
Microsoft 02 Ott
Microsoft ha tenuto oggi un importante evento dedicato al lancio dei nuovi Surface. Le novità tuttavia si estendono anche al software: nel Surface Neo (uno dei due modelli con doppio schermo) si trova infatti un'inedita versione di Windows, ovvero Windows 10X, nome anticipato da recenti rumor. Guai però a considerare Windows 10X un'esclusiva del Neo: come avvenuto con altri precedenti dispositivi realizzati dalla casa di Redmond, lo scopo dell'azienda è creare una nuova categoria di terminali e, conseguentemente, un software che possa assecondarne al meglio le caratteristiche tecniche.
Surface Neo traccia la strada per dispositivi a doppio schermo e Windows 10X è la piattaforma software ad essi dedicata. Nell'annuncio ufficiale Microsoft sottolinea che anche altre importanti aziende del settore, come ASUS, Dell, HP e Lenovo presenteranno prodotti analoghi entro la fine del prossimo anno.
I capisaldi del progetto sono rappresentati da un'interfaccia che risulterà familiare a chi già utilizza Windows 10 - Microsoft parla di una curva di apprendimento praticamente nulla; Windows 10X prevede però diverse ottimizzazioni per sfruttare al meglio dispositivi con un form-factor decisamente versatile, a partire dalla possibilità di usare due applicazioni contemporaneamente o di spostarle agevolmente da uno schermo all'altro, per arrivare alla riprogettazione di alcuni elementi come il menu Start o la taskbar.
Windows 10X avrà anche un occhio di riguardo per la gestione energetica, visto che le batterie dovranno alimentare non uno ma due schermi, e alla compatibilità con le applicazioni Windows. In sede di presentazione Microsoft ha mostrato la possibilità di eseguire le app della suite Office, ma l'annuncio nel blog ufficiale specifica che si tratta di un enorme catalogo di app Windows.
Ancor più esplicitamente Microsoft dice che Windows 10X non è una versione che taglia i ponti con le precedenti edizioni di Windows - non è un sistema operativo riscritto da zero - ma un'evoluzione della piattaforma sul mercato da diversi anni. Tale approccio consente, tra l'altro, di assicurare la compatibilità con l'ecosistema di hardware e software Windows 10. La chiave di volta è ancora una volta rappresentata da "one core", ovvero il nucleo delle tecnologie sviluppate da Microsoft ed alla base dei PC desktop, delle console Xbox, così come del visore Hololens:
Windows 10X si unisce alla famiglia basata sui più recenti investimenti in tali tecnologie condivise, compreso il supporto recentemente implementato per l'esecuzione di applicazioni Win32 in container
Ci vorrà un po' di tempo per vedere Windows 10X a bordo dei primi dispositivi: il termine è fissato per l'autunno del 2020 (il periodo delle festività natalizie). Microsoft Surface Duo farà da apripista, ma, come detto, ci saranno anche le proposte dei sopraccitati partner. La prima ondata di prodotti Windows 10X si caratterizzerà per dimensioni, design e specifiche differenti, ma il tratto comune sarà rappresentato dai processori Intel. Microsoft precisa inoltre che Windows 10X sarà un tutt'uno con i futuri PC a doppio schermo e non sarà distribuito sotto forma di aggiornamento di Windows 10 per i sistemi tradizionali già in commercio.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Lo scopo era questo già prima che Windows 10 venisse commercializzato. Ti dirò di più, all'epoca si disse che qualsiasi programma sviluppato per Windows 10,si sarebbe ritrovato direttamente su lo Store, quindi anche le applicazioni pesanti desktop da lavoro dovevano diventare versioni FullTouch, in modo da poter lavorare DAVVERO ma con un solo dito. Purtroppo mi hanno illuso, sono rimaste parole al vento
Per me il top sarebbe avere uno smartphone con win 10 ottimizzato per piccole diagonali..e collegandolo ad uno schermo ed alimentazione(soprattutto per spingere i core al massimo) avere win10 x86!..sarebbe lo smartphone perfetto e credo che ormai si possa fare con la tecnologia attuale!
Infatti non è fatto per essere confrontato con i notebook ma con i tablet. Riprova!
Un notebook rimane anni luce più produttivo di sto coso
Giusto quindi appesantire qualcosa e piazzare un mattone di OS su questi dispositivi?! No.
prego, di nulla!
Grazie mille delle info, gentilissimo (:
Non è alternativo, è Windows 10..
Ma non era più easy aggiornare windows 10 a una nuova versione che permettesse di attivare l'UI X su determinati dispositivi? Come già oggi avviene con la modalità tablet?
Davvero è così necessario sviluppare un OS alternativo?
Sì sì mi riferisco a Surface Neo :)
Sul Duo? C'è Android Pie (ora), e uscirà con Android 11 tra un anno. Sbaglia l'articolo a dire altro. 10X solo sul tablettone Neo.
Ogni tanto Microsoft si "perde" e tende a frammentare.
Poi il mercato (non) risponde... e tocca tornare sempre e comunque al più classico dei Windows Desktop. Unico prodotto realmente richiesto e mai abbandonato.
Ossia se evito i due prodottori principali dei due componenti in questione non "dovrei" avere problemi... Certo.
La realtà è l'unica versione di Linux realmente funzionante è red hat, perché è l'unica con una vera software house dietro.
Quando hw non è più supportato su windows 10, basta mettere i driver per windows 7, Vista o xp, e funzionano 99 volte su 100. Ho una gpu di 10 anni fa che funziona benissimo, delle chiavette Bluetooth del 2007 che funzionano benissimo etc. Windows si riscarica i driver da solo ogni volta che fai installazione pulita anche per periferiche vecchissime.
L'unica cosa che possiedo ancora funzionante per cui i driver non si scaricano automaticamente è una chiavetta Wifi N che avrà una decina d'anni e che funziona tranquillamente usando i driver di windows 7.
Per inciso, nessuna delle 3 cose che ho elencato (oltre a non so quante altre) funziona (la gpu nostra un segnale, ma non ha accelerazione hw e lagga brutalmente) con Linux.
Prova a fargli il test di Turing, vedrai che non lo supera.
Tu invece tizio non a caso ma di una tipologia ben definita nei manuali di psichiatria:
1) Trovi normale obiettare ad un dubbio in ambito funzionale con l'osservazione totalmente fuori contesto "i 2 monitor esterni li tieni in mano?"
2) Manchi della minima capacità di analisi di un testo che, se ne fossi dotato, ti avrebbe consentito di capire che la domanda era una velata critica allo scarso livello di approfondimento dell'articolo, probabilmente meritevole di non essere scritto e rimandato a tempi di disponibilità di maggiori informazioni.
Se eviti i chipset nVidia (per la grafica) e Broadcom (per le chiavette Wifi), produttori che purtroppo non cooperano con la community di Linux, non dovresti avere problemi di supporto hardware. Anzi, quanto HW in Windows 10 non è più supportato, oppure perde i driver quando fai installazione pulita? Su Linux niente di tutto ciò.
boh....
Windows 10X infatti è per il Surface Neo, che è un tablet (pieghevole).
Sul Surface Duo, smartphone pieghevole, c'è Android.
Sì, era rivolta a quell'altro la battuta.
Perché è per pieghevoli e il pro x non lo è
A me questo form factor non convince. Potrebbe andare bene per un tablet, ma non per smartphone. Il doppio schermo poi va bene per lavorare, ma per i contenuti multimediali avere quell' interruzione risulta fastidioso
Forse non hai capito che nei prox 2 anni Windows x prenderà il posto di quello normale. L'ha già fatto su hololens e hub e ora 2 in 1, lo farà su desktop e xbox. Forse non ci sei arrivato che non ha nulla a che spartire con RT (che ricordo essere IDENTICO a Windows 8 se non per il sofrware) mentre questo ha una UI totalmente diversa ma supporta TUTTI i software
C'è una differenza tra un software aggiuntivo su un os non adatto a fare quello e un os dedicato, inoltre tu fai supposizioni basate sul nulla che hanno mostrato proprio perché manca ancora un anno e non è ancora finito. Ma lo stesso os che c'è sull'hub dimostra un bel po' di features nuove e dedicate a cose del genere
Ah beh, allora...
No ma anziché fare domande cretine hai pensato per un attimo che dal punto di vista del software, di questo si parla, non fa nessuna differenza?
Quante versioni... Spero non facciano la fine di RT
Dallo screen vedo che usi Ubuntu, io in parecchi anni non ho trovato un laptop in cui funzionasse decentemente ibernazione e standby con una qualsiasi distro Linux. Che generazione di X1 hai? Ti funzionano ibernazione e standby con ubuntu?
Grazie
Mi domando solo che app abbiano intenzione di farci girare, visto che le UWP sono ormai un ricordo.
Xxx è f*ga :D
Prodotto interessante, in attesa che lo producano vedremmo arrivare quelli di HP, Dell, e altri produttori.
La X fa figo
no grazie non mi fiderò mai più di microsoft ciaone
Ho quotato quella parte. Non mi assumo responsabilità.
Xxx e figo
Sembra che la X faccia figo, ce la mettono tutti nei loro prodotti
Bellissimo. Chiaro che sarebbe meglio un display flessibile, ma, mentre la tecnologia matura, questo sembra finalmente concentrarsi su quello che conta davveeo per un dispositivo del genere, ovvero usi e software. Mi chiedo perché non abbiano messo questo OS sul Surface Pro X. E comunque genialata la tastiera (anche se largamente anticipata da vari concept)
Intendino, ti faccio notare...
Chissà come gireranno app come PS, Premiere ecc
E che farà una brutta fine temo
L’unico foldable degno di nota
Non ho capito. cit
Penso sia la risposta di chiunque si chieda il senso di questo nuovo SO.
Due c...
Sto scherzando, non vi arrabbiate.
Eh si, ci vuole proprio un sistema operativo speciale per incernierare due schermi...
Come hw è inutile, ma come software che dà il meglio: vendere come nuova roba che fai da 75 secoli
https://uploads.disquscdn.c...
La prima deve essere comodissima con il cavo per collegarli che penzola e non realmente uniti. E certo, puoi farle con xp, ma con quella batteria, potenza, schermo, tastiera e penne magnetiche etc?
Sarà una versione speciale di windows 10 riservata a qualche dispositivo strano che farà le stesse cose degli altri ma avrà probabilmente una ui diversa per qualche dettaglio irrilevante e basta.
Posso usare un secondo schermo touch attaccato al mio Tablet. E sai una cosa? Riuscirei a fare le stesse cose qui elencate con windows xp
Primo surface RT*