
iPhone 11, 11 Pro (Recensione) e 11 Pro Max (Recensione) sono tutti e tre di ottima qualità, ma 11 Pro non ha superato le prove di caduta (a differenza degli altri due modelli). E' questo in estrema sintesi il giudizio espresso da Altroconsumo sui nuovi iPhone.
La fonte aggiunge quindi così ulteriori dettagli ad un quadro che aveva già iniziato a delinearsi con le prime prove empiriche realizzate per mettere in evidenza l'effettiva resistenza alle cadute dei nuovi terminali Apple. Lo fa con una metodologia di test chiara, e accompagnando il tutto con un video - un breve estratto delle prove effettuate, dice Altroconsumo:
Il test viene eseguito rispettando i seguenti accorgimenti tecnici:
- Lo smartphone viene inserito in una scatola con un'altezza non inferiore ad 80cm (lo prescrivere la norma EN 60 068 sui test di resistenza)
- Lo smartphone subisce 50 rotazioni complete, per un totale quindi di 100 cadute
- Lo stato del terminale viene verificato anche a metà del test (dopo 50 cadute)
Come evidente nella sequenza filmata, il vetro di iPhone 11 Pro riporta un danno che parte dall'angolo superiore sinistro (verosimilmente nel punto di impatto). Altroconsumo ha commentato il risultato del test sottolineando che:
Si tratta di un test molto severo, ormai superato dalla stragrande maggioranza dei telefoni in commercio. Dei tre modelli di iPhone 11, l'unico modello che non ha superato la prova è l'iPhone 11 Pro, piuttosto singolare è il fatto che sia proprio il modello utilizzato negli spot Apple per insistere sulla robustezza.
E' sempre Altrconsumo ad esaltare contestualmente il comparto fotografico (sia foto, sia video) dei nuovi iPhone, definendo la qualità fotografica dei Pro come la migliore sul mercato. Viene apprezzata l'integrazione della modalità notturna e sottolineata la buona resa della modalità slow motion per i video, e la semplicità di zoom grazie alle ottiche multiple.


1 anno faIn sette posti su dieci siedono degli iPhone.

1 anno faiPhone SE si rinnova (dentro): perché sarebbe da preferire ad altri modelli di smartphone Apple.

1 anno faQuale iPhone è meglio comprare? 12, 13, 11, i modelli Pro, i Max o i Mini: la nostra analisi.

2 anni faLa ricalibrazione della batteria per gli iPhone 11 introdotta dalla beta 6 di iOS 14.5 a quanto pare comporta un aumento della stima relativa allo stato di salute della stessa.

Apple iPhone 11 Pro

2 anni faPubblicità ingannevole sulla resistenza all'acqua degli iPhone e illegittimo rifiuto di effettuare la riparazione in garanzia

2 anni faiPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max sono disponibili al miglior prezzo su Amazon con una promo sconto mai vista.

2 anni faNon solo iPhone 11 è lo smartphone più venduto del 2020, ma ha piazzato anche oltre 10 milioni di unità in più del predecessore XR. E 5 posizioni della top 10 sono di Apple.

3 anni faA quanto pare l'ultima versione di iOS, la 13.5, ha portato con sé anche uno spiacevole bug: alcuni utenti segnalano una strana tinta verde sullo schermo del proprio iPhone dopo lo sblocco.

Apple iPhone 11 Pro Max

2 anni faLa ricalibrazione della batteria per gli iPhone 11 introdotta dalla beta 6 di iOS 14.5 a quanto pare comporta un aumento della stima relativa allo stato di salute della stessa.

2 anni faPubblicità ingannevole sulla resistenza all'acqua degli iPhone e illegittimo rifiuto di effettuare la riparazione in garanzia

2 anni faNon solo iPhone 11 è lo smartphone più venduto del 2020, ma ha piazzato anche oltre 10 milioni di unità in più del predecessore XR. E 5 posizioni della top 10 sono di Apple.

3 anni faA quanto pare l'ultima versione di iOS, la 13.5, ha portato con sé anche uno spiacevole bug: alcuni utenti segnalano una strana tinta verde sullo schermo del proprio iPhone dopo lo sblocco.
- Apple iPhone 11 Pro Max è disponibile online da eBay a 599 euro.
- Apple iPhone 11 Pro è disponibile online da eBay a 479 euro.
- Apple iPhone 11 è disponibile online da eBay a 339 euro.
Commenti
Mi riferivo alla loro ostilità nei confronti dei prodotti Apple e l'approvazione entusiastica, tenendo conto del loro ruolo ovviamente, di quelli di qualunque altro produttore. Tutto qui.
strano, huawei ha la modalità notte anche nella grandangolare e mi sembra pure nello zoom, il resto sono paroloni e scuse
che strontsata colossale. Come se fosse possibile replicare lo stesso identico impatto in tutti test. ahaha
Mmmmhh mah...
Giusto, io compro telefoni per metterli all'interno di un box meccanizzato che gira. Ma signori, perfavore su! iPhone 11 pro è un telefono straordinario.
Peso volume
Evidentemente se non sai inutile che parli. Altroconsumo è l'unica vera società IMPARZIALE per i giudizi dei centinaia di migliaia di prodotti che testano da quando son nati. Una decina di casi di aziende che li denunciano è il nulla.
Che ignorante. Hai due mele stampate sugli occhi.
Altroconsumo è il guru dell'affidabilità per quanto mi riguarda. Sempre imparziali.
Perché il più piccolo è meno pesante?
Guardala in modo tecnico, le cuffie in dotazione con il 630 sono inservibili XD... sono al soldo dell’impresa di turno e queste associazioni nella maggior parte dei casi sono deleterie, diseducative e fuorvianti per i consumatori...
La spiegazione da un articolo di un altro blog:
"La grande novità risiede però nella velocità del sensore: il tempo di posa minimo con l’otturatore elettronico passa dai 1/22000 dell’iPhone XS a 1/125000 dell’iPhone 11. Un sensore quindi velocissimo, e questa velocità sarà usata quasi sicuramente dal processo Deep Fusion, che fonde diversi fotogrammi ricavati con una sola esposizione.
Il sensore composto al 100% da pixel che possono funzionare come rilevatori di fase permette ad Apple di sfruttare le informazioni che arrivano dai due fotoricettori gemelli per elaborare la modalità notturna di scatto. Ce lo hanno confermato nel corso di un briefing: la modalità notte arriverà solo ed esclusivamente su iPhone 11 e iPhone 11 Pro perché serve questo particolare sensore.
Qualcuno potrebbe anche dire che è la classica storia che un produttore inventa per non dare sui modelli più vecchi una feature nata per spingere la gente a comprare il nuovo, ma in realtà per lo stesso motivo la modalità notte non funziona sulla fotocamera super grandangolare dell’iPhone 11 e dell’iPhone 11 Pro."
A fare cosa? A inca***rsi perché per scelte del cavolo di una multinazionale sopravvalutata come il suo fondare si perde un sacco di tempo?
Ci torni chi non sa scrivere e/o chi da per scontato di conoscermi
Rispetto a windows? Si, alla grande!
In primo luogo su mac non é nemmeno facile affiancare due finestre, e infatti ho messo magnet, in secondo luogo devo aprire il finder, trovare la cartella/file da spostare, riaprire il finder, andare nella nuova directory, affiancare le finestre e trascinare, magari tutto questo per un file solo...
Su windows basta fare tasto DX sul file, taglia (oppure ctrl + x), andare sulla nuova directory e fare incolla.
Vienimi a dire che é più semplice sul mac
Ma torna a scuola...
Altroconsumo è affidabile come il Codacons...
Ma maledetto tu... ma come si fa????
Un po' di tempo fa ero associato pure io .
Dopo aver letto che il galaxy s3 era il miglior telefono sul mercato per affidabilità mi sono sorti dubbi . Poi quando ad modo lessi che le cuffie in dotazione del lumia 630 erano di bassa qualità mi eri conto che erano dei pagliacci, il 630 non aveva le cuffie in dotazione .
Non avevo voglia di rivedere il video ma stando ai commenti nel test in piedi sulla sedia si vedevano le scaroe al suolo durante la caduta.
Figura di m considerevole
Che è obsolescenza programmata. (Peró le slide dei materiali riciclati e l’amore green le mette)
Quando Samsung rilascia solo 2 major update di Android tutti a gridare allo scandalo.
Apple non introduce la modalità notte: eh ma è normale, è un nuovo modello, le caratteristiche hardware non lo permettono e bla bla bla.
Un po' di coerenza non ce l’avete?
Come i display con angoli curvi, i pannelli oled, la modalità notte che falsa la realtà. Prima non andavano bene, poi arriva Apple e cambia tutto. Come si poteva stare senza?
È normale, quando non c'è innovazione non possono far altro che usare queste caramelline per invogliarti a cambiar telefono. Ha sempre fatto così apple. Con siri, le animoji i video ecc
Ma aprire due finestre del Finder e fare un drag&drop è tanto difficile?
Ogni nuovo modello deve avere qualche funzione in più del precedente. Altrimenti non sarebbe un NUOVO modello.
È sempre stato così, sarà sempre così ed è anche una cosa ovvia cribbio.
Che ci sarebbe di osceno?
Stai confrontando due casistiche profondamente diverse ! Un conto è una serie “senza memoria” che sono i risultati del lancio di un dado nella quale, ad esempio, posso aver ottenuto anche un’improbabile seppur possibile serie consecutiva di 9999999 risultati di 6 dal lancio e avere comunque la probabilità di 1:6 di ripetere un nuovo 6, mentre una serie di cadute, seppur con una dinamica casuale, HANNO esiti con una “memoria“ ! L’esito della caduta “x” è influenzata dall’esito della caduta x-1, gli esiti di queste due cadute sono influenzate da quello della caduta x-2, che a loro volta sono influenzati dall’esito della caduta x-3... ogni caduta ha una dinamica indipendente dalle precedenti ma un risultato del tutto dipendente dagli esiti precedenti !
Eh???
Solo io trovo osceno il fatto che iPhone XS (e anche iPhone X) non abbiano ricevuto la Night Mode per le foto?
Nessuno ne parla, a nessuno viene in mente, parliamo di dispositivi che partono da 1189€ e 1289€.
Se avesse fatto una cosa del genere Samsung, Google, Huawei, LG o un altro cosa sarebbe successo?
Ha una credibilità pari a zero
CMD+C poi CMD-OPTION-V
"Glass is glass, and glass breaks" (JerryRigEverything)
vecchio, altro che mac, comprati un bel telcast
si tratta di casi della fine dell'anno scorso e dell'inizio di quest'anno... sai come sono i tempi in Italia
Qualcuno mi potrebbe aiutare a usare quella monnezza del finder su mac?
Ho una cartella che voglio SPOSTARE da un’altra parte, possibile che debba copiarla e poi eliminarla?
Ho letto “basta il drag e drop” , ma se la cartella ce l’ho in un punto e voglio spostarla da tutt’altra parte come cavolo faccio il drag e drop????
Maledetto jobs e la sua stirpe....
Le denunce contano poco, sarebbe interessante sapere l'esito delle denunce.
https://uploads.disquscdn.c...
Come test di resistenza vagamente una qualche valenza può averla, come test di caduta anche no, almenoche quella scatola gira costantemente a velocità differente e all'interno ci sono superfici diverse. E anche così 100 urti son pochini...
E va contro le leggi della fisica booh
I limiti ce li ha che segue quel pagliaccio, che fa soldi sulle scemenze!
Per me è il contrario e la fisica mi da ragione, più un display è grande più è facile si verifichino incrinazioni
Ci metterei gli ideatori dentro a quella specie di strumento di tortura.... Anche solo per 30 volte...
La moquette ti salva la vita
Ma scorretta cosa? Sono due modelli di pari gamma delle due case che vendono più telefoni. Ha senso fare un confronto di resistenza, anche per capire quale vale di più dei due.
Che cesso
Altroconsumo si è beccata una denuncia da un’azienda con cui collaboro e almeno da un’altra concorrente a seguito di un articolo con dichiarazioni circa la pericolosità di un prodotto (sono prodotti omologati in base a normative di prodotto) relativamente ad una problematica che tecnicamente in nessun modo può essere ricondotta al prodotto... è come se prendo un Audi A4 e mentre la testo su strada mi casca un albero sul cofano e il mio giudizio è negativo dicendo che la A4 sono pericolose perché soggette a cadute di rami... si sono beccati altre denunce per classifiche di prodotto fatte con le classiche “stelline” su varie caratteristiche dei prodotti in cui però non è dato sapere come saltano fuori i risultati esposti che erano anche contrastanti con le schede tecniche (si parla di prodotti in cui determinati valori di specifica devono essere riscontrati al centesimo “su strada”). Di fatto erano due pagine in cui veniva detto: questo è bello questo è brutto ma senza uno straccio di test o spiegazione a riguardo...
In entrambi i casi venivano esageratemente favoriti prodotti italiano di aziende in difficoltà rispetto ai prodotti di marchi stranieri (per altro i migliori sulla piazza)
È rinforzato con la magia, evidentemente questo modello aveva meno magia degli altri
Libero di pensare quello che vuoi ma la differenza è che "la bontà" del significato del test non la decido io ma una normativa europea EN di normalizzazione dei test.. Se pensi che tutti quelli che hanno elaborato il test si sbagliano bhe come detto libero di pensarlo...
Ci riprovo anche io... Se tu fai cadere il telefono 100mila volte avrai sicuramente una casistica di cadute maggiore che farlo cadere 100 e siamo d'accordo ma avrai anche un solo risultato, telefoni tutti rotti perchè l'oggetto non è pensato per resistere a quel genere di test. Il test deve rispecchiare in qualche modo la vita reale dell'oggetto estremizzandola si ma fino ad un certo punto. L'esempio del dado non ha senso perchè matematicamente hai le stesse probabilità ad ogni lancio di fare pari o dispari supponendo che il dado sia perfetto e che venga lanciato in modo puramente casuale, se su 100 lanci fai 70 pari e 30 dispari puoi supporre con un certo grado di sicurezza che quel dado non è perfetto o che il lancio avviene in modo non casuale. E' quello che succede ad esempio con i Croupier delle roulette che con molta esperienza e un certo grado di precisione (ovviamente non assoluta) riescono a indirizzare la pallina in un certo settore della ruota.
La teoria del caos esprime proprio questi concetti ovvero che un fenomeno fisico è replicabile e controllabile in teoria ma il numero di variabili che intervengono lo rendono casuale solo prechè non è umanamente e tecnicamente possibile rendere ogni variabile una costante.
Pure tu Iliado, non sai quanto
Altroconsumo cioè quei delinquenti che ti si attaccano peggio di una zecca e che c'è bisogno di DUE associazioni di consumatori solo per difendersi da loro?
Affidabili e credebili....