
09 Giugno 2021
26 Settembre 2019 108
Amazon ha tenuto nelle scorse ore il suo più importante evento dedicato all'introduzione di nuovi dispositivi hardware. Nel novero non rientrano solo i nuovi Echo, Flex, Dot con orologio e Studio, il sistema WiFi mesh di eero e le telecamera Ring, ma anche un gruppo altrettanto nutrito di dispositivi basati su Alexa che verrà commercializzato inizialmente negli Stati Uniti - è verosimile un successivo arrivo anche nel mercato europeo, come avvenuto in passato con i prodotti Amazon, seppure al momento non sia possibile fare previsioni sulle tempistiche.
I nuovi prodotti annunciati comprendono
Amazon Echo Buds sono auricolari in-ear in stile AirPods Galaxy Buds proposte al prezzo di 129 dollari. Supportano la tecnologia Active Noise Reduction fornita da Bose, ovvero un sistema per la riduzione attiva del rumore. E' naturalmente previsto il supporto all'assistente digitale Alexa, ma le cuffie sono anche in grado di richiamare Siri e Google Assistant. L'autonomia può raggiungere le 5 ore di riproduzione musicale con una singola carica, mentre bastano 15 minuti di carica per 2 ore di autonomia. Offrono una resistenza al sudore che le rende adatte all'impiego durante gli esercizi fisici. La disponibilità nel mercato statunitense è prevista per il 30 ottobre.
Amazon esordisce nel settore degli occhiali smart, presentando gli Echo Frames: in breve, si tratta di un paio di occhiali che offrono il supporto ad Alexa tramite 4 micro altoparlanti integrati nella montatura. Non sono quindi dispositivi in stile Google Glass, ma un ulteriore modo per rendere sempre più diffuso ed accessibile l'assistente digitale di Amazon (è supportato anche Assistant) che può essere controllato a mani libere. Vengono proposti a 179,99 dollari, ma la commercializzazione è per ora limitata agli utenti che riceveranno un apposito invito.
Echo Loop è un anello da indossare al dito: anche in questo caso Alexa è la parola d'ordine. Grazie ai due microfoni e all'altoparlante integrato è possibile inviare comandi vocali all'assistente, ascoltare la risposta ed effettuare brevi chiamate. Con una singola pressione di un tasto si richiama Alexa, mentre con una doppia è possibile avviare una chiamata rapida. E' resistente ai graffi e agli schizzi d'acqua e viene commercializzato al prezzo di 129,99 dollari - anche in questo caso, solo su invito.
Echo Show 8 si colloca a metà strada tra il modello più grande della famiglia di altoparlanti smart con display integrato (l'Echo Show 10) e quello da 5" arrivato in Italia a fine maggio. Lo schermo ha risoluzione HD e non manca la possibilità di oscurare la fotocamera anteriore come nell'Echo Show da 5". Funzionalità sostanzialmente invariate rispetto a quest'ultimo modello, quindi, eccezion fatta per le dimensioni. Il prezzo nel mercato statunitense è di 129 dollari, mentre la disponibilità è fissata a partire dal 21 novembre.
Echo Glow è una lampada notturna per bambini. Può cambiare colore e accendersi a tempo di musica. Viene proposta a 29 dollari. Anche in questo si tratta di un dispositivo progettato per essere controllato con Alexa - si può ad esempio variare l'intensità o il colore della luce con un semplice comando vocale.
Costa 250 dollari ed arriva con un Echo Dot in dotazione: in altre parole è un forno ''intelligente" - per la precisione un forno a microonde combinato con convezione, una friggitrice e uno scaldavivande. Tramite Alexa è possibile impostare i tempi di cottura, avviarla o interromperla, e ricevere una notifica quando è conclusa.
Amazon Sidewalk è il protocollo wireless a bassa larghezza di banda e a lunga distanza sviluppato per connettere i dispositivi IoT che non rientrano nel raggio di copertura offerta dal Bluetooth o dalle reti WiFi. Utilizza la banda a 900 megahertz e può essere utile per collegare oggetti che possono essere controllati con Alexa e si trovano fuori dall'abitazione - si pensi ad una cassetta delle lettere ''intelligente" che segnala quando è arrivata posta oppure alle luci del giardino.
Uno dei primi prodotti ad utilizzare questo tipo di connettività è Ring Fetch, un piccolo ciondolo da appendere al collare del proprio animale domestico per segnalare quando supera un'area prestabilita - ad esempio, quando il cane esce dal cortile. Ring Fetch sarà commercializzato il prossimo anno.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
SEMPRE CINESE è ....però xiaomi....
Avevo letto Froyo...quanti ricordi hai risvegliato eheheh
anche con Frodo
Ma l'anello solo con Alexa funziona ?
ahahha non so, mi ricorda un certo articolo qui sul blog!! anche a te amazon paga per usare il fornetto?
xiaomi
la posizione è tracciata, quello che dico ancora no... poi sai che varietà nella mia giornata tipica, si va da casa al lavoro, con due fermate intermedie per portare i figli a scuola...
Ma una buona Ferrari sotto i 1000 euro (da non prendere su concessionari cinesi) ci sono?
Che questi 250.000€ mi sembrano un po' tantini.
sopratutto se gli sbatti la porta e gli tagli il cavo per averne uno nuovo da amazon dopo quasi 2 anni
Bello il forno...
i migliori prodotti sul mercato, per quanto non magici. Specie se usati insieme.
io le vedo a 49.99
Beh voi poveri non siete poi tanti in italia :P
Subito dopo il tuo genio ovviamente...
O se necessita il viagra...
Eccola la volpe...
in effetti si sono resi conto che non eri abbastanza tracciato, fuori dalla portata degli echo fissi è tutto un mistero. Ma adesso avrai agenti inconsapevoli che vanno in giro con anelli, occhiali etc... fantastico!
Non ne dubito, certo. Peccato che è stato già confermato che la tecnologia di riduzioni del rumore inclusa nelle Echo Buds non sarà un granché, seppur prodotta da Bose, dunque è inutile tirare in ballo prodotti completamente diversi che costano quasi il doppio.
Se uno non ha mai provato i QC20 non ha idea di cosa sia il vero noise cancelling. Tutt'ora insuperate dal 2013.
Sconto amazon business 20%
dove l hai trovata a 1039 euro?
hanno messo un'altro echo show senza migliorare il software che ci sta dietro...ci vogliono proprio male
non ha nemmeno la possibilità di configurare la home per aggiungere delle scorciatoie molto più utili di un orologio da 10 pollici -.- .....
per quello bastano le api giuste e voglia di programmare :P
sony regna.... se ti metti le ultime uscite ti sembra di usare una cuffia antinfortunistica già a volumi molto bassi :P
Prendi le Bomaker e ti assicuro che qualità prezzo non si trova di meglio. Attualmente sono sui 3 euro su Amazon
Bellissima! :)
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti, che tristezza.
Già per il sol fatto di aver scritto un commento qui Google sa molte più informazioni su di te di quanto pensi.
Meglio Sony sull'ANC.
I prodotti che hai citato si trovano su tutt'altra fascia prezzo e dubito che la tecnologia usata sia la stessa o ugualmente performante.
eh, hai proprio un ritardo grave....
Active Noise Reduction fornita da Bose.. io non so se hai presente come va, ma io in testa ho QC35 e ho anche gli auricolari QC20 (che tra l'altro sto vendendo) e sono il top sul mercato come Noise Canceling
Ma dei buoni auricolari in-ear true wireless sotto i 30€ (da non prendere su negozi cinesi) ci sono?
Si, non me ne frega una cippa...
Bisogna vedere come funziona questa soppressione attiva. Anche Xiaomi ha prodotto cuffie dotato di questa tecnologia, ma il risultato è alquanto deludente. Magari la mano di Bose farà i miracoli.
Meglio non farlo sapere a Niccolò però !
Con soppressione del rumore attiva??? Sicuro?
Si e ormai a livelli da far paura
Si, vero, stanno declinando Alexa in tutti i modi possibili tramite la gamma di prodotti Echo, dentro e fuori casa. Ma se contiamo i microfoni ed i dispositivi con Google Assistant, bastano gli smartphones Android per surclassare Amazon.
C'è da dire che Google ha sempre preferito tenere un profilo basso, fingendosi agnello per entrare nel pollaio, mentre Amazon (almeno finora) ha agito prevalentemente tramite il proprio portale di vendita.
Ora invece ha deciso di uscire dallo schermo del PC per entrare nella vita di tutti.
C'è una competizione in atto e la posta in palio sono le nostre vite.
Quando i governi del mondo lo capiranno, sarà ormai troppo tardi e gli USA detteranno legge anche nell'economia del futuro.
I cinesi stanno già provando a controbattere, ma il resto del pianeta e l'UE in particolare stanno a guardare senza rendersi conto di ciò che sta accadendo.
Idolo
Finalmente hanno inventato il microonde che si restituisce da solo quando lo sportello si rompe.
Come all'altro.... intendo sull'assistente vocale Amazon si sta ritagliando un bello spazio...chiudendo anche il cerchio
Vero ti infinocchia solo con i suoi prodotti magici!!
Ovviamente il paragone era sull'assistente vocale.... appunto che è onnipresente Amazon con Alexa in questi dispositivi si sta facendo strada x bene
Eh si...piccolo dettaglio
Strano che non abbiano pensato anche ad un paio di orecchini.....
In Fringe avevano dei dispositivi di comunicazione che assomigliano all'anello di Amazon, da agganciare al lobo dell'orecchio.
Ha detto accessibile a tutti, insomma