
11 Dicembre 2020
In occasione dell'Oculus Connect 6 attualmente in corso a San Jose (California) sono stati svelati nuovi giochi che debutteranno sui dispositivi Oculus Quest e Oculus Rift, tra i quali spicca Medal of Honor Above and Beyond sviluppato da Respawn (creatori di Titanfall e Apex Legends).
Il nuovo Medal of Honor promette un'epica esperienza di tripla A in Realtà Virtuale. Ambientato sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale, il titolo di Respawn consentirà ai giocatori di vestire i panni di un agente dell'Office of Strategic Services (OSS), incaricato di infiltrarsi, sopravvivere e superare in astuzia la "macchina da guerra" nazista. Si viaggerà per tutte Europa, si collaborerà con la Resistenza francese e si lavorerà per sabotare le operazioni naziste da dietro le linee nemiche.
Oltre ad una campagna narrativa, Medal of Honor Above and Beyond includerà una modalità multiplayer e un'esclusiva "Story Gallery" attraverso la quale veterani e sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale racconteranno le loro storie. Medal of Honor: Above and Beyond debutterà nel 2020 per la piattaforma Rift.
Di seguito gli altri giochi annunciati in occasione dell'Oculus Connect 6:
Vader Immortal: A Star Wars VR Series - Episode II è disponibile su Oculus Quest e Rift al prezzo di 9,99 euro. La storia raccontata nel secondo capitolo della trilogia ambientata nell'universo creato da George Lucas proseguirà dagli eventi accaduti nel primo episodio ed include nuove abilità e poteri.
Si torna dunque nel mondo vulcanico di Mustafar, e attraverso gli insegnamenti di Dark Lord si apprenderanno i segreti della Forza per manipolare oggetti e migliorare le tecniche legate alla spada laser. Per scendere nei meandri nell'antica fortezza sotto il castello di Vader saranno infatti necessari poteri ed abilità per sconfiggere inediti nemici, risolvere intrigati enigmi e interagire con potenti artefatti.
Oltre alla campagna principale, il secondo capitolo propone anche la Lightsaber Dojo II, una nuova versione dell'arena di combattimento dell'episodio I dove si potranno affinare le abilità con la spada laser e i poteri della Forza contro nemici e trappole.
Facebook Horizon è un nuovo "mondo" social in Realtà Virtuale, in arrivo su Oculus Quest e Rift nel 2020.
A partire da una vivace piazza cittadina, dove le persone si incontreranno e si mescoleranno, l'esperienza Horizon si espande in un mondo interconnesso in cui le persone possono esplorare nuovi luoghi, giocare, costruire e persino creare esperienze inedite.
Prima di entrare nel mondo di Horizon, si darà vita al proprio avatar attraverso un editor ricco di opzioni che consentirà a chiunque di esprimere la propria individualità. Saranno presenti i Telepods, portali magici che dagli spazi pubblici trasporteranno gli utenti in mondi inediti pieni di avventura ed esplorazione in cui si affronteranno giochi creati da Facebook, come Wing Strikers, un'esperienza aerea multiplayer.
Confermata infine la presenza del World Builder, una raccolta di strumenti creativi ed intuitivi che consentiranno agli utenti di costruire nuovi mondi e attività.
La beta di Horizon avrà inizio nei primi mesi del 2020 e le iscrizioni per partecipare sono aperte sul sito ufficiale di Facebook Horizon (link).
Nel rhythm game in VR Beat Sabre arriveranno a dicembre le nuove "360° tracks" composte dal produttore musicale Jaroslav Beck. Annunciato inoltre il debutto di un nuovo pacchetto musicale "Panic! at The Disco Music Pack" che sarà disponibile dalla prossima settimana.
Il meraviglioso mondo di Stormland sviluppato da Insomniac Games sarà disponibile a partire dal 14 novembre su Oculus Rift al prezzo di 39,99 euro. Stormland è un gioco d'azione e avventura in cui un pacifico giardiniere androide si trasformerà in un eroico combattente ed intraprenderà un viaggio per salvare i l'umanità.
Guadagna il tuo posto tra gli dei e dimostra il tuo coraggio in questa avventura d'azione ispirata ai miti nordici. Usa i tuoi poteri per completare le prove di Loki e aiutare Heroes of the Realms a realizzare i loro destini.
Asgard’s Wrath è un titolo fantasy in VR con elementi RPG che garantirà oltre 40 ore di gioco e sarà disponibile a partire dal 10 ottobre su Oculus Rift.
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
Mi sembra parecchio esagerato, credo che già una 2070 ce la faccia, senza sparare grafiche esagerate, figurarsi roba più costosa che riesce a smuovere robe in ray tracing in tempo reale.
Il vero problema è che per rientrare nei requisiti di questi visori sono costretti a fare grafica così bassa, è stata proprio una scelta commerciale per favorire la diffusione anche fra chi ha computer non molto potenti (fino a poco fa addirittura bastava una 970). Il problema però è il risultato che si ha in questo modo ...
se è cosi per te ti posso rispondere che il vero problema non è tanto il visore in se. In quanto uno pseudo schermo non fa altro che da output di quanto elaborato dal pc. Al giorno d'oggi fa fatica un pc di fascia alta a maxare il tutto in modalità VR. Fai tu con una grafica che vorresti tu. Non esiste una potenza di calcolo a prezzi accettabili al giorno d'oggi
Si, ma ripeto, finché si parla di giochi come Beat Sabre o simili, la grafica ci può anche stare, ma in tutti gli altri dove bisogna calarsi in una realtà virtuale, come tipo Medal of Honor, a me personalmente non piace per nulla una grafica enormemente distante dagli standard attuali, che non permette assolutamente di immedesimarsi in un mondo virtuale "parallelo" alla realtà
non mi hai risposto, hai mai provato un visore VR?
Questo è un tuo punto di vista però, la realtà è che comunque un universo, per quanto immersivo, ben distante da una resa grafica curata non ti permette di immedesimarti come realmente dovrebbe fare una tecnologia simile. Se poi il fine è un gioco volontariamente creato per farti sembrare in un mondo stile Minecraft ad esempio allora è un altro discorso, al contrario invece (come i titoli dell'articolo) una volta passato l'effetto wow dei primi minuti ti accorgi delle enormi lacune sugli altri fronti
hai mai provato questi giochi con un VR?
io si. e posso dirti che di una grafica da urlo non te ne frega nulla quando l'immersività è tale da lasciarti la mascella per terra.
Conta di più il 3d che la pura grafica
Più che altro secondo me per spingere questo VR hanno abbassato talmente tanto i requisiti che ora ci sono questi risultati ... per l'immersione serve anche un ambiente "realistico", questi giochini sembrano veramente roba di dieci anni fa
Vabbe serve potenza praticamente doppia è normale che devono scendere a compromessi simpatico che ad esempio su horizon viene scpecificato che non è il video in game ma ci devono ancora arrivare.
Certo che la grafica di questi giochi VR lascia ancora molto a desiderare ... sembrano titoli di svariati anni fa ...