
10 Febbraio 2020
Aggiornamento 07/10
Attraverso un comunicato ufficiale, Intel ha annunciato i processori HEDT Core-X di 10a generazione, confermando un netto taglio di prezzo (oltre il 50%) per la nuova gamma e presentando allo stesso tempo la nuova linea di CPU Xeon W-2200. Il produttore statunitense offre ora quattro soluzioni Core -X 10a gen, destinate soprattutto alla fascia enthusiast e ai creator; eccoli in dettaglio: Core i9-10980XE (979$), Core i9-10940X (748$), Core-i9-10920X (689$) e Core i9-10900X (590$).
Da segnalare che la neonata serie Xeon W-2200 non è rivolta al segmento server, guardando invece all'interessante mercato dei creator professionisti che cercano una piattaforma potente, di ultima generazione e con un prezzo accessibile. Gli Xeon W-2200 sono compatibili con sistemi "small-desktop" e offrono configurazioni fino a 18 core/36 thread, supportando memorie ECC e Intel V-Pro. Anche in questo caso l'azienda adotta un listino prezzi piuttosto aggressivo (almeno rispetto al passato), offrendo il modello di punta Xeon W-2295 18c/36t (Turbo 3.0 a 4,8 GHz) a un prezzo di "soli" 1333 dollari. A seguire prezzi e caratteristiche di tutta la gamma:
Articolo originale - 02/10
Intel ha reso note le caratteristiche tecniche e i prezzi dei nuovi processori HEDT (High-End Desktop) Core X di 10a generazione "Cascade-Lake", confermando di fatto le recenti indiscrezioni che vedevano protagonista il Core i9-10900X. L'azienda di Santa Clara effettua un clamoroso taglio prezzi sull'intera gamma, allineandosi al competitor AMD e alle imminenti soluzioni Ryzen ThreadRipper 3000, attese sul mercato per il mese di novembre.
Dalla slide riportata sopra notiamo che Intel propone 4 nuovi modelli a 18, 14, 12 e 10 core, riducendo le opzioni rispetto alla precedente linea Core i9 serie 9000X (7 modelli), ma allo stesso tempo dimezzandone i prezzi. Come già discusso nei nostri precedenti articoli, i processori Core X "Cascade Lake-X" non porteranno particolari stravolgimenti sotto il profilo dell'architettura CPU, offrendo sostanzialmente un incremento delle frequenze di clock.
A guidare la nuova offerta Intel troviamo il Core i9-10980XE, un processore a 18 core/36 thread caratterizzato da una frequenza base di 3 GHz con Turbo All-Core a 3,8 GHz e Turbo Boost 3.0 a 4,8 GHz. La cosa più interessante ovviamente è il prezzo, solo 979 dollari contro i 1979 dollari del predecessore Core i9-9980XE.
La nuova piattaforma, che dovrebbe essere disponibile dal mese di novembre, sarà compatibile con le attuali schede madri X299 e prevede supporto DDR4 2933 MHz Quad-Channel (max 256GB), Thunderbolt 3, fino a 72 linee PCI-E 3.0, connettività di ultima generazione con WiFi 6 ed Ethernet Intel 2.5G e Intel Deep Learning Boost. Nessun dettaglio al momento su eventuali prezzi o disponibilità per il mercato italiano.
Android 13 disponibile in versione stabile per i Pixel: ecco le novità | Video
Netflix, tutte le novità in arrivo a settembre 2022
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Commenti
Inizio 2020
Ma quindi i processori di
Nona generazione caleranno di prezzo ? Perché io ero interessato al i7-9700k ma costa ancora 360 euro. Dite che calerà a breve ? Tipo novembre?
no c'è scritto anche sul sito Intel
https: //ark . intel . com/content/www/us/en/ark/products/198019/intel-core-i9-10900x-x-series-processor-19-25m-cache-3-70-ghz.html
Grazie AMD! Lo stavo per scrivere io :-D
Grandi
Sono proprio curioso dei nuovi threadripper
Non è una semplice questione di chipset piu cari..proprio le mobo sono state fatte con componenti di qualità decisamente superiore.
Comunque mantenendo la compatibilita con le precedenti generazioni è stata mantenuta la possibilità di un sistema economico
ringraziamo amd per il taglio prezzi di intel.
Poco ma sicurissimo.
Ho quasi deciso i componenti da prendere, ma tutti basati su Ryzen 3600X.
boh mi pare che una b450 Tomahawk supporti pienamente anche la serie 3000...
io comunque ho appena preso Tomahawk, 2600 e rtx 2060 e va una bomba...
E allora perché non prendere direttamente lo Xeon?
165w di TDP per il 10900x non sono un po' tanti?
No
Tu hai chiesto un applicativo della pcie 4.0. Bene, un ssd da 5GBps è un applicativo della pcie 4.0 che con la 3.0 non avresti potuto ottenere nel settore consumer.
Di pcie x16 esiste solo roba server a prezzi folli, con cicli di vita ultra lunghi e assolutamente senza senso per il settore consumer (e visto che parliamo di x570 Vs x370 non c'è discussione che siamo nel settore consumer). Poi lo ripeto, non è un requisito fondamentale ad oggi, e sicuramente qualche generazioni di gpu la fai ancora senza problemi (specie contando che il multi gpu è essenzialmente finito), mai negato ma tu hai chiesto se c'era qualcosa, e qualcosa c'è.
C a z z o i fan boy della pcie 3.0 mi mancavano...
Perché no? Io ne ho addirittura due di scatole dei Ryzen.. se si fanno upgrade in futuro o si pensa di rivendere il processore dove pensi di metterlo? In tasca ;D
I Ryzen mobile a 7nm quando arriveranno?
Oh cavolo. Pure la mia lo e' da almeno 3 anni...
si saranno dimenticati qualche zero mentre preparavano le slide.....
Peggio dei feticisti dei piedi! hihi
Si e' strano infatti :D
Ti ringrazio per tutto.
Grazie.
workstation professionali dedicate per grossi studi che comprano per i canali aziendali e non quelli consumer
Il senso del W2200?
I prezzi mi sembrano buoni ma i TDP sono decisamente da verificare.
Intel si sta svenando...
L'OEM se non sbaglio è Sirtec
In pratica ora sono competitivi con i Threadripper 2, con i 3 che escono tra un mese :^)
Cattiva questa battuta !!
caro io non ho parlato di ssd, lo hai fatto tu!
Eccoti i link Amazon e Asus:
https://www.amazon.it/Asus-Crosshair-Hero-Scheda-Madre/dp/B06WXX7DYK/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=x370&qid=1570463505&sr=8-7
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/
Per ora nè il mobo nè l'ali hanno dato problemi, quest'ultimo silenzioso.
Il nome completo è Asus Crosshair VI Hero (non il modello wi-fi e nè il modello Extreme)
Gli Sharkoon non li avevo considerati.
Nel tuo caso viene da un buon OEM ( il costruttore intendo )?
E scusa se cerco il pelo nell'uovo, mi potresti dare con precisione il nome completo della tua Crosshair?
(Ne ho viste molte...)
No caro. Gli ssd sono tutti x4 o x2, il connettore m.2 non ha spazio per più pin.
Inoltre, un minimo di perdita rispetto al valore teorico c'è, generalmente gli Nvme pcie 3.0 sono limitati a circa 3.5GBps
Prima di dire a qualcun altro che spara s t r o n z a t e, assicurarsi di non star facendo la stessa cosa.
SilentStorm Cool Zero 750W, tanta roba
Mi hai reso felice.
Ora devo trovare un ali adatto e un case che mi soddisfi.
Riguardo all'ali, che cosa hai?
Tu sei ricco ma non tutti caro bruce
Non ho avuto un singolo problema, è affidabilissimo, non ho avuto alcun problema di stabilità, reboot strani, bios completo ed è curata costruttivamente ed esteticamente. Ho provato anche un pò di OC e porta a 4.3GHz il mio 3700x su tutti i core senza problemi e ram a 3600MHz.
pci 3.0 x16 15760MB/s pari a 15,76GB/s...
Mi pare che tu abbia detto una str0nz4ta!!!
Ho visto la Crosshair X370, tantissima roba!!!
E niente ventoline alla cavolo piazzate in basso.
Ottima.
Dimmi, per te è affidabile fino ad ora?
(Come dissi ci metto un Noctua come si converrebbe, ovvio!)
Superano la velocità della pci 3.0. Non so quanta sia la banda della 4, ma vanno i dischi vanno attorno a 5GBps in lettura.
S t r o n z a t a. Come al solito.
La linea HEDT sarebbe scesa in ogni caso.
SOC da 2k sono fuori mercato anche senza la concorrenza di AMD che non esiste proprio in quella fascia di mercato. Chi spende quelle cifre di norma usa altre soluzioni oggi.
veramente saturano la banda della 4.0? una cosa è essere compatibili un altra è usare realmente la banda a disposizione!
Beh perchè no?
Sarebbero scesi in ogni caso.
SOC da 2k sono fuori mercato anche senza la concorrenza di AMD che non esiste proprio in quella fascia di mercato. Chi spende quelle cifre di norma usa altre soluzioni oggi.
Alcuni ssd Nvme
cosa sfrutta le pci 4.0 ad oggi?
*ironia*
Stiamo parlando di prodotti hedt, 250-300€ per una mobo non sono mica tanti in questa fascia.
Per altro gli xeon W solitamente stanno su workstation precostruite, tipo hp z4 e roba analoga di Dell, asus, lenovo, Fujitsu etc.