Amazon presenta nuovi Echo, Flex, Echo Dot con orologio ed Echo Studio | Prezzi

25 Settembre 2019 153

In attesa del Black Friday 2019 e con l'intenzione di ampliare la gamma di dispositivi Alexa in modo strutturato e intelligente, Amazon ha appena presentato la nuova gamma di dispositivi Echo.

In particolare si tratta del nuovo Echo, dell'inedito Echo Flex, del nuovo Echo Dot con orologio e dell'interessante Echo Studio che è il dispositivo Echo con il suono migliore di sempre, il primo altoparlante intelligente a offrire un’esperienza audio immersiva con Dolby Atmos.

SOMMARIO

I nuovi dispositivi Echo includono:

  • Echo: in tessuto, con un nuovo design e un suono ancora migliore, sempre a 99,99€.
  • Echo Flex: il modo più economico per aggiungere Alexa in qualsiasi zona della casa, un altoparlante intelligente con spina integrata e senza cavi a 29,99€.
  • Echo Dot con orologio: questa nuova opzione per Echo Dot include un display luminoso LED che mostra l’ora, la temperatura esterna, il timer e le sveglie impostate, a 69,99€.
  • Echo Studio: il più potente Echo con il suono migliore di sempre, con cinque altoparlanti direzionali per un audio immersivo, tecnologia di adattamento alla stanza e un hub per la Casa Intelligente integrato a 199,99 €.
  • Eero: il sistema WiFi mesh di Amazon da novembre in Italia. Prezzi da 109 euro

Amiamo ricevere feedback dai clienti su come utilizzano Alexa durante la loro giornata, sia che si tratti di ascoltare musica, di entrare in contatto con una persona cara, di provare una nuova ricetta o di giocare con la propria famiglia” afferma Jorrit Van der Meulen, Vice President, Amazon Devices International Alexa. “Ci auguriamo che questi nuovi dispositivi Echo possano offrire ai clienti ancora più modi per accedere ad Alexa, sia che si tratti del nostro Echo con il suono migliore di sempre, di Echo Dot, di nuovi prodotti come Echo Flex o di un audio immersivo con Echo Studio”.

NUOVO AMAZON ECHO

L’Echo di nuova generazione è rivestito in tessuto e presenta un nuovo design, con opzioni di colore adatte a qualsiasi stile: blu-grigio, antracite, grigio chiaro e grigio melange.

Echo ha la stessa tecnologia audio di Echo Plus, incluso un woofer da 7,6 cm e un maggiore volume posteriore, così che i bassi siano più potenti, mentre i medi e gli alti siano più nitidi. Manca ovviamente il supporto all'Hub Zigbee che troviamo su Echo Plus (non rinnovato) e su Echo Studio appena lanciato.


ECHO FLEX

Echo Flex è il modo più conveniente per aggiungere Alexa in qualsiasi stanza della casa. Si collega direttamente a una presa elettrica standard, diventando così perfetto per quegli spazi della casa in cui i cavi possono essere un problema, come il corridoio, il garage o il bagno.

Echo Flex offre anche una porta USB integrata, che permette di ricaricare facilmente il telefono o aggiungere un accessorio opzionale, come una luce notturna intelligente o un sensore di movimento, il tutto utilizzando una sola presa.


ECHO DOT CON OROLOGIO

Echo Dot con orologio è basato sul dispositivo Echo più venduto di sempre, con l’aggiunta di un display LED semplice e luminoso, che lo rende il complemento perfetto per un comodino o una mensola.

Il display LED si regola automaticamente in base alla luminosità della stanza, in modo da permettere di vedere facilmente l’ora o la temperatura esterna, di impostare una sveglia o un timer. Inoltre, è possibile toccare la parte superiore del dispositivo per posticipare comodamente una sveglia.


ECHO STUDIO

Con cinque altoparlanti direzionali integrati, Echo Studio è stato appositamente progettato per creare un suono di qualità superiore, con nitidezza e profondità. Il suo woofer da 13,3 cm e 330 W di potenza massima produce bassi profondi e ricchi, utilizzando l’apertura per i bassi, situata nella parte inferiore, in modo da massimizzare il flusso d'aria e quindi l’uscita dei bassi dal woofer.

Echo Studio è dotato inoltre di un tweeter da 2,5 cm e tre altoparlanti midrange da 5 cm, che offrono frequenze medie nitide e frequenze alte dinamiche. Inoltre, ha un DAC a 24 bit e un amplificatore di potenza con 100 kHz di larghezza di banda per la riproduzione musicale ad alta risoluzione e senza dispersioni.

Echo Studio in aggiunta rileva automaticamente l’acustica dell’ambiente e ottimizza la riproduzione audio per offrire un suono ottimale, indipendentemente da dove venga posizionato il ​​dispositivo. Echo Studio è il primo altoparlante intelligente a offrire un’esperienza audio immersiva, utilizzando Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio.

È possibile abbinare uno o due dispositivi Echo Studio a determinati dispositivi Fire TV per la riproduzione audio con suono multicanale e supporto per i formati Dolby Atmos, Dolby Audio 5.1 e audio stereo. Echo Studio presenta anche un hub Zigbee per la Casa Intelligente che può essere utilizzato per controllare i dispositivi domestici intelligenti compatibili.


Nuove funzionalità di Alexa

Oltre ad una nuova linea di dispositivi Echo, Amazon ha annunciato oggi alcune nuove funzionalità di Alexa, che la rendono ancora più intelligente:

  • Alexa ora può anche regolare la velocità della sua voce
    • I clienti saranno presto in grado di chiedere ad Alexa di parlare più lentamente o più velocemente, a seconda delle loro preferenze. Se i clienti chiederanno ad Alexa informazioni sul meteo, le ultime notizie, un aggiornamento sportivo, un evento imminente sul loro calendario, una definizione e altro ancora, potranno scegliere tra sette differenti velocità: la velocità standard della voce di Alexa, quattro modalità più veloci e due più lente. Basterà dire "Alexa, parla più lentamente" o "Alexa, parla più velocemente" per regolare il ritmo della voce di Alexa. Questa nuova funzionalità sarà disponibile su qualsiasi dispositivo abilitato con Alexa. Per reimpostare il ritmo della voce di Alexa, basta dire: "Alexa, parla a velocità normale."
  • Alexa può ora sussurrare in italiano
    • Sono finiti i giorni in cui dovevi svegliare il tuo compagno/a o partner per chiedere ad Alexa il meteo, l’ora quando sei in ritardo o per spegnere la sveglia. La modalità sussurro è una nuova funzione che ti permetterà di sussurrare ad Alexa, che a sua volta ti sussurrerà la sua risposta.
  • Alexa potrà ripeterti ciò che ha sentito
    • Alexa offrirà presto due ulteriori funzionalità, per fornire ai clienti una maggiore trasparenza sulle risposte che ricevono. Se sei curioso di capire ciò che Alexa ha sentito quando le hai chiesto di dirti le notizie o riprodurre una canzone specifica, potrai chiederle: "Alexa, dimmi cosa hai sentito" e Alexa leggerà la tua richiesta vocale più recente. Potrai anche chiedere: "Alexa, perché hai fatto questo?" e Alexa fornirà una breve spiegazione sulla sua risposta alla tua ultima richiesta vocale. Questa funzione sarà attiva entro la fine dell'anno.
  • Maggiore controllo per i clienti: eliminazione automatica delle registrazioni vocali
    • I dispositivi Alexa ed Echo sono costruiti con molteplici livelli di protezione della privacy. Dall'inizio di quest'anno Amazon ha introdotto una funzionalità che permette ai clienti di cancellare ciò che hanno detto, chiedendo: "Alexa, cancella tutto quello che ho detto oggi" o "Alexa, cancella quello che ho appena detto". Oggi Alexa compie un ulteriore passo in avanti, attraverso l'auto-cancellazione. Disponibile entro la fine dell'anno, con questa nuova funzionalità i clienti potranno scegliere di far cancellare automaticamente le registrazioni vocali e trascrizioni di testo più vecchie di tre o 18 mesi, su base continuativa. Questa funzione verrà aggiunta alla possibilità già presente di accedere e cancellare le richieste singolarmente o tutte in una volta sola.
DISPONIBILITA' E PREZZI

I nuovi dispositivi Echo sono disponibili per il pre-ordine a partire da oggi e inizieranno a essere spediti tra ottobre e novembre.


153

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Wall-e

E google dorme... Specialmente in italia.. A mio modo di vedere alexa è un app pensata male e sviluppata ancora peggio con limiti assurdi.. Da primo la possibilità di non poter switchare account o di non poter gestire il multiaccount sui servizi associati... Tipo tutte le mail installate nelle app amazon devono essere la medesima perché funzioni bene.. Assurdità e amenità di una programmazione miope

Gark121

ho detto l'esatto contrario di quel che hai detto tu, ma te sei talmente pieno di te stesso e della convinzione di essere una specie di profeta che dice e parla a nome dell'intero genere umano che nemmeno sei capace di leggere.

Giorgio
Gark121

un ottentantenne non avrà mai alexa. prima di lamentarsi che qualcuno non capisce cosa si vuol dire, assicurarsi che quel che si sta dicendo abbia un senso.

Giorgio

Un ottantenne si può ricordare anche 10 frasi ma se uno nn vuol capire amen

Gark121

mi fa sempre abbastanza ridere quando qualcuno esprime una sua opinione dicendo che è quella "della gente comune". francamente tutti quelli che conosco (anche gente di 50-60 anni con scarsa attitudine per la tecnologia) hanno avuto zero problemi a ricordare 3-4 frasi per ottenere un risultato, allo stesso modo in cui hanno imparato ha premere una certa sequenza di tasti sul telecomando o sul display per avere un risultato, anche quando le cose erano controintuitive ("Alexa dì al robot di iniziare la pulizia" sicuramente non è ciò che mi verrebbe naturale).

imho, il problema non è assolutamente quello, ma proprio l'affidabilità del comando. se dico "accendi il computer", e lei mi chiede "intendi monitor?" (cosa succede una volta su due), è un problema ben più serio del comprarsi un coso con cui parlare come fosse un umano. devono fare un lavoro migliore coi microfoni e assolutamente migliore coi sinonimi.

Giorgio

Il problema è che finché nn capirà come parla e cosa chiede una persona nn si diffonderà mai.
La gente comune nn ha interesse ad imparare i comandi

Plinio Il Vecchio

....io ho due Sonos One e un Dot Plus e un micro...impossibile riprodurre la propria libreria "liquida", ma solo i servizi on line (alcuni free, alcuni a pagamento)....ERGO......non serve ad un kizzo!

Léon

Ma perchè di solito non funziona sempre così?

sagitt

Ogni giorno è meno da smanettoni

Word_Life

Mah, dai rumor sembra si sarà solo un Google Home Mini con il nome cambiato ed il foro per appenderlo al muro, poca roba quindi

pollopopo

ops, scusa quando ho letto home ho associato direttamente a google..... te ti riferivi invece a tutt'altra piattaforma.... piattaforma che mi ha sempre stuzzicato ma la quale non ho mai avuto tempo da dedicarci......

fosse un pelino meno da smanettoni l'avrei presa maggiormente in considerazione...se il tempo che ci perdo dietro è maggiore di quello che risparmio vuol dire che non merita troppo :P :P :P :P :)

sagitt

Home assistant è una piattaforma open source che aggrega tutto, dai device piú comuni a quelli custom, e permette la creazione di automazioni, componenti custom ecc per integrare ció che non è compatibile di default, inoltre ha uno sviluppo molto rapido e soprattutto permette la gestione offline e locale separata dai servizi cloud e li supporta tutti. In ogni caso aggreghi tutto li e poi fai uscire sul servizio che vuoi

Tizio Caio

Beh aspetta il 15 ottobre ormai, no?

generalszh

Se li acquistavi a prezzo pieno ok, ma con quegli sconti mi pare non ci si possa lamentare. Preso 2 echo dot a 20 euro l’uno, non so se mi spiego...

Hateware2

E secondo te perché li svendevano?

pollopopo

su cosa? così controllo :)

Salvatore Provino

Ma come!? Gli stanno cambiando il nome, non è un upgrade?

Gark121

Lo show sono convinto che abbia dei microfoni pessimi, non su spiega altrimenti perché senta così male.

Enrico

Posso dire la mia ?
Mosse commerciali poco corrette ...meno di due mesi fa a svendere questi prodotti come se non ci fosse il domani...tutti a comprarli e oggi ti escono con la linea completa nuova .

tia

ciao ho pure io il show 5 e un dot, ma noto che il dot mi sente prima pur essendo più lontano dello show .. è normale?

Pietro Smusi

me lo sgrolla anche finito di urinare? lò avranno patchato sapendo che dopo la terza sgrollata è considerata pugnetta?

scrofalo

No, guarda che ti abbassa le persiane

sagitt

Sbagli, aggiornati :)

sagitt

Anche io hub hue ma poi su alexa uno singolo

Vive

Assistant sembra più utile per l'integrazione con l'ecosistema Google che ormai é in ogni dispositivo, però Alexa ha una voce migliore.

CiKappa

Matrimonio 2.0

ermo87

Alexa è indietro rispetto ad Assistant. l'hardware è solo cibo per allodole, io punto sui servizi e l'IA di Google.

pollopopo

anche home assistant ha lo stesso problema, anzi forse pure peggio visto che, se non ricordo male, non ha un sito delle skill e quindi non si capisce mai cosa è realmente compatibile e cosa no..............

ha però un gestione diversa delle api che permette meno rotture nel nazionalizzare una 'skill'.......

pollopopo

giusto, che senso ha avere un oggetto monomarca perfettamente efficiente e compatibile in tutto il mondo....frazionare è la parola d'ordine......

il consumatare non aspetta altro... con questi rospi gli tocca passare più ore a capire se quello che compra è compatibile o meno (e in che modo) nel suo stato che di quelle passate sul lavoro.....

se va avanti così xiaomi a breve diventare la prima al mondo... tutto quello che fa lo fa abbastanza bene e con un suo ecosistema dietro completo e a prezzi giusti....

pollopopo

il problema è che amazon le fa passare tutte... ci sono skill indecenti ed inutili nella quasi totalità degli stati solo per scrivere 'compatibile alexa' ...... inoltre è proprio sbagliato la nazionalizzazione delle skill dei produttori di oggetti domotici perchè crea confusione nel consumatore....

aggiungo che dover richiamare la skill col suo nome esatto è una fesseria colossale e sicuramente migliorabile...

WryNail

Beh il sensore che comanda lo spruzzaprofumo lo metterei nel Jazz.
Ma ci arriveremo.

iNicc0lo

ci metti il sensore di movimento cosi come entri si accende la luce solo la notte e ti parte la musica... Secondo me dovrebbero fare anche l'add-on profumatore cosi entri, spruzza profumo e bezos è felice :D

Gark121
ermo87

Amazon ha sempre avuto un vantaggio nei canali di vendita e nella produzione hardware, si vede che fanno margine vendendo prodotti vari.
Google ha il dominio sull'ia, un assistente intelligente e non solo domotico, l'obiettivo loro è la raccolta dati.
Sono entrambi limitati dall'italiano ma come ecosistema e sviluppi futuri non c'è storia contro Google, se si preferisce la domotica va bene anche Alexa ma se uno lo usa solo per luci, musica e qualche sensore non cambia niente nemmeno lì.

Stewie

Accidenti, leggevo che era attiva la "follow up" mode, per cui puoi dire "Alexa fai A e fai B", lui li interpreta come due comandi diversi che fa in sequenza.

Gark121

Beh, chiaro, l'atmos vero è difficile da fare, io ho provato con un 7.1 e comunque non è un setup ottimale.
Però se già riesce a dare un minimo di spazialità è già lusso secondo me.
Costa anche solo 200€, che sono decisamente pochi.

zampemo

Ne sono consapevole. Quantomeno faccio il possibile per limitarne "la fuoriuscita di dati" sia da app che da sistema operativo, configurandone ogni aspetto lato privacy.

zampemo

Non dico che siano inutili, solo non proprio necessari... Ognuno di noi può trovare un'utilità a qualcosa e questi oggetti, come altri, ne hanno indubbiamente. Ciò non toglie che l'utilità che apportano sia alquanto basilare e, ripeto, non ancora così necessaria. Opinione mia.

Gark121

Assolutamente no. Per dare due comandi devi dire "alexa, fai A" e poi "alexa, fai B". Se le dici "fai A e B" non capisce un c a z z o.

zampemo

Può essere, d'altronde però sappiamo bene come "lasciare tutto acceso" così com'è e senza impostare quantomeno i parametri di privacy per app/sito ci lascia alquanto esposti su tutto.

Gark121

Studio è praticamente una soundbar smart col sub integrato. Abbastanza interessante a 200€, curioso di capirne la qualità...

Word_Life

Certo, sull'assistente in sé anche io preferisco Google Assistant.
Però ho l'impressione che Google stia rimanendo indietro sulla parte hardware, alla fine Amazon sta facendo altro che diversificare i prodotti per venire incontro alle più varie esigenze

Stewie

Io possiedo attualmente 2 Home Mini e un Home normale, ma ho l'impressione che Amazon abbia superato Google nell'offerta di servizi e dispositivi.
Mi sa che durante il Prime lo prendo un Echo per testare Alexa rispetto ad Assistant: ma Alexa ha il supporto in italia del dialogo continuato che su Assistant aspettiamo da eoni?

zampemo

Appunto... il commento non è una critica rivolta solo ed esclusivamente ad Amazon se riflettiamo un attimo più in grande. Ciò non toglie che, se non necessarie, certe funzionalità (compresi gli assistenti vocali di iOS/Android) vadano impostate con la massima cautela e/o disabilitate del tutto se non necessarie. Parere mio eh, non voglio imporre niente a nessuno.

Poi magari sono solo paranoie mie, ma rimane il fatto che se le impostazioni di privacy vengono ben "settate" su tutti i servizi/app che usiamo e a cui ci registriamo, è molto più complesso essere presi di mira da annunci continui (e non solo) su ciò che facciamo su web e non!

zampemo

Senza dubbio, ne capisco perfettamente l'utilità e il mio commento non è necessariamente una critica senza riserve. Però dobbiamo anche pensare che quello che può risultare superfluo è bene che resti dove sia e che non entri a far parte delle nostre vite, già "sotto assedio" in quanto a privacy.

WryNail

Su WhatHifi c'è un hands-on, se ne parla benino. Ovvio che per il Dolby Atmos c'è sempre qualcosa di meglio. Io personalmente sono un pò restio alle Soundbar, preferisco ancora i classici 5.1.
Però qualcosa di così minimal mi intriga non poco.

zampemo

Stiamo diventando sempre più pigri e usando sempre meno il cervello, è vero :)

Senzanima

Io non li uso, ero solo in pensiero per chi poi dovrà ascoltare le conversazioni. Con microfoni migliori si faciliterebbe il loro lavoro, non sei d'accordo?

Starord

amazon is on fire

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo