Da Londra a Sydney in quattro ore: la promessa del volo ipersonico entro il 2030

27 Settembre 2019 106

Volare da Londra a Sydney in quattro ore, riducendo dell'80% i tempi di percorrenza della tratta entro il 2030. Utopia? Pare di no; o almeno, questa è la promessa dell'azienda britannica Reaction Engines, che sta testando un propulsore a idrogeno in grado di spingere uno spazioplano fino alla velocità di 6.500 chilometri all'ora.

Ad annunciare il progetto è stata l'agenzia spaziale britannica nell'ambito della UK Space Conference 2019, ma anche l'ESA è coinvolta nella sua realizzazione. Il motore, che prende il nome di Synergetic Air-Breathing Rocket Engine (SABRE), è un propulsore ibrido alimentato a idrogeno, con un eccezionale sistema di raffreddamento a base di elio liquido in grado di portare la temperatura da 1000°C a 0°C in un ventesimo di secondo.

Nei voli ipersonici infatti, una delle maggiori preoccupazioni riguarda le temperature raggiunte, poiché a certe velocità l'aria che entra nel propulsore, riscaldata dall'attrito, fonderebbe il motore. A questo proposito un altro gruppo di ricerca aveva pensato, tempo fa, di lavorare a un nuovo materiale ceramico in grado di fornire protezione dal calore.


Tornando ai motori SABRE, grazie al suddetto sistema di raffreddamento possono spingere uno spazioplano fino a 6.500 chilometri all'ora, arrivando a percorrere un tratto anche all'esterno dell'atmosfera, in una traiettoria suborbitale, sfruttando un serbatoio di ossigeno liquido. Lo Skylon, nome dello spazioplano progettato dalla stessa Reaction Engines, decollerebbe insomma come un normale aereo, "comportandosi" poi come un razzo per il tratto spaziale.

Le applicazioni tuttavia non si limitano al solo volo civile, ma anche al lancio di piccoli satelliti e ad altri segmenti di mercato che negli ultimi tempi si stanno evolvendo rapidamente. Proprio a questo motivo sono da ricondurre gli investimenti delle agenzie spaziali europea e britannica, che hanno finanziato lo sviluppo del progetto rispettivamente con 10 milioni di euro e 50 milioni di sterline; una schiera di investitori cui si sono unite anche Rolls Royce e Boeing (che aveva presentato a sua volta il concept di un aereo spia ipersonico)


A che punto si è arrivati, quindi? Lo scorso marzo, il sistema ha superato l'analisi preliminare delle agenzie spaziali e così sono iniziati i primi test sul sistema di raffreddamento, che hanno simulato con esiti positivi le condizioni di un volo a Mach 3.3, ovvero il triplo della velocità del suono e il 50% più veloce rispetto al Concorde, che volava da New York a Parigi in tre ore e mezza (e che si dice tornerà a solcare i cieli). L'obiettivo è arrivare a volare a Mach 5.4, toccando anche Mach 25 nei tratti al di fuori dell'atmosfera.

I tempi per veder sfrecciare nel cielo uno Skylon però sono ancora lunghi: il primo decollo potrebbe avvenire nel 2025, e per quel famoso viaggio Londra-Sydney di quattro ore bisognerà attendere probabilmente almeno il 2030. Nel frattempo, l'azienda sta completando la costruzione di una struttura dove effettuare i test nel Buckinghamshire, in Gran Bretagna.


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
maxforum

no perche scusa, tu hai le corsie del metal detector differenziate tra nazionali e non?

TLC 2.0

Se parte da Orio, come leggo sotto, gli conviene l'aereo. Sicuramente spende di meno

TLC 2.0

40 minuti i controlli su un nazionale? sei sfigato tu scusa. Mai persi più di 10 minuti. 15 minuti li ho impiegati quando sono sceso a casa a Pasqua, e mi hanno fatto anche il controllo a campione con i tamponi

TLC 2.0

Ci hanno pensato già qualche anno fa. Si chiama "Futurama", spesso in onda su Italia1

Alessandro_Ax

Vabbè, che vuol dire. Di per se il veicolo non inquina. Non è che le tabelle relative all'inquinamento delle auto parte dalla raffineria del petrolio..

Lupo1

Allora evita la prossima volta!

Lupo1

Hanno aumentato il pacco batterie, e gli A per avere più autonomia, come hanno fatto per i telefoni, sempre batterie litio sono.
Su questo fronte siamo fermi da anni

Rocky wang

20 anni fa pure dicevano che nel 2020 i voli in aereo sarebbero stati più veloci e sicuri! A me non sembra che sia cambiato, anzi ci sono tempi di attesa ah ah ah

roby

Non credo sia un problema insuperabile

roby

Pure i motori elettrici che vanno a 300km/h e autonomia da 600km non andavano d'accordo qualche anno fa.. Eppure ora nel 2019 stanno uscendo come funghi

Mark

Ce ne sono tante, ma non è questo il posto per parlarne, sei tu che stai tirando la questione

Lupo1

Cioè quale sarebbe la libertà che vorrebbe ridurre e a chi?

Lupo1

Motore più potente e stessi consumi non vanno d'accordo, almeno non con la tecnologia dei motori a reazione

Lupo1

Bisogna vedere come è prodotto quell'idrogeno

Lupo1
Mark

Non è politica, è vita quotidiana. C'è differenza da pensarla in maniera diversa e voler ridurre la libertà altrui

Lupo1

Un fesso che vuol fare la morale a chi non la pensa come lui, cioè da che pulpito !
Poi buttare la politica pure qua

makeka94

Milano Parigi, 10 minuti di volo 80 minuti di "televendita"

zdnko

Come faranno le hostess/venditrici della rayanair a passare 200 volte con il carrello per gli acquisti in volo? :D

Alessandro_Ax

C'è scritto. Idrogeno.

Alessandro_Ax

Va ad idrogeno. La combustione dell'idrogeno è pulita

franky29

L'importante che sia sicuro al 110%

daniele

Perché appena superi la velocità del suono (circa 1000 km/h) si sente un boato senza senso e non lo possono fare per ogni volo in partenza...

Babi
nutci

Perché mi annoio.

PassPar2_

Ottima idea

roby

Si lo so ma ormai parliamo di molti anni fa e la tecnologia si è evoluta e di certo ora mettere un motore piu potente con gli stessi consumi non è gridare al miracolo

Giuseppe

Ma perché gli rispondi?

roby

E perché nin le utilizzano?

Salvatore Provino

Si, e se scrivi questo non credere di essere molto diverso da loro.

proxyy

se becco un offerta a 19€ lo provo :-)

LaVeraVerità

"Ingegneri... 33, 33 e 33."

L0RE15

tre giorni

L0RE15

Leonardo!

L0RE15

Ma no, tanto l'aereo sará tutto "plastic free"! ;)

L0RE15

Sì, e ci a tirar tutto ci mettiamo le renne di Babbo Natale!

L0RE15

A km di altezza o a terra?! La pri a ipotesi é inverosimile (ma grazie per il sorriso che mi ha fatto venire con la sua fervida fantasia), mentre, a terra, ci sono giá progetti del genere con l'uso di capsule (non di aerei...).

L0RE15

Certo che inserire battute politiche anche in articolo dove si parla di aerei supersonici, significi non essere in pace col mondo, Se la buttiamo sulla politica non si finisce più. I moderatori dovrebbero intervenire.

Mark

l'italia è piena di c..zoni ignoranti, non a caso Salvini ha più del 30%

ale

Scusa ma prendi l'aereo per andare da Milano a Roma? Quando un Frecciarossa ci mette 3 ore? E parti da Milano Centrale ed arrivi a Roma Termini? Quando gli aereoporti non sono in centro città? Non ha molto senso eh...

ale

Ci eravamo già arrivati negli anni '70 per questo con il Concorde. Che è stato un fallimento dal punto di vista commerciale, perché i costi erano troppo alti e la gente preferisce impiegare 3 volte più tempo per il viaggio (dove dormi, leggi, guardi un film, ecc) piuttosto che pagare il biglietto 10 volte tanto. Per cui in un mondo dove gli unici che fanno successo sono le compagnie low cost un aereo supersonico non lo vedrai mai secondo me.

Andrea

si su quello senza dubbio e appunto dove si perde tempo sono i controlli pre e anche post volo, che sono sempre lunghi, sopratutto fuori UE

maxforum

ovvio che arrivare a sidney in 4 ore è positivo, la mia era solo una provocazione . dovrebbero migliorare i tempi in aeroporto su brevi tratte che sono molto piu numerose dei voli intercontinentali

maxforum

certo, vorrei vedere se tu dovessi farlo tutte le settimane . 1 il frecciarossa costa decisamente di piu di un volo 2, io parto da bgy che sta a 3 minuti da casa mia, il tempo che arrivo in stazione centrale a milano sono gia a roma

maxforum

si si non lo metto in dubbio, la mia era solo una considerazione. dovrebbero lavorare di piu per migliorare le brevi tratte che son decisamente piu frequenti

maxforum

nelle 3 ore conto anche il ritorno , non so te ma io non sono cosi fortunato di scendere dall aereo in 3 min o aspettare il bagaglio in 5 visto che una settimana si e una no aspetto anche 30 minuti la scala o il bus. inoltre arrivare 1 sola ora prima all aeroporto è un rischio considerato che piu di una volta ci si mette 40 minuti solo per passare i controlli.. volo interno o esterno che cambia? i controlli son gli stessi almeno nell area schengen. e non dico niente sui ritardi considerato che partire in orario è quasi un utopia

Aniene

Ok viste grazie. In ogni caso non fu dato seguito a nessuna delle richieste altrimenti oltre ad avere il vantaggio di velocità sarebbero stati pure silenziosi quindi lo hanno costruito totalmente con le loro competenze. Il discorso del paracadute è caratteristico di tutti gli aerei sovietici e lo utilizzano tutt'ora nonostante siano dotati di inversori di spinta. Sinceramente non ho mai capito il perché.

Salvatore Provino

Leggendo i commenti capisco che allora é proprio vero che l'Italia é piena di ingegnere aerospaziali disoccupati

nutci

Non volerebbe lo stesso. La portanza si genera quando passi un profilo alare dentro un mezzo fluido tipo aria e, se questo mezzo è troppo rarefatto perché hai ridotto di molto la pressione anche togliendo i problemi di condensa, non riusciresti a creare tale portanza.

Manuel Bianchi

...e i costi (non solo derivanti dai consumi).

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023