
02 Dicembre 2019
Xiaomi ha ufficialmente alzato il sipario su Mi 9 Pro 5G, il nuovo top di gamma dell'azienda cinese compatibile con le reti di nuova generazione e annunciato - come da premesse - in un apposito evento di lancio.
Le specifiche tecniche del dispositivo, più volte anticipate nel corso delle ultime settimane, sono state confermate dal produttore cinese: Xiaomi Mi 9 Pro 5G, infatti, è dotato di uno Snapdragon 855+, la più recente piattaforma hardware di Qualcomm con processo produttivo a 7nm e apposito sistema di raffreddamento VC Liquid Cooling che consente di abbassare la temperatura della CPU di 10,2 gradi.
Quattro i tagli di memoria proposti dal produttore cinese che spaziano dagli 8GB di memoria RAM con 128GB di memoria interna, fino a 12GB di RAM e 512GB di memoria interna. Grande attenzione è stata posta alla batteria da 4.000 mAh e alle diverse modalità di ricarica supportate dallo smartphone. Di seguito una breve sintesi:
Xiaomi Mi 9 Pro 5G eredita il comparto fotografico di Xiaomi Mi 9 (Recensione). Anch'esso, infatti, è caratterizzato da una configurazione con tripla fotocamera posteriore da 48+16+12MP e una singola fotocamera anteriore da 20MP integrata nel notch centrale a forma di goccia, posizionato a sua volta sul display AMOLED da 6,39" con risoluzione FHD+.
Xiaomi Mi 9 Pro sarà disponibile nel mercato cinese ai seguenti prezzi:
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Commenti
Quindi le camera non sono stabilizzate (ois + eis) rispetto a quelle del 7T. La stabilizzazione entra in gioco solo quando si fanno video oppure anche durante lo scatto normale?
Type c 3.1 cela pure il mio s8!! Che ora ha quasi 3anni
Ne sentivamo la mancanza in effetti dell'ennesimo mi9
Sto' cazxo WoW
Lo stesso con lo zuk z2 pro
seriamente non ce l'hanno messo manco a questo giro?
Sì, con qualche cosa in più comunque (SoC lievemente più potente, ricarica wireless ultrarapida e anche inversa a 10W).
centro!
È semplicemente un MI9 5G, non vedo cosa ci sia da stupirsi.
Per delle novità vere bisogna attendere il Mi10
Si è sempre saputo che era un Mi9 migliorato e con 5G, aspettiamo Mi10 per quelli che molti chiedono
Il punto è che sono tutti troppo simili tra loro, soprattutto nel prezzo.
Tra 250€ e 300€ abbiamo Mi9 Lite, Mi9 SE e Mi9T, dove esce vincitore quest'ultimo in ogni frangente.
Sui 350€ abbiamo Mi9T Pro e Mi9 dove il primo è superiore al secondo tranne che nella fotocamera.
Mi9 Lite penso sia quello più assurdo, ha stesso display di Mi9, stesso design e dimensioni, più batteria ma processore e fotocamere inferiori, questi condivisi con SE.
La gamma andava benissimo composta da Mi9, Mi9 SE, Mi9 5G, con i Mi9T proposti come top del marchio Redmi.
Ma infatti, la gente si fascia la testa per nulla!
Non puoi usufruire di un dex, semplicemente perchè questo mi 9 pro 5g ha una type 2.0 e non 3.1 (quindi no uscita video)
Con miui 11 comunque usando il telefono per lavoro (presentazioni e produttività ovviamente non solo mail e chiamate) ci si potrebbe aspettare una sorta di samsung dex e renderlo un ibrido, altrimenti sti 12gb servono a fare numero
Aspettando mix alpha
cavoli credevo in una vera rivoluzione con la dicitura pro, display 2k stabilizzatore ottico e 4 fotocamere, di cui una con tecnologia tof!
in pratica è come il mi 9 ma 5 g , che poi il loro g sono strani, non vanno come gli altri!
si lo pensavo pure io, anzi lo dicevano in rete che poteva essere 2k e con stabilizzatore ottico, l'unica differenza è la batteria più grande e la ricarica più veloce, che poi se usi il loro da 20w fa un rumore allucinante.
condivido in pieno!! , costa poco ma vale poco, anche il display doveva essere migliore del mi 9 , invece è uguale!
No stabilizzatore ottico, no party.
Infatti... MALEDETTI!
Mi piacerebbe che non ci fosse il goccino.
Alla fine pensandoci la gamma Xiaomi non è poi così complessa. Redmi si è "staccata" quindi ora xiaomi ha solo:
- mi 9 lite di fascia medio-bassa
- mi 9 SE per i compatti
- mi9T per la fascia media
- mi9 e mi9T pro per la fascia alta
- mi9 pro per il 5G
Poi c'è il MiA3 per chi vuole android One e il "vecchio" mi mix 3 (normale o 5G) per chi vuole uno smartphone diverso dal solito (con slider)
Il 5g allo stato attuale è del tutto inutile. Quando sarà diffuso i telefoni 5g attuali saranno vecchi
Se sei interessato al 5G è sicuramente da considerare visto il prezzo attuale della concorrenza, se non interessa il 5G è molto più conveniente il Mi9 liscio che oggi si porta a casa intorno ai 300 euro.
Hanno aggiunto il 5G e una batteria più grande. Avendo il Mi9 classico sono d'accordo con te visto il prezzo a cui lo si trova oggi. Ma per chi vuole un telefono 5G subito potrebbe essere una buona scelta visti i prezzi dei modelli concorrenti. Diciamo che è da considerare solo se interessa il 5G.
A fine giornata ci arrivi tranquillamente, te lo dico da possessore.
Ti correggo. Saranno 400, perché hai dimenticato le versioni S+
Diciamo che l'acquisto di uno smartphone per me ormai è diventato un investimento, non ci sto troppo dietro e mi deve durare per un bel po': l'honor 7 lo presi a maggio del 2016 e se lo svuotassi di app che effettivamente non uso quotidianamente potrei ancora usarlo. Peccato che la batteria - già cambiata una volta - si sia gonfiata e sia dovuto tornare a quella vecchia. La batteria di quello della mia ragazza (abbiamo stesso cellulare per semplificare la manutenzione) sta schiattando in questi giorni, quindi penso che un altro cambio batteria (home made) sia inutile ormai.
Non è tanto considerando il 5G
Usano il nome Mi 9 per identificare una famiglia di prodotti derivanti dal Mi 9, tutto qua. E' un po' un identificativo della "generazione" di device, secondo me è quasi meglio così piuttosto che chiamarli tutti con nomi totalmente a caso.
Credevo anche avesse l'ois e il display 2k.. Mi suonava strano infatti avessero optato per fare un mi9 abbastanza diverso dallo standard.. Era da aspettarselo ma tantè
Piu ram hai, piu app puoi tenere in background
Era meglio avere l'OIS sulla 48 che 12 gb di ram onestamente
si sarebbero contraddetti di molto (non che non lo si faccia già...)
come disse cicciolina!
tanti MP che poi tanto utilizzando la GCam (doveroso) diventano 12 dietro e 5 davanti
Ma hanno finito i nomi in Xiaomi? Metà dei telefoni sono MI 9xxx.
Mai come Samsung e la serie A. Si dice che dal 2020 si parte da A01 fino a A100. Per ogni modello una versione Lite e S per un totale di 300 modelli
No, quella per la precisione è la 39esima versione del Mi9 e viene dopo la Mi 9T pro plus X AMG 5g
4 GB vanno benissimo e nell'uso quotidiano non percepisci alcuna differenza fra 4 o 8 giga di ram;
magari con 12 sì, ma qualcosa mi dice che sarà la stessa cosa.
da qualche parte dovranno pure risparmiare...
Guarda, io ti posso dire che più RAM c'è e meglio è. Ho fatto il tuo stesso ragionamento 3 anni fa quando presi il OnePlus 3. Magari sarà anche merito dell'ottimizzazione SW ma ti posso assicurare che i 6GB di RAM fanno piacere e il cellulare a distanza di quasi 3 anni e mezzo è ancora velocissimo anche con le app più pesanti. Ripeto, sicuro non è tutto merito della RAM ma una bella mano gliela da
Li stai comprando, non è che te li regalano...
Pompano tutte le specifiche e poi per la fotocamera non mettono mai l'OIS. Boh.
L'argomento mi interessa, il mio honor 7 sta tirando le cuoia, e consultando il panorama smartphone non so decidere se prendere qualcosa con "almeno" 6GB di ram o più, non so proprio come siano le esigenze di app e nuove versioni Android in termini di memoria ram. Il mio fino a 6-8 mesi fa se la cavava con i suoi 3GB, oggi sempre più spesso mi rimane pochissima ram libera ed è tutto molto lento.
tutto molto bello, ma senza Ois quella cam continua ad essere mediocre.....
Lo aspettavo principalmente per l'OIS. E' sicuramente un ottimo device, con tutte le carte in regola per essere davvero un passo avanti deciso rispetto al Mi 9, però questa mancanza non la accetto, pensavo fosse finalmente di ritorno e invece niente. Anche a sto giro, quindi, aspetterò il prossimo, questa volta il Mi 10.
È la principale mancanza rispetto alla blasonata e costosissima concorrenza.
l'articolo dice:
Xiaomi Mi 9 Pro 5G eredita il comparto fotografico di Xiaomi Mi 9
quindi penso che abbia il modulo del Nokia N73