
19 Agosto 2020
Amazon porta in Italia il sistema WiFi mesh di eero: l'annuncio è avvenuto nelle scorse ore, durante l'evento hardware nell'ambito sono stati introdotti i nuovi dispositivi Echo. I nuovi eero e eero Pro consentono di sostituire il router ed estendere la connessione WiFi in tutte le zone dell'abitazione, sono facili da installare, mentre il sistema di aggiornamento automatico garantisce un miglioramento costante nel tempo, anche per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza.
Il sistema mesh di eero offre due opzioni, una più economica, l'altra più completa. In entrambi i casi si può partire dall'installazione di una singola unità o scegliere il set che ne comprende tre. Più nel dettaglio
I dispositivi sono progettati per lavorare in simbiosi con il software TrueMesh: consente di aggiungere e mantenere la connessione tra tutti i dispositivi della rete, ottimizza il routing dei dati e li indirizza in maniera tale da evitare congestioni, buffering o interruzioni. L'app eero permette di gestire con facilità la rete WiFi Mesh sia in casa, sia da remoto: è possibile ad esempio mettere in pausa la connessione Internet o interrompere la copertura WiFi per alcuni profili.
Curati anche gli aspetti della sicurezza che traggono beneficio sia dagli aggiornamenti da remoto che possono eliminare tempestivamente vulnerabilità, sia dall'impiego della crittografia dei dati che viaggiano nella rete (crittografia tra dispositivi eero, cloud e app; connessione dei client alla rete tramite protocollo WPA-2; protezione del profilo mediante un codice monouso inviato tramite messaggio di testo da usare per accedere all'app).
Non manca poi la possibilità di controllare il sistema con Alexa.
Per quanto riguarda le specifiche, il sistema è in grado di fornire velocità di trasferimento dei dati sino a 1Gbps nel caso di eero Pro in configurazione con 1 unità.
La disponibilità in Italia è prevista per novembre ai seguenti prezzi. I preordini su Amazon Italia sono già attivi
Commento di HDblog - Se la nuova gamma di prodotti Echo presentata ieri e i dispositivi per la sicurezza e non solo sono considerabili tra i migliori in commercio e un ampliamento significativo e positivo della gamma Amazon Alexa, questo nuovo sistema di Router Mesh non sembra aggiungere nulla a quello che già troviamo in commercio da anni e realizzato da Netgear (Orbi), Google (Wi-Fi), D-Link, Tp-Link, Asus e altre aziende. I nuovi Router eero non sono infatti Wi-Fi 6, non hanno una copertura migliore, sfruttano tecnologie non nuovissime e hanno un prezzo non particolarmente concorrenziale. In attesa di poterli comunque provare per capire le eventuali potenzialità software, difficile preferirli ad altre soluzioni analoghe già acquistabili a prezzi anche inferiori (e non di poco).
Commenti
Il 1750e lo puoi collegare in modalità bridge con Lan ed in cascata puoi collegare un altro repeater
ma se il modulo wireless della rognafone station ama poco i ripetitori, capisc'amme.....
mai visto che ne funzioni uno in vita mia ^^
in alternativa se non hai una linea elettrica particolare puoi provare con il powerline wifi
Io ho preso un fritz come ripetitore e va bene, si configura con un tasto
spiacente nik, per me son proprio prodotti con prezzi da...orbi 3:)
(purtroppo togliendo il limite di potenza europeo alla Voda Station - lo han fatto loro da remoto, lol - è migliorato il segnale quasi ovunque, tranne vicino due punti critici ma anche a causa di scarsi moduli wifi integrati :( repeater o solo router potente in cascata non han risolto una mazza....per un uso di casa e poche pretese, al momento non ho esigenze di investire per risolver definitivamente....specie perché con app wifi analyzer ho scoperto, che quelle due microaree son interessate da interferenze notevoli delle reti dei vicini :o )
se me lo paga pantalone di qualcun altro, volentieri a fare un sistema come il tuo :°D
non ho mai trovato ripetitori decenti, ma siccome con le reti vado poco d'accordo come argomento (forse pure peggio della programmazione basilare, lol), mi fu detto che anche che il limite dei repeater, spesso non risiede in loro stessi ma "alla fonte". Es. se faccio 'ripetere' il segnale da una pessima fonte come Voda Station [scarso modulo wifi per QUEL specifico ponte], anche l'oro si trasforma in m.... :°D
secondo me invece di vendere roba dovrebbero lavorare su servizi e compatibilità universale in maniera tale da creare un ecosistema che lavori bene assieme.
Su questo siamo d'accordo. Detto questo, se al blackfriday mettono il kit da 3 da 279€ al 50% mi sembra un buon prezzo. Per il pro, anche al 50% non lo prenderei, troppo caro. Piuttosto, fossi in amazon produrrei degli echo dot che fanno anche da ap wifi, come pare voglia fare google (ed era anche ora).
quel che voglio dire è che mi sembra esagerato "stupirsi" su cose scontate e conosciute
Mai detto che sono degli angeli. Dico solo che, svelato il giochetto, concentrare gli acquisti nei prime day e nelle black week mi sembra una buona cosa, visti i risparmi.
Mi consigliate un sistema Mesh più economico, che funzioni bene anche come controllo da app (incluso remoto)?
Aspettiamo le recensioni
Concordo, ma non la vedo come una cosa così negativa come sembri dipingerla. Io stesso, che lentamente sto domotizzando casa, aspetto il prossimo primeday o blackfriday utile per prendere uno dei dispositivi della gamma ring.
Non si capisce se possono comunicare tra loro via LAN per decongestionare il traffico WiFi. Alcuni della concorrenza lo fanno!
Ma quindi niente Wifi IEEE 802.11 AX?
Scaffalissimo
Mille volte meglio AP.
Il cavo (se può essere passato) è sempre meglio.
Ti ringrazio per cortese risposta. Buona giornata
Esistono tecnologie che costano 4 volte meno e danno servizi identici; l'unico vantaggio di questo dispositivo è che non richiede configurazione, ma costa pur sempre 4 volte di più solo per avere la semplicità di installazione.
Io ho un modem 4g Huawei e un ripetitore fritz , posso assicurarti che funzionato comunque bene e quest'ultimo si configura con un tasto..
Se vuoi una rete mesh è come hai descritto al punto 1) con la precisazione che il secondo apparecchio va messo a metà strada tra il primo e la location da coprire.
La soluzione che hai descritto al punto 2) è l'ipotesi di un ripetitore. [io ho provato entrambe le soluzioni e sinceramente non ho notato particolari differenze come fruibilità della connessione, poi dipende dalla qualità dei prodotti]
Ma la banda del Wi-Fi dimezzi, non la connessione...
Si certamente, per i router Mesh un alimentatore esterno con jack nel 90% dei casi, la differenza è che volendo l'alimentatore puoi collegarlo ad una ciabatta già preesistente, una spina multipla od altro, cosa che non puoi fare con la Powerline perchè perdi banda disponibile se non collegata alla presa diretta di corrente senza intermediazioni.
Qualcuno ha creato una rete mesh con openwrt?
Sì ma puoi usare anche la presa multitap o USB del modem
Vorrei approfondire e grazie alla Vs cortesia e competenza capire come funziona un sistema mesi...in pratica ho un modem router Tim hub per Fttc 200...cosa devo comprare:
1) due unità mesh A) e B)...A) collegata al modem router Tim e B) in un luogo un po' "d'ombra" wifi della casa?
...oppure
2) una unità A) soltanto da posizionare in luogo un po' "d'ombra" wifi della casa?
Grazie per ogni cortese risposta. Buona giornata.
e questi mesh non richiedono una presa? come vengono alimentati?
in che senso? questi non vanno alimentati da una presa di corrente?
Considera un'altra cosa la Powerline deve essere collegata alla presa e non tramite multitap mentre questo no
Attualmente ho un HUB TIM al centro della casa, ma la copertura non è il massimo. Tramite 2 porte LAN riesco a raggiungere i due estremi della casa.
Meglio utilizzare 2 AP (ma vorrei utilizzare lo stesso SSID e non vorrei avere problemi di handover), o un sistema wifi mesh che fa tutto in automatico?
Quale mesh si presta ad un'architettura come la mia?
eero ina
Powerline richiede una presa da sacrificare, anche perchè quelli con presa passante sono schuko non molto comoda, sono influenzati dalla qualità del cablaggio e della rete elettrica e tagliano fortemente la banda. Utilizzando due dei miei 3 Dlink AV2 da 1Gbit realizzo un flusso dati continuo tra il mio portatile ed un NAS non superiore ai 20/24MB al sec in condizioni ottimali il che significa un massimo di 192Mbit/sec pure avendo una connessione stabile tra i 500/600Mbit tra i due. Con una connessione tra il mio router Netgear sulla banda 5Ghz-2 raggiungo alla medesima distanza circa 70/75MB al sec ovvero 600Mbit reali.
Mi dispiace ma con Router/Modem FritzBox e i suoi ripetitori Mesh sto una favola e ho raggiunto la pace dei sensi.
Meglio avere un sistema unico mono marca perfettamente integrato che sistemi multimarca
Nella media e piuttosto cari.
Dimezzi la banda del WIFI non quella della connessione internet.. Quindi se hai una connessione lenta è cmq lei il collo di bottiglia viceversa lo diventa la wifi..
Che 1) gli impianti elettrici e alcuni elettrodomestici potrebbero far degradare il segnale e di molto.
2) creano 2 reti (o più in base a quanti ne metti) WIFI distinte e quando i dispositivi passano da una all'altra si devono disconnettere e riconnettere in più se ad esempio ti trovi in un punto intermedio coperto da 2 reti il dispositivo non sceglie in automatico (a meno di usare app particolari che però presentano altri problemi) la rete migliore.
Con le Mesh invece la rete è unica e gestisce i dispositivi facendoli collegare sempre al punto di accesso con copertura migliore...
Ma se dimezza dovrebbe dimezzare qualsiasi banda giusto?
Io ho circa 9,80 mb col router tim, e connesso al ripetitore sempre 9,80 se dovesse dimezzare anche la mia dovrebbe andare meno
Quindi anche questi funzionano da router?
In pratica si connettono al router principale e creano una nuova rete con classe IP diversa, di conseguenza tutti i dispositivi connessi al router principale non "vedranno" quelli connessi al sistema mesh.
Inoltre ogni volta che devo aprire una porta dovrei farlo prima nel router principale verso l'IP WAN del kit mesh e successivamente dal router mesh verso l'IP del client, insomma una comodità unica! E non parlatemi di DMZ perchè non ci penso proprio.
Che la dimezza, i ripetitori Wi-Fi usa lo stesso canale per trasmettere il segnale è per comunicare con il router, un sistema mesh usa un canale a parte.... evidentemente hai una adsl dove non noti differente se, a me con la fibra da 100 mb si nota eccome, con un ripetitore facendo massimo 20 mb , con il sistema mesh mi rimane la banda piena
ahahahahahaha bhe, la verità può essere brutale a volte :D
ho capito ma lasciaglielo presentare, non gli far pipì sulla parata come dicono in america :P
Tempo fa ero ad una festa di compleanno. Al momento di tirar fuori la torta dalla scatola, il niccolò roli di turno, vedendo la confezione, dice ad alta voce "ma questa pasticceria fa schifo, fa le torte asciuttissime e le vende pure care!". La tizia non aveva nemmeno tirato fuori la torta dalla confezione che già aveva i sensi di colpa :P
Ma in che senso sega la banda a metà?
Non l’ho mai capito ho sempre usato i ripetitore ed aveva la stessa banda che mi dava il router
Ma guarda credo sia uno dei pochi prodotti presentati che non ha nulla di diverso dai tanti disponibili da almeno un anno a prezzi inferiori (senza contare orbi che ha caratteristiche anche migliori presentati tipo 3 anni fa e poi ampliati con prodotti mesh più economici)
lol bellissimo il commento di hdblog, già che c'eravate glielo potevate comunicare in diretta così avrebbero evitato del tutto di presentarli :P
ti posso dire che io ho una casa stretta e lunga ed il router sta ad una estremità, dall'altra parte avevo sempre problemi, ho messo una un ricevitore ed un satellite mash ed ora ho la casa perfettamente coperta in wifi e ovunque la banda è piena, il reale vantaggio rispetto ad altre soluzioni è che praticamente avrai sempre la banda piena, un ripetitore wifi sega la banda alla metà...ora se hai una Adsl da 20mb te ne freghi ma con la fibra inizia ad essere un parametro da considerare...
ah ok...
Per le case che non hanno gli impianti unificati