
14 Maggio 2021
Una nuova e ben architettata truffa online tramite e-mail sta mettendo in pericolo alcuni clienti TIM e Vodafone. A lanciare l'allarme ci ha pensato la società italiana di cibersicurezza D3Lab, che su Twitter ha condiviso un paio di screenshot raffiguranti due differenti tentativi di frode:
Falsa eMail di @TIM_Official diffonde malware Emotet!#SandBox: https://t.co/BLxDZzmIL7#emotet #malspam #malware targets #italy 🇮🇹
— D3Lab (@D3LabIT) October 3, 2019
/cc@JAMESWT_MHT @CertPa @reecdeep @TIM4UGiulia @TIM4UStefano @TIM4UAlessio pic.twitter.com/KNz1m4hIj8
Dopo la falsa comunicazione di #TIM arriva la falsa eMail di #VodafoneIT per veicolare il malware Emotet!#SandBox: https://t.co/PPdZkjLeiv#emotet #malspam #malware targets #italy 🇮🇹
— D3Lab (@D3LabIT) October 4, 2019
/cc@VodafoneIT @JAMESWT_MHT @CertPa @reecdeep pic.twitter.com/PIF3MG5vzd
In entrambi i casi, l'obiettivo dei truffatori è quello di indurre gli ignari consumatori ad aprire un file allegato contenente Emotet, il trojan banking più diffuso, difficile e costoso da rimuovere, utilizzato dai cibercriminali per rubare le credenziali bancarie e di cui abbiamo parlato lo scorso aprile in occasione della pubblicazione di un report sull'andamento degli attacchi informatici.
Per il momento, solo TIM ha risposto al messaggio dell'account Twitter condividendo una pagina dedicata presente sul sito ufficiale in cui vengono forniti alcuni consigli su come individuare e difendersi da phishing e SMS sospetti. In attesa di una soluzione a tale problema, vi invitiamo dunque a prestare la massima attenzione.
Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona
Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft (per Amazon?)
Recensione Bluetti EP500 Pro: una power station per la casa a cui non manca nulla
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Molto tempo fa ci cascavano tutti in queste truffe, più avanti con gli anni i giovani ormai riuscirono a capire mente i più anziani continuavano a cascarci, oggi penso che nemmeno un ultra ottantenne ci possa cascare
ahhaha
Eh si :-(
ne basta 1 su 1000000, magari preso proprio per stanchezza
Non commento la truffa citata.Non conosco la modalità
ora scherzi a parte... una truffa come quella dell'articolo è abbastanza insidiosa e ci si può anche cascare... di quelle in cui dal niente ti regalano qualcosa di "favoloso" sinceramente mi fanno arrabbiare quasi più quelli che ci cascano che i truffatori. Capisco anche che molti dei truffati spesso sono persone che stanno passando un periodo di fragilità...
certamente, una truffa come quella in cui sei incappato tu, o anche questa dell'articolo sono abbastanza subdole e possono indurre facilmente in errore...
era il pretesto per fare una battuta... questa di TIM e Vodafone è abbastanza subdola...
;)
Mi capitò un amico "Chiedo la cittadinanza americana! Ho trovato un sito" gli scrissi "Passami il sito che do un occhio" insomma..aveva inserito già molti dati. Eh vabbè..i polli li trovano purtroppo.
Sembra incredibile, ma una volta ci cascai anch'io ed era un cryptolocker..avevano fatto un'email veramente credibile, addirittura avevano rifatto il sito della Tim con la url similissima, ma quando ho cliccato su uno o due tasti e ho visto aprirsi il cmd del Dos ho pensato "Troppo tardi", poi ho risolto, ma quella volta la stanchezza o essere sovrappensiero mi giocò un brutto scherzo..però sì, le email dello zio ricco d'america tristemente fanno ancora vittime, ma tra gente che non ha molta dimestichezza con la tecnologia.
conosco persone 22-30 anni ce in fila in banca a fare bonifici perche avevano vinto secondo loro la cittadinanza australiana
basta avere più di 60 anni e una vita di sacrifici.
ma come si fa a cascare a queste truffe ?
O.T. secondo voi quanto ci vuole a ricevere l'accredito dell'eredità di quel ricco signore inglese morto senza lasciare eredi ? Non vorrei far attendere il pagamento a quel gentile avvocato che mi ha proposto di dividerci l'eredità !
mai credere ai principi nigeriani, quella era arrivata anche a me e, visto che non sono tonto non ci sono cascato ! adesso, scusa ma non posso continuare a parlare, sto aspettando l'accredito sul conto corrente dei soldi della grande eredità proveniente da quel ricco inglese recentemente deceduto senza lasciare legittimi eredi !
Quindi dei truffatori si servono di altri truffatori per truffare sbadati cittadini.
Semi-OT: come si chiama il sito o programma per la gestione delle email riportato nelle immagini dell'articolo?
La dobbiamo fare la battuta ovvia?
Ma bisogna proprio essere tonti per cascarci. Ecco perchè puntano sui clienti TIM e Vodafone.
bah... considerando quel che stanno combinando Vodafone e TIM agli utenti... difficile capire quale sia la vera truffa
quindi trattasi di truffe di terze parti non delle classiche truffe ufficiali
capito bene?
e la gente ci crede a queste false mail?? mah!