
14 Ottobre 2019
Quella di Apple impegnata nello sviluppo di una funzione di monitoraggio del sonno per Apple Watch era una notizia già emersa a settembre, indiscrezione a cui tuttavia non hanno fatto seguito conferme, visto che non se ne parlato durante l'evento di presentazione di Apple Watch Series 5, né sono state trovate tracce all'interno del codice di watchOS 6.0.1 e 6.1.
Una base di verità, però, c'è: la casa di Cupertino sta realmente lavorando all'applicazione Sonno per il suo indossabile, solo che questa non è ancora pronta al debutto. E' la stessa Apple a confermarlo, seppur indirettamente: la funzione appare in uno screenshot dell'app di sistema Sveglie presente sull'App Store, come potete notare dando uno sguardo all'immagine proposta qui sotto.
Lo screenshot scelto da Apple menziona esplicitamente l'applicazione Sleep, al momento non presente su watchOS. Questa è invece inclusa su iOS come uno dei tab dell'app Orologio, quindi è difficile ipotizzare che lo screen faccia riferimento alla controparte presente su iPhone, in quanto sembra suggerire che l'applicazione sia indipendente.
Allo stato attuale è possibile utilizzare la versione iOS di Sonno per programmare l'orario a cui si intende andare a dormire e la sveglia. All'interno di questo intervallo di tempo verranno fatte delle misurazioni - basate sull'utilizzo del dispositivo - per stimare le ore di sonno, ma si tratta di dati molto approssimativi, visto che lo smartphone non è in grado di raccogliere informazioni direttamente collegate alla qualità del sonno.
Ciò potrebbe avvenire utilizzando Apple Watch: possibile che la funzione venga attivata con uno dei prossimi aggiornamenti di watchOS 6? Non ci resta che attendere per scoprirlo.
Commenti
Puoi togliere always on display. Non so dire quanto si risparmia in termini di batteria però
La mia band è stata sempre sorprendentemente precisa
Sicuro (ho il GW 46mm)
La durata della batteria dipende moltissimo da come lo usi ovviamente: io ci faccio 2 gg con monitoraggio h24 del battito, una sessione di palestra (un ora o piu, no GPS ma display attivo molto spesso, visto che lo uso per tracciare gli esercizi) e sempre acceso dalle 7 fino alle 24 del secondo giorno (lo uso come sveglia, quindi è acceso anche di notte)... Alla fine dei 2 gg arrivo a sera con più del 40 % di batteria.
Con un uso più light, non dovrebbero esserci problemi ad arrivare a 4 o 5 gg addirittura
Questo Active 2 sicuramente non sarà questa autonomia, ma e più sottile ed elegante a mio avviso e se lo tratti male ti porta cmq a sera/notte... Quindi per me d comunque ottimo
si, ovviamente se ricevi milioni di notifiche al giorno, tieni acceso il monitoraggio del battito h24, ci fai attività fisica o lo accendi molto spesso... mica dura così tanto.
è molto variabile la durata, in base al tuo utilizzo
Veramente iPhone non ha mai avuto il problema di scambiarsi i file con il Bluetooth
Hanno sempre usato sistemi migliori
Figurati
Un conto è una mi band che è più piccola (quindi meno scomoda) e ha una durata della batteria proporzionata alle sue funzioni.
Secondo me è troppo. Poi dipende da quanto lo usi, se hai la versione cellular e quante notifiche ricevi
Si fanno abbastanza facilmente. Parlo del modello 44mm, Watch face scura, 2 giorni. Se invece lo utilizzo per gli allenamenti dura 1 giorno e mezzo
Always ON display, quindi si. Per dirti, ho fatto 36 ore e sono al 22%. Non so se ci sia la possibilità di toglierlo. Dovrei vedere su app Watch di iPhone. Dopo do un occhio, piacerebbe anche a me anche perché ci sono molte possibilità per notifiche e altro ma non ho provato a vederle tutte.
Esatto
Alcune si, magari non proprio da 10 euro... Ma il problema è la precisione, per ovvi motivi hanno sensori di livello diverso e le misurazioni (sia di passi che di battito) sono spesso molto diverse da quelle ottenibili con dispositivi più costosi. Personalmente preferisco spendere di più ma avere una misura con una precisone decente...
Il problema è la compatibilità, se hai un telefono android non ha proprio senso comprare un apple watch, anche avesse 1 mese di batteria ti perdi gran parte delle funzioni dedicate... Anche solo per attivarlo al primo avvio ti servirebbe un iphone...
dimenticavo: l'app Rumore ciuccia abbastanza energia se lasciata sempre attiva. Io l'ho disattivata (per quello che serve... la puoi riattivare in qualsiasi momento)
Anche io mi mantengo sul 50% al giorno.
Per monitorare il sonno faccio come detto poco sopra: metto sotto carica l'Apple Watch un'oretta prima di andare a dormire ed è fatta..
Grazie.
Medio.. i competitor stanno un po' sotto come prezzo.. però effettivamente io per quello che mi serve mi sono preso una band 4 di Xiaomi..
Ho solo detto che è l'unica cosa che mi attira della Apple.. e ho detto cosa non mi piace. Stop.
Il prezzo dell’apple watch è perfettamente in linea con i competitor.
Comprati una smartband.
Metti la modalità spettacolo
Hai un consumo un po’ esagerato. Io per arrivare a quel consumo sono riuscito solo provando ad utilizzarlo per diverse ore in modalità cellular, allenamento di due ore con musica, diverse chiamate e molte notifiche con risposta (sempre in cellular).
Ho raggiunto un’altra volta in consumo simile: il giorno dopo l’aggiornamento a Watch OS 6.
Con il 6.0.1 sono tornato a consumi accettabili
Ripeto ciò che ho detto visto che io ultimamente consumo il 70-80% al giorno
Alla sera del secondo giorno lo mette a caricare. quindi due giorni e una notte. se uno lo carica quando va a cena in un oretta e mezza è pronto. l'apple watch consuma mediamente 45-50% di batteria ogni 24 ore, quindi alla sera del secondo giorno sta a circa il 20% di carica residua
Non so come fai a farci 2 giorni interi
Con aw 4 ci faccio 2 ma alla sera del secondo giorno lo metto in carica. E comunque un app perfetta x il sonno ce gia e si chiama SleepWatch
Le 24 ore le fai con display sempre acceso? Altra domanda: esiste un modo per togliere il display sempre acceso la notte senza dover agire sull'apposito comando (esempio si disattiva quando si attiva non disturbare).
Il Watch 4/5 giorni? Sicuro? Ma il 2? Comunque sono ancora un po' pochini
Se ti serve uno smartwatch resistente guarda il Galaxy Watch, è un po' grande ma ha un ottima batteria (puoi arrivare a 4/5 gg se non lo usi tantissimo)
Io lo tratto abbastanza male, tra doccia e notte contro il muro... Al massimo ti si graffia la ghiera...e se metti una pellicola allo schermo ed il copri ghiera, diventa praticante indistruttibile
Con il Galaxy Watch 46mm riesci a fare quasi 4/5 gg se non hai ricevi milioni di notifiche e se non fai sport
Purtroppo ad una settimana completa è davvero difficile arrivare con questi smartwatch
Come fa ad avere una batteria da una settimana con tutte le funzioni che ha l’Apple Watch in un corpo piccolo quanto quello di un orologio classico?
Confermo da possessore di Apple Watch Serie 5.
C'è una differenza notevole tra avere un app che funziona malissimo a livello di precisione e non averla. Il monitoraggio del sonno funziona male sui garmin top di gamma , figuriamoci su una smart band da 20€.
ma tu hai commentato ghost che scriveva
In una notte con Autosleep consumi circa il 15% di batteria, non il 50%
Il problema è la batteria. Con AW serie 5 ci fai 24 e ti trovi poi una batteria tra il 40 e il 45%. Non riesci quindi a coprire 2 giorni e devi dare per forza una ricarica o prima di dormire o appena sveglio.
ricaricare anche l'orologio ogni mattina...e niente...fa già ridere così...
Come sempre siamo su zelig. manco a farlo apposta delle 50 persone che hanno commentato nessuna avrà l'apple watch
E' vero è incredibile c'è la mi band 4 che è così bella, precisa, misura tutto, è velocissima ed è così smart.
Si ma diventa un attimo impegnativo, non impossibile. Poi capita di andare di fretta, ti passa per la mente di caricarlo. Nel caso sicuramente mi munirei di altro caricatore a lavoro
che centra Apple in tutto ciò?!? Se sei zozzo sei zozzo sia se indossi Apple che una smartband figlio mio c'è poco da fare....lavati
Ecco...attaccarsi a tutto pir di non ammettere che un orologio che discarica dopo una giornata di utilizzo è un passo indietro e non in avanti....ma la Apple c’è lo ha fatto venire nel cervello i topi morti....passo e chiudo carissimo...( comunque l’orologio si deve muovere intorno al polso...non fermare il sangue come i vostri pantaloni con i risvoltini)
no, ma immagino che a sera sia già mezzo scarico, e se non riesci a ricaricarlo a mattina non ci arrivi
il senso di non toglierlo manco quando fai la doccia quale sarebbe? Avere i topi morti sulla pelle quell'unica volta che lo togli? Non mi pare certo tanto igienico, non per dire...
Sempre sul pezzo.
certo perchè una fitband da 10 euro ha sicuramente la stessa precisione dell'Apple Watch e sopratutto nasce proprio con lo stesso scopo....
Come già dissi è ridicolo non avete la app sonno sull’apple Watch quando ce l’hanno da anni smartband da 20€ ed è una cosa che rimpiango della mia vecchia mi babd 4 ora che ho l’apple watch serie 4, anche se sto usando a volte app di terze parti
Alleluia!
Personalmente è la mancanza che evidenzio di più sull'Apple Watch, il monitoraggio del sonno per chi ha qualche problema nel dormire è abbastanza importante,così come sarebbe anche la misurazione dell'ossigenazione del sangue durante la notte per evidenziare apnee notturne. Entrambe le cose potrebbero essere implementate... al momento con un Fitbit Charge3 ho un monitoraggio preciso e mi piacerebbe prendermi un AppleWatch ma solo quando avrà almeno il monitoraggio del sonno.
quello che ho sempre fatto. Lo tengo indossato di notte e lo ricarico al mattino mentre mi preparo per andare a lavorare. In quei 30/40 minuti lo riporto al livello di concludere la giornata.