
02 Luglio 2020
28 Settembre 2019 83
Samsung Display (la branca che produce i pannelli LCD e OLED) sarebbe pronta a investire 10,86 miliardi di dollari per convertire le linee produttive di LCD in QD-OLED. A riportare l'indiscrezione è la testata Business Korea. L'annuncio ufficiale del nuovo piano di investimenti dovrebbe giungere al Samsung Display Complex di Tangjeong intorno alla metà di ottobre.
La tecnologia QD-OLED è al centro di notizie e indiscrezioni dal 2018. Le voci si sono progressivamente intensificate dopo che la stessa Samsung ha confermato lo sviluppo di questa tecnologia. In tempi più recenti i QD-OLED sono stati associati allo stop di alcune linee produttive per pannelli LCD.
Cosa sono i QD-OLED? Con questa dicitura si indica una tipologia di pannelli che combina una sorgente luminosa costituita da OLED blu con i Quantum Dot. Si parla nello specifico di Quantum Dot Color Converter (QDCC ovvero la tipologia Photo Emissive), un filtro contenente Quantum Dot rossi e verdi (il blu viene semplicemente fatto passare senza alterazioni). Il QDCC entra in gioco solo nell'ultimo passaggio, prima che la luce raggiunga l'occhio dello spettatore. L'utilizzo di questa soluzione dovrebbe consentire, almeno sulla carta, di ottenere una maggiore efficienza e di risolvere le problematiche legati agli OLED RGB, mai portati ad una resa produttiva sufficiente sui pannelli di grandi dimensioni.
I 10,86 miliardi di dollari dovrebbero servire per convertire progressivamente le linee produttive presenti nello stabilimento di Tangjeong. La disponibilità di pannelli LCD è del resto sovrabbondante nel mercato TV mondiale per via di un eccesso di offerta da parte dei marchi cinesi. Questo è anche il motivo per cui molti analisti si aspettano un calo di prezzi per i pannelli a cristalli liquidi. Il passaggio ai QD-OLED fornirebbe a Samsung una nuova opportunità per riproporsi come leader tecnologico nel prossimo futuro.
Se le indiscrezioni si riveleranno corrette, Samsung manterrà un'unica grande linea produttiva per pannelli LCD a Suzhou in Cina. I cambiamenti fin qui annunciati non produrranno però effetti nell'immediato. Si ritiene infatti che la produzione di massa sarà disponibile non prima del 2022.
Business Korea ha raccolto una nota ufficiale di Samsung Display:
Abbiamo continuato a studiare il passaggio verso i QD-OLED. Al momento non è stato confermato un piano di investimenti.
Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video
The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Commenti
Sbagli oer tutti gli anni oerchè il top quindi le serie "9" sono senore state full mentre se non erro solo la 8 o la 7 di 2 anni fa era edge. Non mi interessa l'italiano conunque ;)
A me sembra, ma vado a memoria, che i modelli 2018 fossero Edge. E comunque se non era il 2018, era il 2017, ma il discorso non cambia. Io comunque, se sei interessato, ti posso insegnare l’italiano.
Haha no bello non era un edge led ma ben si un full led con i controcoglioni. Ti posso insegnare qualcosa su qualsia cosa elettronica ma soecualmente su samsung ;)
Aspetto i microled, spero di potermene permettere uno entro 10 anni
Ma questo è il mi9T, non c'entra una mazza
https://uploads.disquscdn.c...
A 339 c'era il 64 Gb. Se l'hai preso a 320 hai fatto un affare
Ripeto, 320 euro MI 128 GB BLU.
Venduto da venditore terzo, e spedito da Amazon con prime, quindi godo di tutte le garanzie di Amazon, in quanto venditore.
Adesso si trova a 339,basta usare il tasto cerca.
Pero' se ci fai caso, i telefoni diventano sempre piu' grandi, proprio come le stanze :)
Quindi hai le stanze che diventano sempre piu' grandi :P
Ventilazio Intestinalis Putres?
Allora non scrivere i migliori, ma gli unici in commercio.
Quindi al cinema, per esempio, vanno solo gli ipovedenti?
Sicuramente divento sempre più esigente, in una traiettoria che mi ha portato dall'avere un 28" negli anni '90 ad un 32" ad inizio 2000, ad un 50" a metà 2000, ad un 65" nel 2015. Credo che, nel 2021-22, se il prezzo sarà giusto, punterò ad 80-88".
Stai diventando cieco che da 65 ti serve da 80?
Forse l'ha preso all'Amazon di Napoli.
Questo è solo un surrogato in attesa del vero rimpiazzo, ovvero i MicroLED.
Certo, intendi "il passo", ma non credo che sia quello il problema principale.
Il limite più consistente è la struttura "a mattonelle".
Sono praticamente dei LED-Wall.
Fino a quando saranno così, e attualmente non mi risulta si riescano a produrre in modo diverso, non saranno proponibile per il mercato di massa.
I problemi sono essenzialmente due: installazione e taratura.
Oggi chi compra un TV può montarlo senza particolari problemi.
Un MicroLED richiederebbe molta più accortezza.
Finito il montaggio si deve poi fare in modo che i colori di tutte le mattonelle combacino e questo richiede una taratura.
Senza regolazioni le imperfezioni salterebbero fuori perché di fatto ogni mattonella è uno schermo indipendente e dunque soggetto a variazioni più o meno significative rispetto alle altre mattonelle.
É del resto quello che si fa da sempre con LED-Wall e proiezione su schermi molto grandi utilizzando più di un proiettore.
Per dimensioni intendevo quella del led che compongono il pannello, al momento non ci sono pannelli 4k sotto i 78" per non parlare dell'8k. Forse per questo non propongono pannelli finiti, e comunque i costi attuali sono proibitivi per il consumer.
Quindi si avrà una specie di oled senza problemi dell oled...ottima idea samsung...
Infatti io ho preso il Mi9 64Gb per quella cifra.
320 per il 128 gb? Mi sembra un po' poco per Amazon
Altra prova che son buffonate:
Mediaworld della mia città,
XIAOMI MI 9 128gb Blu prezzato quasi 600 euro e poi applicato sconto, veniva quasi 400.
L'ho pagato 320 euro 2 mesi fa' su Amazon.
DAi va', chiudiamo sta' buffonata.
Ma dai??? Non lo sapevo
Meno male che ho incontrato te
Le dimensioni non sono il problema principale.
Devono proporre anche pannelli fatti e finiti, non è ipotizzabile un approccio simile ai LEDWall per il mercato di massa.
I MicroLED ad oggi sono ben lontani dal potersi proporre come una tecnologia per il mercato di massa.
Lascialo perdere è un troll ignorante basta vedere come scrive... Nemmeno la licenza elementare avrà...
Samsung dovrebbe fornirti un cervello nuovo visto che il tuo è bacato!
Si capisce perché sei un troll Samsung, non sai scrivere!
Ho visto TV samsung passare da 2000 a 1000 € in meno di un mese.
Gli UNICI
Lascia perdere Marco, questo è un povero troll Samsung disperato ed ignorante (basta leggere i suoi post pieni di errori grammaticali) che scrive le solite quattro sciocchezze a ripetizione.
Quasi 3 anni che uso oled 65" lg...zero burn in. Quasi 4 che lo uso sul cell (op3) con uso ultra intensivo, burn in minimo, visibile solo su schermo completamente nero.
I difetti di cui parli sui pannelli OLED dipendono da un errato pilotaggio del pannello, non so se hai potuto vedere alcuni test effettuati sul Panasonic GZ2000 che monta una scheda di produzione propria sul pannello (al posto di quella standard LG) dove i difetti che descrivi sono totalmente assenti. È ovvio che in ambito LCD ci siano pannelli migliori e peggiori vista l'ampia gamma di prodotti e produttori disponibili, cosa non possibile per gli OLED in quanto il produttore è unico. Ma ciò non toglie che il miglior pannello LCD non è né superiore ne pari ad un pannello OLED come caratteristiche visto che per i limiti della tecnologia LCD non potrà mai eliminare alcuni difetti quali: nero mai assoluto, angolo di visione ridotto, isteresi lunga nel cambio di stato. Inoltre gli LCD sono sempre legati al tipo di retroilluminazione adottata che anch'essa ha pregi e difetti a seconda del tipo. Indipendentemente dalla soluzione, i migliori risultati si ottengono sempre con i pannelli attivi , che siano OLED, Qled attivi o microled, questo perché ovviamente in un pannello attivo puoi dosare la luminosità per il singolo subpixel senza inficiare quella dei subpixel adiacenti.
Ho sempre pensato che sia stranissimo che Samsung lasci ad LG (e chi da lei compra i pannelli) la fascia top del settore TV dal punto di vista della qualità visiva.
È davvero ora che investa su oled in modo da creare una vera alternativa ed abbassare il prezzo delle soluzioni a grande schermo.
Vorrei prima o poi passare ad un polliciaggio di 80+, dai 65 oled attuali, ma vorrei un prodotto a 4.000€ o meno. Solo la concorrenza potrà consentirlo.
Guarda che Sony non produce OLED, usa i pannelli LG, che comunque attualmente sono i migliori in commercio
Siamo già stati ThinQulati per bene dalla sua nemica amica...
Per i microled, purtroppo è vero, ma anche i primi OLED ed ancora prima i Plasma avevano costi fuori dalla portata dell'utente medio.
Il Quantum Dot puro, che ancora non c'è, ha un potenziale uguale agli OLED. Come l'OLED emette luce propria, ma le attuali tecnologie sono un misto tra Quantum dot e filtri derivati dalla tecnologia LCD e Samsung punta al raffinamento di tale tecnologia. Se guardi le recensioni dei televisori di fascia media / alta gamma Samsung da 3 anni a sta parte si portano dietro molti premi e qualità superiore a TV che montano pannelli OLED.
Questo non perché l'OLED come tecnologia faccia schifo, come hai scritto il potenziale è più alto, ma perchè i pannelli OLED che vengono usati dai competitor sono di qualità inferiore, al contrario i pannelli che riesce a produrre Samsung sono più raffinati.
E' la stessa storia tra un monitor LCD TN e un IPS: se compri un TN da 400€ e un IPS da 200€ è probabile che la qualità dell'IPS non sia buona e ti ritrovi con un monitor che produce buone immagini solo sulla carta, e quindi il TN risulti migliore.
Nello scontro tra la tecnologia che Samsung sta usando e gli OLED è la stessa cosa, un pannello OLED non è automaticamente migliore solo perché è OLED, se il pannello è mediocre, rimane mediocre.
Tanto per dire, sugli OLED "economici" di appena due anni fa, se gli mettevi un grigio scuro come sfondo, vedevi di tutto tranne che il grigio scuro e non c'era uniformità di immagine (zone più chiare, zone più scure, questo può dipendere anche dalla tecnologia di realizzazione), con una premessa di questo tipo è solo naturale che rispetto ad altri pannelli non OLED di pari prezzo ci perdano come qualità di immagine prodotta.
Neanche, non ha nessuna esclusiva
Si ma c saranno anche questioni di esclusiva di mercato come lo è per tutti i settori
Nei burn in non migliorerà mai senza alleviare il problema come solo samsung farà ;)