
23 Dicembre 2019
04 Ottobre 2019 353
Avevamo visto l’Amazfit GTS poco dopo la sua presentazione all’IFA di Berlino. Durante una prima anteprima ci aveva colpito l’elevata qualità costruttiva e la bontà del panello OLED. Il design ispirato all'Apple Watch 5 potrebbe farci pensare di avere davanti uno smartwatch delle funzioni avanzate. GTS è invece un dispositivo ibrido tra una smartband e tracker per le attività sportive ma che, al tempo stesso, fa dell’estetica il suo punto di forza.
La parte frontale è dominata da un ampio display da 1,65 pollici. Il pannello OLED ha una forma quadrata con gli angoli arrotondati e cornici molto fini. Il vetro a protezione è un Gorilla Glass 3 ha un elevata resistenza a graffi e danneggiamenti e durante questo mese di utilizzo intenso, il mio modello non ha riportato alcun problema o difetto. Ha una stondatura laterale 2.5D e questa modellazione rende lo schermo più immersivo e soprattutto consente una maggior scorrevolezza del dito nei comandi impartiti con gestures.
Il display è capace di raggiungere una luminosità piuttosto elevata e risulta ben visibile anche nelle condizioni di luce più complicate: in esterna o sotto luce diretta del sole. Nonostante le dimensioni dello schermo siano ridotte, la risoluzione è di 348x442 pixel e ha una densità di 341 PPI (più elevata dell’orologio Apple a cui si ispira). Trattandosi comunque di un OLED i colori riprodotti sono particolarmente brillanti e i neri profondissimi. Ottima anche la regolazione automatica della luminosità: tarata bene e veloce a reagire ai diversi cambi di luce.
Da questi dati e prime premesse possiamo dire che gran parte dell'elevata qualità percepita sia dovuta in particolare al suo ottimo display.
Il design del GTS riprende le linee dell'iconico Apple Watch. Questa sensazione di “clone” si ferma solo alla parte frontale. Il resto del corpo sembra più ispirato ai precedenti Amazfit Bip e Bip Lite. A differenza del fratello più piccolo, la cassa è realizzata con un frame laterale in alluminio, mentre la parte inferiore, quella a contatto con la pelle, è in policarbonato. L’orologio è certificato per una resistenza fino a 50 ATM.
Smartwatch e smartband: come sapere se resistono all'acqua | Guida ATM/metri
L'unione di questi materiali lo rendono uno smartwatch “invisibile”. Il peso di soli 24 gr mi ha fatto dimenticare di averla al polso. L'unico elemento fisico che mi ha evidenziato la sua presenza, è il cinturino originale. La qualità di questo è molto bassa: si tratta di un classico laccetto in gomma leggermente elastica. È poco traspirante e fa sudare. Ultima nota negativa: manca un fermo per tenere questo elemento bloccato all'interno dell'asola.
Il sistema operativo è molto simile a quello che troviamo negli altri orologi Amazifit. Da pochi giorni è arrivato un aggiornamento che ha portato la lingua italiana anche sulle versioni stabili. La traduzione delle voci non è ancora perfetta e qualche menu ha un nome poco esplicativo. L'interfaccia e semplice, intuitiva e ci si muove molto velocemente tramite un sistema di gestures. Sia da orologio che da smartphone si possono cambiare le watchface. Quelle preinstallate hanno un design molto simile a quelle che si trovano su WatchOS 6. Sono modulari e personalizzabili in base alle nostre esigenze e preferenze. All’interno del menu si trovano numerose voci:
Ho trovato molto comoda la nuova gestione delle notifiche. Queste sono sincronizzate con quelle dello smartphone e non abbiamo due ecosistemi separati come sui precedenti Amazfit. Una volta che cancelliamo la notifica da orologio, questa verrà eliminata anche da smartphone.
Grazie al display OLED è possibile utilizzare il display con funzionalità “Always ON”. Una volta attivata lo schermo ci mostrerà sempre una schermata con orario e giorno della settimana. Mi sarei aspettato che l’impatto sui consumi fosse minore. Quando acceso l’autonomia si riduce del 30/40%.
Sotto la scocca è presente un motorino della vibrazione poco convincente. Il feedback tattile viene fornito all’arrivo di una notifica o di una chiamata. Questo è poco deciso, secco e spesso mi è capitato che non riuscisse ad essere abbastanza forte da svegliarmi la mattina (la vibrazione dell’Apple Watch è sempre stata in grado interrompere il sonno).
C’è anche il modulo GPS capace di agganciare i satelliti in pochissimi secondi. Il FIX è rapido e il tracking della corsa è preciso. I KM percorsi sono esatti e incontra qualche difficoltà nel tracciamento solo se corriamo in percorsi cittadini con molti edifici alti. Ho trovato qualche incertezza nella misurazione del battito cardiaco. Come al solito la media dei battiti è buona ma non dobbiamo aspettarci la precisione delle fasce cardiache da petto (solo loro sono in grado di registrare in maniera precisa le rapide variazioni).
La batteria da 220 mAh convince ma non è alla pari degli altri orologi Amazfit. Con notifiche attive e poco cardio riuscirete comunque a fare 14/15 giorni di utilizzo. La ricarica avviene tramite basetta proprietaria e si raggiunge il 100% in circa un oretta.
Il GTS non si propone come smartwatch completo e dalle funzioni avanzate, ma si sarebbe potuto migliorare con 2 piccole aggiunte:
Amazfit GTS è un’ottima fusione del mondo degli orologi smart e fitness. Ha un design interessante e moderno, ma riesce comunque ad essere elegante e adatto in ogni occasione. Il prezzo di listino e fissato a 129 euro. Sicuramente non è super economico ma il prezzo è adeguato se consideriamo l'elevata qualità costruttiva.
LINK ACQUISTO Amazfit GTS - 129,99 euro
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Io ho preso da poco il GTS ma il meteo non si aggiorna? Ho scaricato sia Zepp App che Amazfit gts ma niente!! Qualcuno può aiutarmi....Grazie
Qualcuno sa' se è possibile impostare un circuito Tabata direttamente dallo smartwatch?
Io ho un problema. Sull’orologio (non connesso al telefono) non mi da il QR cose ma dice di andare sull’app, sul controllo aggiornamenti, ma è già aggiornato l’app. Non riesco neanche a spegnere l’orologio. Cosa faccio? Ho anche aggiornato il telefono ma mi sa che è l’orologio che non va.. aiutatemi vi prego
HELP. Ho appena preso il GTS ( mio primo orologio ), ho installato l'app Amazfit sil Mi9T ( non mi fit ), aggiunto GTS, letto il codice QR, credo si siano agganciati, ha scaricato tutti gli aggiornamenti. Ora i passi o battito cardiaco sono aggiornati su app. Ma non mi segna le chiamate e le notifiche, cosa devo fare?!? All'app ho dato tutti i permessi possibili anche quelli non necessari. Se dal tel apro il BT, tra i dispositivi visibili o associati non vedo il gts, è normale? Eppure deve essere connesso visto che gli arrivano i dati.
Vorrei capire se sbaglio qualcosa o se avesse un problema il gts..
Ciao, scusa hai o avevi il GTS? Mi è appena arrivato, mio primo orologio, ma la basetta di ricarica, la calamita non dovrebbe agganciarlo?
Il mio sembra montata al contrario, mi allontana l'orologio dalla basetta.. me lo confermi? T_T
Con NFC si può pagare con Google Pay ? se no con quale servizio si può pagare ?
Non si cancellano neanche, si cancella solo la notifica. Quando entri nell'applicazione il messaggio è ancora da leggere
Ha NFC?
Si che dura 5 giorni di batteria però.. questo 20. È normale essendo il Verge un vero smartwatch. E costa comunque di più, anche se di poco. Insomma sono due prodotti diversi
Le emoticons non ci sono...
Ciao volevo sapere se funziona con l'applicazione Notify & fitness, o serve l'applicazione ufficiale Amazfit.
Grazie
Avrei due domande da fare. La prima molto semplice, vorrei sapere se le emoticon sono supportate, e poi la seconda domanda è un po "strana". Quando avvio il monitoraggio di un'attività fisica, posso anche usare il cronometro?
Ciao Davide.
Quello che dici è vero, ma proprio perché ci sono dei limiti, se si vuole utilizzare un sistema per monitorare le uscite, bisogna scegliere quello che più si avvicina alla realtà.
Per esempio, il TomTom nei boschi è (o meglio... purtroppo ERA) FANTASTICO: 8 uscite su 10 le faccio nei boschi e mai una perdita di segnale. Mai! Neanche con cielo coperto.
per il cardiofrequenzimetro hai ragione: quelli da polso sono approssimativi. Ma anche la fascia toracica se non è "buona" risulta poco affidabile. Tu al utilizzi? Se si, quale? Io voglio cambiarla e mi sto informando un po'.
I garmin sono sopravvalutati e a prezzo folle. Ho avuto il 5 ed il 6 pro. Sensore cardio sballato come tutti quelli da polso, GPS nei boschi o di fianco a pareti rocciose perde segnale, ossimetro sballato di 2% mediamente, conteggio passi a spanne.
Probabilmente sono tutti limiti hardware, cosa in comune con qualsiasi altro wereable.
Se non ci credete basta fare una ricerca google.
Arrivato oggi (preordine Unieuro).. primo impatto ottimo.. mi piace moltissimo... Se in futuro dovessero aggiungere qualche risposta rapida ai messaggi sarebbe il TOP.
Molto contento per ora
Per carità, i garmin sono ottimi, ci mancherebbe! Vengono utilizzati dai professionisti anche per... abitudine: si dice che siano i migliori e quindi tutti utilizzano quelli. E poi, lato sito/app sono eccezionali. Ma io ne ho provati diversi: quelli di fascia altissima sono precisi quanto i TomTom ma quelli più economici (se di economico si può parlare) non lo sono altrettanto. Non parlo di nulla di scandaloso, ci mancherebbe. 200-250 mt su 10km, ma tant'è. Il TomTom ha un'approssimazione inferiore ai 100 metri sulla stessa distanza. Anche se nella maggior parte dei casi è quasi nulla.
Il mio è un test empirico che serve esclusivamente a me, quindi non è una verità assoluta, ma è condotto (per quello che mi serve) in modo abbastanza preciso: ho misurato un percorso di 10000 metri con l'odometro, poi con la bici, con la moto e online. SU quel percorso provo i vari gps che mi capitano tra le mani.
Altri misuratori sono invece veramente poco affidabili: Il Bip e la Huawei Band 2 pro, per esempio, sono molto imprecisi. Si parla di 300metri su 5km.
Nemmeno i Garmin? Pensavo fossero affidabili considerato quello che costano e considerato che li utilizzano pure gli atleti di professione.
Gps? Se hai voglia, saresti così gentile da postare uno screenshot di una traccia? Grazie!
Il problema è quello: SE funziona bene. Il Bip non è affidabile. Io dopo averne provati di ogni (garmin compresi) mi sono affidato al TomTom. Sempre precisissimo e affidabile. Purtroppo (e lo dico con grande rammarico) l'azienda ha chiuso con i dispositivi indossabili: quello che ho attualmente andrà benissimo ancora per un paio di anni ma poi? Vero che nel frattempo al tecnologia avanza, ma altre aziende sono sul mercato da anni e non hanno mai raggiunto la precisione del TomTom.
Leggo paragoni con mi band, ma gts ha il gps integrato, se funziona bene non mi pare poco, non è necessario portarsi dietro il telefono quando si corre.
cmq batteria infinita!!!! sono a 10 giorni pieni di utilizzo (+ mezza giornata il primo giorno) con 27% di batteria residua, monitoraggio battito ogni 30 minuti e monitoraggio del sonno.
Chiedo se il Gts ha l'avviso di perdita connessione al telefono. Quella che ha il bip. Se si può impostare che quando ti allontani o dimentichi il telefono, il gts vibra. Grazie
x il momento non si è + presentato il problema... speriamo...
Guarda che hanno fatto il Amazfit Verge che ha lo stesso prezzo ed ha anche la cassa ecco il motivo delle lamentele
Se si riavvia o si deve riavviare ogni 3 per 2 '' annamo bene''
Ordinato il 11/09 e ancora nulla. Ho scritto al venditore e mi ha risposto che il mio sarà spedito dopo la 2a metà di ottobre (secondo lotto).
Chiedo a chi ce l'ha già:
É possibile impostare timer consecutivi per allenamenti tipo HIIT, Fartlek, Tabata o ripetute? Anche tramite app aggiuntive, senza però far ripartire il timer ogni volta (esempio (20"run +10" rest) x8)
io mi trovo benissimo salvo 2 cose...
1) l'altro giorno l'ho trovato spento e l'ho riacceso manualmente...
2) stamattina l'ho trovato a schermo spento ma acceso e connesso al telefono e dopo 10 15 secondi di pressione sul pulsante si è riavviato...
Speriamo non succeda più
Leggo molti commenti riguardo la mancata possibilità di rispondere alle chiamate.
Ma a quel prezzo veramente vorreste pretendere di più?
Poi magari, con implementata la funzione viva voce costava oltre i 200 euro, tutti a lamentarsi del prezzo troppo alto!
Chi conosce e apprezza la serie amazfit Bip capisce benissimo che non si tratta di uno Smart watch, per quello ci sono altri prodotti a prezzi ben diversi.
Ok
129 EURO PREZZO INIZIALE ,CMQ SE VUOI TROVARLO A QUELL PREZZO SCORDATELO PER ADESSO,IO LO COMPRATO SU JD CENTRALE,LO PAGATO 4999 BHAT
ciao io ho ordinato il 6 settembre e l'ho ricevuto ieri :)
Io l'ho ordinato Amafit Gts il 09/09/2019 a qualcuno di voi è arrivato ?
Io ho ordinato Amafit Gts il 09/09/2019 a qualcuno di voi è arrivato ?
Ciao scusa quando lo hai ordinato io il 9/09/2019 e tu ?
arrivato ieri... oggi nuovo firmware da cui si possono leggere i messaggi di whatsapp... per ora spettacolare!
No, però puoi giocare a fortnite :P
Andando oltre il concetto, io ce l'ho uno smartwatch samsung che può chiamare e specie per l'altro interlocutore è un inferno perchè non si sente per nulla bene. Inoltre se ti avvicini lo smartwach alla bocca per parlare e migliorare la situazione incorri nelle stesse sanzioni di chi usa il cellulare senza auricolare o vivavoce. Il concetto c'è questo non lo metto in dubbio, ma la messa in opera non è delle migliori.
per me che non ho un sistema Bluetooth in auto,poter parlare al telefono tramite lo smartwatch è perfetto,non ci si distrae troppo,anche tenendo le mani sul volante puoi vedere chi ti chiama.gli auricolari non li uso perché non sopporto di dover sentire ovattato in auto da un orecchio,devo sentire cosa mi accade intorno ed inoltre evito il rischio di far cadere l'auricolare mentre lo indosso con conseguente altra distrazione.
non parlo nello specifico di questo smartwatch è più un discorso generale
C'è la possibilità di caricare file pdf poterli aprire dallo stesso?
Grazie
Appunto è ip68 che vuol dire resistente ai liquidi, ma non impermeabile che è proprio un altra cosa, vedi l’articolo che hanno fatto su HDblog per chiarirti le idee.... la mi band 4 è imperdibile fino a 5 atm, il bip lite lo è fino a 3 atm, il bip normale non è impermeabile
io una cosa che non ho capito ma a parte il nero ma la cassa di quello col cinturino blu e grigio è uguale cioè cromata oppure hanno colori diversi ?
è introvabile pure in cina mah. ci sono alcuni venditori qua e la con prezzi folli. hanno lanciato un prodotto ben lontano dalla commercializzazione
col bip, appena perdo la connessione bluetooth con lo smartphone mi vibra il bip... se non ha questa funzione non lo prenderò, a meno di aggiornamenti futuri...
C'è chi al cirque du soleil risponde direttamente dal trapezio
Si si l'avevo letto della strana cronologia.
Grazie!
e con una mano fumi e l'altra ti gratti i c.....i
XD
Gtr
Anche io l'ho disattivata quella funzione