
21 Ottobre 2019
Netflix e Mediaset hanno ufficializzato la prima collaborazione volta a realizzare film italiani da esportare in tutto il mondo. I titoli su cui investire verranno selezionati congiuntamente tra quelli realizzati in Italia e ovviamente nella nostra lingua. I suddetti film verranno lanciati in anteprima mondiale su Netflix come produzioni originali a partire dal 2020 e saranno proposti anche sui canali televisivi gratuiti di Mediaset 12 mesi dopo.
L'accordo è molto simile a quello siglato per la serie "Made in Italy", disponibile in anteprima su Amazon Prime Video.
Reed Hastings, CEO di Netflix, ha commentato:
Siamo entusiasti di lavorare con Mediaset, uno dei broadcaster più importanti in Europa, per dare vita a una serie di film “Made in Italy” realizzati da produttori italiani indipendenti. Lavoreremo sia con nuovi professionisti - che finora non hanno avuto la possibilità di raccontare le loro storie al mondo - sia con attori e registi noti e affermati anche a livello internazionale. L’Italia ha una lunga tradizione cinematografica e siamo certi che questi film possano essere apprezzati dal pubblico globale.
Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, ha aggiunto:
E’ un onore stringere un accordo esclusivo con una società moderna, globale e innovativa come Netflix. Ed è anche un onore veder riconosciuta la leadership di Mediaset in Italia nella produzione di contenuti. In effetti, Mediaset e’ già leader in Italia e Spagna. E nel prossimo futuro grazie alla dimensione del nostro progetto europeo MFE-MediaForEurope punteremo a rafforzare accordi come questo, un’ottima notizia per tutta l’industria del cinema e della produzione italiana. Unendo le capacità di Mediaset e la forza di Netflix potranno arrivare nuovi investimenti e nuove opportunità per il sistema.
I primi cinque film nati dalla collaborazione tra Netflix e Mediaset sono i seguenti:
Diretto da Francesco Lettieri.
Storia di formazione e di un'amicizia intergenerazionale, ambientata nel mondo degli ultras durante le ultime cinque settimane di un campionato di calcio.
Diretto da Younuts! (Niccolò Celaia & Antonio Usbergo).
É subito amicizia per un gruppo di teenager in vacanza sulle affollate spiagge di Riccione e alle prese con problemi di coppia, storie d'amore e appuntamenti.
Diretto da Rocco Ricciardulli.
Nell'Italia degli anni '50, un contadino lotta per migliori condizioni di lavoro, ma le cose si complicano quando si innamora della figlia di un proprietario terriero.
Diretto da Letizia Lamartire.
Una cronistoria dei 22 anni di carriera della star del calcio Roberto Baggio che include il difficile esordio come giocatore e le divergenze con alcuni degli allenatori.
Diretto da Massimiliano Camaiti.
Un'avventura estiva nata sotto il sole siciliano diventa ben presto una dolorosa storia d'amore, che obbliga un ragazzo e una ragazza a crescere troppo in fretta.
Commenti
Ahaha ma quello non è "how it's made" che va su DMAX?
C'è pure su "Geo&geo"?
Comunque sinceramente è un tipo di contenuto che a mio avviso si presta ad essere visto in streaming (YouTube in primis), più che in tv.
Voglio essere gentile e diplomatico, diciamo che stiamo parlando di due attrici che non ti fanno dimenticare nemmeno per un secondo che stanno recitando, che rompono la sospensione dell'incredulità e il patto narrativo appena entrano in gioco. Hai presente la recita scolastica delle elementari? Beh, lì spesso ci sono bambini che recitano meglio, il livello di quelle due è rimasto a quando declamavano la poesia di Natale a otto anni.
vero che la casa di carta è stata acquistata da Netflix ma il punto è che comunque in spagna hanno fatto qualcosa di diverso, stessa cosa per vis a vis e elite… io non ce li vedo i nostri registri a fare nessuna di queste 3 serie , per non parlare di un DARK tedesco…
Parlo dei servizi da tre minuti su come fanno il pane
geo & geo sono signor documentari... molto ma molto meglio di history channel e delle stronzate di discovery sui megalodonti e sulle mille mila armi di hitler ecc...
Si. Avevo capito al contrario....
in che senso?!
Non erano prodotti per il cinema gli spaghetti western o esempi di commedia all'italiana come "divorzio all'italiana" o "I soliti ignoti" o "amici miei".
Non scherziamo via.
La roba oggi in italia è quasi tutta pensata per poi venderle alle TV
Il taglio di cui parli ai tempi non esisteva...
Ah be...i film storici interessano ai giovani in effetti...ma cosa stai dicendo...
Si ma film storici? In Italia abbiamo avuto di tutto, dai romani ai normanni, dai comuni alle repubbliche, guerre di indipendenza ecc ecc. tutte cose molto interessanti e con un potenziale enorme che potrebbero fare successo a livello globale se fatte bene.. e mi sparano ste cafonate, forse si salva il fin di Baggio il resto interessa gli over 65/70
"Tratto da una storia vera"
Misteri della "fede"... Poi il colmo è che sia abilitato il cast: soluzione più id1ota non potevano trovarla.
Appunto, la roba carina la facciamo quando facciamo qualcosa di diverso. Il problema è che in Italia le persone che fanno cinema sono sempre le stesse e fanno sempre le stesse storie. Non sto dicendo "all'estero è meglio" sto solo constatando che i registi fanno SEMPRE LE STESSE COSE e degli attori se ne salvano una manciata (gli altri è come se leggessero la lista della spesa)
Ma me ne frega di Mediaset. L'ho sentito di sfuggita mentre facevo altro.
Pero' ora capisco perche' quei canali sono infarciti a dismisura di pubblicita'.
E pensare che mi lamentavo di La7 (ormai l'unico canale del digitale che guardo).
Occhio che però "a rischio estinzione" è un po' diverso da "chiudere". Perché Italia1, tranne per le Iene e i cartoni dopo pranzo, per molti versi è già ridotta a "digitalina". Idem per rete4 escludendo tipo qualche talk e lo sportello di forum.
Infatti sembrava una confessione a questo giornalista.
Poi il motivo per cui l'ha detta in pubblico non saprei.
Queste cose non piacciono agli investitori.
Ripeto. Non l'ho letto su internet.
Non l'ho letto su un articolo.
L'ha detto a La7 un giornalista di La Repubblica pochi giorni fa.
Ai ragazzini italiani ci piace Piersilvio???
Questa generazione mi stupisce sempre piu'.
Ora , prima co due grammi gratis eri il meglio amico suo
Ottimo per mia suocera che guarda il 5 quasi tutto il giorno , poi guarda i servizi di geo & geo e li chiama documentari...
Ora uno non può nemmeno voler controllare testualmente, specie in un caso come questo in cui sarebbe stata una cosa grossa?
Anche perché sarebbe strano che non sia sentita, letta, molto in giro una roba così, dai.
Infatti la vedo come una questione di coerenza, Netflix sta investendo di brutto per abbassare la qualità del suo catalogo, quale miglior investimento quindi se non quello di farle produrre ai maestri della TV spazzatura?
C'è da dire che Netflix sta puntando molto sulle serie TV spazzatura, quindi diciamo che investire in Italia può dare i suoi frutti per quel tipo di target. Non possiamo fare altro che abbassare la qualità media del catalogo Netflix e a quanto pare è quello che vogliono nei piani alti.
"Buongiornissimerrimo CAFFE?!?!" anche per te.
aggiungerei corretto con antipsicotici.
il papa? :D
dimentichi Rosi Abate... quel personaggio non ha più nulla da raccontare, eppure mungono come non mai.
Aggiungi Gabriel Garko e Stefano Accorsi e ti do il mio voto.
Uff... questi che vogliono le prove...
L'hai letto su internet? E fidati allora!
Basta vedere la foto di gruppo per sbiancare.
Bella la foto di Pier Silvio...
Gli ultimi 2 nomi, ok, ma la Michelini è cagna? Non ho idea, non avendo mai visto le fiction in cui reciti, però essendo così protagonista e amata...
Mentre la Morante l'ho vista ormai anni fa e quindi non ricordo bene, però non direi, dai. Soprattutto non "top del top degli attori cani".
Link all'articolo in cui confessava di aver voluto chiudere sia rete4 che italia1, please?
Ultimamente roba carina ne facciamo anche noi. Mi vengono in mente i vari "Smetto quando voglio" che ho molto apprezzato.
calcio - mafia - lagne d'amore… come al solito la fantasia regna sovrana , non riusciamo a fare qualcosa fuori da qui….
in Spagna: vis a vis - casa di carta - elite
in Germania: dark
giusto per fare un confronto
Complimenti a Mediaset,prima fanno ostruzionismo e non cedono le serie library
poi a scadenza dei contratti warner universal,vendono tutto ad amazon e poi rifilano
7 ciofeche a Netflix incassando come minimo 100 milioni di euro.
Se Netflix ha accettato,evidentemente dalle parti di Rai qualche manager deve aver fatto ostruzionismo e oliato per bene gli eventi per consentire l'abbraccio in casa Berlusconi.
Insomma nulla di nuovo sotto il sole.
Si salvi chi può
E la descrizione di te stesso calza a pennel...
"Sotto il sole di Riccione" e "L'ultimo Paradiso"
Ma cos'è, un doppio episodio sulla storia dei furono TheGiornalisti?
L'idea di base è anche carina ma si sviluppa in modo immondo e nonsense
È ignobile
La differenza è che quelli erano film per il cinema (è davvero offensivo citare registi e attori in un articolo del genere, potrebbe sembrare che si accostino), questi sono film per la TV.
È proprio il taglio che è diverso.
Io sogno un film con Giulia Michelini, Laura Morante, Walter Nudo eNicoletta braschi, il top del top degli attori cani, vai Mediaset, stupiscimi, se me li metti tutti insieme passo al lato oscuro del camp! XD
Due log line che, per motivi diversi, potrebbero dar vita a qualcosa di accettabile... altre tre da brivido d'imbarazzo.
Arrivi a metà in un lampo ma nella seconda parte cala abbastanza
È la volta che disdico tutto.
Sono lontani i tempi della commedia all'italiana e degli spaghetti Western...
Tutto ciò che non è Mediaset.
No volgarità.