
03 Giugno 2021
Il lancio di Atari VCS è a rischio. La nuova "retro" console che consentirà di accedere ad oltre 2000 giochi retrò si troverebbe attualmente in una situazione difficile dato che Rob Wyatt (system architect), secondo quanto riportato da The Register, ha abbandonato il progetto poiché da diversi mesi non veniva retribuito per il lavoro svolto dalla sua società di consulenza.
A partire da venerdì 4 ottobre, mi sono dimesso ufficialmente come architetto dell'Atari VCS. Speravo di vedere il progetto completato e non mi aspettavo questo epilogo, ma non ho altra scelta se non quella di perseguire altre opportunità. Atari non ha pagato fatture risalenti a più di sei mesi fa. Come piccola azienda, siamo stati fortunati a sopravvivere così a lungo
Rob Wyatt
Il debutto di Atari VCS, fissato per il 2020, potrebbe dunque essere in pericolo nonostante la società, in una nota inviata a Gamasutra, si è mostrata molto fiduciosa sottolineando che "il progetto Atari VCS non è mai stato e non dipenderà mai da alcun singolo individuo o partner".
Il progetto Atari VCS è sempre stato uno sforzo di gruppo e il suo successo non è mai stato e non dipenderà mai da alcun singolo individuo o partner. Rimaniamo fiduciosi in Atari VCS poiché l'intero team lavora diligentemente per portare avanti la propria visione secondo i piani [...]
Rimanendo in attesa di nuove informazioni, ricordiamo che Atari VCS sarà una sorta di ibrido tra una console e un PC che unisce il meglio dei due sistemi, come dichiarato dal team di sviluppo in occasione dell'E3 2019.
Commenti
Fin dall'inizio ho avuto forti sospetti su questo Atari. Sia per le zero notizie attorno al prodotto, sia perché concomitatamente alla sua uscita (attenzione a questo fattore temporale) iniziavano a uscire prodotti molto meno costosi (le mini console di vario genere, Atari in primis) che davano centinaia di giochi originali retró a prezzi intorno ai 50/60 euro a console, e quindi iniziavo a chiedermi cosa mi avrebbe dovuto/potuto dare una console cosí, a 300 euro???....E fatto sta che il progetto é ancora in alto mare, e ancora sappiamo zero su ogni cosa....cioé questi si sono impegolati in una avventura dalla quale non sanno come uscirne (e non mi sorprende che i collaboratori non siano stati pagati...) e temporeggiano sperando di arrivare a una idea vincente che secondo me non c'é. Almeno non per 300 euro.
Se una azienda lavora deve e sottolineo deve essere pagata, non esistono scuse, non c'è da ragionarci sopra, devi pagare con o senza scuse. In questo caso una notizia del genere danneggia l'immagine di una consolle appetibile. almeno per quello che mi riguarda, secondo me hanno fatto benissimo a dire la verità se hai fallito prima della commercializzazione è bene che si sappia prima che vada in commercio un'altra spazzatura informatica.
Mi sfugge tale "appunto" considerando che nel 2013 fatturava 40 milioni ed è andata in bancarotta.
Nel 2017 ha fatto un utile netto di 7 milioni.
E scorrendo la lista delle licenze di giochi che ancora possiedono (perchè fino al 2019 son stati a vendersi ogni cosa, per esempio nel 2018 hanno venduto alone in the dark per citare un marchio famoso) ce ne sono ben pochi che ad oggi hanno ancora senso o mercato, o vuoi dirmi che possedere la licenza di centipede oggi faccia guadagnare milioni?
Quindi ricapitolando: ad oggi il valore delle azioni di Atari è 28 centesimi; il suo utile netto nel 2017 (periodo di piena vendita licenze) era 7 milioni; il suo core business oggi è probabilmente atari casinò che è ciò da cui ottengono il grosso dei soldi.
Ah sì sì, oggi è un'azienda che sta benissimo, di che parliamo! Può rivaleggiare con microsoft xbox! Schiocca le dita ed ha millemila fabbriche, ingegneri e chi più ne ha più ne metta, quindi di che parliamo!
Comunque ottima la tua analisi eh, scommetto che hai fatto tutte le ricerche che ho fatto io prima di commentare.
Sì sì certo, proprio come dici tu ;)
No, l'unico che fa congetture sei tu, io mi baso sui fatti oggettivi, le dichiarazioni delle due parti, senza interpretazioni e dietrologie.
Sono rimasto sconcertato dalla pochezza delle capacità di comunicazione del reparto marketing, che ha dato una risposta fuori luogo e irritante, e l'ho rimarcato.
Pensi che sia una risposta pertinente, ponderata e adeguata?
Sono felice che un qualche target siano riusciti a convincerlo, per quanto non sia un gran target è sempre meglio di niente.
Per l'appunto, non sai. E allora che caxxo parli a fare?!
Sappiamo solo una cosa, noi: che non stanno pagando.
E cosa ce ne importa: assolutamente nulla.
Il prodotto che stanno realizzando ti interessa? Lo reputi valido? Se sì, lo compri! In questo modo avranno i soldi e potranno pagare chi devono pagare. Non ti interessa? Non lo compri.
Le caxxate da "fa bene a rendere tutto pubblico" sono, per l'appunto, caxxate perchè non è con novella 2000 che si ottengono i pagamenti dal datore di lavoro.
Le storielle, ripeto, te le stai facendo tu! Io ho solo detto che da quelle parti citate (altro che "non hanno il sottotesto che ci vedi tu", perchè è chiaro che se io vedo qualcosa e tu no lasci intuire che di tangibile non ci sia niente, perciò siamo nel campo delle "interpretazioni", quindi se le mie son storielle lo sono anche le tue, ma al contrario tuo io continuo a dire che "noi non sappiamo", e di certo il dipendente che si è licenziato non ci ha dato informazioni maggiori che tu invece pretendi per forza dall'azienda) si intuisce in modo anche molto chiaro che ci potrebbero essere stati accordi dietro.
Anche il fatto che loro abbiano fatto una campagna crowdfunding piuttosto che realizzare e vendere il prodotto lo fa intuire.
Se poi vogliamo dire che son brutti cattivi devono fallire ed ora che sai ciò non comprerai un qualcosa che sicuramente non avresti comunque comprato e, da tipico itagliano medio, prendiamo le notizie come se leggessimo gossip su novella duemila, fattacci tuoi :) Io non devo giustificare niente e nessuno tanto che non è mica mai negato che debbano dare dei soldi o che sia tutto falso, dico solo ciò che chiunque persona mediamente intelligente (quindi sei escluso, è ovvio) dovrebbe dire: che vadano in tribunale, noi non sappiamo accordi, contratti, dettagli, quindi cosa dovrebbe importarcene?
Questo mi pare il concetto che anche un bimbo capirebbe.
Farsi storielle o fare ipotesi coerenti prive di fondamento, visto che le parti che hai riportato non hanno il sottotesto che ci vedi tu, sono cose coincidenti.
Non credo che l'azienda sia piena di soldi e non voglia darli, credo che ha fatto degli accordi che hanno generato delle fatture che non sono state onorate. Sia stato il passo più lungo della gamba, cattiva gestione delle risorse, voglia di non pagare, non lo so e non mi interessa: hai commissionato dei lavori pattuendo una cifra in una data tempistica e non hai pagato. Questo significa non saper lavorare, questo significa non saper fare impresa, non significa essere vittime dell'avidità altrui.
Aveva l'occasione di chiarire, scusarsi o addirittura discolparsi nel caso gli accordi prevedessero quanto da te ipotizzato. Non ha fatto nulla di neanche lontanamente simile.
Poi se ti piace insultare e farti storielle continua pure con le tue giustificazioni all'ingiustificabile, ma non pretendere di convincere qualcuno, perché parti da presupposti logici fallati, che anche un bimbo comprenderebbe essere tali.
Bravissimo, peccato che io non abbia mai detto che si debba lavorare per la gloria, senza stipendio ecc ecc.
Ma era chiaro dal principio che fossi un cogl1one, quindi inutile farti notare cose che per chi ha un minimo di intelligenza son cose ovvie :)
Capisco che forse ci sono grossi problemi di analfabetizzazione funzionale, ma... "speravo di vedere il progetto completato e non mi aspettavo questo epilogo" da un lato e "Atari VCS è sempre stato uno sforzo di gruppo" mi sembra che dicano abbastanza.
Specialmente dicono che io ti ho portato delle ipotesi coerenti con quanto scritto e non UNA storiella che mi sono creato io, quella te la sei fatta tu!
Io ho letto ed ipotizzato: lo sviluppatore ha fatto male i conti; la società ha fatto male i conti.
Se poi vogliamo credere che la società c4gh1 soldi ma non li voglia dare perchè le piace di più così... Se ti piace così continua pure :)
No, Atari quella che ha dichiarato bancarotta nel 2013.
Oppure Atari Sa, che dal 2014 fa giochi per casinò basati sui videogiochi classici.
Di certo non Atari Games, che ha chiuso nel 2003.
Quelle che dici , lo so
Ma infatti non ha alcun senso andare per vie "pubbliche" invece di andare per vie legali come sarebbe giusto ed ovvio fare.
Che stup1daggini.
non so che ne uscirà , ma esteticamente è proprio figo
Ibrido tra pc e console che unisce il meglio dei due sistemi?
Quando si fanno questi accrocchi generalmente si fanno tanti compromessi altro che "il meglio"!!
Poi che fosse morta in partenza questa Atari VCS lo si era già capito, cambio di soc lancio ritardato.
Meglio una console tradizionale per i giochi recenti, visto il costo ormai nell'orodne delle 200 euro, mentre per il retrogaming ci sono 1000 set top box android, alla data del presunto lancio ce ne saranno anche di migliori.
E invece sono giocabilissimi. I videogiochi odierni sono di una amoralità senza confini. E poi ci lamentiamo della generazione schifosa che ci circonda...
Si certo , io lavoro per la gloria . Che fallissero , ci vuole rispetto per il lavoro altrui , se non paghi fai una figura pessima in ogni caso . Vorrei vedere te , il “ genio” . Bello fare i fr.. col cu10 degli altri
Ormai li trovi anche nelle patatine, se non sbaglio ci sono su Android e sono oramai roba ingiocabile per gli standard odierni...
Troppi bambini interessati ai soliti argomenti purtroppo
Gamasutra.......................fa pensare ad un'inculat........ :P
Dipende da quella singola persona se gli mette in mora o no (o almeno la società di consulenza)
E allora dopo vedere
Atari, quella piccola società che non guadagna milioni solo dalle royalties di giochi...
A me sembra invece più chiaro che ho avuto difficoltà a farmi pagare il dovuto ogni volta che ho fatto qualcosa in proprio.
Sono stato pagato anche a 24 mesi dalla prestazione, ho dovuto mettere in mora per avere quanto pattuito e contrattualizzato, da pagare a 90 giorni...
Ma chi ti ha detto che stavano tutti nella stessa barca, chi ha parlato di progetti condivisi, di accordi alla volemose bene?
Gli sviluppatori hanno parlato di fatture non pagate, la "startappe" per tutta risposta ha detto "ce la facciamo benissimo senza chi se ne è andato", di fatto non smentendo una virgola... questi sono i fatti noti, il resto è un film che ti sei fatto tu.
Ahhh i famosi Smartphone Commodore
Va bene.
E' abbastanza chiaro come tu sia sempre stato dipendente e non abbia mai investito o fatto qualcosa in proprio.
Anzitutto, come già detto, io da questo comunicato capisco un "siamo tutti sulla stessa barca, un team che voleva realizzare questa cosa e ci ha e sta investendo tempo e risorse, quindi se va ci mangiamo tutti, se fallisce ci perdiamo tutti", e già solo per questo chi ha un'etica negli acquisti dovrebbe essere più che felice di dargli i propri soldi.
Non devono chiarire alcuna posizione con te, anche perchè nemmeno lo sviluppatore l'ha chiarita. E' una questione interna, fine!
Magari lo sviluppatore ha fatto male i suoi conti, decidendo di partecipare al progetto credendo di avere le spalle coperte ed invece ha finito i risparmi o non ha ricevuto altri lavori pagati prima del previsto; magari è tutto il team che ha fatto male i conti credendo di uscire, e quindi rientrare di parte dei soldi, prima di quanto non stia accadendo.
Insomma, stendiamo un velo pietoso su di voi e basta :)
Certo, come no! Far fallire il progetto spingendo le persone a boicottarlo a priori è un ottimo modo per far avere dei soldi alla compagnia che non li ha e quindi non ti paga.
L'unico lancio utile è nel cassonetto!
Un'etica negli acquisti uno cerca sempre di averla.
Se i collaboratori lamentano gravi inadempienze di un'azienda il prodotto finale se lo possono tranquillamente tenere, per quel che mi riguarda... se invece di chiarire la posizione di fronte alle accuse fanno una dichiarazione in cui sostanzialmente se ne infischiano delle inadempienze, senza neanche negarle... un'arroganza ingiustificabile.
Una cosa non esclude l'altra...
In tribunale capace che vedi i soldi, se sei fortunato, dopo anni, con un po' di sputtanamento puoi ottenere molto di più e molto prima con un minimo sforzo. Hanno fatto bene.
Peccato che sia la realtà dei fatti, e comunque non mi sembra abbiano detto questo denigrando chi ha lasciato (non licenziato), ma hanno detto che loro sono un team e quindi non si ragiona come "singolo". Evidentemente vogliono intendere che così come non hanno i soldi per pagare questo singolo, non hanno manco i soldi loro stessi, è un sacrificio comune che stanno facendo nel tentativo di portare avanti un progetto ed idea comune.
Poi, lamentarsi pubblicamente è abbastanza stup1do, cosa fai vai a piangere dalla mammina o ti rivolgi ad un tribunale?
E' semplicissimo: sei ignorante quindi non puoi parlare.
Noi possiamo solo fare supposizioni, è possibilissimo che atari abbia messo su un team per realizzare questo progetto dicendo soldi non ne abbiamo, divideremo i guadagni alla fine prendendo tutti di più invece che pagarvi subito ma di meno.
Di certo dire "pagate invece di fare comunicati stampa simili" è abbastanza stup1do visto che, se avessero potuto farlo l'avrebbero già fatto e visto che a noi utenti non devono interessare di certo le meccaniche che ci son dietro ma il prodotto finale.
se domani ti licenziano e tu ti lamenti pubblicamente del fatto che hai lasciato la società per cui lavoravi perché non ti pagava, se la società se ne esce comunicando che tanto con te o senza di te andrà avanti, non è che faccia questa grandissima figura di fronte all'opinione pubblica...
Se non te ne rendi conto non è che sono un genio io, è la tua comprensione un gradino sotto al normale.
Lancio da dove? Conosco il lancio dalla finestra io
Si e intanto la spesa come la fanno? Con la carta di credito "Quando venderemo ti pagherò l'insalata ed i biscotti"?
ma chi é il cinese che la produce?
Guai!
Perchè dovrebbero scusarsi pubblicamente se è una questione economica tra privati?
Se avessero potuto pagare, l'avrebbero già fatto non credi?
Devono dire pubblicamente che è lo sforzo di un team e non dei singoli perchè se vendono, ottengono i soldi da redistribuire tra tutti i lavoratori; se non vendono falliscono e non pagano nessuno.
Genio.
Ok, ma questo è niente, vai a vedere chi c'era dietro alla fantomatica società 'Gizmondo' che doveva produrre la console 'Gizmo' ( se non ricordo male il nome ).
C'è da piangere e ridere.
incredibile la faccia tosta della società... invece di fare un comunicato stampa scusandosi per i problemi nei pagamenti e garantendo che presto saranno appianati, lo fa per dire che il progetto andrà avanti perché non è legato a singole persone... ma che vuol dire?!? paga!!!
Una collezione di vecchi titoli sarebbe interessante
RIP
Vero; ma ormai "Atari" non esiste più, è stata rilevata e acquisita un sacco di volte.
tipo "Commodore"
Ma non se ne parla mica da anni di questa console?
Il lanciò avverrà...ma nella fantasia di qualcuno.
OT: Redazione ma restando nel settore videogames, perché non fate un bell'articolo su Blizzard/Censura/Cina/Hong kong? Gli sviluppi e le reazioni del web sono molteplici ormai!
Atari ? Magari !