
27 Giugno 2020
Lo scorso aprile le osservazioni effettuate con l'Event Horizon Telescope avevano permesso di ottenere la prima immagine in assoluto di un buco nero. L'evento, straordinario, aveva catalizzato l'attenzione della comunità scientifica, ma anche di tutti gli appassionati di astronomia, i quali hanno potuto apprendere che effettivamente l'aspetto di questo corpo celeste si avvicina a una sorta di "anello ardente", proprio come era stato precedentemente ipotizzato.
Com'è noto, i buchi neri hanno un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né la materia né la radiazione elettromagnetica; quindi nemmeno la luce, motivo per cui l'impresa di cui sopra è un grande risultato.
Oggi, a poco meno di sei mesi dalla pubblicazione di quell'immagine, la NASA ha diffuso un'animazione che mostra in che modo "agisce" il campo gravitazionale di un buco nero, distorcendo la visione di chi lo osserva. Ecco cosa intendeva Einstein insomma, quando diceva che la gravità distorce lo spazio e il tempo.
Visualize a mind-bending black hole 😱
— NASA (@NASA) 26 settembre 2019
The gravity of a black hole is so intense, it distorts its surroundings like a carnival mirror. Simulations help us see what Einstein meant when he said gravity warps the fabric of space & time. Get sucked in: https://t.co/9TK79WZ6Fr pic.twitter.com/B6k7cHjpA6
La ricostruzione in 3D simula l'aspetto di un buco nero la cui materia si è raccolta in una struttura nota come disco di accrescimento. La forza di gravità del corpo celeste devia la luce emessa da varie regioni del disco, facendone apparire la forma leggermente distorta. All'interno del disco si formano e si dissolvono continuamente dei "nodi" luminosi, dovuti all'interazione tra i campi magnetici e il gas, il cui movimento arriva, nei punti più vicini al centro del buco nero, a toccare la velocità della luce.
Il gas che si trova nelle regioni più esterne procede invece più lentamente, e tale differenza di "passo" allunga e infrange i nodi luminosi, creando delle correnti più chiare e più scure all'interno del disco. L'autore di questa ricostruzione è Jeremy Schnittman, che l'ha creata grazie al software in uso al Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, in Maryland.
A proposito di questi corpi celesti, sapevate che recentemente è stata confermata l'esistenza di Sagittarius A, un buco nero supermassiccio? Qualche tempo fa invece un altro buco nero supermassiccio ha inghiottito una stella, evento la cui osservazione è a dir poco rara.
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Orbita geostazionaria vuol dire che li lo metti e li rimane, ovviamente in relazione ad un punto sulla terra. Non avendo atrito nello spazio non hai problemi di accellerare o decellerare visto che la terra non fa ciò, tutt'al più può essere che con il tempo la bassissima gravità attragga a se il satellite facendolo iniziare ad impattare con un iniziale rarissima atmosfera perdendo quota. Per questo molti satelliti, quelli più bassi, hanno micro-razzi di manovra per ristabilire la quota. Molti altri satelliti invece semplicemente vengono fatti morire e bruciare nel rientro e sostituiti con altri più avanzati tecnologicamente
Il tuo ragionamento, evidentemente non per tua colpa, esemplifica la definizione di ignoranza che ti fa porre il tuo punto di vista prima di un'accurata documentazione per avere un quadro più completo.
Le leggi fisiche fino ad ora scoperte non si dicono valide perchè lo dice qualcuno di autorevole ma si dicono valide perchè si basano su di un modello che ricalca quello che succede nella realtà o, almeno, quello che succede con buona approssimazione se il modello è stato costruito per quello scopo (ad esempio se a me interessa sapere la velocità di un liquido in un tubo non mi interessa avere un modello super accurato che mi porterebbe ad una precisione tale per cui, magari, per risolvere un determinato problema è troppa).
In natura ci sono dei limiti fisici che si trovano quando la tecnologia non può andare di pari passo con la teorizzazione di un modello (anche qui ti invito a fare una distinzione fra la "teoria" intesa dal comune cittadino e la "teoria" intesa in campo scientifico: la seconda non ha un significato astratto come nel primo caso ma è soltanto un modellazione efficace dal punto di vista matematico e fisico ma della quale non è possibile riprodurre il risultato perchè è fisicamente difficile. Ad esempio sappiamo cosa fa un buco nero ma è, per la tecnologia di oggi, impossibile andare a misurare realmente i suoi effetti oppure sappiamo che la teoria dell'evoluzione di Darwin funziona ma viene chiamata teoria in quanto non è completamente riproducibile per mancanza di fossili o reperti andati ormai perduti).
Ecco perchè è molto utile fare uso di un computer. Quest'ultimo, grazie alle istruzioni impartite, riesce a produrre fenomeni fisici senza doverli "fare" sul serio dandoci la possibilità di vedere se i nostri modelli "c'hanno preso".
Un computer inoltre non è una macchina autonoma (nemmeno quando si parla di IA) ma è semplicemente uno strumento e quello che questo macchina produce non viene preso per vero perchè è prodotto da una macchina ma perchè i risultati che produce sono paragonabili a quelli attesi in fase di teorizzazione del modello.
In altre parole vedi il computer come un metro da muratore: sarebbe stupido affermare che tutto quello che quel metro misura sia giusto ma sarebbe anche altrettanto stupido affermare che è giusto non fidarsi delle sue misure in quanto un semplice metro.
Sta a noi definire un procedimento d'uso di uno strumento e saperne usare l'efficacia strumentale.
Spero di essere stato chiaro e di non essere stato frainteso inizialmente quando ti ho dato dell'ignorante.
Perché non evitare allora eventuali scattering dell’atmosfera e posizionarli direttamente sopra le nostre teste. Per curiosità ho provato a calcolare la velocità (che varia continuamente) di un satellite geostazionario e ho trovato variazioni o comunque valori assoluti interessanti. Accelerazioni e decelerazioni con quale propulsione? Fotovoltaica?
Premetto che ignoro, e sono volentieri propenso ad accettare le cose per come le vedo, non per come qualcuno mi chiede di credere. Il mio pensiero critica solo la logica per cui una istituzione, quando trova un limite fisico a qualcosa, debba arbitrariamente affermare per vero una cosa calcolata da un pc.
film molto gradevole, a livello di film di fantascienza l'ho gradito quanto Contact anche se le tematiche sono diverse.
sarà da qualche parte a promuovere gli interressi di chi la sta strumentalizzando.
Vero. Magari mi inc4zzo solo perchè è più semplice.
è anche troppo breve per inc4zzarsi e rodersi ogni giorno, quando qualcuno definisce il tuo lavoro inutile o uno spreco di soldi. tanto vale provar a cambiar questa mentalità! :)
O quella o la consorella su Twitter....
Cheers
Usarono uno dei modelli più avanzati a disposizione in quel momento... modello, tra l'altro, confermato dalla recente "foto" fatta ad un buco nero reale al centro di una galassia.
Cheers
Si si ovviamente anch'io.... in totale almeno 5 o 6 volte
...io almeno 5 volte più svariate volte per scena
cioe', stanno facendo il loro lavoro di scienziati di analizzare i dati disponibili e tradurli in teorie verificabili e quello ti fa venire dubbi?
dubbi su cosa?
Ciononostante insisteva perchè i protagonisti viaggiassero a velocità superiori a quelle della luce, e ci sono voluti tutti gli sforzi di Thorne per dissuaderlo a fatica.
Onestamente la mia vita è troppo breve per dedicarla a persone che non hanno voglia di imparare e comportarsi da esseri razionali.
Appena rivisto 2 giorni fa.... pazzesco
Che film interstellar
Ma che catso stai dicendo. Non hai mica il satellite sopra la testa...
Ma è la realtà attinente ai film o sono i film attinenti alla realtà?
A parte alcune leggerezze (dovute alla sceneggiatura) quel film è scientificamente molto attinente alla realtà appunto perché c'era un gruppo di scienziati a supportare il regista.
con la rabbia purtroppo non risolvi il problema, è dimostrando l'utilizzo reale e cogliendo l'interesse altrui che si superano questi pregiudizi. lo stesso vale anche per la maggior parte di terrapiattisti no vax, e complottisti vari. basterebbe fargli "toccar con mano" un po' di scienza reale, per portarli sulla strada della realtà. se certe cose le capiscono i bambine e ne son entusiasti, non vedo perchè non le possan coglier tutti.
Kip thorne il suo consulente è un fisico che ha preso il nobel mica caxxi
La cosa che mi fa davvero rabbia è l'immediato pensiero di queste persone "questa cosa non la capisco, ergo è inutile".
Mi chiedo per quale motivo senti l'esigenza di dire la tua su argomenti dove sei palesemente ignorante.
Cosa ti spinge a premere tasti e scrivere qualcosa che non crea e sviluppa niente?
Non si misura il valore di una persona per quello che sa o per quello che ha studiato ma, almeno, cerca di avere rispetto per chi ha avuto la passione e la volontà di farsi un istruzione senza infangare i loro sforzi con le tue vuote parole.
Ti prego di leggere questo mio commento con un tono assolutamente NON aggressivo e di riflettere su quello che hai scritto. Grazie.
Beh considera che Nolan si era consultato con un equipe di fisici per poter ricreare un’immagine che fosse il più aderente possibile alle loro teorie.
sarà perché il fuoco delle parabole di oggi non è più al centro ma più basso?
in ogni caso non andrebbero orientate verso lo zenit, visto non hai il satellite direttamente sulla capa
lol
la simulazione è oggigiorno molto importante in praticamente tutti i campi della scienza, soprattutto ora che la potenza delle macchine permette di definir con buona precisione fenomeni noti, rendendola scalabile e affidabile a descrivere anche fenomeni meno noti o non riproducibili in scala di laboratorio. nel campo chimico premette di razionalizzare i processi di sintesi verso in numero ristretto di molecole con proprietà potenzialmente interessanti (riduce i tempi per la scoperta di nuovi farmaci ad esempio), in campo astronomico permette di simulare cose che difficilmente vedremo da vicino per molti anni ancora, in campo ingegneristico permette di simulare pressoché ogni cosa, da processi di saldatura a proprietà dei materiali (resistenza meccanica, conducibilità, al comportamento di strutture a sollecitazioni (antisismica). e questi son solo i primi esempi che mi son venuti in mente. se ti capita di trovar un open day in qualche centro di ricerca, potresti farci un giro, aiuta ad aprire la mente e ad avvicinarsi a cose che posson sembrar assurde o inutili e spesso non lo sono. :)
quindi in interstellar l’avevan rappresentato più realistico di quanto fan mediamente in film di fantascenza!
Ora chi ci va nella stanza di murphy a spostare i libri?
Non risponderò al suo parere personale di stampo complottistico ma, mi limiterò a spiegare il perché le parabole tv si trovano in una determinata posizione. Semplicemente perché i satelliti per il broadcasting TV sono posizionati in un orbita geostazionaria al di sopra dell'equatore. Con un analizzatore collegato all'LNB si procede all'identificazione del satellite, ovviamente, dopo aver individuato la posizione orbitale del transponder (determinando le coordinate, l'elevazione e l'azimuth)
Università di Youtube?
Si vabbè, ma Greta?
Allora delusione!
la seconda
Una agenzia spaziale che “simula” o “ricostruisce” tende a confermare i vari dubbi che uno potrebbe avere sull’effettivo scopo aziendale, finanziato tra l’altro dai cittadini. “Vale anche per gli astronauti di casa nostra (esa), e quelli del lunapark di Ginevra “. Disclaimer: sono personali opinioni, eventuali commenti tengano conto di ciò. Però ho sempre trovato curioso il fatto che per la tv satellitare le parabole non le puntiamo mai all’insù ma sempre verticali. Sarà la relatività.
Universi paralleli.
Mamma mia!
Dopo Interstellar è un pò old.
E' lui, è Gargantua
Brava Elena