
31 Ottobre 2019
Google sta finalmente ampliando la gamma di dispositivi compatibili con Android Auto wireless, uscendo dalla compatibilità esclusiva con gli smartphone Pixel. I primi a diventare compatibili sono gli smartphone Samsung Galaxy degli ultimi anni, la lista comprende la famiglia Galaxy S8, Galaxy S9 e Galaxy S10, oltre a Note 8, Note 9 e Note 10 (recensione).
Android Auto Wireless è stato introdotto per la prima volta sugli smartphone Pixel e Nexus più di un anno fa. La funzionalità è fedele al suo nome, consente in pratica di connettere lo smartphone ad un impianto Android Auto compatibile, in modalità wireless. Fino ad oggi era necessario procedere ad una connessione cablata, nonostante Google Avesse nei piani di applicare la piena compatibilità a tutti gli smartphone con Android 9 o versioni superiori. Un'ulteriore espansione del supporto dovrebbe arrivare in futuro, tuttavia è piuttosto evidente che si preferirà cominciare dai modelli di fascia alta, sia nuovi che meno recenti.
Android auto è stato recentemente protagonista di un restyling dell'interfaccia, dopo averla annunciata durante la scorsa edizione del Google I/O 2019. Tra le novità, un rinnovato design per alcuni elementi della UI, una nuova barra di navigazione, il tema scuro e altre modifiche estetiche all'interfaccia utente.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Titolo fuorviante, acchiappaclick, come si solito
strano..
Confermo presenza Android Auto via cavetto su Audi della seconda metà 2016. Il pacchetto per abilitarlo si chiama Audi Smartphone Interface.
Io ho il mio Nexus 6P sempre connesso in auto e rootato perché faccia da ponte e Il Pixel 2XL a comandare. Ma la soluzione non è stata né comoda né semplice da implementare per problemi vari.
Bene, anche se prima che venga implementato lato auto immagino ci vorranno almeno 5 anni (e già immagino i vari pacchetti optional: base - android auto con cavo - android auto wireless).
La cosa che mi sono sempre chiesto è se uno utilizza android auto con il cavo presumibilmente almeno 5-6 giorni a settimana, per viaggi diciamo di 1h in media, avere il telefono in ricarica continua tra il 98-100% alla lunga non rovina la batteria?
Le auto che hanno carplay wireless dovrebbero essere già pronte anche per Android auto wireless
Su Audi Android auto con il filo c'è. Hanno carplay wireless quindi presumo che sarà compatibile anche con Android auto wireless
se non erro Android Auto non è disponibile neanche su Audi
Beh io con intera gamma intendevo i brand generalisti e premium, i brand Luxury di nicchia, hanno una gestione meno comune e più indipendente, basta anche solo pensare ai motori, quali brand li hanno in comune e quali hanno i propri. Basti pensare quali brand condividono piattaforme, tralasciando adesso la piattaforma comune ai big suv compresi Urus e Bentayga. Io mi riferisco come condivisione a Seat, Skoda, Vw, Audi, basti pensare alle sorelle su piattaforma MQB. D'altronde sarebbe come dire che Fca montasse lo UConnect su Ferrari, si sa che Ferrari si gestisce in proprio anche la multimedialità vista l'esclusività del brand
intera gamma del gruppo mi sembra un'affermazione ardita
giacché alcuni brand premium del gruppo come Bugatti, Bentley e Lamborghini non hanno neanche il classico Android Auto con cavo, ma solo CarPlay
È possibile avere una foto per capire meglio?
E tu come hai messo il tablet in auto? Che modello hai?
Acquistata versione full 1 mese fa, una bomba, anche se cambiando spesso telefono mi ritrovo a rifare tutto da capo o ad usare il cavo USB per certi modelli, cmq il mio 9" cinese in auto, ringrazia.
Nuovo sistema multimediale Vw che ha debuttato sulla Skoda Kamiq, anche se ancora non attivo avrà android Wireless
Il nuovo sistema multimediale della Vw lo utilizza, ha debuttato con lo Skoda Kamiq, e sicuramente nel giro di alcuni anni arriverà sull'intera gamma del gruppo. C'è la prova su HD Motori di fine agosto. Anche se per ora funziona solo CarPlay Wireless, è già pronto per Android auto wireless: http:// www. hdmotori . it/2019/08/28/skoda-kamiq-prova-prezzo-uscita-motori-metano/
Come il calore del telefono, ci vorrebbero delle ventoline nel vano con ricarica wireless
Sarebbe bello se qualcuno si inventasse un dongle da collegare all'usb dell'auto per poter usare AA wireless. Su xda parlano di modifiche alle chiavette con android TV oppure di collegare un vecchio telefono da collegare in auto per far da ponte al segnale Wifi. Ma sono modifiche non alla portata di tutti. Però ecco questo lascia sperare che magari un dongle prima o poi qualcuno lo metterà in vendita
niente di più facile, comprato mascherina per 2 din, tagliata e fissato con nastro adesivo e fascette il tablet alla mascherina
sono ormai più di 2 anni che lo tengo in auto, solo ogni tanto (1 volta al mese più o meno) devo toglierlo per caricarlo
Come lo hai fissato in auto il tablet? E che auto hai?
Vai di 500x
A me non funziona Spotify con android auto nel senso che le canzoni si bloccano e si sente solo 1 secondo ma io ho la versione craccata..
Lato auto nessuna è ok al momento
Se le case volessero, magari con un bell'aggiornamento del firmware dell'infotainment delle auto che hanno già la WLAN potrebbe essere possibile implementare AA wireless, che dici?
chissà arriverà il momento di usare la wlan dell'auto che non serve proprio a nulla per ora....
Giusto, se c'è la ricarica wireless i vantaggi aumentano.
be wireless sicuramente in auto ci deve essere la wlan quindi auto 'nuova', probabilmente c'è anche la ricarica wireless quindi alla fine entri, poggi sulla base, ricarichi il telefono e usi android auto+ricarica anche se magari è lenta per lo meno non si scarica....
lato telefono ok, ma lato auto?
vanno fatte delle configurazioni prima, cmq una volta fatte pasta attivare il thetering wifi e lanciare HUR ed esce sul tablet AA del telefono, tutto qua
ultimamente lo uso poco perchè sto esaurendo lo spazio sul telefono e la musica la legge da la... ovviamente potrei usare anche spotify volendo
Normalmente il cavo è perfetto, anche perché ricarica. Però se per esempio fai tanti viaggi brevi e vuoi comunque avere l'accesso ai messaggi/notifiche o al traffico in tempo reale con Maps o Waze, allora può essere comodo attivare quello wireless senza attaccare e staccare continuamente il cavetto.
Come funziona con HUR la funzione Wireless?
è una vita che collego il mio smartphone ad android auto (sistema fatto in casa con Nexus 7) con il wifi e senza cavo grazie all'app headunit reloaded, non è reattivo come con il cavetto ma funziona cmq bene
Sarei curioso di sapere come funziona la versione "ufficiale".
Quali auto hanno AA con il supporto wireless??
E quali sarebbero le auto compatibili...
Corro a comprarmi una BMW serie 7.
Ah, niente Android Auto, solo Carplay. Aaaaaah, ma #&@%!!!
Scusate, a qualcuno capita che Android Auto
(sia versione attuale che nuova in beta) si blocchi, ma esclusivamente durante l'esecuzione di Spotify? A me capita spesso. Grazie mille.
Ti capisco. Stupida lancia
cambia auto
A tutti.
Ma succede a tutti o solo a me?
Io so che il supporto wireless molto sperimentale c'è su android auto quello non ufficiale sulla mazda, su quello ufficiale non funziona neanche il touch.
Io non l'ho mai provato perché lo uso col cavo.
bisogna capire di chi è la colpa, se di Android Auto o di Whatsapp
Bello, da quando sarà attivo?
Comunque a prescindere, tanto casino per non collegare un cavetto che invece è molto più compatibile, non richiedi particolari orpelli e soprattutto vi ricarica anche il telefono mentre usate Android Auto.
A proposito, se il vostro veicolo è compatibile con la versione normale, NON WIRELESS, lo potete vedere al volo qui:
https://www.android.com/intl/it_it/auto/
Al momento, che io sappia, esistono solo soluzioni di terze parti di "certificato" direttamente dalle case madri non ricordo nulla ...
Il problema è che, se non sbaglio, non esiste un elenco costruttori dove sia facilmente reperibile quali sistemi siano compatibili.
Ottima notizia! Finalmente potrò collegare il mio nuovo fiammante Note 10 plus alla macchina senza fili!!!
...
Ah già, ora ricordo, la mia auto non ha il supporto neanche ad Andoird Auto con cavo.....
Serve un hardware compatibile "Android Auto wireless" lato entertainment auto perchè la sola app ed il supporto lato mobile non è sufficiente.
opzioni sviluppatore, io su due telefoni s8 e htc u11plus la posso attivare, ma non ho ancora provato
Alla fine questo sito è diventato un aggregatore di notizie tanto quanto fcinter1908 o milanews (per fare du esempi), e un volantino pubbliciatrio virtuale per sponsorizzazioni...
Non ne ho idea, ho solo letto che madza forniva il supporto wireless su alcuni modelli aftermarket.