
13 Febbraio 2020
Dopo aver proposto EOS 90D e M6 Mark II poco più di una settimana fa, Canon torna sul mercato con una nuova soluzione dedicata ai fotografi (anche principianti) che amano condividere immagini e video (anche verticali) in modo semplice e rapido. Si chiama EOS M200, ed è la mirrorless erede del modello M100 che risale all'agosto 2017.
E' la macchina stessa che guida l'utente tramite un'interfaccia intuitiva, ideale per scattare foto di qualità attraverso il sensore APS-C da 24,1MP affidandosi - tra l'altro - alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF che permette di mantenere il soggetto a fuoco anche quando è in movimento. Il cuore di Canon EOS M200 è il processore DIGIC 8, che contribuisce a contenere il rumore digitale in condizioni di scarsa illuminazione e permette all'utente di registrare video 4K (da cui poi si possono estrapolare immagini di pari qualità).
Tutto si controlla tramite lo schermo touch LCD ruotabile a 180°, tant'è che risulta ideale per scattare selfie con la modalità Self Portrait tramite cui è possibile calibrare i parametri per valorizzare la profondità della scena. Il pulsante di registrazione video viene mostrato direttamente nello schermo per avere un maggior controllo delle attività. I contenuti vengono poi condivisi con il proprio smartphone via Bluetooth e WiFi attraverso l'app Canon Camera Connect, disponibile sia su Play Store che App Store.
Non mancano diversi effetti, filtri, correzioni di colori, nonché l'opzione di registrazione video in verticale per i social network. Sono disponibili diverse lenti EF-M, dal grandangolo al telefoto, nonché tutte le lenti EOS tramite EF-EOS M Mount Adapter.
Canon EOS M200 è disponibile in pre-ordine nelle colorazioni nera e bianca, con consegne a partire dal 10 ottobre. Sul sito ufficiale (link in FONTE) viene proposta con l'obiettivo EF-M 15-45mm a 629,99 euro.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Sì, ma io francamente non tornerei mai indietro ad una reflex
Chiaro. Il segmento d'ingresso delle senza specchi è notevolmente alto diciamo.
di sicuro non paragono le foto che fa lo smartphone con quelle di una fotocamera, ma non essendo appassionato forse non ne vedo così la necessità e finirei per non usarla mai...
Questo è un altro discorso, io per dire ho preso una bridge Panasonic (FZ1000) e quando vado in giro me la porto sempre dietro, anche se ingombrante. Non c'è paragone come qualità rispetto allo smartphone nonostante abbia un sensore da "solo" 1 pollice.
Non è che ha subito un'impennata, è che praticamente non esiste più (o comunque non conviene dato che gli smartphone di fascia alta fan foto migliori)
Le mirrorless entry level partono dai 350€ in quanto siamo già in fascia semiprofessionale (di fatto le mirrorless sono reflex senza specchio e col mirino elettronico)
l'M100 è buonissima, ma anche la A6000 di Sony non scherza (o 5100, che non ha nè mirino nè slitta per il flash, ma in compenso è davvero leggerissima e compatta)
Sono mirrorless ultra compatte, è normale che non abbiano nè mirino nè slitta per il flash
Tutte le mirrorless entry level escono a questo prezzo, poi dopo un paio d'anni le trovi a 350/400€
il problema vero è che non saprei cosa fotografare che non fotografo già con il telefono, ho sempre avuto compatte decenti, ma poi ho iniziato a lasciarle nel cassetto e non ho più preso fotocamere...
Ho visto degli scatti pazzeschi fatti con la ricoh, ed è estremamente compatta, per questi motivi me ne sono davvero innamorato. Ho solo paura che se volessi fare altro, non potrei.. sì, ho sentito anch’io della polvere. Ora mi informo per bene sulle altre due, comunque. Grazie!
Panasonic Gx 80 - Gx 800 oppure Sony a6000, piccole e adatte alla Street.
La Ricoh è una meraviglia, molto più versatile di quanto sembri un obiettivo da 28mm. Dicono soffra di problemi di infiltrazioni di polvere nel sensore ma il suo b/n è stupendo.
Io uso una lumix fz30, è una bridge con un sensore minuscolo, ma ha uno zoom 25-600mm in f 2.8 costante e ti assicuro che in molte situazioni la preferisco al corredo reflex eos 5dmkii con ottiche serie L tutte luminose (dal costo proibitivo), prova a vedere il mio profilo instagramm, molti scatti sono fatto con la lumix
Massimo. Traverso. 92
GX80 con ottica kit, 120€ per il 50 f1.7 (25 f1.7 panasonic) e via
Ti viene anche il kit 12-32 della gx80 a poco meno di 400€
Mediawordl ha in offerta la lumix gx80 con il 12-32mm (equivalente al 24_64FF) ha un sensore micro 4/3 da 16Mp, fa delle foto ottime con 399€
Sì, in effetti ho visto che è molto gettonata tra i consigli. Grazie! La ricoh la bocceresti? Che ne pensi?
Quali hai in mente?
Sì? L’avevo vista ma me l’hanno sconsigliata
Beh se il peso e lingom6non sono un problema potrebbero essere preferibili.... Io personalmente ho avuto una Olympus em10 MK2 e con il fisso era davvero comoda da portare in giro!
Ma il ragazzo sopra mi pare aperto all'usato, se puntasse una reflex potrebbe avere un mondo di obiettivi ottimi già svalutati. Poi sinceramente non ho mai provato una vera mirrorless con un buon obbiettivo perché, visti i prezzi sul nuovo, non mi hanno mai colpito particolarmente
Non facciamo i bimbi.
So anche io che certe cose rimangono tali. Ma macchina fotografica senza specchi è diffuso tra gli operatori.
Però con un fisso piccolino o un pancake diventa davvero una bella macchina che per il "fotografo della domenica" diventa un bel plus!
629€ entry level, un pò alto come prezzo
La m100 sta di recente sempre intorno alle 300\350.... Converrebbe puntare a questo modello?
Che io sappia i nomi non si traducono... poi i nomi del mondo tecnologico son spesso associato alle funzioni che propongono gli oggetti stessi. Sarebbe comico sentire tradotto Smartphone in "telefono pratico".
Venivo in contro al tuo OCD, comunque sarebbero le reflex
È il nome tecnico. Non ho detto nulla di così assurdo.
Hai cominciato tu, scrivendo "senza specchio"
E se fossero presenti indiscrezioni, che faresti, una volta accertate le voci?
Le "riflesso" non capisco che siano (escludo tu abbia volutamente scriverlo al posto di reflex perché sarebbe quantomeno infantile, oltreché errato: lo escludo visto che ti conosco e non faresti mai una cosa così senza senso}.
Non esistono più fagocitate dagli Smartphone
Reflex
A 400 trovi reflex e obiettivi che non hanno rivali tra le mirrorless, tanto se vuoi fare le foto avere 1 kg in più sulle spalle non ti darà alcun problema
Grazie. Commento illuminante.
No, il modello base parte dalle compatte. Le "senza specchi" sono già un'evoluzione della specie, più simile alle "riflesso". Per avere un idea cerca nikon coolpix o canon powershot, ixus. Ovviamente ci sono dei modelli costosi anche tra le compatte come la panasonic lumix, però possiamo comunque considerarla una categoria di ingresso
No, il segmento base parte dalle compatte con sensore inferiore a 1 pollice, ce ne sono a decine, tutte da evitare accuratamente visto che ormai gli smartphone hanno prestazioni paragonabili.
Capisco a 300 euro la potrei considerare e dato il sensore con dualpixel ci puoi anche tirar fuori cose discrete. Ma già a 450 non avrei dubbi a prendere altro.
Allora buttane 500 no? Ci sono delle ottime compatte con sensore da 1 pollice che vanno benissimo per gli amatori come noi..
Guarda...ho avuto la M100 che non era affatto male... ma non a questo prezzo... a 350€ va invece benissimo!
Manco un mirino ha sta cosa .....
Prendi una Sony a6000 usata sui 200 euro solo corpo, poi cerca un ottica fissa sigma da 24 o 35 e puoi già ottenere buoni risultati.
Forse la Panasonic GX800?
In effetti...con quel budget ci sono già altre macchine
Quindi il segmento modelli base parte da quelle senza specchi?
io li butterei anche 1000€ per una fotocamera, ma poi non la userei mai...
Trovi ancora nei vari centri commerciali compatte da poche decine di euro, qualche giorno fa ne ho vista una piccolissima che costava meno di 100€. Ci sono ma nessuno se le fila, ormai un qualsiasi smartphone medio decente le ha soppiantate
Parlavo di modello base. Il segmento modelli base ha subito un'impennata nel tempo.
Mirrorless a 80€ la vedo dura, qui siamo ai livelli di reflex non di compatte