
05 Ottobre 2019
Xiaomi Hey Plus 1S è la nuova smart band del produttore cinese pensata e venduta esclusivamente nel mercato asiatico. Il dispositivo arriva a poco più di un anno di distanza da Hey Plus 1, il braccialetto con display di ultima generazione che ha in qualche modo ispirato il design dell'attuale Mi Band 4 (Recensione).
Rispetto al predecessore, abbandona la forma ellittica in favore di una sagoma più rettangolare. Le specifiche tecniche Plus 1S includono un display AMOLED da 0,95" con supporto a colori 24bit e densità di pixel fino a 282ppi, vetro Corning Gorilla Glass resistente ai graffi, resistenza all'acqua fino a 50 metri (per maggiori info vi invitiamo a leggere la nostra Guida ATM/metri) e una batteria da 120 mAh.
Il dispositivo è inoltre dotato di un chip NFC attraverso cui è possibile effettuare pagamenti contactless. Tra le varie funzionalità presenti nel sistema operativo proprietario heyOS, si trovano il monitoraggio del sonno, la visualizzazione di notifiche di app e chiamate, oltre a funzioni basilari come l'impostazione di sveglie.
Considerando che la Mi Band 4 ha preso ispirazione da Hey Plus 1, il nuovo modello potrebbe rappresentare una base di partenza per la realizzazione della futura Xiaomi Mi Band 5. Hey Plus 1S è disponibile in pre-ordine su Jingdong ad un prezzo di 179 Yuan (circa 23 euro al cambio).
Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
Migliori Notebook, Portatili e Ultrabook: i top 5 fino a 600 euro | Marzo 2021
Perseverance si è mosso, primo obiettivo scientifico trovato | Foto e dettagli
Mi TV Q1 75’’: ecco come si presenta il primo QLED di Xiaomi
Commenti
Io compro sempre le pellicole (anche se non in "vetro" per le Mi Band)
Si si lo so, ma chiedeva di Gpay nello specifico. E sono d'accordo con lui, non tanto per una questione di sicurezza (da non sottovalutare) quanto per la distribuzione, che anche se si sposterà fuori dalla Cina probabilmente non sarà diffusa come le principali app di pagamento (Gpay, Applepay e Samsung Pay). Magari un giorno faranno anche una Smartband con Android Wear visto che in cantiere c'è proprio un orologio con WearOS, anche se una smartband con WearOS avrebbe un'autonomia molto limitata IMHO
Di fatti Xiaomi ha mipay che per ora è solo per Cina mainland
Magari a me serve per altro...
Tragicamente vero....quando non direttamente agli insulti....che c'è voi fa.... è il mondo in cui viviamo.....
Purtroppo non c'è. Io acquistai MiBand 3 NFC sperando......ho sperato talmente tanto che poi son passato al day one a MiBand 4 liscia.....per i pagamenti contactless
serve uno smartwatch con Android Wear Os, oppure l'iWatch, perché anche FitBit è limitato...
fondamentale il gorilla glass, vedo addirittura gente che compra la pellicola in vetro temperato :D
La prima Hey Plus é inferiore alla Mi Band 4, può esserlo anche questa rispetto alla 5. Questa comunque ha il Gorilla Glass che la Mi Band non ha mai avuto (sicuramente miglioreranno anche qualche sensore e finiture)
huawei band 4 non pro...
Da soddisfatto possessore di Mi Band 4 e probabile acquirente di Mi Band 5 non voglio ne l'uno ne l'altro.
L'NFC perchè tanto non funzionerebbe con Google Pay ed il GPS perchè aumenterebbe i costi e probabilmentre influenzerebbe batteria e potenzialmente anche dimensioni senza nessun uso pratico (per me, chiaramente). Google Maps non è usabile quindi l'unico uso per il GPS è il tracking per le varie attività ed il collegamento al GPS dello smartphone funziona già alla grande adesso (uso la Mi Band 4 come "computerino" da bici, velocità istantanea, distanze percorse e dislivelli superati correttissimi).
Qualcuno conosce una band economica che abbia NFC compatibile con gpay o almeno usabile in Italia, anche senza alcuna altra funzione?
quindi estetica a parte non cambia una sega
Vero
poi però non riesci a usarlo perchè ti si è scaricata la batteria
però poi la batteria scenderà a un paio di giorni
Indistruttibile! XD
Grazie, vediamo se ne sapremo di più avanti. Speriamo!
boh.. è stato scritto 850.000 volte e ancora c'è chi non l'ha capito
Notizia di qualche giorno fa, c'è uno SmartWatch Android Xiaomi in lavorazione
Anche se avesse l'nfc, non potresti usarla per pagare.
Anche a Milano in centro però se con l'app non ti fa attivare resta inutile.
Allora aspetta la Huawei Band 4 Pro
andrebbe in una fascia di prezzo diversa, avrebbe concorrenti diversi e di conseguenza una clientela diversa. Chi la compra oggi vuole avere un qualcosa di tecnologico, poco costoso e senza la necessità di gps.
Nessuno legge gli articoli, va letto esclusivamente il titolo, successivamente si passa ai commenti. Non te lo ha insegnato nessuno?
Grazie delle info. Vorrei rimanere co Gpay e Android One
E quindi mi sa che lascerò Xiaomi perdendo i dati di un anno su Xiaomi, visto che l'integrazione/sincronizzazione con Fit di Google è penoso per via della scarsità dell'app stessa
se arrivi a leggere almeno al terzo rigo dell'articolo, dice che è la seconda
La mia speranza è che nella 5 venga inserito NFC e GPS... sarebbe una band che comprerei immediatamente.
Per GPay, ovviamente per i vari sistemi poi si posso usare i sistemi proprietari, tipo Samsung pay va senza service sugli orologi Samsung
Siamo alla prima versione e già si chiama Hey Plus 1S
Quindi pagamenti al polso solo con smartwatch wear os
È come tutte le altre una startup finanziata e a breve controllata da Xiaomi
Dipende. In Germania in alcune grosse catene stanno iniziando ad accettare Alipay, per esempio.
Per il nuoto prendi un Garmin con fascia swim il resto è inutile nel contesto. La modalità nuoto della mi band serve solo per evitare tocchi involontari dovuti alle gocce d'acqua.
No, su questo purtroppo google è stata molto chiara. No Android wear, no Google service, no Googlepay e mettere su un dispositivo del genere Android non ha senso.
Allora rimane solo prendere wear os
Appunto, se associato ad un servizio valido in Europa
Chissà se con il futuro sistema operativo sarà supportato Google Pay...
assolutamente no! per goole pay serve wear os
nfc è inutile se non portano il servizio di pagamento associato
Ma NFC e sistema operativo sarnno funzionantcon Google Pay
Non ho paragoni diretti con il Galaxy Fit, ma anche io l'ho recentemente presa in considerazione per l'acquisto di una fitness band (poi ho virato sul Vivosmart 4 di Garmin), però se vorresti allenarti per una mezza maratona punta a un cardiofrequenzimetro (possibilmente con fascia cardio) che abbia il GPS, non presente sul Fit 2019.
è tutto preso dalla fonte. sia le 50 atm che i colori a 24 bit che mi sembrano un tantino eccessivi :D
https://media2.giphy.com/me...
vorrei prendermi una band da abbinare al mio s9+
Ho visto la galaxy fit 2019 vorrei sapere come va qualcuno la sta usando? Ho avuto per un anno il galaxy watch 42mm per lo sport ma non lo sfruttavo a dovere quindi l'ho venduto.
La band la userei per il nuoto, la corsa (amatoriale per allenarmi sulla mezza maratona) e la bici.
Mi servirebbe monitorare i battiti e sapere le zone anaerobiche e aerobiche per gli allenamenti.
Non ho capito se è possibile collegarla alle galaxy buds tramite bluetooth per non portarsi sempre dietro il telefono...
Il sonno e notifiche non mi interessano più di tanto. Me la consigliereste ? Online si trova sui 65 euro.
No, no... questa ha tutta una serie di aggiunte per i sub di un certo livello. ;) :D
Cheers
Ma no è giusto 50, cioè 500 metri di profondità. Quando vado a fare il bagnetto e mi tuffo mi capita spesso di arrivare laggiù.
Hey Plus non è di Xiaomi, così come molti altri prodotti sempre attribuiti a Xiaomi.. comunque hanno copiato la riuscitissima Galaxy Fit
Penso volevate dire 5ATM non 50ATM.
Bella, ma il vetro un pochino più resistente ai graffi sarebbe gradito.