Quale MacBook scegliere nel 2019? Guida alla lineup Apple | VIDEO

24 Settembre 2019 270

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Apple aggiorna, modifica ed elimina componenti nella propria linea di portatili MacBook. Le scelte sono ormai numerose, molto diverse tra loro ed ognuna indirizzata ad un’utenza precisa. Districarsi tra le varie alternative non è però semplice: ogni macchina svolge funzioni differenti, più o meno adatte a specifiche esigenze del consumatore finale. Qualche mese fa il MacBook Pro “Base” è stato aggiornato con nuove CPU quad core Intel e touchbar. Ciò ha cambiato nuovamente le carte in tavola, rendendo opportuno fare un po' di chiarezza su quest'ampia gamma di portatili della casa di Cupertino. Le alternative Windows sono tante e molto valide, ma a chi non riesce a separarsi dall’ecosistema Apple e MacOS può risultare utile una guida per individuare il prodotto più indicato. 

MACBOOK AIR

Macbook Air ha il difficilissimo compito di raccogliere l’eredità del precedente modello. Quando venne presentata, la prima versione portò una grande ventata di innovazione tra gli appassionati del mondo tech e non. Arrivava sul mercato un portatile dalle dimensioni ultra compatte, con un bel design, un'ottima autonomia e uno spessore invidiabile. Da allora le cose sono cambiate e molti produttori di PC si sono ispirati alle inconfondibili linee del primo Air; si può dire che sia stato questo il prodotto che ha dato l'inizio all'era degli ultrabook. 

Oggi abbiamo numerosi portatili Windows che riescono a fare meglio in termini di peso e dimensioni e viene quindi da chiedersi se abbia ancora senso acquistare un MacBook Air in versione 2019. La risposta è sempre si, ma solo se avete la necessità di un sistema macOS, se usate i dispositivi della mela morsicata e siete all’interno del loro ecosistema.

Con la commercializzazione dell’Air (in versione rinnovata) è sparito dal catalogo l’altrettanto popolare MacBook (il piccolino da 12 pollici). Era un vero campione di portabilità, ma il suo peso ultra ridotto non è stato sufficiente per colmare la carenza di prestazioni. Il nuovo Air migliora questo aspetto con le nuove CPU Intel di serie Y. La leggerezza resta uno dei capisaldi del progetto, che però ora può contare su una scocca più grande e un sistema di raffreddamento attivo con ventola.

MACBOOK PRO 13 (2 THUNDERBOLT)

E' la vera novità del 2019. Il modello base del Pro 13 viene finalmente aggiornato con i processori Intel di ottava generazione, quattro core fisici e 15W di TDP massimo. Con questo upgrade abbiamo finalmente un entry level, della categoria pro, che consente un utilizzo più spinto. La potenza hardware è sufficiente anche per i task più impegnativi che beneficiano della presenza di più core, ma ci dobbiamo comunque scontrare con limiti termici, in quanto l'intera piattaforma viene raffreddata con un'unica ventola e difficilmente potremo ottenere le stesse prestazioni dei fratelli maggiori.

Non ho citato tra gli aspetti positivi l'integrazione della touchbar, non perché la trovi scomoda o poco funzionale, ma perché non porta alcun beneficio nell’utilizzo di tutti i giorni. Semplicemente è un modo diverso di utilizzare i tasti funzione.

MACBOOK PRO 13 (4 THUNDERBOLT)

Macbook Pro 13 con 4 Thunderbolt è il giusto compromesso per chi desidera portabilità ma non riesce a rinunciare a quello sprint in più dato dai processori Intel quad core di ottava generazione con TDP massimo di 28W. Scocca e design sono gli stessi al modello base, ma qui trovano spazio quattro porte Thunderbolt Type C che contribuiscono ad espandere le potenzialità del portatile nei contesti di lavoro più intensi. 

Con le ultime versione di macOS è stata ampliata la compatibilità con le schede video esterne che, in accoppiata alle nuove CPU, consentono di modificare senza troppa difficoltà anche video a risoluzioni più elevate. L’utilizzo di una eGPU non porta benefici solo nelle operazioni di editing video, ma anche in attività come la modellazione 3D.

Degno di menzione è il sistema di raffreddamento maggiorato rispetto alla versione Pro più economica. Qui il dissipatore risulta ben più grande e il tutto viene tenuto a bada da due ventole dal profilo basso. Non si tratta della soluzione più adatta per ottenere le temperature più basse possibili, ma è la migliore in quanto a silenziosità. 

MACBOOK PRO 15

Se avete bisogno di pura potenza hardware, allora il Macbook Pro 15 è la scelta migliore (anche se unica). Non ci sono portatili Mac da 15 pollici indirizzati alla portabilità o altri più orientati alle performance, Apple non vi dà molte scelte. Una volta individuati CPU, GPU e RAM il vostro MacBook rimarrà per sempre con quei componenti e le uniche possibilità di espansione saranno quelle tramite le porte Thunderbolt.

Con l’ultima versione sono stati introdotti i nuovi processori Intel di 9° generazione e in fase di configurazione possiamo scegliere anche l'ultimo i9 con ben 8 core fisici e 16 thread. Tenere sotto controllo questa CPU non è semplice, ma da numerosi studi è emerso che Apple ha effettuato un leggero undervolt per garantire temperature basse, non incidere troppo sulla frequenza operativa ed evitare il thermal throttling.

IPAD PRO?

SI, abbiamo volute inserire anche l’iPad Pro nella scelta del miglior portatile Apple. E' il nuovo concetto di dispositivo da lavoro portatile e l’azienda di Cupertino sta cercando di migliorarlo sempre più,  rendendolo più adatto all’utilizzo in mobilità, anche in ambienti professionali. Nelle ultime generazioni la potenza hardware non manca e l’arrivo del nuovo software iPadOS ha dato un ulteriore boost alla sua usabilità nello svolgimento di task più complessi.

Il nuovo sistema operativo aggiunge finalmente la possibilità di utilizzare un mouse come puntatore, una gestione più intelligente del multitasking e il pieno supporto alle funzionalità USB della porta Type C, quindi con possibilità di collegare dispositivi per l’archiviazione di file come “chiavette USB”, hard disk o SSD esterne.

Mi permetto di prendere come esempio l’esperienza di Niccolò Roli. Lui, abitando in Sardegna, molto spesso deve viaggiare verso la nostra sede di Milano. Durante questi viaggi di lavoro ha sempre portato con sé un portatile tradizionale che, per quanto sia al top nella categoria degli ultrabook, pesa comunque 2 Kg e ruba spazio in borsa. Da qualche mese ha iniziato a muoversi solo con l’IPad Pro e il nuovo sistema operativo. Per il suo contesto di lavoro, fatto perlopiù di gestione del sito tramite Chrome, messaggistica, Telegram, social e mail questo dispositivo è divenuto una valida alternativa agli ultrabook.

Quello che apprezza in particolar modo, oltre alla autonomia, è il display, la parte audio e soprattutto la flessibilità in un contesto di lavoro mobile. Questa grande flessibilità è data dalla possibilità di avere un prodotto che offre una multimedialità completa, quindi perfetto per le trasferte in aereo, ma al tempo stesso, un'ottima produttività con ovviamente i limiti della piattaforma software mobile, della potenza di calcolo del processore e di un sistema che non è basato su Windows o MacOS.

MACBOOK USATI?

Veniamo ora alle domande più difficili la cui risposta è ancora più complicata:

"Ha senso acquistare un portatile Apple usato?"  Dipende dal modello e dalle componentistiche.

Prima di sottolinearne l'ovvietà, cerchiamo di capire cosa intendo. Per quanto riguarda i modelli da 15 pollici la scelta è indifferente, non perché non ci sia un aumento di prestazioni dato dalle nuove CPU, ma perché già con i Macbook di 2/3 anni fa potevamo eseguire le stesse operazioni che sono possibili con quelli attuali; un po’ più lentamente, ma il flusso di lavoro rimane identico.

Invece, per quanto riguarda i Pro 13, vi consiglio di indirizzare la vostra scelta esclusivamente sui modelli con processori quad core. L’avere due core fisici in più aiuta notevolmente in tutte quelle operazioni più impegnative e regala una reattività maggiore anche nell’uso quotidiano. State quindi alla larga dai vecchi dual core.

Se invece non avete grandi pretese, allora potete prendere in considerazione l’Air del 2018 o i vecchi Pro 13 con due Thunderbolt. Per chi desidera l’estrema portabilità il MacBook 12 è ancora oggi il miglior ultra-ultrabook.

VIDEO


270

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Reverse Crucifix KM EDM

Uno dei migliori del momento.

artick82

veramente il tp è ottimo

MikaHakkinen

Con il touchpad che si ritrova? anche no

MikaHakkinen

Non mi pare proprio, adesso puoi prenderti un macbook pro ''13 a 1300 euro

Mauro Morichetta

Scusatemi ma sono il solo che non ha capito affatto il senso di questo video, non hai parlato della configurazione più consona in base al prezzo, non hai riportato i prezzi dei singoli prodotti, ti sei limitato semplicemente a fare la lista dei dispositivi Apple. Senza offesa ma posso farmi coinsigliare un prodotto Apple da chi usa un Hackintosh? Se questo video lo avessa fatto Antonio Monaco gli avrei dato maggiore credibilità. Per finire anche in questo caso si è glissato sul problema delle temperature elevate che affligge tutte le macchina di Cupertino, proprio perché troppo sottili per avere una ariazione che sia all'altezza del carico di lavoro che deve sopportare una macchina per professionisti che sono disposti a spendere più di 3000 euro per il loro dispositivo portatile. Non dimentichiamoci il problema della batterie che esplodono e delle tastiere che si rompono troppo facilmente decretando il fallimento del meccanismo a farfalla, fidetevi che chi scrive assiduamente al portatile vuoole un movimento sotto i polpastrelli ed iMac sono scomodi e molto rumorosi specialmente per chi lavora la sera ed ha anche altre persona in casa che dormono.

Dexios9

Tutto dipende praticamente da cosa l'utente intende fare con un mac. Moltissimi utenti hanno la faccia tosta di dire " io con il mac ci lavoro" e poi alla fine l'unica cosa che fanno è navigare sul web, scrivere qualche pagina su pages e atteggiarsi all'infinito per avere una mela sul case.

Per questo genere di persone sarebbe opportuno acquistare un ipad che bene o male riesce a fare tranquillamente tutte quelle cose (e ora che c'è la pencil diciamo che ha una marcia in più insieme a catalina e sidecar).

per quelle persone che ci lavorano VERAMENTE con il mac ( ci programmano, fanno video e foto Editing pesante) è inutile girarci intorno: conviene un macbook pro da 15 pollici insieme a un ipad pro 2018 e si va di Sidecar e Catalina ( quando uscirà )

per quanto sia una rottura di scatole dover acquistare 300 mila adattatori, penso che l'acquisto più utile sia un Hub che include qualche USB type A ( la classica porta usb per intenderci) una VGA/HDMI (per quelli che devono usare vecchi proiettori con la porta VGA) e un SD.. questo adattatore, sull'ìpad Pro, può essere tranquillamente utilizzato senza nessun problema e questo devo dire è una buona cosa.

Spero vivamente che Apple nel 2020 abolisca definitivamente il suo cavo proprietario a favore di sto benedetto type-C.

Per chi invece sa come fare l'hackingtosh, a questo punto prenderà sicuramente in considerazione un ottimo Dell XPS 15 9570 e ci farà un ottimo sistema dualboot ( anche se dovrà scendere ad alcuni compromessi per l'incompatibilità di MacOS con l'hardware... ma nulla che non può essere risolto!)

artick82

Il migliore

Giangiacomo

Volevo vedere cosa avresti commentato e ho capito che non te ne intendi nulla

Federico Totti

Il Mac perfetto per il 2019 è un Dell di fascia medio-alta. E lo dico da Mac user da oltre 15 anni. Ma anche basta con questa politica dei prezzi e con sistemi operativi e hardware testati sulla pelle dei clienti. Dalla morte di Jobs la cura nel fare le cose è andata a rotoli, vanno avanti mettendo pezze su cose buggate o difettate.

AllBlack

Ma tu non ne sai nulla di programmazione e quindi scrivi cavolate cosmiche.
Pensi di meritare risposte articolate?

Giuseppe Polimeni

Lo so, ma nelle recensioni di smartphone ha preso il suo posto alla grandissima!

Giulk since 71'

Beh io sul mio lavorandoci le ventole le sento eccome, dipende quanto usi la CPU di vede che io la stesso parecchio

Si Windows necessità di un minimo di manutenzione, ma con Windows 10 non ho avuto mai grandi problemi di degrado prestazioni nel tempo usandolo tutti i giorni, piuttosto quello che mi ha dato problemi sono stati aggiornamenti che ha volte mi hanno incasinato qualcosa

davide

si hanno una gestione termica discutibile. Da bios è settato su silenzioso e prima dei 70 gradi non si attivano nemmeno al minimo. Sono proprio ferme in idle

davide

sul macbook prima dei 70 gradi circa non si attivano proprio.
Su windows anche in idle le senti girare.
Degrado software, Windows dopo mesi che lo usi installi etc si incasina tanto il registro di sistema e ti causano dei rallentamenti.

tulipanonero1990

Vai tranquillo, noi ne abbiamo diversi e funzionano benissimo.

antonio
Los Endos

La ventola sui portatili Windows si fa sentire molto piú spesso perché entra in funzione decisamente "prima" a livello di temperature.
Il vantaggio é che non si é costantemente a 90° su core non appena il carico di lavoro sale un po'

Los Endos

Comunque per quanto riguarda gli usati, i macbook pro dal late 2013 al 2017 compreso offrono sostanzialmente prestazioni invariate (visto che intel ha beatamente dormito fino a coffee lake).
Nella variante da 15" i 2013, 2014 e 2015 montano proprio la stessa CPU.
Un usato del 2016/2017 lo eviterei come la peste visto che potrebbe facilmente diventare un fermacarte senza tastiera passati 4 anni dall'acquisto.

Giangiacomo

Ottima proprietà di linguaggio e di chiarimenti

ferrarista10

Guarda che Gabriele era in HDblog da molto prima

Giulk since 71'

Beh io ho il tuo stesso mac, modello di ottobre 2018 con touchbar ( e membrana di silicone per il discorso delle briciole nella tastiera ) e per quanto è un bel prodotto, se parliamo di ventole, si sentono eccome pure troppo, non so se più o meno del thinkpad, inoltre quando scalda essendo di alluminio scalda tutto anche dove poggi le mani, il che no buono per me

Per degrado che intendi?

Damiano Valdameri

Beh Max, prima di tutto cambiando MacBook ogni 3/4 anni, vorrei fossi a posto con la RAM per qualche annetto.. in secondo luogo perché vedo che con 2-3 progetti aperti in Photoshop, indesign aperto, Safari con 6-7tab, mail, e qualche altra app di sistema, a volte la ram si satura e la ruota colorata che gira, diventa sempre più spesso una costante (ho 8GB di ram sia su iMac che sul mio attuale MacBook). Averne 16 mi darebbe quel tantino di respiro in più

Max

16 Gb ? Per cosa ti serve un simile quantitativo ? Per me sarebbe stato eccessivo ed inutilmente costoso.
L'attuale 13" dubito lo tocchino per almeno 6 mesi ancora.

Max

È pieno di questi fenomeni qui...

theBeard

e la stessa cosa che ho pensato io... non è una spiegazione su cosa uno possa fare con il mac x o y, è semplicemente una lettura delle principali caratteristiche

davide

ultimamente mi è venuta voglia di passare da macbook pro 13 2018 quad core, ai thinkpad t495s con amd ryzen ...
Per il prezzo a cui venderei il mac usato, prenderei il thinkpad nuovo con 3700u, 16gb ram, 512 ssd.
La cosa che mi frena è che nonostante win 10 vada benone, il degrado con l'utilizzo software è elevato, la ventolina molti dicono essere poco gradevole, per non parlare che passo da alluminio a plastica.
Niente, io più di 500€ per un portatile windows, tipo matebook d, non ci spenderei visto che comunque la mia workstation preferita è il pc desktop

MatitaNera

Sarà un attimo ma al momento non ci sono alternative.

MatitaNera

Line up?

Articolo inutile, scritto coi piedi da uno che non sa nemmeno di cosa stia parlando.
Se uno non se ne intende è meglio che eviti di scrivere certi articoli. Certo l'obiettivo di generare traffico e guadagnare viene comunque raggiunto ma fare disinformazione non è carino.
Da HDblog a HDflop è un attimo.

AllBlack

Dovresti provarci invece, ritengo sia meraviglioso giocare con iOS, Android, macOS, Windows, Linux, etc e sperimentare pregi e difetti di tutti questi SO, mettendo da parte quella che può essere una qualsiasi forma di odio immotivata.

AllBlack

Ok.

Giangiacomo

Dopo che ho letto (Xcode più stabile di Visual stud)io ho lasciato stare. Ti dico solo questo; Visual Studio su Windows è il migliore programma con il miglior debugger al mondo, non lo dico io ma tutti i programmatori seri. Poi vedi Xcode su macOS e fa talmente schifo che tutti usano alternative tra cui la suite Jetbrains. Ma tu non ne sai nulla di programmazione e quindi scrivi cavolate cosmiche.

Giangiacomo

Ovviamente tu sai già che sarà un computer super top ancora prima della presentazione... il tuo solito fanatismo ti acceca

The Evil Queen

Magari, ma non ho al momento nè cash nè un oggettivo bisogno.

fabrynet

Prendilo ora se davvero ti serve. Il Pro 13 attuale è completo e maturo.

marco

Ragazzi, fatemelo dire, ultimamente state facendo le cose con i piedi. In questo articolo non si parla minimamente di quale possa essere l'utilizzo per ogni computer, il prezzo di ogni computer e quali sono i modelli specifici per l'usato.

" Le nuove CPU, consentono di modificare senza troppa difficoltà anche video a risoluzioni più elevate."

Quali risoluzioni? A quanti frame rate? Boh

Yafusata

E' un ampio rang... cioe' quello che hai detto tu :D

Yafusata

Pure io sono un appassionato di tecnologia (c'entra anche col mio lavoro) ma proprio non ce la faccio a provare qualcosa sfornato a Cupertino.

Maxim Castelli

È una sfida stare al passo di questa gamma prodotti. È una linea molto ampia.

Yafusata

Sei anziano ma la sai lunga!
Complimenti.

Yafusata

Cosi' uno li prova tutti!
Mica scemi.

Yafusata

ghost?
Lo so che fa battute quasi (sottolineo quasi) al mio livello ma non sono mica lui :D
Dai comunque e' bravino.

Giuseppe Polimeni

Con l'uscita dell'architetto hanno guadagnato Gabriele che è molto bravo, ma con l'uscita di Riccardo Palombo (secondo me IL MIGLIORE) ci hanno perso tantissimo!

Damiano Valdameri

si sa qualcosa sulle date di un eventuale keynote ad ottobre ?

Motoschifo

Non direi il primo punto, altrimenti rischi di fermarti presto.
Però un paio di prezzi anche indicativi li avrei messi.

Motoschifo

secondo me si trova meglio con il suo nuovo lavoro :)

Los Endos

Credo sia quasi certo che andrà cosí.
Visti i problemi dei modelli attuali con la tastiera, io cercherei di tamponare per un annetto con una soluzione temporanea (magari un usato, tanto si rivendono come il pane).
Comunque mancano pochi giorni ormai

Damiano Valdameri

eh è quella la mia paura... cioè che Apple presenti il 16" ora ad ottobre e che per aver il nuovo 13 (o 14) ci sia da attendere fino a metà 2020.. ho davvero urgenza di prendere un pro 13

Damiano Valdameri

eh si esatto, la ram sicuramente.. vedo già sul mio MacBook 12" con 8GB di ram che fa fatica a tener aperti 10-12 tab in web, figuriamoci con photoshop (leggero) e poco altro aperto. Sapevo che questo 12 fosse una macchina leggera e poco potente, da usare maggiormente in aereo e in giro (viaggio molto e mi fermo parecchi mesi a NY)

Avendo bisogno di poter far qualcosa di più impegnativo anche in mobilità, prenderò il pro 13 ma con assolutamente 16GB di ram come consigli. Non dovendo far lavori che coinvolgono troppo la CPU terrò l'i5 da 2.4

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo