
Apple 11 Ago
01 Ottobre 2019 42
Tim Cook è impegnato in questi giorni in un tour europeo per fare visita a dipendenti e sviluppatori di stanza in Germania. Occasione ideale per sorseggiare qualche boccale di birra all'Oktoberfest attualmente in corso a Monaco di Baviera, ma soprattutto per restare aggiornato sulle attività che realtà come il Bavarian Design Center (impegnato nella realizzazione di chip che migliorano la durata delle batterie), Algoriddim (app per DJ) e Blinkist (app che raccoglie testi la cui lettura non supera i 15-16 minuti, ideale per i tragitti casa-lavoro) stanno portando avanti all'interno dell'ecosistema Apple.
La visita è stata occasione anche per fare il punto della situazione su Apple Card, e in particolare sulla sua diffusione nel Vecchio Continente. Queste le parole del CEO rilasciate alla Bild:
Vogliamo offrire la carta ovunque. Tuttavia, i prodotti bancari dovrebbero essere introdotti Paese per Paese per adeguarsi alle rispettive normative. Comunque, la nostra intenzione è quella di renderla disponibile anche in Germania.
Che si tratti di un primo segnale di sbarco (non troppo imminente) di Apple Card in Europa? Certo è che le tempistiche saranno necessariamente lunghe. Annunciata all'evento Apple di fine marzo, essa consente non solo di effettuare pagamenti in modalità sicura (e digitale), ma anche di tenere monitorate le spese direttamente dall'app Wallet su iOS e di ricevere rimborsi giornalieri. Il servizio è stato attivato negli Stati Uniti ad agosto, e la stessa Goldman Sachs - che con Apple ha creato la carta di credito - non ha mai escluso una possibile espansione oltre i confini americani.
Non poteva mancare un commento sulle vendite di iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max. Tim Cook parla di un grande successo, pur - ovviamente - non condividendo nessun dato e limitandosi a parlare di una "partenza molto forte":
Non potremmo essere più felici di come stanno andando le cose.
Commenti
più vicino alla cinquantina...
E chi ha parlato di hype?! Io ho menzionato DB Contocarta
Quindi teoricamente saresti mio coetaneo, sulla quarantina. Capisco, probabilmente tutto
Buddybank è gratuito come conto base e non ha nessuna limitazione (a differenza di hype che non è nemmeno un conto bancario). Il modulo buddybank love è un di più, un extra che costa 10€ al mese se non erro, e ti permette di usare la concierge per ogni tipo di richiesta (dal “organizzami un viaggio” al prenota un ristorante)
Non frequento nessun social network e potrei magari essere tuo padre (mio figlio grande ha 21 anni).
Se vuoi Apple questo è il costo, io uso Mac e iPad perché li reputo ottimi prodotti che per le mie esigenze sono il top, ma ad esempio nell'ambito smartphone utilizzo principalmente il Google Pixel 3A (che adoro alla follia), anche se possiedo un iPhone X (comprato usato ad un prezzo stracciato) da usare per il testing delle applicazioni che scrivo per iOS.
No, se ho capito bene Satispay é di nuovo un intermediario (ovvero tipo Paypal). Twint é il nome svizzero, ci sono 4-5 paesi in Europa che usano un sistema simile e probabilmente l'anno prossimo creeranno un sistema unico.
Puoi richiedere soldi o dare soldi tramite telefono e codice QR. I soldi vengono scalati direttamente dal tuo conto bancario, come se fosse una transazione IBAN.
Il vantaggio é che il tassista non deve più avere apparecchi per farti pagare, ma devi semplicemente scannerizzare il codice QR che é nella sua auto per pagare. A quel punto si apre l'app e invii il denaro. Oppure in negozio, tramite NFC ti apre l'app con l'importo e il destinatario, devi solo ancora confermare (ma puoi anche togliere quell'opzione). Online, basta scannerizzare il codice QR dello shop col telefono e si paga. Il trasferimento del denaro é immediato, anche se poi il trasferimento bancario vero avviene solo il giorno dopo - se ho capito bene.
(non sono ancora andato nel loro sito)
Cos'è, la versione svizzera di Satispay?
Android non credo abbia un progetto simile.
Infatti se vuoi fare sviluppi devi andare in quella direzione, dovrebbero migliorare il game center, dare la possibilita di lanciare sfide per esempio.Fare app per lettori su iphone non mi pare un'idea di successo, magari fare una piattaforma dove i lettori possono interagire, una specie di club del libro social.
E tutti quelli che vedi con un cellulare Android dove pensi che stiano? In verità di gente che col cellulare che fa più dei giochini e social si possono contare sulle dita di una mano.
alcuni dicono così, altri non segnalano anomalie, bisogna capirci chiaro, evidentemente cambia da modello a modello, o da configurazione software a configurazione software
tutti perculano, pensa agli altri che agli stessi prezzi ti vendono roba che dopo due anni smette di ricevere aggiornamenti maggiori, o per cui non puoi ricevere assistenza immediata se sei fuori dal paese d'acquisto, o addirittura su cui non puoi installare le app di Google... direi che è una perculata ben maggiore di quella di Apple
Una volta reggevo bene ...
Non mi risulta sia gratis
meglio BuddyBank
Nessuna?
DB Contocarta, e non è l'unica...
1) io sono ancora, per alcuni dispositivi, un utente apple, ho ancora l'iphone.I geek o i nerd sono fuggiti da tempo, l'utenza media di apple è formata da influencer e influenzati.
2) sulle tempistiche ho solo detto magari di metterci mezz'ora.
3) quello di cui tim non si è ancora reso conto è che nessuno o quasi usa iphone o ipad per leggere racconti/libri.Ne è una prova lo scarso successo di book e l'osservazione della realtà, chi legge o si compra un libro o un kindle.Tutti quelli che vedi con l'iphone in mano sono sui social.
perché servono 4 pos per pagare con circuiti differenti?
Ho capito.
Non mi piacciono. Sono bionde.
beh io ne ho bevuti 5 e insomma... non erano sanbitter
OT: A proposito di servizi vi siete persi un paio di notizie:
- Annunciata conferenza finanziaria Q4 2019 per il 30 Ottobre, ore 23 Italiane;
- Apple News+ arriva in Gran Bretagna e Australia;
- Look Around e i vari dettagli aggiuntivi di iOS 13 arrivano a New York.
e allora le foib€??
Ma la finiamo con sta storia.. secondo te la media di utenti apple è composta da cerebrolesi... poi visto che cerebroleso tu non sei (perchè come me usi Android) non ti viene in mente che nel mondo possono essere tempistiche nella media (diciamo sotto i 20 min.) e che se hai letto un testo ma c'è ancora strada da fare, nessuno ti vieta di leggerne un secondo? semplicemente sono testi non troppo lunghi che possano essere iniziati e finiti in un tragitto medio.
Semplicemente perchè i costi di pagamento di un bollettino postale sono da imputare alla posta e non al mezzo che usi per pagare quandi anche una ipotetica Apple Card avrebbe quei costi.. E poi scusa parliamo di pagamenti innovativi e sei ancora fermo al bollettino postale?
Con una qualunque carta di credito (ricarcabile o no) puoi pagare le utenze dal sito o dall'app del fornitore senza nessun costo se l'addebito sul conto non ti piace...
bravo , inquartati di birra che magari ritorna qualche idea originale in apple
Nessuna offre le varie commissioni per i pagamenti dei bollettini gratis o con prezzi molto bassi (pagamento della bolletta luce, gas, telefono...) c’è l’addebito della bolletta sul conto (che a me non piace) oppure pagare direttamente sul sito del fornitore.
Ne esistono 2000 carte con queste caratteristiche ma le banche sono ancora li... Semplicemente perchè ad oggi sono l'infrastruttura di base... e danno servizi che queste carte non hanno...
Cerca degli interessi al di fuori dei social network che possano orientare positivamente la tua attitudine, questa necessità che hai di cercare gli scontri di opinioni non sono il miglior modo per attirare l'attenzione, credimi, ed alla fine non ti resta niente di buono. Max te lo dico sinceramente, da padre perché potrei esserlo piuttosto che fratello o amico se preferisci. Affettuosamente e senza alcun'ombra di sarcasmo, "Mefistofele"
Ma non solo lui cosa ? Chiunque l’abbia provato parla di autonomia leggermente superiore ad XR che l’anno scorso era il migliore iPhone per autonomia.
Bello. Altre cose che non esistono ne conosci ?
Io dico sempre che me la segno, poi mi dimentico sempre.
Nokia era la prima ad aver introdotto il pagamento da smartphone. Purtroppo andava sulla compagnia telefonica, la quale chiedeva 30% del costo. Ovvero, per pagare una app, dovevi dare poi 30% allo store (come accade ancora oggi) e di quello che rimaneva altri 30% al gestore telefonico.
Da allora, ognuno cerca di creare una "banca virtuale" con cui pagare. Ognuno vuole incassare il più possibile, facendo da intermediario tra banca e l'utente finale.
Twint ha un approccio diverso, visto che appartiene ed é integrato direttamente alle banche. Se vai in Svizzera, ogni negozio possiede 4 terminali per il pagamento: "poste", "maestro", "Visa" e "Twint". Se i primi 3 sono tramite carta, il quarto é un sistema con NFC che permette il pagamento da telefono. Per i trogloditi senza NFC può creare un codice QR.
In poco più di 1 anno é riuscito a diventare quasi il primo sistema di pagamento online in Svizzera. Ogni shop permette il pagamento Twint.
Non é nient'altro che un trasferimento bancario con IBAN ma la transazione é immediata (Twint presta i soldi in anticipo, sapendo che i soldi arriveranno comunque il giorno dopo dalla banca).
Nei prossimi mesi il sistema verrà introdotto in Germania e Austria. Poi, immagino, anche in Italia e Francia.
"non costa troppo, costa troppo poco"
Da quando un nostro collaboratore, sull'onda dell'entusiasmo, ha sostituito il 7 plus con l'11 si è procurato un caricatore da lasciare in ufficio perché verso le 1730/1800 è quasi a secco
A lui piacciono le ciccione... Ognuno la vede come vuole... Solo perché una é grassa, non vuol dire che sia brutta (per alcuni). Si vede che gli piace essere "sfondato" ;)
Il sistema di pagamento con più prospettiva é Twint secondo me. I sistemi Americani non avranno futuro, visto i costi e i guadagni che vogliono avere (solo PayPal, visto il suo impiego a livello mondiale).
Scuse....il tuo problema è che lo hai piccolo....ma nn ti preoccupare nn lo dico a nessuno
Blinkist (app che raccoglie testi la cui lettura non supera i 15-16 minuti, ideale per i tragitti casa-lavoro)
sarebbe bello metterci 15 min ad andare al lavoro....secondo tim l'utente medio di apple legge?forse i social e poco altro, io non vedo molta gente con il telefono in mano a leggere, la maggior sparte scorre e clicca.
Una Apple Card con IBAN a costo 0 e commissioni molto basse per tutti i tipi di pagamento (0.20 cent per ogni bolletta pagata) porterebbe al fallimento tutte le banche italiane