
14 Aprile 2020
28 Settembre 2019 469
Prendete uno dei migliori smartphone presentati nel 2019 e mettetelo in lavatrice a 90°, una soluzione estrema che mi piace immaginare per la realizzazione di Xperia 5, più compatto ed ergonomico del suo fratello maggiore. Le sue linee sono facilmente distinguibili nella massa, i dispositivi in 21:9 si contano infatti sulle dita di una mano e arrivano per lo più tutti da Sony, sempre attenta a mantenere un'identità precisa.
Ci è riuscita di certo anche quest'anno, ma oltre ad aver mantenuto con orgoglio delle classiche cornici sopra e sotto, in barba a fori, notch e pop-up camera, la casa giapponese è riuscita anche ad integrare tante delle soluzioni tecnologiche viste su Xperia 1 (Recensione). Non tutte, ovviamente qualche piccolo compromesso c'è e su questo verterà la mia recensione.
Xperia 5 non si può definire come un'evoluzione del precedente, in effetti è il perfetto companion di un top di gamma dalle dimensioni importanti che, a suo modo, rende più digeribile il concetto che sta dietro l'adozione dei 21:9 (rapporto d'aspetto che Sony utilizzerà anche in futuro).
Utilizzo smartphone enormi tutti i giorni, il mio lavoro lo impone e il mercato sta inevitabilmente andando in quella direzione, ma i modelli con display da 6 pollici o poco più restano i miei preferiti. Purtroppo, tuttavia, il desiderio si scontra spesso con dei limiti oggettivi che impongono l'utilizzo di alternative credibili: penso a Galaxy S10 (Recensione), quasi perfetto nelle dimensioni complessivi ma incapace di portarmi all'ora di cena con la sua batteria.
Xperia 5 vanta un pannello CinemaWide da 6,1 pollici, un bel OLED con risoluzione "solo" Full HD+ (449ppi) che riduce molto la densità rispetto all'incredibile 4K montato su Xperia 1 (643ppi). La differenza c'è ma sfido chiunque a notare differenze macroscopiche ad occhio nudo. Ciò che ho notato, piuttosto, è una luminosità massima leggermente inferiore a quella offerta dal fratello maggiore, con una resa che resta più che ottima ma non massima in esterna.
Interessante il menu laterale che si attiva con un doppio tap su entrambi i lati; il meccanismo è preciso, bisogna solo prenderci la mano. L'interfaccia personalizzata fa poi il resto, con degli swype è infatti immediato l'accesso alle App del drawer o ai quick settings, senza troppi sforzi o acrobazie da chiedere alle nostre mani.
Di seguito i valori registrati nei nostri test con Calman, confermano l'ottimo bilanciamento cromatico con un delta E poco sopra il valore di riferimento e una copertura sRGB del 99,8%.
Altri dovranno imparare da Sony nell'ottimizzare hardware e software, offrire il massimo della rapidità di esecuzione nell'utilizzo di Android, senza rinunciare ad una grafica piacevole e senza la necessità di 8, 10 o 12GB di memoria RAM. La verità è che in pochi, me compreso, si aspettavano che i 3.140 mAh arrivassero fino a tanto sul fronte autonomia (live batteria), le differenze fisiche con Xperia 1 sono poche (3.330 mAh) ma su questo modello abbiamo una resa complessiva migliore.
Mediamente ho terminato le mie giornate con il 15-20% di carica residua, nelle giornate stress - come quella del live batteria - sono invece arrivato ben oltre l'orario di cena senza sudare sette camicie. A stupirmi il consumo ridottissimo in standby, a testimoniare come Snapdragon 855 sia uno dei migliori SoC mobile su piazza e chi continua a rifilarci altre soluzioni "equivalenti" sui top di gamma non potrà farlo in eterno (ogni riferimento è puramente casuale... cari amici di Samsung). Le 5 ore di schermo acceso sono garantite, per quanto ritenga questo valore poco rappresentativo delle prestazioni reali.
Il prezzo finale è quello che comanda e, arrivare a questo punto dell'anno con un piccolo top di gamma può risultare penalizzante, la concorrenza ha infatti sparato in primavera quasi tutte le cartucce e in giro si trovano a costi molto allettanti. Insomma, per Xperia 5 dobbiamo fare riferimento al listino che parla di 799€, non certo pochi ma neanche troppi considerato il prodotto e le tendenze del mercato.
Ma è il bundle con le cuffie WF-1000XM3 (Recensione) che dovrebbe stuzzicarvi e non poco, le in-ear con cancellazione del rumore di fondo sono tra le migliori sul mercato e si portano a casa aggiungendo solo 50€ in più, con un risparmio netto di circa 200€. Sony gioca spesso con il suo ecosistema offrendo simili promozioni, noi apprezziamo e credo che anche chi legge non disdegni l'idea di prendere due piccioni con una fava.
Ritengo quindi il posizionamento adeguato, se dovessi scegliere tra questo e Xperia 1 opterei per il protagonista di oggi, non solo per il costo ma anche per la miglior ergonomia, minor peso e stessa piacevolezza d'uso. Tra l'altro, nonostante lo spessore sia\ rimasto lo stesso (8,2mm) noto con piacere che sono state risolte le incertezze nello sblocco tramite il lettore d'impronte laterale, comodissimo e posto in una posizione perfetta!
Parlando di parte telefonica, nessun problema di ricezione, ottimo il segnale, ovviamente 4.5G e molto veloce il cambio di cella e l'aggancio della rete wi-fi. Bene il GPS che anche in navigazione a piedi ci posiziona sempre in linea con quello che stiamo guardando e la direzione presa.
Molto bene anche l'audio: in chiamata è caldo e confortevole e nella riproduzione multimediale è stereo con una buona pressione sonora sebbene non sia equiparabile a quella di iPhone 11 Pro (non il Max).
Il comparto fotografico non è cambiato di una virgola, invece di riproporvi le solite foto ho pensato di metterle subito a confronto con quelle del nuovo iPhone 11 Pro Max. Anche quest'ultimo ha tre fotocamere da 12 MP con la medesima impostazione: una principale, una tele 2x ed una grandangolare. Insomma, simili condizioni di partenza, vediamo chi la spunta.
Di giorno è difficile notare delle reali differenze, entrambi sono al top della categoria. Di notte si nota invece una maggior luminosità acquisita da iPhone tramite la nuova modalità dedicata, ma Sony non sfigura di certo e mostra un contrasto più preciso e rumore di fondo praticamente assente.
Andiamo poi alla tele 2x, ottica da 52mm equivalente per Sony che garantisce una buona resa e poca perdita di dettaglio. In certe situazioni, come quella mostrata dalla foto del grillo, Xperia 5 mostra i muscoli ed un'accuratezza maggiore dei pixel andando ad investigare nel crop.
Infine la grandangolare, forse l'unica su cui è evidente uno squilibrio tra i due a vantaggio di iPhone, capace di offrire un bilanciamento del bianco migliore e omogeneo con le altre due fotocamere. Sony pecca di una tinta che tende al magenta e visibile in diversi scatti di giorno, si vede ad esempio se prestate attenzione al cielo.
Sony Xperia 5 è probabilmente il miglior smartphone che la casa nipponica abbia realizzato fino ad oggi: completo, equilibrato e con un listino che, soprattutto con le cuffie, fa concorrenza ai diretti competitor. Il 21:9, per quanto sia allungato, in questo formato si apprezza maggiormente ed essendo estremamente stretto, rende l'impugnatura molto comoda.
Quello che dispiace è pensare che questo "5" abbia di fatto sostituito o, speriamo, rimandato la gamma Compact che non solo è apprezzata da tantissimi utenti, ma è anche una delle pochissime alternative per tutti coloro che amano smartphone tascabili. Non resta che sperare in un Xperia 15 (nome a caso) declinato anche in una dimensione ancora più contenuta.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
Commenti
Scusa il ritardo nella risposta.
Veramente con S7 non mi è mai capitato. Con Xiaomi e Honor non ho mai filmato così a lungo quindi non so dire.
Ciao, ti pregherei di controllare i tuoi moderatori, visto che mi hanno bloccato l'account per Due ore, dopo essere stato insultato da un asino 12 enne che non ha un minimo di educazione civile. Se bloccate chi viene insultato, e non chi insulta non fate un ottima figura.
ho gia' un XA1 Ultra...il prossimo acquisto sara' proprio l'Experia 5 ;)
I Sony mi piacciono da morire. Hanno quello stile un pò "retrò" ed un formato discutibile che comunque va a super favore dell'ergonomia (senza bordi curvi perchè anche S8 era ergonomico ma una saponetta).
Qualità costruttiva al top poi e in fin dei conti vanno sempre bene.
Se non fosse per il prezzo...
Htc la scarterei perchè non so per quanto ancora durerà.
Gli LG sono buoni qualitativamente, ma non aggiornano in tempi rapidi. Con la svalutazione che hanno li trovi a buon prezzo.
Dispositivi nokia non ne ho ancora avuti, ma se ti piace android ONE fanno al caso tuo.
I sony sono costosi, perfettini non promettono niente, ma vanno benissimo e vengono aggiornati rapidamente.
ciao : )
leggo che possiedi lg g7, ma mi pare di aver letto anche che vorresti acquistare un xperia 5. Ebbene, tra un g8 o v50, un xperia 5, un nokia 8.1/9 e magari un htc u12+ quale ti sentiresti di consigliare?
Saluti : )
Questa frase non ha senso logico.
Vedi, fare il Buffon non è il mio mestiere, io attacco!!
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
che dati sarebbero?
Linea editoriale ben precisa di HDblog. è inutile ripetere ad ogni nuovo telefono che non c'è il jack audio. Lo dicono la prima volta che un brand lo toglie e poi basta.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Si capisce, si capisce
Vivere tra Belgio e Paesi Bassi non è affatto male, mi ritengo molto fortunato e vedere la nostra nazione non all'altezza mi fa venire rabbia e tristezza.
Ottimo, grazie!
Anche secondo gsmarena l'autonomia è migliore
è come far notare l'assenza del lettore CD sui portatili. Ormai te lo aspetti.
anche nokia e in parte anche samsung.
comunque sia 3 anni dovrebbe essere il minimo sindacale per il supporto.
senno' e' inutile che la gente si lamenta dei rifiuti tecnologici
Per foto basta il cavo. Per il resto un iTunes oppure un cloud qualsiasi.
Se per questo con gli operatori p30 al lancio ti costava 300€. Quei prezzi non contano.
Nei tuoi sogni.
Il vero top resta Xperia One.
Questo lo scegli solo se vuoi un telefono compatto.
Parafrasando una famosa massima.
“ quando uno è ignorante , non je puoi dì stupidino, è ignorante”
La massima è rivolta a te non a Gabriele.
Dove hai preso questi dati?
Parlano i risultati finali finali del dispositivo. iPhone resta il telefono con le prestazioni migliori.
Sai che l'Xperia 5 per operatore sarà di € 400! Con un regalo?
Xperia 5 Ha uno schermo migliore.Migliore autonomia, migliore fotocamera e migliore e più veloce 4g
Xperia 5 12h 15 min (Excelente)
Google Pixel 3a 9h 55 min (Excelente)
OnePlus 6T 9h 52 min (Excelente)
Apple iPhone XS Max 9h 34 min (Excelente)
OnePlus 7 Pro 9h 10 min (Excelente)
Google Pixel 3 8h 22 min (Excelente)
Samsung Galaxy Note 10+ 8h 21 min (Excelente)
Samsung Galaxy S10 + 7h 59 min (Bien)
LG G8 ThinQ 7h 30 min
Sono all’estero anche io, da come parli credo tu sia nel primo mondo, io mi muovo tra secondo e terzo... ahimè, la rivoluzione non esiste, idem il riformismo. Se il singolo corrotto o il paese ricco e dominante non cede potere (per dinamica psicosociale impossibile) dall’altra parte non può nascere neppure la coscienza dello status in cui ci si trova... figurarsi il cambiamento.
Vabbè dai, vado che ora comincia la mia giornata, peace
Indubbiamente, ma di listino partono sempre altissimi.
Fino a un certo punto. Poi diventa truffa.
Amico ma devi essere libero di rispondere ed esprimere il tuo pensiero, qualsiasi esso sia. Io stando all'estero per lavoro mi accorgo come in Italia tantissime cose non vadano bene e continueranno a non andare bene fino a quando chi ha il vero potere, il popolo, non deciderà di cambiare in meglio il Paese più bello al mondo, fino ad allora vigerà in continuazione corruzione, mafia, menefreghismo e chi più ne ha più ne metta come è sempre stato.
Siamo fermi alle patch di Luglio.
Non hanno mai saltato un mese negli ultimi 2 anni.
Sono MOLTO inca**ato.
3 anni lo garantisce solo Google per ora.
No ma il gorilla non era un grande hater.
Quelli sono ben altri qui.
Però il gorilla ha Samsung tatuato sul braccio... se mi dice che compra iPhone mi preoccupo
Non lo aggiornano?
Con 200 ci fai tutto
Capisco ciò che dici è mantengo anche io ancora un po’ di idealismo, ma ognuno ha il suo posto e non tutti possono sedersi in prima fila o devono aspirare a farlo... non riconoscerlo è un po’ miope. Certo che tanti andrebbero presi a pedate, ma vanno rispettate le loro scelte frutto di ciò che sono e possono.
Commenti spesso e la maggior parte delle volte condivido quindi scusami se mi sono preso una certa libertà nella risposta.
Ma restando in silenzio e accettando tutto non si cambiano le cose.
Si fa sfruttare e sottopagare perché piace. Dai su...
Castles, ti assicuro che è molto cringe il vederti accanire contro l'uso di termini inglesi, sarebbe meglio tu la finissi asap. Anche perché hai una propic rubata sul web, facilmentegooglabile, il che droppa enormemente la tua credibilità.
Cheers.
Prodotto di 4 anni fa... l'ultima eccellenza di Samsung.. fatti due domande
Che strano scrivere acronimi inglesi in un contesto italiano.
Cordialmente.
Io lo cambio ogni due anni e non acquisto un iphone dai tempi del 5s.. Detto questo trovo assurdo che in due anni escano 4 Smartphone top gamma per marchio.