
15 Settembre 2020
Samsung ISOCELL Slim GH1 è il primo sensore d'immagine della casa sud coreana ad offrire una risoluzione da 43,7 MP e ad essere costituito da pixel di dimensioni estremamente ridotte, ovvero 0,7 micrometri. Quest'ultimo aspetto incide direttamente sulle dimensioni complessive del modulo che risultano altrettanto contenute. Il nuovo sensore permettere quindi a Samsung (o ai partner che lo utilizzeranno) di realizzare smartphone di nuova generazione con più spazio per gli altri componenti racchiusi nella scocca, ma senza rinunciare alla qualità delle foto.
Slim GH1 permetterà inoltre di ottenere scatti più definiti e con un'elevata fedeltà cromatica, grazie all'impiego della tecnologia proprietaria ISOCELL PLUS, che consente al sensore di catturare un maggior quantitativo di luce, nonostante i pixel abbiano una dimensione di appena 0,7μm. Normalmente infatti, pixel così piccoli determinano il rischio che la foto restituisca un eccessivo livello di rumore. Per ottenere ottimi risultati anche in ambienti con scarsa illuminazione, GH1 utilizza la tecnologia Tetracell, in grado di unire quattro pixel in uno, per raggiungere un livello di sensibilità pari a quello di un sensore da 1,4μm.
Slim GH1 supporta inoltre la registrazione video 4K a 60 frame per secondo, con una perdita minima del campo visivo grazie ad una risoluzione ancora più elevata (7.968 × 5.480 pixel). Infine, non manca il supporto alla stabilizzazione elettronica (EIS), tecnologia di messa a fuoco a rilevamento di fase, e la funzione HDR (High Dynamic Range) in tempo reale, che offre un'esposizione più bilanciata dei colori, anche in ambienti con luce mista.
Samsung ISOCELL Slim GH1 dovrebbe entrare in fase di produzione entro la fine di quest'anno, in modo da arrivare a bordo dei primi smartphone durante la prima parte del 2020.
Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video
The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Commenti
Eh sì, mate 30 pro molto valido lato fotocamera. Mi aspettavo di più dal sony xperia 1. Htc u12+, nonostante l'età, resta valido: credo che, parlando di fedeltà, sony, htc e lg siano i migliori. Non per niente non implementano "inutili" sensori da 60mpx.
Un saluto : )
Ok, quindi oltre a non avere alcun dato oggettivo per poter effettuare un raffronto trattandosi di un oggetto ancora non in produzione stai anche tentanto di raffrontare mele con banane?? Non migliori la tua situazione cosi...
ma vuoi capire che sta caccola di cui stai parlando finisce nelle cam frontali o no?
secondo te c'è storia tra una camera principale ed una per selfie ?
Diciamo che la qualità fotografica, per me riveste un valore primario nella ricerca di uno smartphone. Il Lumia di giorno ti restituisce delle foto impressionanti senza dover modificare nulla nelle impostazioni PRO. Rumore ridotto a zero. Non vorrei perdere questa caratteristica quindi, passando ad Android, ecco perché lo OnePlus non rientrerà più nel mio target, finché non si decideranno a fare un salto di qulità lato fotocamera. Un volta era IL Flagship Killer...una volta. HTC U11 era un buon cameraphone, ma ha 2 anni e non so come siano andati avanti con gli aggiornamenti. Lato design è inguardabile però, rispetto ai telefoni attuali. Tra Oppo Reno 10X e P30 Pro, scelgo senza remore il P30 Pro. Anche per la grandezza del sensore, che rende lo zoom più dettagliato. Il Nokia 9 ha problemi qui e là: sensore impronte impreciso, velocità elaborazione foto non ancora veloce. Se solo facessero uscire il 9.1 con i vari miglioramenti e magari lo SD855...Altrimenti per la postproduzione, i RAW del Nokia 9 sono fantastici.Non è propriamente un punta e scatta. Sto guardando ora la recensione su DXOMARK del Mate 30 Pro ed è veramente molto buono lato fotocamera! Il problema è il prezzo fuori dal mio budget.
Sensore che deve essere ancora prodotto VS sensore di smartphone di 5 anni fa e tu hai già deciso chi "vince"??? Hai ragione stop alle c@g@te...
va bene, sensore VS sensore vince il Lumia in ogni caso, stop.
Te lo ripeto, Quale ottica?? Stiamo parlando di un sensore!!! come fai a paragonare un sensore (neache uscito) ad un telefono...
ottica Zeiss (non un loghino del menga che riporta LEICA);
sensore più grande;
pixel non fusi ma più grandi già di loro;
algoritmo by Nokia (quella vera) [sebbene il preview sia stato riadattato qui];
triplo led flash rgb ;
stabilizzazione ottica che regge ancora oggi il confronto…
per 200€ su ebay ti conviene prenderne uno e fare la prova...
altrimenti vai su AllAboutWindowsPhone e guardati i confronti con i telefoni attuali...
devo vedere cosa fa MS nel 2020...
altrimenti Galaxy S11 si spera con fotocamera nuova e sensore più grande di quella caccola che monta adesso…
ciao : )
anche io valutavo il nokia 9. Ma dimmi, sony, lg, htc, asus non li hai presi in considerazione?
Oppure i vari oppo, one plus?
Saluti
ciao : )
ti sei già fatto un'idea per caso?
Sempre di meno sono.. Se vuoi fare foto in miniera vanno benissimo, per il resto no..
Ecco.. 2 parole giuste sei riuscito a tirarle fuori: "fin ora"... Tutto il resto è fuffa...
ah, quindi fare più foto di giorno, giustifica il fatto che tale smartphone di notte fa foto pessime?
ma per piacere!
unire i pixel fin ora si è dimostrata una pessima cosa sui 48mpxl in confronto ai 12mpxl nativi...vatti a vedere gli innumerevoli confronti su YouTube, che sei tu quello che sta sproloquiando.
e comunque questo sarà un sensore per la camera frontale per i selfie che dal mio punto di vista se è buona o è un cesso, poco importa rispetto alle camere posteriori.
Su un sensore più grande...
-.-
Vero ma le elaborazioni post scatto che ormai tutti gli smartphone fanno funzionano meglio con una maggiore quantità di pixel. D'altra parte montare un sensore come quello di una reflex sarebbe impossibile su uno smartphone e quindi in tutti i casi le foto con scarsa luminosità saranno "sacrificate" quindi tanto vale sviluppare questo genere di sensore.
e da molti anni che si fa questo discorso ma il progresso e la ricerca nei camera phone è evidente, a molti non interessa la grande qualità delle dslr, spesso fanno il punta e scatta condividi, non serve nulla di piu, e quello che fanno questi piccoli sensori e veramente incredibile, per la precisione le reflex attuali variano in media dai 25 ai 45 MP, per le grasse risate guardati un bel film commedia
Quindi, mi aiuti a dire: già c'è un sistema ottico di m...., che concentra pochissima luce.
In più ci si aggiunge un sensore afflitto da problemi progettuali che:
1. Riducono l'area dei pixel e quindi la quantità di luce che sono in grado di raccogliere
2. In più la loro ridotta dimensione rende inevitabile il prodursi di rumore.
Alla fine si ha un sensore costosissimo, avanzatissimo, solo per sparare dei selfie e solo in condizioni di buona illuminazione, altrimenti ciao...
ciao : )
anche io possiedo un 950xl. ottime foto davvero, peccato però che da mesi ormai dia problemi lato audio/chiamata, crash e blocchi continui, frustrante l'uso di edge. Penso che tra non molto mi toccherà cambiarlo. Tu hai qualche idea?
saluti
Davanti al sensore della reflex hai la possibilità di montare un sistema di lenti ben diverso da quello presente sugli smartphone, le 2 cose non sono proprio paragonabili 1 a 1...
Va be dovevo capirlo quando hai esordito parlando delle ottiche che non ci capivi il verso...
Visto che le foto le fai anche di giorno e non solo di notte (e direi pure che statisticamente è più probabile che le fai con luce che senza) la tua affermazione lascia il tempo che trova...
In più come detto questo sensore permette di unire 4 pixel per averne uno più grande quindi unisce (almeno sulla carta poi ovviamente andrà provato) il buono di tutte e 2 le soluzioni...
Parli e paragoni cose che non c'entrano nulla anche perchè questo sensore non è ancora in commercio e quindi tutti i tuoi paragoni con soluzioni attuali sono solo sproloqui fino a prova contraria...
il problema è tuo che dici che pixel più grandi non fanno foto migliori.
di notte una 12mpxl dell' experia1, G8s o S10 asfaltano qualsiasi 48mpxl.
mettono 48, 64, 100mpxl, e poi tornano a scalare a che risoluzione?...12mpxl guardacaso!
e poi la gente dice "ma con un 48mpxl originale puoi andare a croppare e bla bla bla"....
si, peccato che i produttori mettono anche l' ottica zoom, e che un crop non è mai come una foto nata con una ottica zoom (vedi pure view vs p30 pro).
per ora- sono ancora meglio i 12mpxl nativi con zoom e grandangolo a parte.
e comunque questo sarà un sensore di una fotocamera frontale.
Si ma ne ha di meno...
Pixel più grandi a parità di numero = sensore più grande = foto più definite (ma non è questo il caso)
Pixel più grandi a parità di dimensione sensore = Meno pixel = foto meno definite.
L'unico vantaggio che puoi avere dai pixel più grandi è in condizioni di scarsa luminosità perchè essendo più grandi sono teoricamente in grado di catturare più luce ma questo è un dato teorico perchè dipende anche dalla sensibilità del sensore ed è di fatto quello che fa questo sensore con la tecnologia Tetracell che unisce quattro pixel in uno per "aumentarne" la dimensione ovviamente a discapito della definizione.
Poi se dalle tue parti funziona diversamente mi sa che è un problema tuo perchè nel resto del mondo è cosi...
Ma magari... volesse il cielo! Tu pensa che io sarei stra contento pure di un 19MP come sul mio Lumia, a patto di avere tutte le migliorie attuali: sensori di dimensioni importanti come questo, modalità notturna, bokeh ecc ecc. Per il resto, il mio Lumia 950 XL fa ancora foto con rumore pari a zero, quando c'è luce. (sensore da 1/2.4" ma lenti Zeiss e buon algoritmo by Nokia che fanno la differenza)
pixel più grandi non fanno foto migliori?...questa è una panzana colossale!
I pixel sono più grandi su L950
E' una tecnologia di produzione dei sensori per isolare elettricamente le singole celle che catturano la luce, in questo modo si ha meno rumore tra un elemento e l'altro, soprattutto a bassa luce ^^
Quale ottica?? Questo è un sensore neanche ancora prodotto e tu parli di ottiche?
Quale algoritmo software? Vedi sopra...
Pixel più grandi non fanno migliori foto...
pixel più grandi, ottica migliore, algoritmo software migliore... può bastare?
mi sa che ci hai azzeccato, per un sensore posteriore sarebbe una barzelletta!
Per carità, non mi pareva questo grande stravolgimento tecnologico, ma se lo dite voi ci credo.
Potremo verificarlo quando lo implementeranno su uno smartphone...
iPhone e Samsung sui top infatti stanno a 12mpx.
Non lo può dire in quanto parliamo di un sensore nuovo, prodotto con tecnologie evolute nel tempo.
Quando sarà uscito e provabile, allora si potrà dire se è vero o meno.
Non capisci perché per te i sensori sono tutti uguali con la medesima tecnologia. Tecnologie diverse / migliorie di quelle esistenti, prestazioni diverse con la luce.
Forse non ti ricordi il cambiamento iniziato coi sensori BSI e poi proseguiti con gli LSI, stranamente la tecnologia evolve e oggi abbiamo sensori che catturano molta più luce rispetto a sensori del passato.
Poi rimangono sensori per smartphone, ma ogni miglioria ben venga, anche perché quelle migliorie possono essere applicate a sensori più grandi.
La fiera dell'ovvietà, ma ho letto qui sotto di persone che pensano siano sensori principali per camere posteriori.
L.O.L. ;)
700nm, vuol dire che sono talmente piccoli che, non c'è nemmeno bisogno del filtro IR, anche se nei sensori delle fotocamere dei cellulari non c'è.
Queste gli infrarossi non li captano proprio perché i pixel sono più piccoli della lunghezza d'onda infrarossa.
Fondamentalmente sono arrivati al limite.
Ora voglio vedere dome si spingeranno col marketing per fare nuovi sensori megacazzuti superplus per utonti coi portafogli gonfi.
Il sensore di una reflex full frame è spesso da 8 megapixel, e questi fanno i cellulari con sensori da meno di 1cm^2 di area fotosensibile ed oltre 40 megapixel.
Nel momento in cui si spargerà la consapevolezza che non è la quantità dei megapixel che fa la qualità della fotocamera, mi farò delle grasse risate...
ciao : )
anche io possiedo un lumia 950xl come te, e mi sto guardando intorno. Difficile fare tanto meglio lato hw
Non capisco come un sensore più piccolo possa raccogliere più luce...
Mistero di Fatima.
Scusa ma come fai a dire che i tuoi 20Mp sono meglio di questi 44Mp?
Perché? I micrometri sono troppo grossi, vogliamo i nanometri come nei processori.
Visto il 108Mpx dimensioni 1/1,33" spero che Samsung su S11 metta un 24Mpx sempre su dimensioni 1/1,33" dimensioni reali pixel 1,8/2um
SENZA PIXEL BINNING
Sicuramente è un sensore per scattare selfie.