Italia: ci sono più smartphone (43,6 mln) che TV, quelli Smart in crescita

03 Ottobre 2019 60

Il rapporto Auditel-Censis torna per il secondo anno consecutivo a delineare i rapporti tra gli italiani e la tecnologia di consumo. A partire da dicembre scorso, Auditel rileva anche gli ascolti su dispositivi differenti rispetto ai TV tradizionali, quindi Smart TV, PC, smartphone e tablet e ciò permette di scattare una fotografia dell'Italia digitale partendo proprio dal numero di "dispositivi".

Nel 2018 sono 111,8 milioni quelli presenti nelle case degli italiani - dove per dispositivi il rapporto intende uno dei prodotti che rientra nelle categorie sopraccitate, quindi un terminale dotato di schermo e adatto alla fruizione di contenuti televisivi e non. La cifra è in crescita dello 0,5% rispetto al 2017, il che equivale a dire che in un anno gli schermi nelle case sono 600.000 in più e che ogni famiglia ha mediamente 4,6 dispositivi a disposizione.

GLI SMARTPHONE BATTONO I TV PER LA PRIMA VOLTA

E' però opportuno fare delle distinzioni in base alle varie categorie. Svettano gli smartphone che in Italia sono 43.600.000 e che, per la prima volta, superano numericamente gli apparecchi televisivi (42.300.000, diminuiti di 400.000 unità rispetto allo scorso anno, presenti nel 97,7% delle famiglie italiane che ne hanno in media 1,7% per abitazione).


CRESCONO GLI SMART TV

In crescita Smart TV e dispositivi esterni (come i vari Amazon Fire Stick, Google Chromecast o Apple TV) che permettono di collegare al web un TV tradizionale. Nel 2018 sono 6.500.000 (+20,6% su base annua) quelli effettivamente connessi alla Rete.


SEGNO MENO PER I TABLET E PC FISSI

Non crescono i PC fissi, vanno meglio i portatili, male i tablet che faticano a trovare spazio tra gli smartphone e i PC tradizionali. Più nel dettaglio si segnala:

  • L'aumento del numero dei computer mobili: nel 2018 sono 14.600.000; crescono anche le famiglie che ne possiedono almeno uno (48,4% del totale)
  • Il numero di PC fissi è fermo a 5.700.000, mentre si riduce il numero di famiglie che ne ha almeno uno (22,1% del totale nel 2017, è il 21,6% del totale nel 2018)
  • E' diminuito il numero di tablet (7 milioni, -4,9% anno su anno) e quello delle famiglie che ne possiede almeno uno (era il 26,4% del totale nel 2017, è il 24,3% nel 2018)

OVER 65 SEMPRE PIU' SMART E INTERNET SEMPRE PIU' PRESENTE

Ad impiegare questa grande mole di dispositivi per la visione di programmi televisivi (live oppure on demand) sono 5.700.000 italiani, ovvero il 9,7% della popolazione di età superiore ai 4 anni. E' un parametro in crescita di anno in anno, trainato dalle generazioni più giovani (i cosiddetti millennials). Eppure anche nelle famiglie di over 65 il rapporto registra un processo di più marcata digitalizzazione: si tratta di oltre 2.800.000 nuclei familiari formati da uno o due componenti nei quali nell'ultimo anno sono cresciuti più della media sia gli apparecchi televisivi, sia i computer (fissi e portatili), i tablet e le connessioni ad Internet.


Più in generale, sono in aumento le famiglie che hanno la possibilità di connettersi ad Internet. Nel 2018 sono l'84,5% del totale, mentre erano l'82,2% nel 2017. Il segno più si registra per tutte le tipologie di collegamento, sia da rete fissa, sia da rete mobile, sia per gli utenti che dispongono di entrambe. Conseguentemente si riduce anche il numero dei ''disconnessi" (-2,3% su base annua).

Ulteriori dati sono reperibili nel rapporto completo scaricabile dal sito ufficiale del Censis (link in FONTE).


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roberto C

Grande Loris. Ho la vaga sensazione di aver colpito nel segno. Non aver paura ad esprimere qualche idea. Semplice semplice Loris con un italiano corretto.. Ma essenzialmente con idee..

Loris Piasit Sambinelli

non devo argomentare il mio discorso, era già esaustivo di suo. Ti faccio un riassuntino veloce veloce. Non impegnare il tuo tempo nel lamentarti ma usa questo tuo tempo nello studiare la analisi logica.

Roberto C

Caro Loris sono un grande italiano che ama la patria e la cultura storica del mio paese. Attraverso i miei errori sforzati ad argomentare sulla più evidente piaga del secolo. Argomenta Loris e non ti nascondere.

Rob3r7o

Da quando ci sono mille canali per me la tv è diventata come la radio: non so mai che stazione mettere e quindi la spengo.
Lo so è strano ma io la uso solo per quadrarci qualche mio film.

Stefano

capisco che per gli adolescenti sia una cosa strana la tv, ma per noi della generazione X è tuttora normale vederla la sera sul divano...

Francesco Vitti

Fair enough dai, sono un post millennial

Comitato_no_Disqus

Ne sono pienamente convinto. Ma in genere ne vedo 3, cucina, soggiorno, camera da letto

E K

Bella la vita da single.

E K

Avrei voluto fare una battuta sul titolo, qualcosa del tipo "istat, gli spazzolini in Italia sono piú dei lavandini del bagno".

Poi ho letto i dati e sono inorridito. Ma quante TV esistono in ogni famiglia? Io mi sono abituato ad averne (e vederne) 1 per famiglia, a prescindere da quanti si sia...Pertanto evito la battuta e me ne vado in un angolo a riflettere.

LucaP

non ci vedo nulla di eroico, semplicemente non mi attira e quindi non posseggo un tv

Stefano

perchè non guardi la tv...

Troglodita

Già

Loris Piasit Sambinelli

ormai basta chiedere ad alexa o google assistant di ascoltare le ultime notizie.
la tv è morta

Loris Piasit Sambinelli

io non ho la tv.
ma solo un proiettore con schermo da 120".
sono ampiamente fuori la media italiana allora

Loris Piasit Sambinelli

al posto di guardare gli altri e incupirti per l'uso smodato del telefono potresti aprire un libro qualsiasi e imparare l'italiano. Cosi, la prossima volta potrai scrivere in una forma degna di esser letta:)

LucaP
Stefano

chedduro!

Stefano

la gente normale che non ha 14 anni?

Stefano

io l'ho fatto quel sondaggio!
cmq ho 2 tv e 4 smartphone, forse 5, ma 3 sono vecchi nei cassetti...

db1997

Io ho un 32" 1080p

Francesco Vitti

Ah ma quindi esiste ancora chi guarda la TV?

ADM90

Io ho una TV da 40 pollici FHD della Samsung pagata 249 euro (invece di 499 euro - ultimi pezzi). Prende polvere dato che ormai uso solo il tablet per Contenuti e informarmi

fabiman92
Albi Veruari

Eh beh grazie per la notizia. La prossima quale sarà? Che ci sono più automobili che mezzi pubblici?

LucaP

No, non hai capito. Non possiedo proprio una TV da quando vivo da solo. Totalmente inutile per me.

Tony Carichi

Bravo.

eL_JaiK
Luca Lindholm

Ce l'ho anch'io.

Usato dal 2006 al 2010, poi passai all'iPhone 4.

Tony Carichi

Funzionava quando c'era l'analogico.
Adesso ciaone.

eL_JaiK
Chris T

L’accendi per il motivo peggiore insomma..

Dea1993

si ma dubito fortemente che casa tua rientri nella media dei tv posseduti.. anzi molto piu' facile che supera la media

Dea1993

io ho messo in verticale pure la tv... tanto ormai ho visto che pure nei tv mettono video verticali caricati da beoti xD
mannaggia a instagram e mannaggia agli smartphone che spingono la gente a fare video verticali

Serton Lopodeck

LA televisione sono i canali televisivi.
IL televisore è l'apparecchio elettronico.

Carlos_Sanchez

Moltissima gente si.
Con 450€ ti porti a casa un 55”4K.

eL_JaiK
Comitato_no_Disqus

insomma, casa nostra 5...

il Gorilla con gli Occhiali

Se non è 55" è 50" ma siamo li. Costano pochissimo ormai e con gli sconti continui che fanno le varie catene di negozi di elettronica le abbiamo praticamente tutti.

Phil Swift

La TV ha ancora un buon futuro, ma come grosso display sul quale vedere ciò che vedresti sul telefono, nient'altro

Barty

Seriamente credi che tutti abbiano un 55" 4K?

AHAHAHAHAHAHAHAHA

Carlos_Sanchez

...e poi si scopre che le tv vendono sempre di più...ormai tutti hanno tv da 55” 4K (visto i prezzi)... ma chi ha fatto questo sondaggio? Goku?

Carlos_Sanchez

Mah...mi sembra un dato un po fatto alla cax di cane.. come dire ci sono più topi che essere umani nel mondo (ed è proprio vero...) la tv non si porta in giro,il telefono si,quindi è normale che ci siano più telefoni che tv,in una famiglia basta e avanza una bella tv da 70” nel salone e via..quindi non ha senso questo dato.

RavishedBoy

In genere rispondono che non è analfabetismo, ma un "refuso".
Vediamo...

Dea1993

ho corretto, errore di battitura

Dea1993

a cosa serviva lo schermo che si ruotava orizzontalmente.. tanto i video non sono verticali?

RavishedBoy

Ha testa? E se non ce l'ha?

Dea1993

per forza ormai chiunque ha uno smartphone ha testa (qualcuno anche piu' di 1), di tv invece molti ne hanno solo 1 in tutta casa, o comunque difficilmente ce ne sono piu' di 2/3 anche in famiglie piu' numerose

RavishedBoy

E dove la tieni? In cantina?

eL_JaiK
sgarbateLLo

mai capito questo prodotto

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice