
29 Agosto 2022
Aggiornamento 22/10
In queste ultime ore abbiamo avuto la possibilità di mettere le mani sul nuovo Surface Pro X di Microsoft e di passare circa un'ora in sua compagnia. Qui sopra trovate un video in cui ho riassunto tutte le novità del nuovo 2in1 del colosso di Redmond, ma lasciate che vi racconti quali sono state le mie prime impressioni a riguardo.
Parliamo anzitutto di un prodotto particolare perché caratterizzato dalla presenza al suo interno di un processore ARM realizzato da Microsoft in collaborazione con Qualcomm. Si tratta di un chip octa-core con frequenza operativa massima di 3.0 GHz e GPU Adreno 685. Come già detto abbiamo passato troppo poco tempo insieme a questo nuovo Pro X per potervi dare un giudizio sulla piattaforma, ma posso dire che ad una prima occhiata tutto sembra funzionare in maniera adeguata. Difficile, al momento, anche quantificare il numero di applicazioni già compatibili e in grado di girare nativamente senza intoppi su questa tipologia di piattaforma. Secondo quanto dichiarato da Microsoft, considerando un utilizzo standard non meglio specificato, dovremmo essere in grado di svolgere circa il 95% delle operazioni quotidiane.
Piattaforma a parte, che resta comunque la caratteristica distintiva di questo prodotto, siamo di fronte ad un dispositivo molto ben realizzato, con una scocca interamente in lega di magnesio che appare da subito molto solida nonostante lo spessore ridotto. Surface Pro X è davvero sottile, solo 7,3 mm e 770 grammi di peso circa. Inutile quindi che vi dica che l'impatto a livello di ingombro è bassissimo e, complice anche lo slot per la SIM, resta evidentemente un prodotto pensato per l'utilizzo in mobilità.
La Type Cover, che non è inclusa in confezione, è molto simile a quella di Surface Pro. Il feedback offerto dai tasti durante la scrittura è ottimo, considerando il form factor, e la struttura sufficientemente rigida per sostenere il peso dei polsi durante la digitazione. L'attacco magnetico integra l'alloggiamento per la Surface Pen di nuova generazione che scompare completamente alla vista quando inserita nello slot apposito dotato di ricarica wireless.
Prestazioni, durata della batteria, connettività e valutazioni sul prezzo sono tutti aspetti che dovremo rivedere poi in fase di recensione, sperando di poter avere presto a disposizione un sample a questo scopo.
Articolo originale - 02/10
Microsoft Surface Pro X è il nome del nuovo arrivato della famiglia Surface, che si affianca quindi agli appena presentati Pro 7 e Laptop 3 (l'evento è ancora in corso, segui il nostro live blog con video commento!). È il successore spirituale di Surface Go, ma la carne al fuoco è davvero tanta: a partire dal SoC custom Microsoft SQ1, basato su architettura ARM (e quindi con Windows 10 ARM) e con connettività LTE (slot Nano-SIM).
Il dispositivo ha un display da 13 pollici, è incredibilmente leggero (762 grammi circa!) ed è spesso appena 5,3 millimetri (775 g e 7,3 mm con la tastiera-cover). Le cornici sono molto più sottili di quelle viste su Surface Pro 7 - tanto che lo chassis rimane lo stesso del Surface Go, che aveva un display da 12" di diagonale. Sempre rimanendo in tema display, il pannello 3:2 montato su Surface Pro X ha una risoluzione di 2.880 x 1.920 pixel, con una densità di 267 pixel per pollice. Il contrasto di 1.400:1 fa pensare a un LCD, non a un OLED. Tra le altre caratteristiche tecniche, vale la pena segnalare gli SSD (M.2) removibili dall'utente. Le porte sono due USB Type-C, rimane il caricatore Surface Connect ma non ci sono né jack per le cuffie né porte USB Type-A.
Microsoft SQ1 è un SoC a 7 nm che Panos Panay ha definito "con DNA Snapdragon", confermando quindi che il chip è stato progettato a stretta collaborazione con Qualcomm arricchito da un coprocessore AI. The Verge dice che si tratta di una personalizzazione dello Snapdragon 8CX presentato quasi un anno fa. Ha anche un consumo molto più elevato dei tradizionali SoC ARM: da 2 W circa si passa a ben 7. Possiamo quindi aspettarci prestazioni nettamente superiori a quelle viste finora su device Windows 10 on ARM. I core Kryo arrivano a ben 3 GHz, per la prima volta nella storia di Snapdragon
Anche la GPU è stata completamente riprogettata, e ora raggiunge addirittura i 2 TFLOPS (la Xbox One originale si fermava a 1,31, la PS4 a 1,80 circa). Panay dice che le performance per watt sono migliori fino a 6 volte rispetto a Surface Pro 6. Grazie al coprocessore AI è possibile offrire una funzione di cui si parlava nei mesi scorsi in relazione ad Apple: la "correzione" dello sguardo durante una videochiamata per far sembrare che l'interlocutore guardi lo schermo, e quindi di fatto l'utente, invece che verso la webcam. Apple l'aveva testata nelle Beta di iOS 13 ma poi non l'ha rilasciata pubblicamente. Il processore garantirà al device un'autonomia di circa 13 ore; grazie alla ricarica rapida, si potrà raggiungere l'80% in appena un'ora.
Meet the new Surface ProX. #MicrosoftEvent @panos_panay pic.twitter.com/p4hpg0TZ0L
— Microsoft Surface (@surface) October 2, 2019
Altra grande novità è la Surface Slim Pen, che si incastra nella parte alta della tastiera (sopra i tasti F, per capirci) e da quella posizione si ricarica anche. La caratteristica principale della penna è ovvia dal nome, ma Panay segnala che ci sono anche diverse novità software. Non appena si rimuove dal suo alloggiamento, sullo schermo compare un menu contestuale che permette di avviare rapidamente app dedicate all'inking, come Whiteboard, oppure modificare rapidamente gli screenshot. Sul palco è stato dimostrato il funzionamento di Adobe Fresco, un'app che finora è stata disponibile solo per iPad. Fresco arriverà su Surface Pro X "molto presto", mentre più avanti saranno rese compatibili "altre applicazioni chiave" dell'esperienza Creative Cloud.
Surface Pro X è disponibile per il preordine sul Microsoft Store con prezzi a partire da 1.169€ e in versione commercial a partire da 1.269€.
Commenti
Se certo windows 10
HJASHFADJOKPHF CMJpidruavafhtyckl;dshrtmngd0uaoijdgntshcdg
ma taci ahfuispdhgcdjklfvlavoscizg.
Ciao caro,
scusa se ti vengo a cercare, ma ti riporto una cosa.
Sai mi hai scartavetrato non poco i cosiddetti quando hanno presentatoil surface pro X che devo condividere sta perla.
Sulla carta si tratta di una macchina in grado di avviare la maggior parte dei programmi disponibili su Windows (ad eccezione di quelli tradizionali esclusivamente a 64 bit), ma sembra che anche il potente chip Microsoft SQ1 - realizzato in collaborazione tra Qualcomm e Microsoft - non sia ancora in grado di offrire prestazioni soddisfacenti nell'utilizzo di applicazioni complesse. A poco servono anche le elevate prestazioni della GPU integrata - in grado di sprigionare 2,1TFLOPS di potenza -, vista l'impossibilità di avviare titoli in grado di sfruttarla." "
"Da qualunque lato si scelga di guardare la questione, il risultato è che ad oggi Surface Pro X non è un dispositivo consigliabile al pubblico che cerca un sostituto perfetto di Surface Pro 7, con design migliorato, connettività LTE integrata, SSD rimovibile, altissima autonomia e un buon alloggiamento per la nuova Surface Pen. Pro X ha tutte queste caratteristiche, ma non riesce a sostituire il fratello più tradizionale quando si parla dell'esperienza d'uso."
Gradirei un tuo commento.
Grazie
Almeno argomenta
MENO 3
MENO 1
Per semplice necessità di avere uno smartphone aziendale ed uno personale.
Tendenzialmente preferisco avere un iPhone come smartphone personale (ma solo perchè ben abbinato all'ecosistema con Macbook ed iPad)... ma in ogni caso, a differenza di alcuni colleghi che tengono come aziendale uno smartphone similare al loro personale (chi ha iPhone, prende iPhone. Chi ha Android rimane in casa Android), io preferisco avere sempre in tasca entrambi gli OS.
nessuno sborone... (non c'è ne nome ne cognome) non devo dimostrare nulla a nessuno.
Non come fare voi bimbìminkìä su Facebook e menate varie.
É un modo per farvi capire che non ci sono solo disgraziati nel mondo.
boh... qualsiasi cosa tranne quel connettore magnetico.
Allora un'altra type-c
cosa serve una porta sd se con la tipe c puoi espandere la memoria lo stesso,mah
questo asus è semplicemente NOIOSO,un prodotto BANALE
il surface è tutto un altro livello di piacere
che tu li fai in 4 giorni onestamente NON FREGA a nessuno, non capisco perchè fai lo sborone un po PATETICO (oltre al fatto che cè tanta gente che guadagna MOLTO di piu di te)
ma se nessuno dei giornalisti del settore si è espresso su questo X , credi di essere tu nelle condizioni di poter essere un esperto di questa new entry ? perfavore
ho preso un surface 5 a 699 EURO , nuovo con i5 ssd e 8 di ram , ma di cosa parli?
adesso microsoft mi ha offerto 600 euro per il 5 se passo al 7.
altro che un laptop da 2kg che fa le stesse cose
"Io non trovo particolari differenze tra i miei S10 e XS"
per curiosità xkè hai un s10 e un xs?
"Io non trovo particolari differenze tra i miei S10 e XS""
per curiosità mi dici xkè hai un s10 e un xs?
Aggiungo una cosa al tema interfaccia: inq uesta categoria di prodotti,ancora, l'interfaccia perfetta NON ESISTE.
Da una parte abbiamo Apple, con iPad: un iPhone GROSSO in sostanza. Per fortuna (e lo dico sul serio visto che ho iPad PRO) un piccolo passo c'è stato con iPad OS. Non bisogna vederlo come un traguardo, quanto come un punto di partenza. Finalmente avremo, man mano nel corso del tempo, un iOS dedicato ad un dispositivo che merita di più.
Dall'altra parte abbiamo i Surface (bellissimi davvero) che però sono dalla parte opposta, ostinandosi a portare avanti un OS da Desktop. Anche qui abbiamo qualche accorgimento che ci dimostra come Microsoft in realtà non stia ignorando questa situazione... quindi anche in questo caso sono confidente del fatto che qualcosa arriverà.
Il tutto comunque ruota attorno ai due progetti di rendere le App ARM compatibili anche con x86. Quando ci sarà un discreto numero di app così, secondo me sia Apple che Microsoft potranno fare più "incroci" di OS... creando degli ibridi adatti a questi dispositivi.
no. Surface X è ARM, surface GO è x86. Al netto del fatto che come potenza "bruta" X è più veloce, se qualcuno ha problemi di compatibilità è X, non certo GO che è un normale pc
in teoria il pro x dvrebbe andare a scontrarsi con l'ipad pro. Solo che c'e' un piccolo problema di fondo. Non ha un'interfaccia touch friendly. Tutte le app dovrebbero essere predisposte per il touch. non manterenere la classica interfaccia di windows, che come hai detto tu appunto, perchè uno dovrebbe prendere questo e non un surface? Cioè se si ha intenzione di usare le app desktop cosi come le conosciamo è meglio il surface, più potenza e non ha bisogno di emulare niente.
Che tu sappia io processore ha la stessa architettura del surface go? Traduco, le app che funzionano sul go andranno anche su X?
Se girano è sotto emulazione, quindi vanno lenti e il carico per la CPU e pesante.
ciao, mi consigli per favore un'app decente, con interfaccia grafica, funzioni e template per quaderni e fogli tipo goodnote? Forse mi è sfuggita. Sono alla ricerca di un tablet per prendere appinti con la penna e per adesso ho trovato solo l'ipad ricco di tutto per fare ciò.
hai qualche app da consigliarmi simile a goodnotes? che mi permetta di cambiare molti template dei fogli e non i soliti quadretti e righe? io personalmente ho bisogno della dot grid.
Mica tanto, vedi surface duo.
Il discorso su win arm comunque è sbagliato alla base. Win arm 3 Windows alla fine dei conti, quindi fai girare le app dello store e le Win32.
Costa tanto perché hai il meglio in quanto a qualità costruttiva, ed il meglio dell'hw per la portabilità. Hai il miglior soc arm in circolazione, sotto steroidi tra l'altro. Con una GPU da 2 tflops ci giochi e ci lavori anche abbastanza bene, con performance per watt elevatissime
Claro. Ma per curiosità mi sono guardato la recensione completa del precedente surface e... è stato usato come un laptop con in più la penna. Mi chiedo il senso del 2 in 1 se MS non si decide a rendere “vera” la parte tablet.
gliel'ho detto, ma nonostante tutto non ha ancora trovato sto soc intel da 7w e gpu da 2 teraflofs
gps integrato
keri sable integrata
Per me è triste che si arrivi a considerarlo un valore aggiunto, dovrebbe essere scontato.
Poi personalmente non sono un fan di sistemi che vanno avanti a firmware, ma va beh.
Ma poi dire che non ci sia un'app decente e che OneNote non basta ce ne vuole.
Sono d'accordo, anche se la fiducia verso microsoft è attualmente un po' bassa.
La mia voleva solo essere una risposta alla domanda della tua ultima riga.
Ma tu ancora ce l'hai con i Cinesi brutti e cattivi? Da quello che vedo il tuo avatar sembra una Cinesata.
Molto interessante. E molto interessante la scelta dei due approcci.
Il tutto non farà che del bene per gli utenti.
Sisi, per questo dicevo che quando arriverà il MacBook con arm non sarà a secco ma avrà già dalla sua molte app già adattate. Bisognerà vedere tra un anno come sarà la situazione, per il momento Microsoft e Apple stanno usando due approcci differenti, ma entrambi stanno andando nella stessa direzione. Sarà interessante
Ad ora è problematico.
Ma non ci dobbiamo focalizzare sull'Emulazione piuttosto sull'arrivo di prodotti nativi.
Firefox ha già compilato il suo Browser, Adobe sta portando tutta la suite, Electron e QT si stanno adattando.
I programmi che trovi sullo store, Netflix, Telegram, Wathsapp, Spotify etc... Sono già compilati nativamente.
Considera che il Project Catalyst di Apple serve proprio a quello ed esiste già da qualche mese.
Ora con mac os x Catalina è ufficiale, e serve per scrivere App che possano girare sia su ARM che x86.
In questo modo entro fine 2020 dovrebbe esserci già qualcosa..
700g sono pochi, non credo ne esistano.
A poco più di 900g c'è il Pixelbook Go... se ti serve windows c'è la serie gram di lg intorno ai 1000$ con i5.
Da quel che ho capito, tutto quello a 64 bit.
Non sono un espertone, ma da utilizzatore so che alcuni software hanno bisogno di una quantità spropositata di RAM... ho visto excel a 32bit dare errori di memoria insufficiente su alcuni worksheet nemmeno troppo complessi che vanno tranquillamente sulla versione a 64 bit.
Poi, questa emulazione del software a 32 bit è ancora tutta da vedere come si comporta: già tempo fa si è visto qualche windows on arm (mi pare anche su hdblog) e non era proprio granché...
Eh esatto, bisognerà vedere il suo vero concorrente, l’air con arm. Che secondo me sarà molto più potente e in stile Apple uscirà con già tanta roba compatibile. Microsoft ha giocato d’anticipo, dando tempo agli sviluppatori ed arrivando prima di altri, non è importante che venda bene adesso, ma entro un anno qualcosa deve essere stata fatta. Altrimenti come al solito arriverà Apple e prenderà tutto lei
Il mio paragone ci sta è come, visto che un prodotto sopra i 1000 € deve garantire che ogni software giri egregiamente, e questo non lo fà ..pensi che possa competere con prodotti tipo hp spectre x360-13 da 1079 € ?
Si, a meno che gli script non tirino dentro librerie aggiuntive non disponibili per ARM
Parlo di aggiornamenti del fw, ad ogni modo, per me è un valore aggiunto.
Magari per altri no, pazienza!
Alcune bene altre male.
Office gira quasi come non fosse emulato premier pro funzionava malissimo.
Per fortuna arriveranno le varianti native
Ahahah
Pensa che c'è stato un tempo in cui Microsoft patchava Windows tutti i primi martedì del mese per tutti.
Nella mia scuola su 1000 alunni c'è ne sono 3.
Considerando che ai più non è conosciuto e che di solito non li usiamo i PC non malissimo.
Ci son luoghi dove c'è ne sono di meno
Anche se la penna non mi piace affatto... Sarebbe un peccato da un altro punto di vista
Diamo tempo anche a questo.
Le applicazioni emulate sono sempre di meno e supporta anche i 64bit
Perché dovresti preferire l'Air?
Anche io uso il cloud, ho 1tb di roba su one drive, ma non puoi tenere tutto esclusivamente su cloud e tieni conto che io su cloud ho anche i programmi che uso per lavoro, ma 256 gb sono pochi, minimo mi servono 512 gb, poi chiaro dipende che lavoro fai o a che ti serve il pc
Comunque al di la del servire o meno che è soggettivo, trovo assurdo al 2020 quasi offrire ancora 256 miseri gb ( o meno ) e chiedere certe cifre per ulteriori step di memoria