
04 Novembre 2019
Aggiornamento 21/10
Le presunte specifiche tecniche di Xiaomi Mi CC9 Pro sono state anticipate dall'account Twitter @Sudhanshu1414 e includono:
Il prezzo dello smartphone - stando alle info fornite dalla fonte - dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.599 yuan, vale a dire circa 329 euro al cambio attuale.
Snapdragon 730G
— Sudhanshu Ambhore (@Sudhanshu1414) October 18, 2019
6.4" Full HD+ AMOLED with waterdrop notch
In-display FS
108MP + 13MP (Wide Angle) + 8MP (Telephoto)
32MP
4000mAh with 20W+ charging
Android 10
IR blaster
NFC
9mm thick
180g
6GB+128GB around 2599 Yuan
Can you guess this one? 😉
Articolo originale - 02/10
Xiaomi Mi CC9 Pro potrebbe essere il prossimo smartphone della nuova famiglia di terminali dedicati ai più giovani, per ora composta da CC9 (foto in apertura), CC9e e CC9 Meitu Edition, e potrebbe debuttare il 24 ottobre in Cina. Tra i pochi dettagli tecnici noti fino ad ora spiccano una fotocamera principale da 108 MP accoppiata al SoC Qualcomm Snapdragon 730G.
Tutte le informazioni provengono da un leaker piuttosto affidabile, e sono plausibili. Sappiamo da precedenti indiscrezioni che Xiaomi starebbe lavorando a ben 4 smartphone con sensore principale da 108 MP: uno, l'audace concept Mi Mix Alpha, l'ha presentato ufficialmente qualche giorno fa, quindi ne rimangono altri tre. Il sensore è prodotto da Samsung e naturalmente lavora in pixel binning, offrendo scatti a un quarto della risoluzione ma molto più nitidi e ricchi di dettagli.
Lo Snapdragon 730G è una variante del SoC medio gamma con GPU più spinta e altre ottimizzazioni per il gaming. È stato lanciato all'inizio di questa primavera.
#Xiaomi #108MP #MiCC9Pro
— Xiaomishka (@xiaomishka) October 2, 2019
Analysis shows that the new Xiaomi smartphone with a 108MP camera will become Mi CC9 Pro. Ok, lets see.
P.S. May be officially released on October 24th. Also with the Snapdragon 730G.
Commenti
Nella MIUI ci investono perché differenzia i loro prodotti da quelli degli altri produttori e porta introiti tramite l'ecosistema e i servizi che hanno costruito. Con Android Stock non avrebbero nessun ritorno.
di completo nulla ma c'è chi non digerisce la MIUI e vorrebbe android stock.
Più che altro anche i produttori come Xiaomi se già devono fare mille telefoni uguali a livello hardware cambiando il software almeno si diversifica un attimino la scelta.
Ma che ha Android One di completo?
un minuto di silenzio per chi è convinto che lo lancino con android one da noi. Sarebbe troppo completo e appetibile.
mi8 e mix3 ce l'hanno. Sono solo stronxi loro.
Ma la percentuale batyetia c'è sempre stata... Oppure non ho capito la domanda
Molto più potente ed una fotocamera completamente diversa, possono fare la vera differenza se ben implementati. Realme brucia le tappe e Xiaomi avrà vero filo da torcere.
bastaaaaaaaaaaaaaaa, sono tutti ugualiiiii
Xiaomi mi9 senza ois fa foto e soprattutto video migliori di telefoni top con ois
da noi con che nome arriverà?
Mi 9 lite PRO ?!?!!?
Sisi, perciò ti parlo di marketing, a mio modo di vedere so potrebbe risparmiare su un sensore del genere ed inserire un ois. Credo che l'ois apporti benefici maggiori rispetto ai miglioramenti apportati da questo sensore, ovviamente felicissimo di essere smentito.
Almeno qui cambia qualcosa, huawei aveva 20 smartphone tutti con kirin 710
Il mi cc9 lite è il mi a3
Visto il prezzo cina mi sa che verrà caro da noi...
Nemmeno i top di gamma xiaomi ce l'hanno l'ois, viene usato quello digitale
Nella MIUI 11 è stata per caso implementata la percentuale della batteria a fianco dell'icone nella barra di stato?
Esatto
Mi a3 non fosse per il display andrebbe anche bene
Mh, interessante il sensore, ma a mio modo di vedere sarebbe meglio mettere un ois su un sensore anche meno costoso. Questa mossa di marketing di riservare gli ois ai top di gamma mi infastidisce troppo, spendono più per mettere un sensore diverso invece che mettere uno stabilizzatori, che b4st4rdi.
penso infatti di andare su Mi 9 Lite che a 270 su amazon sembra onesto
esatto...io parlo da utente che non utilizza il RAW (la maggior parte delle persone non lo usa), quindi sto mega sensore probabilmente è solo marketing per il 99% degli utenti se non viene accompagnato da un ottimo processo post scatto (software)
Intendo il fatto che su un top gamma si frutta sicuramente maggiore apertura focale, presenza di ois e processore isp più qualitativo! Tutti elementi che contribuiscono a parità di sensore a migliorare la qualità finale.
SCAM è un termine per indicare una truffa :D
Stiamo parlando degli stessi prodotti, l'algoritmo software dei vari Xiaomi che montano il sensore da 48 mpx fa il suo lavoro e quindi aggiornando l'hardware fotografico non possono solo che migliorare! Il redmi note 8 pro che ha il sensore da 64 mpx scatta ottime foto avendo per altro un isp non allo stesso livello di quelli che montano processori snap! Figuriamoci il 108 mpx che ha una differenza di grandezza enorme
non sarà una materia interessante per te, ma siccome il 99.99999999999% dell'utenza non sa nemmeno cosa sia un RAW, giustamente le recensioni le fanno così.
Io uso il RAW, così come lo uso con le compatte e reflex.
Non vedo perchè parlare dei JPEG . C'è un sensore che ha il potenziale di una compatta, si può sfruttare come si vuole. A me i JPEG elaborati a piacere del produttore non mi interessano, preferisco valutare il sensore per quello che è realmente, non per un'elaborazione che non seguirà mai la tua linea di visione. Non bisogna quindi aspettare nessuna recensione, anzi, bisognerebbe farne una seria di chi sa quello che scrive. Fare recensioni fotografiche per parlare delle elaborazioni dei vari produttori non è materia interessante.
ah beh su questo siamo d'accordo chiaramente, ma nessuno che scatta con un telefono usa il RAW, e i vari raffronti fra telefoni si fanno con gli scatti elaborati dal software, non con i RAW.
Forse non hai letto quello che ho scritto.
Un sensore è un sensore, se è più grande, lavora meglio, è fisica.
L'algoritmo e l'elaborazione è già un processo POST-SCATTO, e non ha senso tenerne in considerazione visto che si hanno a disposizione i RAW, e quindi i dati grezzi dei sensori con i quali lavorare serenamente senza che algoritmi intervengano. Un RAW di un sensore più grande, è sempre migliore, e visto che chi acquista un sensore da quasi un pollice è chi è interessato alla fotografia non è così difficile pensare che li elaborerà direttamente in RAW (come me).
dipende dall'algoritmo software
magari fosse così... qui non siamo su una fotocamera, bensì su uno smartphone, dove l'algoritmo software vale almeno il 70% della foto finale.
Umidigi F1 Play ha un sensore Samsung ISOCELL da 48MP, ma con la camera stock scatta degli aborti vomitevoli, altri telefoni con lo stesso sensore scattano foto molto migliori.
eh? Il suo potenziale verrà espresso sotto RAW, fine.
Che c'entra il sistema operativo o il brand. Un sensore è un sensore, una volta che hai messo lente ed elettronica, il resto sono file grezzi da convertire.
Se li converti da te, solo li puoi utilizzare il potenziale.
Mi A3 Pro c'è ancora speranza. Ma so già che ci monteranno l'ennesima MIUI
Sbagli di grosso!!
Non è che ci vuole molto per capire che se già i sensori da 48 e 64 mpx soprattutto scattano molto bene non potrà non essere differente il discorso per questo nuovo mostro da 108 mpx che è decisamente più grande! Ois si ois no sul mi9 le foto vengono molto bene così come su tutti quei modelli di fascia medio/alta con camera da 48 mpx che non hanno ois! Quest' ultimo indubbiamente aiuta ma per averlo bisogna aspettare almeno il mi 10
Già il 64 mpx che è da 1/1.7 pollici va meglio del sensore del 48 mpx figuriamoci questo da 108 che è assolutamente enorme come grandezza
si, anche perché questo 2019 per Android One é stato davvero avaro...tolti i Nokia (che hanno un prezzo per niente aggressivo e schede tecniche poco interessanti), abbiamo avuto solo il Mi A3 (piuttosto criticato ed infatti lo si trova molto deprezzato rispetto ai 260 euro del prezzo appena uscito) ed un paio di Motorola..insomma, vedo Android One un pelo ridimensionato rispetto all'inizio...
Ottimo, voglio vedere all' opera quel sensore anche se il massimo del suo potenziale verrà espresso indubbiamente sotto un top gamma ( mi10? )
Ma che devi aspettare le recensioni di persone che non sanno neanche co sa è un sensore. E' un sensore più grande, quindi è inevitabile che vada meglio, è come se uscisse un processore più potente e dicessi "beh bisogna vedere se va meglio dell'altro". Va meglio che si, è fisica.
Preferisco valutare con geekbench che con antutu
Comunque ci passano 700 punti in single su geekbench 4
Merito degli a76 contro gli a75
Per chi gioca o emula la gpu occata puo dare una mano
Android One in Europa. Per favore. Anche a 450
Se hai urgenza punta altro allora, ci vorrà un po prima della commercializzazione in italia
esatto... sempre la solita cinesata da mille mila pixel e poi qualità che rimane uguale (anzi, può anche peggiorare)
ci sarà da vedere come va questo sensore, quindi aspettare delle recensioni. Le foto del Mi 9 Lite sono buone, se questo punta a migliorarle è positivo, vedremo. Purtroppo volevo stare entro i 300 di budget e ho urgenza, ho paura che questo li sfori di un bel pò
la differenza non è che sia tanta 9000 punti di antutu su 213000 di partenza. quello che personalmente avrei preferito è 20 mpx di camera ma con OIS che secondo me aiuta tantissimo nella qualità.
Il sensore pare bello grande, ha il teleobiettivo che può essere molto utile su questa fascia, ir e 730g che ha una gpu overcloccata rispetto a quella del 730 liscio
Possono comunque aggiungere funzioni aggiuntive anche se certificato One, vedi il moto one vision e moto one action, che ha One e le moto actions
Se ha funzione dedicate per il gaming dubito che avrà android one.
Lo hanno fatto per concorrenza al realme XT
Sensore fotocamera nuovo, teleobiettivo, 730g che ha un bel boost sia in cpu e gpu, infrarossi (non so se stava anche sul 9 lite)
Questo è possibile che lo piazzano sui 360, magari come mi a3 pro qui in italia