
31 Luglio 2020
Il campionato di calcio è iniziato da alcune settimane e quest’anno lo streaming gioca un ruolo sempre più da protagonista. Grazie a un’offerta sempre più ricca, allo sviluppo delle piattaforme e all’aumento della copertura fibra e delle reti mobile italiane, nonostante queste rimangano ancora al di sotto della media europea, godersi partite ovunque sfruttando la propria connessione è diventato spesso preferibile ad altre modalità di fruizione, sia per accessibilità, sia per costi generali.
Gran parte del merito va sicuramente dato a DAZN che ha debuttato in Italia un anno fa e che negli ultimi mesi ha migliorato la propria infrastruttura di rete, applicazione e servizi con anche novità importanti e accordi che hanno permesso alla piattaforma di abbracciare moltissimi nuovi clienti.
I problemi tecnici riscontrati nei primi mesi sono ormai un lontano ricordo e l’offerta di contenuti si è ampliata in modo importante, senza lasciare nulla indietro rispetto a quanto era disponibile l’anno scorso e senza ritocchi verso l’alto del prezzo dell’abbonamento mensile. Vale la pena ricordare in particolare l’arrivo dei due canali Eurosport HD, grazie ai quali è possibile guardare, tra gli altri, eventi di ciclismo, tennis, basket, motori (Formula E, Le Mans, WTCR), Olimpiadi 2020. Appena qualche giorno fa, inoltre, si è aggiunto anche Inter TV con la sua programmazione integrale - il primo canale dedicato a una squadra sportiva ad approdare su DAZN Italia.
L’altra grande novità di queste settimane, ovvero l’arrivo del canale DAZN1 sulla piattaforma satellitare di Sky, deve essere considerata come un ulteriore, importantissimo passo avanti per la diffusione del servizio.
L’accordo, le cui modalità e i dettagli abbiamo discusso in QUESTO articolo, è infatti un win-win per entrambe le società e per i rispettivi abbonati. I clienti della TV satellitare hanno infatti la possibilità di guardare tutte le partite di Serie A sulla stessa piattaforma, in una modalità a loro più familiare. Contestualmente, possono accedere a tutti i contenuti in streaming di DAZN, che potrà quindi a sua volta avvicinare sempre più persone ai plus della sua tecnologia, ovvero l’accesso ai contenuti on demand e da un gran numero di dispositivi diversi compatibili. Gli utenti diretti di DAZN, allo stesso tempo, dato che parte del traffico via Internet viene dirottato sul satellite, possono godere ora di una rete italiana meno congestionata e di una conseguente visione in streaming più fluida.
A conferma dei progressi e della sua sempre maggior diffusione, da venerdì 20 a domenica 22 settembre gli abbonati italiani hanno visualizzato oltre 3 milioni di ore di contenuti in streaming su DAZN, con il Derby di Milano come principale catalizzatore. Milan - Inter è diventata la partita più vista di sempre sulla piattaforma OTT, battendo Inter - Juventus della scorsa stagione. Tutto questo senza contare coloro che hanno guardato la partita sul canale satellitare DAZN1.
A trainare la crescita della visualizzazione dei contenuti in streaming ci pensano anche i dispositivi mobile. Schermi sempre più grandi e smartphone che anche in fasce economiche riescono ad offrire display ampi per la fruizione dei contenuti multimediali, hanno permesso un significativo aumento nel numero di download delle applicazioni di streaming. Un esempio, rimanendo in tema calcistico, riguarda DAZN che è risultata l’app di contenuti sportivi con il maggior fatturato combinato tra App Store e Play Store a livello internazionale, scalzando MLB At Bat, l’app ufficiale del baseball americano.
Lo streaming, non solo quello sportivo, è una modalità di fruizione di contenuti sempre più consolidata e diffusa nel nostro Paese: praticamente un italiano su cinque, nel 2018, ha avuto almeno un account attivo tra le diverse piattaforme esistenti. La percentuale è comunque destinata solo a salire ancora: da un lato il progressivo passaggio al 5G e a reti di nuova generazione, dall’altro il mercato sarà sempre più affollato con l’imminente debutto di Apple TV+ e Disney+, e già si parla di Peacock di NBCUniversal, che arriverà l’anno prossimo.
Sembra dunque arrivata la fine del dominio della TV tradizionale che sta inevitabilmente giungendo al termine anche per quanto riguarda i contenuti sportivi. Secondo una recente analisi di Deltatre, l’anno decisivo sarà il 2021: gli investimenti nella tecnologia di streaming saranno complessivamente 6,8 miliardi di dollari nel solo Nord America, con previsioni di incremento di abbonati pari al 24%.
È già da qualche anno che i diritti per la trasmissione di eventi sportivi vengono acquistati dalle società di streaming. I costi per accedere alle competizioni più importanti sono molto alti, ma alcune aziende hanno deciso di prendere (anche) un’altra strada che si sta rivelando efficace: individuare mercati in cui c’è una nicchia di pochi tifosi molto appassionati di uno sport non molto seguito (generalmente estero) e ne acquisisce i diritti di trasmissione a prezzi molto vantaggiosi.
Ma chi sono i principali fruitori di contenuti sportivi in streaming? La rivoluzione dello sport su web è trainata, come prevedibile, dai più giovani (Millennial, Gen. Y e Gen. Z). Una ricerca di Grabyo osserva che sono proprio i contenuti video sportivi che i giovani cercano di più online. Oltre alle “solite” ragioni (ubiquità di fruizione, on-demand, immediatezza e qualità), l’utente preferisce internet anche perché offre un’esperienza più ricca, profonda e completa, grazie all’interazione di più piattaforme come ovviamente servizi di streaming, social, app e blog. Il coinvolgimento a un livello così variegato è un aspetto fondamentale per il successo dello streaming ed uno dei motivi per cui sta soppiantando la TV tradizionale.
Va comunque detto che la sfida dello streaming degli eventi live è ancora particolarmente impegnativa, ma il percorso è tracciato. Lo sport, in particolare, può facilitare l’evoluzione del settore televisivo, rappresentando il completamento della formula che permetterà di rendere definitivamente obsolete antenne, parabole e altre tecnologie di trasmissione. Rimane perfettamente chiaro quindi che è sullo streaming che si deve puntare se si vuole guardare al futuro.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Concordo su alcune cose, ma personalmente ritengo il post partita di Dazn più piacevole rispetto a quello di Sky, ad esempio le interviste le fanno quasi subito e non devi sorbirti il discorso degli espertoni di Sky
Ok, così ci sta.
Quando sono ignoranti...
E quindi? Ci mancherebbe altro
Risolto i problemi di Dazn mandando indietro la diretta di 30-60 secondi e il mio vicino più 'vicino' sta a 50 metri
assolutamente no. (A parte che il tempo è relativo) ho fatto una media approssimativa per rendere l'idea.
ma anche tra smartphone e now stick Tv c'è differenza, a parità di connessione!
ho messo zero come punto di riferimento per la lista!! Non intendevo zero dal reale al digitale!
La latenza del digitale terrestre non è minimamente vicina allo 0: semplicemente, se non abiti vicino all' evento, è il primo segnale che ti arriva!
P.s: sky calcio su nowtv ( 1080p) fa tranquillamente 12s di ritardo, parlo per esperienza personale. Chiaramente può salire.
Ma da quando sta questo profilo a 50 fps?? Lo provai a gennaio sulla cromecast con app su smartphone e si vedeva lontano un miglio che era 25 frame in hd ma 25 e la palla andava a scatti, orribile
non è vero..l'abbonamento sky è su parabola, digitale o fibra..e quelli in fibra non sono pochi..
Per lo streaming io farei l'ulteriore differenza avendola testata con il 4G sia TIM che Vodafone e ADSL (nella mia zona non c'è la fibra ottica). In 4G più veloce e non di poco dell'adsl!
per quei pochi come te. Il grosso del mondo non ha di questi problemi.
Frega poco di escludere qualcuno
non è che devono aspettare me, però allo stesso modo in cui non prende da me, ci sono tante zone in cui la connessione non va bene, rendendo di fatto lo streaming impossibile ad oggi
Immagino che i tempi sono presi in modo scientifico..
Difatti proprio la partita di ieri, quella dell'inter era trasmessa sulla RSI canale 2. Il problema è che non abbiamo la televisione ahahaha
Al contrario di te effettivamente ho smesso da un pezzo di succhiare latte e sono consapevole dei costi dello streaming, i problemi di banda disponibile saranno sempre presenti perché le esigenze di comunicazione degli uomini saranno sempre infinite, al contrario delle risorse economiche.
Il problema è la latenza. Lo stesso goal lo vedi in ordine:
Digitale terrestre = 0
Digitale in HD = 1 secondo di ritardo.
Sat in sd = 3 secondi di ritardo
Sat in HD = 4 secondi di ritardo
Streaming = dai 20 ai 40 secondi di ritardo.
Bella forza, è facile imporre le proprie scelte al popolo bestia, in barba peraltro alle regole del mercato e della democrazia, quando si hanno le spalle coperte dal canone che ti mantiene; comunque anche la rai non scherza con i programmi spazzatura, che evidentemente non fanno parte del servizio pubblico.
È normale che esistano dei limiti regionali. Altrimenti i mi vedi a scrocco la rsi e mi vedo la f1 gratis.
Che la Rai ha la decenza di evitare i programma alla Barbara d’urso o ciao darwin che a quanto pare in questo paese di ritardati mentali portano vagonate di soldi
Se vivi una zona arretrata nel vuol dire che il mondo deve aspettare a te.
Quanti anni hai 70?
Articolo dall'esagerato tono trionfalistico, lo streaming presenta e sempre presenterà problemi legati al traffico di rete, problemi che potrebbero essere risolti utilizzando non il web o il mobile ma connessioni via cavo dedicate che però sarebbero più costose.
Ma per cortesia, finimola con questa favola del servizio pubblico, che nessuno sa che cosa sia, le tv private fanno esattamente le stesse cose della rai, quindi dove sta la differenza, in che cosa consiste il fantomatico servizio pubblico?
La novità del 2019 è che Eurosport va e poi ad un certo punto si Pianta. Puoi pure riavviare l'applicazione ma Eurosport continua a non andare. Almeno su Fire TV. Gradirei anche un'integrazione fatta come si deve per Eurosport visto che per sapere cosa fanno devo proprio entrare nel canale. Per il resto il servizio è accettabile anche con la mia connessione non particolarmente veloce.
Come no, la frase del titolo è talmente vera che hanno dovuto aprire un canale su satellite così da togliere il carico dallo streaming: ci credo che hanno meno problemi, tutti gli abbonati sky usano la parabola.
Se voterai Salvini, il canone verrà abolito.
ho preso la chiavetta da unieuro con il primo mese di sport incluso e 1 pallone..28,50euro, prezzo tutto sommato non male
alla registrazione mi hanno dato 14gg di prova per cinema-intratt-serie tv
ti dirò, i canali per sport e cinema sono più o meno quelli di sky, intrattenimento ha appena perso fox animation e fox, per le serie sempre quelle di sky
la connessione và più o meno bene, la chiavetta non è potentissima, e ci stanno sopra tipo 15app al massimo
è comodo xk ricaricabile e installabile su 4 dispositivi max, e se hai un pacchetto cinema-serie o intrattenimento per 3euro in più puoi vedere i contenuti su 2 dispositivi contemporaneamente
personalmente, terrò tutto disattivato tranne lo sport, che rinnoverò mese x mese quando ne avrò voglia (si vede serie a 7 partite su 10, champions, moto gp, formula 1 etc)
se ci fosse una connessione internet decente, ovunque, si potrebbe anche fare
a me a volte nemmeno la connessione di casa permette uno streaming fluido, e non è nemmeno in fhd..
poi dazn, vabbè, un modo per far pagare altri 10euro al mese alle persone
Io arrivato a quel punto ho smesso di leggere.
mica dico di no, è solo per circostanzare la lamentela. E comunque, con vpn, se non si hanno problemi di lingua (inglese) c'è serie a pass, 6 euro al mese, e tanti saluti
"I problemi tecnici riscontrati nei primi mesi sono ormai un lontano ricordo". E vabbè...
#HDsondaggi
Probabilmente non hai mai provato. Ti assicuro che è spettacolare lo sport in 4k.
Ad onor del vero, quando un evento è disponibile in 4k, secondo me "slavano" l'immagine della versione FHD per rendere la differenza ancor più notevole. È una cosa che ho notato ultimamente.
Non hai idea dello sbattimento che c'è per la produzione di una partita in 4k... Che almeno qualcuno se la guardi!
Opinioni su NowTV?
Skygo fa schifo uguale, che tu usi una VPN, sia in Italia o all'estero è un servizio penoso. Rojadirecta (per dirne uno ) è avanti anni luce.
premesso che no ho sky, non gli darei mai i soldi, etc., non puoi lamentarti del fatto che, accedendo al servizio dall'estero tramite una vpn per mascherare l'ip ed aggirare i controlli (e dunque violando i termini contrattuali), non ti fanno vedere le cose ad una qualità decente.
(tra l'altro non sai nemmeno se la responsabilità sia da attribuire alla vpn o ad altro)
quello era il referendum per la privatizzazione
E secondo te non ci ha pensato già qualcun'altro?
trovami qualcuno che vuole pagare volentieri le tasse in Italia.. la7 ha fatto richiesta allo Stato ma poi non ha vinto. Ogni 3 anni si rinnova il contratto di servizio tra Rai e Stato. Se le cose non ti vanno bene fai una raccolta firme di 500.000 persone e proponi un Referendum Abrogativo per eliminare il Canone.
Sisì, smettiamola di nasconderci, è la tassa più odiata d'Italia, vecchia di circa 60 70 anni, nessuno vuole pagarla. I soldi vanno interamente alla Rai, c'è stata anche la domanda da parte di LA7 per percepire parte del canone(visto che fa servizio pubblico) e indovina cosa ha detto la Rai?
Pagare una tassa per qualcosa che ho già acquistato è una vaccata, esattamente come il bollo auto.
Facessero come in Svizzera. Tessera per guardare i canali svizzeri. Non la vuoi? Non paghi, ma la televisione ce l'hai uguale.
a parte che non è vero che va tutto alla Rai.. e poi la Rai prende quei soldi per realizzare programmi di Servizio Pubblico, poi se la gente quei programmi non li vede o non gli interessano è un altro conto.
Pez8
Peccato che poi a conti fatti vada tutto alla rai.
TecheTecheTe