasa

Mi piacciono gli espertoni che giudicano le lenti senza mai averle provate o visto dei test seri, in base all'apertura massima.
Ma cosa c'entra?! Esistono ottime lenti con aperture che non sono i fantastici F2.8 e pessime lenti molto luminose. Fine.
Aspettiamo i test.

Pota, se entri senza neanche un fisso decente.

Cr1sto benedetto, neanche Canon quando ha lanciato la EOS M è entrata così alla sprovvista.

turbognu

Ben venga la concorrenza, ma questa non compete con la, l'unico caso in cui ha senso, IMO, è se si hanno già gli obiettivi Nikon da montare con adattatore.

turbognu

Per me è la cipolla

Riccardo Zamprogno

ma dovrebbe competere con xt30? nemmeno per sogno, neanche con xt20

marco

Prima vi lamentate che non entra nel mondo mirrorless, quando entra vi lamentate che è troppo tardi...eddai

marco

La macchina è molto interessante, forse ha più senso prenderla con l'adattatore ftz.

LoZio

Buona la macchina, obiettivi pessimi

"Le ottiche arriveranno".

Peccato che ormai quando arriveranno la gente, si sarà spostata su altri sistemi con più ottiche.

Le ottiche arriveranno.
I sensori Nikon e Sony, sono i migliori in assoluto per la tenuta ad alti ISO, son sarà un problema recuperare un po'di luminosità in tal senso

davvero ottimo non direi.

fausto madrepavia

Non capisco perché uno dovrebbe andare a prendersi un'alternativa sul mercato con tutte le alternative che offre il mercato

Dan

Mille € di corpo macchina lanciata con due fondi di bottiglia in plastica

Finalmente Nikon si è decisa a buttarsi davvero nel segmento mirrorless.
Certo i prodotti sono ancora migliorabili, ma l'inizio è davvero ottimo

Mattia Cognolato

Scaffale

turbognu

Non capisco perché uno dovrebbe andare a prendersi questa con tutte le alternative che offre il mercato

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!