
16 Marzo 2020
Inutile girarci intorno: gli smartphone sono diventati strumenti pressoché completi, in grado di mettere a disposizione degli utenti funzioni che vanno ben oltre la semplice telefonata. Internet ha preso il sopravvento, spalancando una finestra dalla quale è possibile accedere praticamente a tutto. Del resto, le app sono nate per questo. Fatto curioso è che quasi tutte le app più scaricate al mondo e di maggior successo sono quelle che permettono di accedere ad una specifica funzionalità: telefonare. Così sono - tra le altre - WhatsApp, Facebook Messenger e Skype, piattaforme per la comunicazione scritta e, sempre più, anche orale.
Cresce il numero di persone che si affidano proprio a queste applicazioni per mettersi in contatto con i propri cari o per comunicare per motivi di lavoro, specie oggi che la connettività 4G è sempre più diffusa - in Italia, ad esempio, è il Nord-Ovest l'area più coperta (dati OpenSignal). Ed è proprio OpenSignal a stilare una nuova classifica in cui si fotografa la situazione relativa all'esperienza d'uso delle app che consentono di effettuare chiamate vocali in diversi Paesi del mondo, Italia inclusa.
Il punto di partenza è: indubbiamente è cambiato il modo in cui comunichiamo, con le app che stanno via via prendendo il sopravvento sulle classiche telefonate.
OpenSignal ha preferito affidarsi alla Voice App Experience: in pratica, è stato chiesto cosa pensassero gli utenti interpellati della qualità della chiamata una volta terminata la conversazione. Ciò ha consentito di analizzare 23,8 milioni di smartphone (Android e iOS) e di effettuare 57,6 miliardi di misurazioni in 80 Paesi in un periodo compreso tra il 1 giugno e il 30 agosto 2019. La scala utilizzata va da 0 a 100, con 95-100 "Eccellente" e 0-45 "Impossibile comunicare".
(*) Per "Accettabile" si intende: gli utenti sono soddisfatti. Disturbi percettibili della qualità delle chiamate riscontrati da alcuni utenti. E' possibile sentire brevi suoni di click o distorsione, e/o il volume potrebbe non essere sufficientemente alto. Chi ascolta è generalmente in grado di comprendere senza ripetizioni.
Credits immagine d'apertura: Pixabay.
Commenti
In quelle case dove non prende la rete però hai il wifi potrebbe essere comodo
le chiamate whatsapp sono migliorate tantissimo nell'ultimo periodo, ma siamo ben lontani da duo
Nella mia esperienza, le chiamate con la migliore qualità le ho fatte con Hangouts e Duo, poi devo dire che dove funziona anche Telegram funziona bene, e ovviamente whatsapp e fb Messenger probabilmente per il numero di utenti. Rip per Indoona, app geniale, made in Italy per una volta, che permetteva di fare chiamate VoIP verso i fissi gratis e di ottima qualità pagando una stupidata per i cellulari.
Io uso solo le chiamate tramite app (ho solo tariffa dati) ma concordo col dire che parlare su whatsapp è fastidioso. Devo cominciare ad usare Google duo seriamente.
O meglio raccoglierli di varie app e pubblicare anche i risultati separati
Uso Viber per chiamare in Africa.. Mauritius per l’esattezza.. Sono riuscito a far usare un iPad a mio nonno di 90 anni ‘gioca a Funbridge’ però una connessione 3g o 4g farlocca e non è possibile usare FaceTime o chiamate con la rete cellulare quindi lo chiamo sul fisso di casa. Ecco a che serve ancora il VoIP
pensavo analizzassero la qualità delle chiamate in base alle app, e invece
I bambini giocano con il cellulare.
E brava l'Ungheria
per favore usiamo termini in italiano. Whatsapp si può scrivere anche "come va" o per i professori come lei, si può letteralmente tradurre in "cosa applicazione"
In piu ciò che è accettabile varia da persona a persona
In tal caso la tua linea telefonica dev'essere qualcosa di atroce.
gli operatori parlano chiaro ,hanno speso miliardi per le licenze e adesso arrivi te con una app e fai chiamare gratis la gente ?
Io spesso, con amici UK.
D'accordo su duo al 100%
Google duo è il numero uno nelle videochiamate
Provate chimate vocali con diverse app di IM, diversi smartphone e diversi operatori, in nessun caso ho avuto chiamate di qualità, è sempre stato presente il problema della chiamata stile walkie-talkie, bisogna parlare uno alla volta per capirsi bene. Peccato.
Con whatsapp in effetti c'è un ritardo. Confermo.
Io utilizzo spesso Facebook Messenger per le chiamate e la qualità e più che accettabile spesso migliore di quella delle normali chiamate.
Io, da quando mi sono trasferito in Svizzera. Il voip è l'unico modo per chiamare e ricevere chiamate al di fuori del territorio nazionale, senza alcun costo.
sì, è vero, infatti per questo sto usando google duo col quale la qualità è migliore e il ritardo è veramente basso.
nelle aree extra roaming è una manna
Concordo. Infatti per quanto mi riguarda, tale servizio lo adopero esclusivamente per tenermi in contatto con amici che vivono tra il Brasile e gli USA.
quelle poche volte che ho usato whatsapp piu che altro per prova, ho notato però un fastidioso lag... e non dipende dalla connessione.. provato anche in 4G+ o wifi.. nelle chiamate è fastidioso il ritardo
io ogni tanto le faccio visto che ho una tariffa con autoricarica e con la quale mi pago le opzioni attive (ho solo 132 minuti al mese). Per ora riesco a sopravvivere così. Ho notato però che funziona meglio google duo di whatsapp. la qualità è migliore.
Avessero raccolto i dati di una sola app sarebbe stato meglio.
Ma qualcuno usa le chiamate voip dato che ormai è tutto incluso nei piani tariffari?
Può tornare forse utile all'estero dove è più probabile trovare un wifi pubblico gratuito a cui appoggiarsi.. ma in italia non ne vedo l'utilità
Concordo. Ci sono troppe variabili per fare un test accurato.
A mio parere una ricerca del genere non può prescindere dal prendere in considerazione l'app utilizzata.
Io nelle stesse condizioni ottengo spesso chiamate di qualità ignobile con WhatsApp e chiamate ottime con Google Duo (idem per le videochiamate).