
12 Maggio 2021
Indossabili e salute, un binomio diventato ormai indissolubile in questi ultimi tempi, in cui anche la smartband più economica è in grado di fornire all'utente indicazioni basilari su alcuni parametri vitali, battito cardiaco su tutti. Da diverso tempo anche Apple ha concentrato i suoi sforzi sull'implementazione di soluzioni - hardware e non - atte a monitorare lo stato di salute delle persone: basta un Apple Watch al polso, e il gioco è fatto.
Dalla prima generazione fino all'ultima presentata pochi giorni or sono, lo smartwatch di Cupertino ha sempre integrato strumenti e funzioni per la salute, tra cui la possibilità di tracciare un elettrocardiogramma mediante l'app ECG che registra battito e ritmo cardiaco dell'utente che indossa l'orologio. Del resto, da tempo il CEO Tim Cook ribadisce come Apple non sarà ricordata tanto per la tecnologia, quanto per il contributo che avrà dato alla salute delle persone. Da qui l'intenzione di collaborare con numerosi centri di ricerca, specie negli Stati Uniti. Su questi argomenti si è incentrata l'intervista rilasciata all'Independent da Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple, e Sumbul Desai, VP of Health.
E', questo, il nome della ricerca condotta da Apple in collaborazione con l'Università di Stanford: si tratta di un grande lavoro in cui è stata studiata in particolare la fibrillazione atriale. I risultati sono serviti per sviluppare soluzioni atte a rilevare i ritmi irregolari del cuore, così come oggi avviene sugli Apple Watch. Altre ricerche verranno proposte nel corso dell'anno a coloro che desidereranno partecipare all'implementazione di inedite funzionalità: si tratta nello specifico di Apple Women's Health Study, Apple Heart and Movement Study e Apple Hearing Study.
Le funzionalità sulla salute sono sempre state presenti su Apple Watch, ma i due manager dell'azienda californiana ammettono che quando tutto è iniziato sapevano da dove partivano ma non sapevano affatto dove sarebbero arrivati. E più scavavano nel tema, più trovavano opportunità di approfondimento. Il primo Apple Watch, ad esempio, aveva integrato il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco non tanto per misurare i battiti, quanto per rendere più accurato il calcolo del numero di passi durante le camminate.
Le testimonianze di persone che ritenevano la loro vita fosse stata salvata proprio dal sensore del battito cardiaco integrato nello smartwatch hanno poi dato la spinta definitiva a sviluppare la funzionalità. Per la salute, in questo caso, ma pur sempre integrata ad un orologio. "Se cerassi di vendere uno strumento di monitoraggio del battito cardiaco per fornire avvisi sui problemi [di salute], lo sai, lo comprerebbero in 12", afferma Williams.
"Nascondere" funzionalità sulla salute integrandole con strumenti tipici di un orologio smart: questo è stato il successo di Apple Watch a detta dei due manager.
L' "intrusione" di Apple nel campo medico non ha infastidito la comunità scientifica, tutt'altro. A dirlo è Sumbul Desai, che piuttosto afferma come l'impegno da parte di Cupertino abbia creato particolare interesse. In pratica, un dispositivo del genere avrebbe nel tempo fornito più dati su cui lavorare, rendendo nel contempo le persone più pro-attive nella prevenzione e nel controllo della loro salute. ResearchKit - lanciato nel 2015 - ha dato l'impulso definitivo, fornendo a medici e comunità scientifica in generale strumenti su cui poter lavorare per sviluppare applicazioni ad hoc. E, soprattutto, su un numero più ampio di volontari rispetto a quello ottenibile con altri metodi.
"Nessuna resistenza. Piuttosto, l'opposto", ammette Williams, spiegando come le soluzioni implementate e gli strumenti messi a punto siano stati creati nel rispetto della privacy. "Non c'è nulla di più sensibile dei dati sulla salute".
Non è detto, ammettono i due manager. Con l'hardware attualmente a disposizione è possibile sviluppare ancora tanti strumenti. L'importante, piuttosto, sono gli studi da condurre e l'applicazione dei risultati al software mediante algoritmi e machine learning.
"Pensiamo in termini di dove vediamo che possiamo avere un impatto. [...] Quando hai un problema di salute, qualsiasi altra cosa scende in fondo alla lista. Dunque non abbiamo escluso nulla". In molti, ad esempio, si attendono nelle prossime generazioni di Apple Watch uno strumento-sensore per la misurazione del glucosio nel sangue: gli stessi Williams e Desai affermano tuttavia che ciò non sia facile, così come ammettono non sia possibile prevedere ora in che direzione andrà lo sviluppo.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Almeno questo accrocco fa quello che deve fare, mentre il vostro status symbol tanto gettonato fa ancora 3 cose in croce, e lo stra pagate per il "diplay retina". Woooo.
Dovete spendere il doppio, seppellirvi dai debiti, chissà che un giorno, sul ciclio della strada, capirete che l'analfabetismo funzionale vi ha colpiti.
Sì infatti
Io. Magari saltando una generazione.
Vuoi che Samsung non lo copi? Poi fa niente se ancora non riescono a dare risultati attendibili sul semplice battito cardiaco. L’importante è allungare la lista delle specifiche...
C’è sempre il “il mio Android con 90€ misura anche il numero di spermatozoi “.
Bravo, tieniti quel accrocco.
Diciamo di si
Non pensano sia un dispositivo medico ma possono fare sembrare nella pubblicità che lo sia senza dirlo, oltre al fatto che quello loro fanno è estrapolare dati e fare emergere dati tramite clusterizzazioni et similia, quindi semplicemente buttarli in reti neurali per trovare nuovi dati interessanti. Il loro plus è solo la base d'utenza molto più larga dell'utenza di qualsiasi studio scientifico
Un mio ex capo di tanti anni fa viveva così , a 54 anni lo hanno trovato infartato sul divano...
Io non gliel'ho detto ma secondo me se va avanti così gli rimangono massimo 10 anni.
Però ha lo smart watch
Stanno applicando considerazioni mediche insieme al loro business core, non ci vedo nulla di scandaloso
Altrimenti ben pochi si fermano a leggere l'articolo.
No daiiii...
Ma come si fa a fumare tutte quelle sigarette abbinate a 1 litro e mezzo di coca cola?!?!
Se fumi così tanto di solito o si è anche caffèinomani oppure anche alcolizzati.
Ma cocacolizzati sono i bimbotti e i teenager.
Ottimo, vado a chiedere subito un Apple watch alla mia ASL, con tanto di esenzione.
Che io sappia, solo il Withings Move ECG
Posso dire che dire che sono tutte vaccate?
Il mio collega ha lo smart watch e fuma 5 pacchetti di sigarette al giorno più 1 litro e mezzo di coca cola.
Domani andrà dal medico.
Già il fatto che uno decida il proprio stile di vita e poi vada dal medico, denota quanto l'essere umano sia stupido.
2) Come si dimostra, non basta uno smartwatch
Per tutto il resto ce l'ospedale dai.
Comunque nel 2020 anche Galaxy watch active 2 lo avrà abilitato
ECG di primo livello, non fa quello completo. Quindi utile sì, ma fino ad un certo punto.
"RISULTATI MIGLIORI CON HARDWARE MIGLIORE?
Non è detto, ammettono i due manager. Con l'hardware attualmente a disposizione è possibile sviluppare ancora tanti strumenti. L'importante, piuttosto, sono gli studi da condurre e l'applicazione dei risultati al software mediante algoritmi e machine learning"
Ecco perchè Apple Watch serie 5 ha stessa CPU e GPU del serie 4.
Poi l'anno prossimo il serie 6 avrà la funzione di rilevazione della saturazione di ossigeno (hardware già presente dal primo modello).
Manager Apple: è una funzione esclusiva del serie 6, sapete, il chip S5 deep fusion si integra con il softuer attivando l'intelligenza artificiale... ehm
Sei per caso Panzironi?
Quindi ad oggi quali sono, oltre ad Apple watch, gli orologi in grado di fare un ECG?
Non ho apple watch eppure non mi è successo ancora nul
Ma a te quanti organi sono rimasti? A me tra sangue e reni non mi resta molto per aggiornare ogni anno l'ecosistema apple
che neanche con selva oscura... Pero' "la mela oscura" é più tenebrosaaa
Ma non fa rima
mi ritrovai con una mela oscura....
Nel mezzo del cammin di nostra vita
Anche a me e mi sta dando noia non poco
non si sa mai un utente in meno = ad un pollo in meno da spennare https://uploads.disquscdn.c...
Si sono trovati all'improvviso delle scorte di reni dati in pegno dai clienti e hanno deciso di buttarsi nell'ambito medico.
sul mio internet Explorer no problem
Anche. Confermo
corro a comprare uno visto che a 40anni credo di essere nel mezzo del cammino e Voglio anch'io arrivare a 150 anni
Io invece ho continue disconnessioni e da pc mi dice "controlla la connessione internet" quando clicco commenta e alla terza va
Confermo. Sia da PC che da Android dopo un certo numero di messaggi mi appare tutto bianco usando chrone
Con il broswer nativo di samsung invece funziona
Raga, c'è poco da fare: Apple è sempre il meglio.
Indosso Apple Watch dal day one, e, nonostante ormai io abbia 150 anni, sto beniss
A me non dà problemi (a parte quello atavico con Edge) però credo abbiano aggiornato qualcosa, sia la schermata di caricamento sia quella di login sono cambiate.
Ot ma solo io ho problemi con disqus su chrome sia android che windows? È da 2 giorni che è impazzito
Malati nel senso fanatici o malati in rapporto alla salute visto che è il topic dell'articolo? Chiedo per un amico
i malati
"RISULTATI MIGLIORI CON HARDWARE MIGLIORE?
Non è detto, ammettono i due manager. Con l'hardware attualmente a disposizione è possibile sviluppare ancora tanti strumenti."
Però poi chi lo compra l'Apple Watch 6 7 8 9 e 10?
Una cosa sono le belle parole e una cosa sono I fatti.
Chi vuol capire capisca.