Google Arts & Culture: i segreti della reggia di Versailles in realtà virtuale

30 Settembre 2019 20

Chi desidera visitare la reggia di Versailles ora può farlo - anche se solamente in modalità virtuale - grazie a Google Arts & Culture. Disponibile dalla fine del 2015, l'app consente di visualizzare tramite il proprio smartphone (ma non solo) diverse bellezze culturali del mondo (tra cui anche la città di Mantova). In realtà virtuale viene così proposta una ricostruzione interna dello storico palazzo francese in un incontro tra arte e tecnologia.

Per Google si tratta di un progetto unico nel suo genere, in quanto per la sua realizzazione è stata impiegata la fotogrammetria, una tecnica che ha permesso di ricostruire modelli tridimensionali della reggia partendo da semplici scatti fotografici. Naturalmente, per poter apprezzare appieno il tour virtuale che comprende 21 stanze, oltre 100 sculture e quasi 36.000 metri quadrati di superfici interne è necessario essere in possesso di un dispositivo VR, come HTC Vive o Oculus Rift.

L'utente potrà visitare gli appartamenti reali, la Royal Opera House, la Royal Chapel e la Hall of Mirrors, solo per citare alcuni dei capolavori che la reggia offre. Arazzi, dipinti, soffitti, sculture e mobili, tutto è stato riprodotto per essere più fedele possibile alla realtà.

La pagina dedicata è visitabile a questo indirizzo: anche chi non possiede un dispositivo VR potrà comunque apprezzare le ricostruzioni dei modelli 3D e camminare all'interno di uno dei palazzi più affascinanti del mondo.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
NAPOLETArgentiNO

criticare Sgarbi (il suo sapere, non la sua vita privata) bisogna proprio essere degli ignoranti patentati

apps accaunt

È arrivato il fenomeno...tesoro mio lascia proprio stare e torna a guardarti le ragazzine su instagram...non ti preoccupare di quanto io ne sappia di architettura e vai a cuccia con i tuoi 2 amici che hai citato che per quanto mi riguarda possono dire quello che vogliono senza comunque poter cambiare la realtà (se poi segui Sgarbi se veramente messo male)

NAPOLETArgentiNO

il tuo giudizio non conta un c422o perché dovresti intenderti di arte ed architettura

se per Sbarbi e Alberto Angela la Reggia di Caserta è più bella di quella di Versailles (per altro infinitesimamente più piccola), io tenderei a credere a loro

apps accaunt

No no

Andrea M.

quasi tutti i 7 miliardi di persone? Ne hai di tempo libero eh...

NAPOLETArgentiNO

la bellezza è soggettiva
comunque a detta di quasi tutti è più bella quella di CE

Andrea M.

più grande si, più bella anche no.

Lorenzo

Lo so, lo so.
So cosa intendi, anche fin troppo bene.
Spero ti sbagli... Spero.

Okazuma

Forse sbaglio ma credo che anche in Francia si utilizzino le gare d'appalto e sappiamo tutti come funzionano

NAPOLETArgentiNO

Babi
apps accaunt

App che insieme a wikipedia e google earth dovrebbe stare di default su ogni dispositivo...anzi proprio imposti per legge ..e magari togliamo non dico 1 ma almeno mezza app di chat o di quelle per gli insicuri (instagram,fb, ecc)

apps accaunt

No

Lorenzo

Mah... Si, fondi... Ma per certe cose i fondi vanno trovati...

O al Louvre è un casin00 assurdo...
Versailles idem.

Lorenzo

Lunge da me essere il presuntuoso di turno a dire che sarebbe in grado di fare di meglio rispetto a quello che giá c'è.

Però permettimi... Sono certo che la tecnologia c'è, e la potenzialità o per lo meno il margine di miglioramento per la fruizione da parte dei turisti è incredibilmente ampia...

Poi oh, mi sbaglierò...

Ho conosciuto diversi sviluppatori nella cerchia di Tango che hanno applicato le potenzialità del software in piccole realtà museali... E credimi, danno filo da torcere al Louvre, o altri grandi musei di fama mondiale.

Jeson

Forse intendeva che come in Italia anche in Francia mancano i fondi. Tipo anche Notre Dame non se la passava bene.

In Europa siamo circondati dalla cultura, un'eredità pazzesca che a volte non riusciamo a mantenere.

iclaudio

i musei sono affidati a filosofi,studiosi delle culture passate ....ma purtroppo poco affermati dell'era digitale

NAPOLETArgentiNO

la reggia di Caserta è molto più bella

Lorenzo

Visitata ieri.
Tristissimo vedere come anche in Francia i musei stiano in seria difficoltà (come nel resto del mondo).
Ad oggi non esiste un sistema serio di geolocalizzazione per i turisti (sarebbe utilissimo anche nel Louvre...).

Quello che mi lascia interdetto è che Google aveva messo a puntino quel gioellino di Tango, poi Arcore, ora Google AR Services...

Tutto inutile ...

Tanto per dire, nel Louvre stanno con un'applicazione fatta alla meglio usando un Nintendo 3d...

Se sono riuscito a mettere a punto io un sistema di navigazione interno usando Tango, non capisco come sia possibile nel 2019 avere ancora queste problematiche.

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023