
Amazon 16 Set
29 Settembre 2019 482
Seduto in quel caffè
Io non pensavo a te
Guardavo il mondo che
Girava intorno a me
Poi d'improvviso lei sorrise
E ancora prima di capire
Mi trovai sottobraccio a lei
Stretto come se non ci fosse che lei....
Citando la famosa canzone 29 settembre, Lucio Battisti è finalmente arrivato sulle principali piattaforme di streaming musicale. Un'assenza durata anni e che finalmente è stata colmata. Dalla mezzanotte del 29 settembre i brani dei dodici album storici firmati da Battisti e Mogol sono disponibili su tutte le piattaforme online di streaming e di download, Deezer, Apple Music, Amazon Music, Tim Music, Spotify e altri.
Ad annunciarlo è stata Sony Music spiegando che si è finalmente sbloccata la situazione grazie alla decisione dell'Editore Acqua Azzurra di tornare a conferire mandato a Siae per la raccolta e ripartizione dei diritti sulle piattaforme online.
"Ci duole precisare - aggiunge Sony Music - che il repertorio discografico relativo al periodo della collaborazione di Battisti con Panella risulta ancora non disponibile". perché "l'Editore Aquilone non ha ancora deciso di tornare a conferire mandati per l'amministrazione delle relative opere sulle piattaforme online". "
Insomma, Battisti è tornato e adesso potete finalmente riscoprirlo ovunque siate.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Ok.
se succederà è perchè la moglie, la casa discografica o chi ne detiene i diritti lo permette, dietro pagamento.
Tanto le cose vanno come ho già detto.
Vedrete.
Fatto sta che la moglie aveva ragione.
ma che stai dicendo.
se concedi la musica per lo streaming non è che cani e porci la possono poi utilizzare per spot pubblicitari. se sono ancora coperte da copyright va comunque chiesta l'autorizzazione e se l'autorizzazione manca il dentifricio si attacca.
se senti la canzone di un artista defunto in una pubblicità è perchè il possessore dei diritti ne ha concesso l'utilizzo
Non c'è nessuna congruenza tra questo tuo commento e quelli precedenti, e non è minimamente collegato al mio. A volte vedi la fretta che ti fa fare....
Ma non era morto Groove?
Pensavo che la musica la distribuissero solo a pagamento nel Microsoft Store...
C'entra.
Lo streaming musicale è collegato all'industria e al commercio, perciò se le canzoni vengono pubblicate alla portata di tutti, prima o poi ce le ritroveremo anche negli spot pubblicitari e quant'altro, come succede per tutta la musica presente in streaming.
E la moglie faceva bene a opporsi, basta sentire tutte le canzoni di artisti defunti su schifose pubblicità migliaia di volte al giorno...
Ma tanto i soldi hanno sempre la meglio...
cosa c'entrano gli spot con lo streaming musicale?
per la posizione, trovi vari studi sul tempo in rete
Condivido, ogni atteggiamento talebano é pericoloso o ridicolo (o entrambi ).
perchè scusa ?
si rovinano le copertine
Come si misurano "i piú grandi successi italiani", che hai accreditato a Battisti?
E come si misura la qualitá del risultato finale, quando si parla di musica leggera italiana?
In numero di dischi venduti?
Spero di no, perché il povero Battisti, con i suoi 25 milioni di dischi venduti (piú o meno quanto Nino d'Angelo, per dire), si collocherebbe fuori dalla top 30.
E lontanissimo dalla vetta, dove spiccano cantanti come Celentano (200 milioni di dischi venduti), o Mina (150 milioni), o persino gente come Patty Pravo e Toto Cotugno (entrambe oltre i 100 milioni).
Attendo lumi.
potevi sforzarti un po di piu...solita risposta molto piu che media...detto cio hater sta cippa semplicemente non mi piace la musica italiana...impara i termini prima di usarli a random
Siamo? Ma di chi parli, sei l'unico a lamentarsi di una cosa del genere, il mio post era una risposta molto semplice a tutte le tue domande. Fai poco lo scemo, perché qui il primo a mancare di educazione sei stato tu, non so che problemi psicologici tu abbia, ma un controllino lo farei.
??? Ma vaneggi o sei proprio così di natura?
Continua a non c'entrarci proprio niente, lì non esisteva neanche il concetto di scrivere testi per la musica, e la musica in qualsiasi caso è sempre stata a parte, ed è sempre stata la parte fondamentale di quello di cui parli, il testo è un semplice accompagnamento.
Bravo...vale lo stesso per qualsiasi cantante. La gente si fissa e rompe con le sue fisse con una certa dose di integralismo.
Mi pare che tu abbia qualche problema di comprensione.
Non ho detto che preferisco Baglioni, ho detto che Battisti è più comparabile a Baglioni, come tematiche e periodo storico, che a De Andrè (che si inseriva nel solco dei grandi chansonniers francesi) o Guccini...
Che Battisti fosse afono non lo dico io, ne era convinto lui stesso e lo sostennero i critici (anzi, più di qualcuno lo definì "stonato ed afono, con una voce che sembra canti in falsetto").
Confondi poi "musicista" (Battisti era comunque un ottimo chitarrista ritmico, un arrangiatore e persino un discreto polistrumentrista), con "compositore" (e sì, Battisti era, prima di tutto, un eccellente compositore), con cantante, con paroliere e con cantautore. Sono mestieri diversi.
Ah, e no, Guccini non ebbe bisogno di Battisti per veder sdoganata la sua voce: era già autore e compositore richiesto e di successo ancor prima che il buon Lucio trovasse la sua strada, che arrivò proprio con col successo di "29 Settembre" cantata da quell'Equipe 84, che come certamente saprai, nacquero proprio dalla fuoriuscita, CINQUE ANNI PRIMA, di Guccini (al tempo solo compositore e chitarrista) dalla band dalle cui ceneri nacque la predetta Equipe 84.
Così, tanto per dire...
No, siamo stufi delle comari pettegole da mercato rionale. Impara l'educazione, può sempre servire
Sapessi quanti ce ne sono stati di artisti che hanno esagerato con alcoolici, droghe e sesso... Loro però qualcosa di bello hanno prodotto. Scommetto che a te non basterebbe un barile intero
E quindi che ne parli a fare?
Quello che hai appena detto (organizzazione ecc. ecc.) si applica paro paro anche alla poesia, non so se te ne rendi conto. E visto che hai citato l'antica Grecia, secondo te gli aedi ed i rapsodi che andavano in giro cantando storie di dei, eroi e guerrieri, accompagnati anche da strumenti musicali, erano cantanti, cantautori, cantastorie o poeti? Alcune delle loro storie sono state raccolte, col nome collettivo di "Omero", nell'Iliade e nell'Odissea!
Ma il fatto di avere visto Frank Zappa dal vivo dove oltretutto dirigeva un'orchestra , mi fa guadagnare punti musicalmente parlando ?
Aphex twin
Quale insulto? Lo hai detto te che non li vuoi ascoltare (evidentemente per te le canzoni sono solo "truzz truzz truzz bum bum") ma poi ti metti a sparare giudizi. Se questo non è da ign0r@nti, cos'è?
Quando parte "canzone per un'amica" è meglio fermarsi
Grazie, mi hai strappato una risata ;-)
Perché sennò ti ritrovi Acqua Azzurra come sottofondo per un merdoso spot di un dentifricio.
Ha ragione.
Tipo quello che ascolti te?
Mai letto un minestrone di superficialità simile.
Il fatto che non scrivesse i testi non sminuisce di certo il musicista. Nessuno in Italia può vantare una pari quantità di successi... con una sola facciata di un album di Battisti ci sono artisti che ci camperebbero per una carriera intera.
In merito alla voce sgradevole e afona è un tuo parere... di sicuro aprii una strada nuova in cui potevano cantare anche le voci normali, come ad esempio fecero un Vasco Rossi o lo stesso Guccini che decanti, che personalmente trovo insopportabile con quella r moscia.
Musicalmente poi paragonare Battisti a Guccini è come paragonare Messi a Chiellini.
Il fatto che "scrivesse" d'amore deve di per se essere un difetto??? Tutta l'Arte (letteratura, cinema, teatro, pittura...) si ispira all'amore e dovremmo considerarla minore rispetto a chi tratta temi di politica o di protesta?
Battisti non suonava dal vivo perché era pigro e non gli andava di andare in giro a fare i concerti, fece solo una tournée a fine anni 60 ed ebbe un grande successo. Se senti i rari pezzi in cui canta dal vivo (su YouTube) non ha certo qualcosa da invidiare ai colleghi dell'epoca. Lui semplicemente preferiva stare in studio e creare musica.
Che tu preferisca Baglioni sono gusti tuoi che rispetto, di certo i testi di Mogol erano più complessi... le storie racchiuse nei suoi pezzi sono molto meno scontate e "ruffiane", brani come "Le tre verità", "Pensieri e parole", "Innocenti evasioni", "Anche per te" "I giardini di marzo", "Il mio canto libero" Baglioni se li sogna.
Completamente d'accordo.
Certi pezzi come li rende autentici lui nessuno riesce. Una "E penso a te" quasi sussurrata e sofferta la preferisco alla perfezione vocale di Mina.
Presumo cerchino di rispettare le volontà di Lucio, che negli ultimi anni di carriera ha sempre evitato come la peste ogni forma di promozione dei suoi ultimi dischi.
Infatti i cosiddetti "bianchi" (su cui hanno maggior controllo) temo non arriveranno mai su spotify etc.
Su Guccini concordo... mi sembrano tutte uguali. Idem Ligabue...
Sarà un mio problema che non mi "arrivano".
Ma essere un cantautore mica è più prestigioso di essere un musicista... l'importante è la qualità del risultato finale.
Battisti entrò in contatto col miglior paroliere italiano e crearono i più grandi successi italiani per circa 15 anni.
Poi proseguì su una strada diversa, la meno commerciale possibile... ma più stimolante per lui evidentemente. E a detta di molti - me compreso - più "alta" artisticamente.
tra qualche anno? fra un paio di ore vorrai dire! ;-D
Ahahahahah
Non c'era già abbastanza cacca per orecchie in giro? :)
Ricordo benissimo il giorno in cui è morto, da allora la moglie ha affossato il suo nome. Fidati perché nessuno le ha puntato la pistola alla tempia e se ha acconsentito questa volta il motivo è solo uno: ha bisogno di soldi!
'Anche la dodecafonia puó essere percepita come rumore, in effetti....
In questo caso non c'è nulla da argomentare.
Per i giovani è praticamente sconosciuto.
Grazie a queste notizie ed articoli farà il boom per qualche settimana e poi verrà sommerso e sepolto dai vari sfera e Fedez.
Chi lo ama ha già sicuramente qualche sua raccolta...
Concordo in pieno
ma la moglie perché si opponeva a tutto ciò? Parente di Matitanera?
Beh è dagli anni 20 che compositori studiano il rumore e creano composizioni di solo rumore...
O se no basta sentire Twin Infinitives dei Royal Trux, se non è rumore quello...
Vedo che sei scaduto nell'insultarmi, giusto?
Come sei sceso di livello e vantatene pure eh.
Complimenti, hai collezionato l'ennesima pessima figura.
Ho scritto che me ne vanto?
No, ho scritto che non me ne interesso e non lo cerco.
Il fatto che abbia tanti sostenitori ti dice che c'è tanta gente che non sa cosa sia esattamente la musica .
viene innalzato più che altro per la sua Trasgressione
Negli anni 70 / 80 la sua trasgressione era normalità ....
A me fa solo ridere questo individuo . . .. E sono preoccupato per la massa che lo segue...
La questione del rumore volontario? Cioé?
Ci sono gruppi o musicisti che fanno intenzionalmente rumore (non parlo degli einstürzende Neubauten ovviamente)
ma dove lol, non è vero daje
Eh no perché qui uno come Battisti è passato per sfera ebbasta...